Rivista Africa
La rivista del continente vero
  • HOME
  • LA RIVISTA
    • Chi siamo
    • Ultimo numero
    • Arretrati
    • Per abbonarsi
    • Africa Social Club – IN PROMOZIONE
    • Dove trovare Africa
    • Iscriviti alla Newsletter
    • Archivio rivista
    • Pubblicità su Africa
    • Contatti
    • MOSTRE
    • SCUOLE
      • SCUOLE PRIMARIE
      • SCUOLE SECONDARIE
    • VIAGGI DI AFRICA
  • RICEVI AFRICA
    • Per abbonarsi
    • Acquista copia singola
    • Africa e Nigrizia: due riviste, un’unica passione
    • Africa e Altreconomia, insieme e scontate
  • ARGOMENTI
    • AFRICA TV – VIDEO
    • CINEMA
    • CONTINENTE VERO
    • ECONOMIA & INNOVAZIONE
    • LO SCATTO
    • FOCUS
      • “Nero su bianco”
    • IN VETRINA
      • Arte
      • Bazar
      • Glamour
      • GrAfric Novel
      • Libri
      • Musica
      • Web
    • MIGRAZIONI E DIASPORE
    • NUOVE RADICI
    • NATURA
    • NEWS
    • PODCAST
    • QUADERNI AFRICANI
    • SAPORI
    • SPORT
    • SOCIETÀ
      • Cultura
      • Innovazione
      • Personaggi
      • Religioni
      • Tendenze
      • Vado in Africa
    • SOLIDARIETÀ
    • TAXI BROUSSE
    • VIAGGI
  • SEMINARI
    • Arte africana – Gigi Pezzoli e Adama Sanneh (AUTUNNO 2022)
    • I seminari già realizzati
    • DIALOGHI SULL’AFRICA
      • Dialoghi sull’Africa 2022
      • Edizioni precedenti
        • Workshop 2019
        • Convegno “Il viaggio e l’incontro”
        • Workshop 2018
        • Convegno Energy Africa
        • Workshop 2017
        • Workshop 2016
        • Workshop 2015
        • Workshop 2014
        • Workshop 2013
        • Workshop 2012
        • Workshop 2011
  • MOSTRA TERRA MADRE
  • VIAGGI DI AFRICA
    • Viaggio in Malawi
    • Viaggio in Zimbabwe
    • Viaggio in Nubia
    • viaggio a Sao Tomé e Principe
    • VIAGGIO IN EGITTO
    • VIAGGIO A GIBUTI E SOMALILAND
  • SHOP
Tag:

missione

    FOCUSSOLIDARIETÀ

    Le suore che curano le ferite del Mozambico

    di Marco Trovato 18 Luglio 2021
    Scritto da Marco Trovato

    Hanno vissuto momenti terribili, ma non hanno mai pensato di abbandonare il Mozambico, neanche durante il periodo della guerra civile. Da oltre sessant’anni un drappello di infaticabili missionarie salesiane opera in prima linea, con coraggio e determinazione, ma senza alcun clamore, per soccorrere bambini di strada, orfani, donne e uomini in cerca di riscatto…

    Testo e foto di Giulio Paletta

    José Fabiano non ha mai conosciuto la propria madre biologica. E’ cresciuto con il padre dentro una vecchia cabina telefonica abbandonata a Enfulene, nella periferia di Maputo, capitale del Mozambico.

    Trentacinque anni, un uomo maturo dallo sguardo intenso ma sereno, la luce soffice di un tramonto di fine inverno illumina il suo volto fiero. Mi fa notare con orgoglio il grosso crocefisso che ha tatuato sul braccio destro; Quest’uomo forte, ora padre e marito amorevole, è passato per l’inferno della guerra civile mozambicana ed ha la fortuna di poterlo raccontare. “Ho visto morire quasi tutti i miei amici”, mi racconta, mentre il suo volto si rabbuia all’improvviso.

