AFRICA
  • HOME
  • LA RIVISTA
    • Chi siamo
    • Ultimo numero
    • Arretrati
    • Per abbonarsi
    • Africa Social Club – IN PROMOZIONE
    • Iscriviti alla Newsletter
    • Archivio rivista
    • Pubblicità
    • Contatti
  • RICEVI AFRICA
    • Per abbonarsi
    • Acquista copia singola
    • Africa e Nigrizia: due riviste, un’unica passione
    • Africa e Altreconomia, insieme e scontate
  • ARGOMENTI
    • AFRICA TV – VIDEO
    • CINEMA
    • CONTINENTE VERO
    • ECONOMIA & INNOVAZIONE
    • LO SCATTO
    • FOCUS
      • “Nero su bianco”
    • IN VETRINA
      • Arte
      • Bazar
      • Glamour
      • GrAfric Novel
      • Libri
      • Musica
      • Web
    • MIGRAZIONI E DIASPORE
    • NATURA
    • NEWS
    • PODCAST
    • SAPORI
    • SOCIETÀ
      • Cultura
      • Innovazione
      • Personaggi
      • Religioni
      • Tendenze
      • Vado in Africa
    • SOLIDARIETÀ
    • SPORT
    • VIAGGI
  • DIALOGHI
    • Edizioni precedenti
      • Workshop 2019
      • Convegno “Il viaggio e l’incontro”
      • Workshop 2018
      • Convegno Energy Africa
      • Workshop 2017
      • Workshop 2016
      • Workshop 2015
      • Workshop 2014
      • Workshop 2013
      • Workshop 2012
      • Workshop 2011
  • SEMINARI
    • Guerra e pace: lezioni di geopolitica – gennaio 2021
    • Sessualità e Africa – febbraio 2021
    • L’Africa delle città – marzo 2021
    • L’Africa in Italia – aprile 2021
    • Schermi d’Africa – maggio 2021
    • I seminari già realizzati
  • VIAGGI DI AFRICA
    • Viaggio in Zimbabwe
  • MOSTRE
  • SCUOLE
    • SCUOLE PRIMARIE
    • SCUOLE SECONDARIE
  • SHOP
AFRICA

La rivista del continente vero

  • HOME
  • LA RIVISTA
    • Chi siamo
    • Ultimo numero
    • Arretrati
    • Per abbonarsi
    • Africa Social Club – IN PROMOZIONE
    • Iscriviti alla Newsletter
    • Archivio rivista
    • Pubblicità
    • Contatti
  • RICEVI AFRICA
    • Per abbonarsi
    • Acquista copia singola
    • Africa e Nigrizia: due riviste, un’unica passione
    • Africa e Altreconomia, insieme e scontate
  • ARGOMENTI
    • AFRICA TV – VIDEO
    • CINEMA
    • CONTINENTE VERO
    • ECONOMIA & INNOVAZIONE
    • LO SCATTO
    • FOCUS
      • “Nero su bianco”
    • IN VETRINA
      • Arte
      • Bazar
      • Glamour
      • GrAfric Novel
      • Libri
      • Musica
      • Web
    • MIGRAZIONI E DIASPORE
    • NATURA
    • NEWS
    • PODCAST
    • SAPORI
    • SOCIETÀ
      • Cultura
      • Innovazione
      • Personaggi
      • Religioni
      • Tendenze
      • Vado in Africa
    • SOLIDARIETÀ
    • SPORT
    • VIAGGI
  • DIALOGHI
    • Edizioni precedenti
      • Workshop 2019
      • Convegno “Il viaggio e l’incontro”
      • Workshop 2018
      • Convegno Energy Africa
      • Workshop 2017
      • Workshop 2016
      • Workshop 2015
      • Workshop 2014
      • Workshop 2013
      • Workshop 2012
      • Workshop 2011
  • SEMINARI
    • Guerra e pace: lezioni di geopolitica – gennaio 2021
    • Sessualità e Africa – febbraio 2021
    • L’Africa delle città – marzo 2021
    • L’Africa in Italia – aprile 2021
    • Schermi d’Africa – maggio 2021
    • I seminari già realizzati
  • VIAGGI DI AFRICA
    • Viaggio in Zimbabwe
  • MOSTRE
  • SCUOLE
    • SCUOLE PRIMARIE
    • SCUOLE SECONDARIE
  • SHOP
Tag:

immigrazione

    immigrati in carcere
    NEWS

    Immigrati, un terzo dei detenuti (ma con reati minori)

    di Enrico Casale 30 Dicembre 2020
    Scritto da Enrico Casale
    Tempo di lettura stimato: 2 minuti

    Gli immigrati che affollano le carceri italiane sono un terzo del totale dei detenuti che a febbraio 2020 superavano i 60.000 e a giugno erano scesi a meno di 54.000. Esattamente il 32,7% a giugno, secondo le statistiche fornite dai ricercatori dell’associazione Antigone e dell’Idos nel loro annuale dossier sull’immigrazione, con un trend che si è mantenuto costante per tutto il primo semestre scorso.