    Mi siedo con lui su una panchina nel cortile di una scuola a Enfulene, quella stessa periferia, dove è nato e cresciuto e dove tuttora vive, in una piccola casa di cemento e alluminio che lui stesso ha costruito.

    José Fabiano era uno dei tanti meninos de rua di Maputo, abbandonato dal padre dopo lo scoppio della guerra, cresciuto sulla strada durante il periodo più buio della storia di questo paese: la sanguinosa guerra civile tra l’esercito del movimento del FRELIMO (Frente de Libertaçao de Moçambique) e la RENAMO (Resistencia National Moçambicana), che imperversò in Mozambico dal 1981, sei anni dopo la conquista dell’indipendenza dal Portogallo, provocando più di un milione di morti, il novantacinque per cento dei quali erano civili.  L’accordo fra le due organizzazioni fu sancito nel 1992 dagli Accordi di pace di Roma, stipulati con l’intermediazione della diplomazia italiana, della Comunità di Sant’Egidio e delle Nazioni Unite. 

    Da sinistra: suor Carla, da Milano, in Mozambico da oltre sessant’anni, assieme a una consorella africana. Suor Paula nella sede della comunità della Figlie di Maria Ausiliatrice nel centro di Maputo. Suor Luisa, da Novara, al volante per le vie della capitale, arrivata in Mozambico durante gli anni della guerra civile.

    “Suor Luisa mi ha salvato da morte certa” mi dice José Fabiano sorridendo.

    “Scappavo dalla guerra, dormivo insieme ai miei amici nei cassonetti della pattumiera per ripararmi dal freddo durante le rigide notti invernali; Ho provato ogni tipo di droga e bevanda alcolica, ero completamente perso e solo, sicuramente sarei morto se non fosse stato per Suor Luisa che mi ha trovato, raccolto dalla strada, mi ha fatto studiare, dato un tetto, cibo, un vero letto dove dormire, ma soprattutto mi ha ridato la dignità e la speranza, due cose che ormai avevo perso da molto tempo”, continua José Fabiano il “filosofo”, come lo chiamano gli amici più intimi, mentre mi accompagna a visitare la sua casa, lungo una polverosa strada di terra battuta.

    Ora José Fabiano ha finalmente un lavoro; fa il ferramenta dentro un piccolo garage costruito da lui stesso nel cortile di casa sua; Sorride, abbraccia la moglie e la figlia. Dopo tanta sofferenza e miseria, è finalmente felice.

    Suor Luisa guida sicura e con fermezza tra le macchine, nel caos del traffico della capitale mozambicana. Schiva con abile destrezza motociclette, macchine, carretti di legno carichi di casse di Pepsi, cani randagi e pedoni, che si buttano in mezzo alla strada per attraversare, quasi a voler sfidare la sorte.

    Suor Luisa è una donna sicura di sé, forte. Arrivata a Maputo ventisette anni fa, nel pieno della guerra civile mozambicana, ha visto e vissuto in prima persona gli orrori della guerra. 

    Da sinistra, suor Anna, religiose nella casa madre di Maputo, suor Luisa con una piccola ospite dell’orfanotrofio di Namaacha che dà rifugio a decine di bambini di strada o rimasti senza famiglia

    “Mi hanno sparato a un braccio in un assalto per strada durante il conflitto”, mi racconta mentre attraversiamo in macchina il lungo mare di Maputo al tramonto, tra venditori ambulanti, pescatori e famiglie intente a fare un picnic in spiaggia. “Mi hanno caricato su una macchina e mi hanno dovuto portare a Johannesburg, in Sud Africa, per essere operata d’urgenza”.  Suor Luisa, piemontese, originaria di Novara, è una delle numerose Salesiane di Don Bosco arrivate come missionarie qua in Mozambico negli ultimi sessant’anni.

    Malgrado la guerra civile sia terminata da quasi trent’anni, per le strade della capitale i segni di quella stagione buia del Mozambico sono ancora tristemente evidenti: si vedono case diroccate, ricoperte dai buchi delle mitragliatrici o completamente rase al suolo; Restano lì, non sono mai state tolte né tantomeno sistemate; rimangono come cicatrici indelebili di un passato di morte e distruzione e di un presente incerto e molto difficile.

    Nonostante la fine del conflitto, una buona ripresa economica dovuta soprattutto al continuo flusso d’investimenti esteri diretti, e l’instaurarsi del primo governo democratico nel 1995, il Mozambico resta tuttora uno dei paesi più poveri al mondo; il tasso di disoccupazione si attesta sul 27% della popolazione attiva. Ricco di risorse naturali, in particolare di gas naturale e carbone, nel nord del paese, nella provincia di Tete, al confine con il Malawi e lo Zimbabwe, il Paese è vittima da anni di una sorta di saccheggio e sfruttamento indiscriminato di risorse “legalizzato” delle grandi multinazionali straniere, senza investimenti diretti interni da parte di compagnie nazionali. E ora deve affrontare due enormi sfide: l’instabilità e le violenze nella provincia settentrionale di Cabo Delgado e la crisi sanitaria da Covid-19 (89 mila i casi di contagio accertati, tredicesima nazione africana più colpita dalla pandemia).

    Suor Carla mi accoglie nella casa delle Figlie di Maria Ausiliatrice, in un bel quartiere nel centro di Maputo; Resto subito rapito dalla vivacità ed esuberanza di questa milanese doc novantottenne, in forma smagliante. Suor Carla è stata tra le prime missionarie salesiane a essere arrivata in Mozambico, più di sessant’anni fa.

    Da sinistra, il vescovo ausiliario di Maputo, corso di formazione per insegnanti di scuole cattoliche a Moatize, nella provincia di Tete. Un murale sulla cinta del centro saleriano di Namaacha inneggia la FRELIMO ex movimento di liberazione diventato partito di potere

    “Ha vissuto più anni qua in Mozambico che a Milano”, mi dice sorridendo Suor Luisa mentre ci sediamo nel refettorio per il pranzo. “Dopo tutti questi anni, ancora si ostina a parlare con tutti quanti solo in dialetto milanese, sia con gli italiani sia con i mozambicani; sinceramente non so come abbia fatto a farsi capire in tutto questo tempo”, continua Suor Luisa tra le risate generali. Suor Carla, con la testa china concentrata sul piatto di minestra calda, capisce e sente tutto, sorride anche lei, fa un’altra battuta in dialetto e poi ritorna sulla sua minestra.

    Dopo la guerra e la successiva indipendenza dal Portogallo, ottenuta nel Giugno del 1975, in Mozambico s’instaurò un regime comunista, durante il quale i religiosi furono fortemente perseguitati. “Durante quegli anni orribili, una delle nostre sorelle è stata uccisa”, racconta Suor Luisa mentre in macchina percorriamo la periferia di Maputo circondati dai machambas, i campi coltivati autonomamente e spontaneamente dai mozambicani, diventate terre libere, disponibili a tutti gli abitanti, dopo la caduta del regime. “E’ stata uccisa da spie comuniste infiltrate nella scuola dove lavorava”, continua, “perché era contro il sistema e dichiarava apertamente le sue idee politiche”.

    Lungo la strada, il verde dei campi coltivati si fonde con l’intenso azzurro terso del cielo d’inverno, mentre i suggestivi e variopinti vestiti delle donne che lavorano e innaffiano la terra, creano un perfetto equilibrio armonico.