    Per quanto riguarda gli uomini, gli africani detengono una quota importante, con tre nazionalità rappresentate tra le prime cinque, che costituiscono oltre il 60% del totale. In testa a questa classifica troviamo i cittadini marocchini con il 18,6% del totale, i tunisini con il 10% e i nigeriani con l’8,5%. I rumeni sono al 12%, gli albanesi all’11,9%. Tra le donne invece troviamo, dopo le rumene al 23%, le nigeriane al 19,4% e le marocchine al 4,6%, praticamente a pari quota con bosniache e brasiliane. In generale dunque i problemi maggiori legati alla criminalità delle comunità africane sono da cercare, in ordine decrescente, tra i gruppi originari di Marocco, Tunisia, Nigeria seguiti da Senegal, Egitto e Gambia.

    A fine 2018 (ultimi dati disponibili) su quasi 870.000 reati totali, il numero di denunce e arresti ha riguardato italiani per il 72,4% e stranieri per il 27,6%. Visto che in Italia gli stranieri residenti nello stesso periodo ammontavano al 8,5% del totale, sembrerebbe che la tendenza a delinquere sia tre volte maggiore di quella degli italiani, dando così spazio alla paura, alla diffidenza e al risentimento sbandierato dai sovranisti. In realtà, se si sviscerano i dati, una quota molto alta di queste denunce e arresti (67,5%) riguarda immigrati irregolari, costretti a vivere nel sommerso proprio anche dalle stesse politiche praticate dai decreti legge sicurezza, e in più i reati di cui questi sono accusati sono di bassa pericolosità sociale. Alla fine risulta che il tasso di criminalità degli immigrati è simile a quello degli italiani.

    I reati di cui sono accusati gli stranieri riguardano per la maggior parte (58,2%) pornografia minorile e prostituzione quasi a pari quota con contraffazione di marchi e prodotti industriali, ovvero vendita di prodotti contraffatti (che implicano anche i reati di violazione della proprietà individuale, col 31, 3%, nei casi per esempio di contraffazione di cd) a cui si associano a volte attività di ricettazione (4,1%). Se consideriamo solo le tipologie di reato dette di microcriminalità, una consistente partecipazione di oltre il 40 % di loro si rileva tra furti, rapine e spaccio di droga, legati in un terzo dei casi a lesioni dolose e danneggiamenti. Preoccupanti sono le elevate quote di reati gravi commessi dagli immigrati riguardo a violenze sessuali (41,8%) e sequestri di persona (38,5%).

    (Mario Ghirardi)

    Condividi
    30 Dicembre 2020 0 commento
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    La patologa milanese che dà un nome ai migranti annegati

    di Enrico Casale 23 Dicembre 2020
    23 Dicembre 2020

    Tempo di lettura stimato: < 1 minuto da www.chiesadimilano.it Il 18 aprile 2015 più di 1.000 rifugiati e migranti hanno lasciato la Libia su un peschereccio sovraccarico diretto in Europa. In una notte senza luna nel Mediterraneo…

    Condividi
    1 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Fede e migranti, la situazione in Italia

    di Enrico Casale 14 Dicembre 2020
    14 Dicembre 2020

    Tempo di lettura stimato: 2 minuti In Italia, la maggioranza assoluta dei 5 milioni di migranti è di fede cristiana, un terzo è musulmano, il 5% è ateo o agnostico. Sotto il 3% troviamo, in ordine…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Trump: nuove norme di ingresso per africani

    di Enrico Casale 25 Novembre 2020
    25 Novembre 2020

    Tempo di lettura stimato: < 1 minuto Uno degli ultimi provvedimenti di Donald Trump penalizza gli africani. Il presidente, sconfitto alle ultime elezioni e in fase di transizione, ha approvato una norma secondo la quale i cittadini…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Oxfam: «Migranti, diritti umani violati»

    di Enrico Casale 28 Ottobre 2020
    28 Ottobre 2020

    Tempo di lettura stimato: 3 minuti L’esternalizzazione del controllo delle frontiere europee delegato al Nord-Africa, senza fermare le morti in mare, sta causando violazioni dei diritti umani, non solo in Libia. È l’allarme lanciato da Oxfam, con il rapporto…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • FOCUS“NERO SU BIANCO” • IL BLOG DI AFRICA

    Franco Valenti: Via i decreti salviniani, ok. Ma sull’immigrazione serve organicità

    di Pier Maria Mazzola 26 Ottobre 2020
    26 Ottobre 2020

    Tempo di lettura stimato: 5 minuti Un’analisi dell’atteso decreto che cancella (ma non del tutto) i decreti “immigrazione-sicurezza” di Salvini. Un ritorno all’umanità, ma ancora con degli angoli morti. Soprattutto occorre un ripensamento organico del Testo…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • FOCUS