    Da sinistra: suor Carla, milanese, da sessant’anni in Mozambico, a cena tra due consorelle. Josè Fabiano, 33 anni, ex “menino de rua”, salvato dalla strada dalle suore. Il volto di Lenin disegnato nella sacrestia della chiesa di Nammacha, assaltata durante gli anni della guerra civile

    La voce di Suor Luisa si è fatta più cupa ora, pervasa di tristezza. Rimane in silenzio per qualche minuto, mentre la macchina sfreccia veloce tra i campi, allontanandosi sempre più dal caos della capitale. Poi prosegue: ”Sono stati anni difficilissimi per noi; Rapivano molti religioni e soprattutto bambini, che sarebbero poi stati usati come soldati durante la guerra civile, altri erano commerciati nel mercato degli organi; ci minacciavano di morte se non toglievamo i nostri abiti di suore e ci adattavamo alle loro regole”.

    Suor Carla ha vissuto tutte le varie difficili fasi di transizione del Mozambico, dai portoghesi al regime comunista, fino a arrivare poi alla cruenta guerra civile. E oggi, nuovamente la crisi di Cabo Delgado: “Sembra che questo Paese non sappia che cosa sia la pace, siamo passati da una guerra all’altra, senza imparare nulla”, mi dice la suora milanese con poche ma significative parole.

    Gertrudes ha sei anni e sei fratelli, quasi tutti da padri diversi. Sua madre è sieropositiva e cerca di sopravvivere vendendo vestiti per le strade della periferia di Maputo.  Non ce la fa più a mantenere tutti i figli, così ha chiesto aiuto a suor Luisa per mandare la figlia a vivere nell’abrigo, un collegio e orfanotrofio per bambini e bambine senza genitori o i cui genitori non possono o non vogliono occuparsi di loro.

    Suor Anna entra nella casa della comunità religiosa a Maputo; coltivazioni alla periferia della capitale (il 60% dei mozambicani è dedito all’agricoltura di sussistenza); la prima missione salesiana a Namaacha (fu saccheggiata durante gli anni della guerra civile)

    Ci mettiamo dunque tutti in viaggio verso Namaacha, al confine con lo Swaziland e il Sud Africa, all’estremo sud del Mozambico, dove le Salesiane di Don Bosco avevano fondato l’orfanotrofio già all’epoca dei portoghesi.  “La chiamavano la strada della morte”, mi dice Suor Luisa al volante, mentre usciamo da Maputo, dirigendoci verso sud. “Durante la guerra civile su questa strada sono state rapite e uccise molte persone, tra cui alcuni preti e suore cattoliche”.

    “Quando ci dicevano che dovevamo andare a Namaacha, pregavamo tanto per non essere uccise ed eravamo terrorizzate anche solo all’idea di dover fare questo viaggio”, interviene Suor Carla, seduta sul sedile di lato, intenta a giocare con Gertrudes e due dei suoi fratelli, che sono nel retro della macchina.

    Mentre percorriamo le splendide montagne del Lebombo, che scorrono lungo il confine tra Mozambico e Sud Africa, immersi in un paesaggio magico, incastonato tra montagne e deserto, penso alle innumerevoli vite che sono andate perdute lungo questa striscia d’asfalto, in nome della crudeltà e della follia collettiva umana.

    Suor Dolorinda abbraccia e bacia calorosamente Gertrudes appena scende dalla macchina. La bambina è stordita e impaurita, si guarda intorno confusa, ma non appena entra nel cortile dell’abrigo, e vede decine di altri bambini e bambine come lei, le s’illumina il volto e corre verso di loro per giocare, dimenticandosi all’improvviso da dove veniva e quello che ha vissuto. La mamma di Gertrudes, che aveva viaggiato con noi per accompagnare e salutare la figlia, improvvisamente comincia a piangere: lacrime di gioia, nel vedere finalmente la felicità sul volto della propria figlia.

    • S
    Da sinistra, Suor Dolorinda, dal Portogallo, arrivata in Mozambico negli anni Cinquanta quando aveva dolo 19 nani. Si occupa di accudire i piccoli ospiti dell’orfanotrofio di Namaacha, nel sud del Mozambico. Nelle altre foto, lezioni e attività ricreative nel centro.

    La portoghese suor Dolorinda è la responsabile dell’orfanotrofio di Namaacha. E’ arrivata in Mozambico ancora ragazza, a soli diciannove anni, negli anni Cinquanta. Vedere Dolorinda e Carla insieme è come vedere due pioniere, due eroine, esploratrici di un nuovo mondo: sono state loro due le prime missionarie salesiane ad arrivare in queste splendide e difficili terre mozambicane.  Qui nell’abrigo di Namaacha, i bambini senza genitori crescono in pace, ridono, si divertono e imparano ad avere dei sogni. Un gruppo di giovani volontari arrivati dal Portogallo e dalla Spagna aiuta tutti i giorni le suore del collegio e dell’orfanotrofio. E’ impressionante pensare come fino a pochi anni fa questo fosse un luogo di devastazione e sangue, mentre ora è un luogo di speranza, gioia e vita.

    Rientriamo a Maputo per la messa domenicale presso la chiesa di Enfulene, quella periferia degradata che meglio di ogni altro modo sa descrivere e spiegare la drammatica situazione attuale del Mozambico.

    La chiesa è gremita di gente, ci sono persone in fila fuori che attendono di poter entrare, mentre da dentro la chiesa arrivano suoni e canti di musiche tribali, ritmi antichi, caldi e soffici come quel vento d’Africa che riscalda l’aria delle fresche mattine dell’inverno di Maputo.

    “Questo è l’unico vero modo che i mozambicani conoscono per sopravvivere e lottare contro le sofferenze e le ingiustizie: danzando e cantando contro le sofferenze del mondo”, dice sorridendo Suor Luisa mentre rimango sull’uscio della porta della chiesa in silenzio, osservando questo momento magico di pura gioia e comunzione.

    (Giulio Paletta)

    Condividi
    18 Luglio 2021 0 commento
    1 FacebookTwitterPinterestEmail
  • FOCUSNERO SU BIANCO

    Sandro Barbieri: Dio e il problema del male presso gli Anuak

    di Pier Maria Mazzola 16 Novembre 2020
    16 Novembre 2020

    Dio è lo stesso per tutti, ma varia il modo di intenderlo. Un giovane missionario ci fa parte delle sue scoperte e riflessioni sul Dio degli Anuak – una realtà…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • Lettere da Nairobi

    Padre Kizito | La nostra nuova scuola di agricoltura organica

    di Pier Maria Mazzola 20 Settembre 2020
    20 Settembre 2020

    Adagio adagio, quatti quatti, con la lentezza che tanti pensano sia tipica dell’Africa, destreggiandoci fra siccità, inondazioni, colera e coronavirus, a Lusaka abbiamo quasi completato il centro/scuola di agricoltura organica che avevamo…

    Condividi
    1 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Comboniani | «Cari padri Vescovi…», questo è il vero culto

    di Pier Maria Mazzola 1 Maggio 2020
    1 Maggio 2020

    Il comunicato della Cei di domenica scorsa in reazione al Dpcm sulla Fase 2 – che secondo i vescovi «esclude arbitrariamente la possibilità di celebrare la messa con il popolo»…

    Condividi
    3 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NERO SU BIANCO

    Sandro Barbieri | «Una malattia aggiuntiva a tante altre»

    di Pier Maria Mazzola 31 Marzo 2020
    31 Marzo 2020

    «In Africa siamo abituati ad essere poveri, precari, impotenti, vulnerabili. Possediamo dunque migliori anticorpi rispetto al male che ora serpeggia per il mondo cosiddetto evoluto. Il mondo occidentale in crisi…

    Condividi
    4 FacebookTwitterPinterestEmail
  • FOCUS

    La strage silenziosa dei missionar

    di AFRICA 29 Marzo 2020
    29 Marzo 2020

    Siamo abituati alla conta. Ogni giorno attendiamo le 18 per sapere come il coronavirus ha colpito, infettato e ucciso. Una conta crudele. Dietro quei numeri ci sono volti, storie, nomi…

    Condividi
    2 FacebookTwitterPinterestEmail
  • FOCUS

    24 marzo | In memoria dei nuovi martiri

    di Pier Maria Mazzola 24 Marzo 2020
    24 Marzo 2020

    Lydie Odiane è il nome della suora gabonese di una congregazione locale che è stata uccisa venerdì 20 marzo e il cui assassino domenica scorsa era già reo confesso. Un…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Italia | Il Covid-19 non risparmia i missionari

    di Enrico Casale 23 Marzo 2020
    23 Marzo 2020

    Il Covid-19 sta colpendo con violenza la Chiesa cattolica italiana. Secondo quanto riporta Avvenire, il quotidiano della Conferenza episcopale italiana, che riceve gli aggiornamenti da diocesi, parrocchie, familiari, fedeli, sono…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • Lettere da Nairobi

    Padre Kizito | «E noi cosa facciamo?»

    di Pier Maria Mazzola 19 Marzo 2020
    19 Marzo 2020

    Ieri pomeriggio il ministero della Salute del Kenya ha annunciato la presenza di tre nuovi casi certi, e alcuni casi sospetti. Il Municipio di Nairobi ha annunciato che il centro…

    Condividi
    1 FacebookTwitterPinterestEmail
  • CONTINENTE VERO

    Capo Verde: padre Ottavio, infaticabile promotore di opere sociali

    di AFRICA 1 Novembre 2019
    1 Novembre 2019

    Frate cappuccino di origini piemontesi, 82 anni, ha consacrato la sua vita alla popolazione capoverdiana. Per la quale ha costruito pozzi, scuole, ospedali, case per anziani, rifugi per ragazze madri……

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • “L’Africa non è per tutti”, diceva padre Paolo

    di AFRICA 12 Giugno 2019
    12 Giugno 2019

    A due mesi dalla scomparsa di Padre Paolo Costantini, anima della rivista Africa, il ricordo accorato di una lettrice speciale con cui sono nate collaborazioni e iniziative. Avevo conosciuto per…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • Editoriale

    I missionari: «L’Europa sia inclusiva, lungimirante e sostenibile»

    di Enrico Casale 21 Maggio 2019
    21 Maggio 2019

    In occasione delle elezioni del 26 maggio per il rinnovamento del Parlamento dell’Unione Europea, i missionari cattolici di diverse famiglie e provenienze che fanno parte della Cimi (Conferenza degli Istituti…

    Condividi
    1 FacebookTwitterPinterestEmail
  • AFRICA TV - VIDEO

    Missionari d’Africa in udienza da Papa Francesco

    di AFRICA 8 Febbraio 2019
    8 Febbraio 2019

    Nella sala Clementina, Papa Francesco ha ricevuto in udienza i membri della Società dei missionari d’Africa (chiamati anche Padri Bianchi) e della Congregazione delle suore missionarie di Nostra Signora d’Africa,…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • CONTINENTE VERO

    I martiri d’Algeria

    di AFRICA 5 Gennaio 2019
    5 Gennaio 2019

    La Chiesa cattolica ha beatificato l’8 dicembre diciannove religiosi uccisi dai terroristi negli anni Novanta. Tra loro ci sono i quattro missionari Padri Bianchi trucidati a Tizi Ouzou Sul colle…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • CALENDAFRICA

    26 dicembre – Jean-Marc Ela

    di Pier Maria Mazzola 26 Dicembre 2018
    26 Dicembre 2018

    † 2008.Muore in esilio il sociologo camerunese dell’«Africa dal basso» e teologo della liberazione in chiave africana: un grande intellettuale a tutto tondo. Come prete, era stato discepolo di Baba…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • 1
  • 2
  • 3

Africa Rivista

Via Fabio Massimo, 19 – 20139 Milano
Tel. 02.80898696
Cell. 334.2440655
Fax 06.92933897
Email: info@africarivista.it
Abbonamenti: segreteria@africarivista.it

Per abbonarsi alla rivista

Online


Bonifico Bancario
IBAN:  IT 65 H030 3203 2100 1000 0291 446
Intestato a Internationalia s.r.l.
SWIFT/BIC: BACRIT21302


Conto Corrente Postale
CCP n° 1049863846 – Intestato a Internationalia srl, Via Conca d’Oro, 206 – 00141 Roma 

Argomenti

Social

Facebook Twitter Instagram Youtube Email

ISCRIVITI ORA

ULTIMI ARTICOLI

  • Mattarella a Maputo celebra i 30 anni della pace, ma a nord il conflitto è tornato

    6 Luglio 2022
  • L’Algeria vieta le collaborazioni universitarie con il Marocco

    6 Luglio 2022
  • Sudafrica, ballerini in abiti tradizionali

    5 Luglio 2022
  • Zimbabwe, le donne cercano lavoro in cantiere

    5 Luglio 2022
  • Addio al giovane attore keniano Maina Olwenya

    5 Luglio 2022
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • PER ABBONARSI
  • CONTATTI
  • PUBBLICITA’ SU AFRICA
  • PRIVACY
  • INFORMATIVA

© Rivista Africa - Editore: Internationalia srl, P.IVA 11980111006

Rivista Africa
  • HOME
  • LA RIVISTA
    • Chi siamo
    • Ultimo numero
    • Arretrati
    • Per abbonarsi
    • Africa Social Club – IN PROMOZIONE
    • Dove trovare Africa
    • Iscriviti alla Newsletter
    • Archivio rivista
    • Pubblicità su Africa
    • Contatti
    • MOSTRE
    • SCUOLE
      • SCUOLE PRIMARIE
      • SCUOLE SECONDARIE
    • VIAGGI DI AFRICA
  • RICEVI AFRICA
    • Per abbonarsi
    • Acquista copia singola
    • Africa e Nigrizia: due riviste, un’unica passione
    • Africa e Altreconomia, insieme e scontate
  • ARGOMENTI
    • AFRICA TV – VIDEO
    • CINEMA
    • CONTINENTE VERO
    • ECONOMIA & INNOVAZIONE
    • LO SCATTO
    • FOCUS
      • “Nero su bianco”
    • IN VETRINA
      • Arte
      • Bazar
      • Glamour
      • GrAfric Novel
      • Libri
      • Musica
      • Web
    • MIGRAZIONI E DIASPORE
    • NUOVE RADICI
    • NATURA
    • NEWS
    • PODCAST
    • QUADERNI AFRICANI
    • SAPORI
    • SPORT
    • SOCIETÀ
      • Cultura
      • Innovazione
      • Personaggi
      • Religioni
      • Tendenze
      • Vado in Africa
    • SOLIDARIETÀ
    • TAXI BROUSSE
    • VIAGGI
  • SEMINARI
    • Arte africana – Gigi Pezzoli e Adama Sanneh (AUTUNNO 2022)
    • I seminari già realizzati
    • DIALOGHI SULL’AFRICA
      • Dialoghi sull’Africa 2022
      • Edizioni precedenti
        • Workshop 2019
        • Convegno “Il viaggio e l’incontro”
        • Workshop 2018
        • Convegno Energy Africa
        • Workshop 2017
        • Workshop 2016
        • Workshop 2015
        • Workshop 2014
        • Workshop 2013
        • Workshop 2012
        • Workshop 2011
  • MOSTRA TERRA MADRE
  • VIAGGI DI AFRICA
    • Viaggio in Malawi
    • Viaggio in Zimbabwe
    • Viaggio in Nubia
    • viaggio a Sao Tomé e Principe
    • VIAGGIO IN EGITTO
    • VIAGGIO A GIBUTI E SOMALILAND
  • SHOP
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.Accetto Gestione consensi Leggi tutto
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessari
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non necessari
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA
X