    3 ottobre 2013, la tragedia dei migranti (che può ripetersi)

    di Enrico Casale 3 Ottobre 2020
    3 Ottobre 2020

    Tempo di lettura stimato: 2 minuti Il 3 ottobre 2013, sette anni fa si compiva, davanti alle nostre coste, la più grande tragedia dell’immigrazione. Un barcone carico di migranti prese fuoco e delle 500 persone a…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Tratta esseri umani, Africa orientale pecora nera

    di Enrico Casale 10 Luglio 2020
    10 Luglio 2020

    Tempo di lettura stimato: 2 minuti In Africa orientale la lotta al traffico di esseri umani segna profonde lacune. Ad affermarlo è la Segreteria di Stato degli Stati Uniti in un rapporto speciale pubblicato nei giorni…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • MIGRAZIONI e DIASPORENEWS

    Centro Studi Idos: «impennata delle cancellazioni all’anagrafe»

    di Luciana De Michele 21 Giugno 2020
    21 Giugno 2020

    Tempo di lettura stimato: 4 minuti Oban Singh è un bracciante indiano di 25 anni. Il il 6 giugno scorso si è suicidato nell’Agropontino. A lui è stato simbolicamente dedicata la presentazione del XV Rapporto dell’Osservatorio…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Italia | Immigrati, nuovo memorandum

    di Enrico Casale 10 Febbraio 2020
    10 Febbraio 2020

    Tempo di lettura stimato: < 1 minuto Sui rapporti tra Italia e Libia in merito all’immigrazione, qualcosa si sta muovendo. Ieri, domenica 9 febbraio, è stata inviata alle autorità libiche la proposta italiana che rivede e aggiorna…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • “NERO SU BIANCO” • IL BLOG DI AFRICA

    Maurizio Ambrosini | Famiglie migranti

    di Enrico Casale 5 Febbraio 2020
    5 Febbraio 2020

    Tempo di lettura stimato: 2 minuti L’immigrazione in Italia, come è già avvenuto negli altri Paesi sviluppati, sta assumendo sempre più un profilo familiare (Maurizio Ambrosini, Famiglie nonostante. Quando gli affetti sfidano i confini, Bologna, Il…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • BUONGIORNO AFRICA • di Raffaele Masto

    Migranti e politica, il silenzio delle piazze

    di Marco Trovato 18 Dicembre 2019
    18 Dicembre 2019

    Tempo di lettura stimato: 2 minuti La politica migratoria dell’attuale governo non è cambiata. Segue la scia tracciata dall’ex Ministro degli interni, Matteo Salvini (che a sua volta aveva proseguito il lavoro iniziato dal suo predecessore,…

    Condividi
    3 FacebookTwitterPinterestEmail
  • “NERO SU BIANCO” • IL BLOG DI AFRICA

    Maurizio Ambrosini | Africani? In Italia sono pochi

    di Enrico Casale 28 Novembre 2019
    28 Novembre 2019

    Tempo di lettura stimato: 3 minuti L’immigrazione straniera in Italia è cresciuta pochissimo negli ultimi cinque anni, meno del 7% in tutto, ossia poco più dell’1% all’anno. Crisi e poi stagnazione economica hanno da anni allontanato…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • FOCUS

    Quote francesi per l’immigrazione, la risposta degli algerini

    di Valentina Milani 8 Novembre 2019
    8 Novembre 2019

    Tempo di lettura stimato: 2 minuti Il governo francese ha annunciato, mercoledì 6 novembre, la decisione di introdurre quote per l’immigrazione professionale. Uno dei Paesi interessati sarà l’Algeria, dal momento che molti medici e ingegneri algerini…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • FOCUS

    La verità, vi prego, sull’immigrazione: il “Dossier 2019”

    di Pier Maria Mazzola 25 Ottobre 2019
    25 Ottobre 2019

    Tempo di lettura stimato: 3 minuti Il giorno prima era uscito il rapporto di Amref sulla presenza dell’Africa sui grandi media italiani – pressoché invisibile se non fosse per il “traino” dell’immigrazione – e ieri è…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • 1
  • 2
  • 3
  • …
  • 6

Africa Rivista

Via Fabio Massimo, 19 – 20139 Milano
Tel. 02.57405455
Cell. 334.2440655
Fax 06.92933897
Email: info@africarivista.it
Abbonamenti: segreteria@africarivista.it

Per abbonarsi alla rivista

Online


Bonifico Bancario
IBAN:  IT 65 H030 3203 2100 1000 0291 446
Intestato a Internationalia s.r.l.
SWIFT/BIC: BACRIT21302


Conto Corrente Postale
CCP n° 1049863846 – Intestato a Internationalia srl, Via Val Senio, 25 – 00141 Roma 

Argomenti

Social

Facebook Twitter Instagram Youtube Email

ISCRIVITI ORA

ULTIMI ARTICOLI

  • Chi è Bintou Keita, la donna che guida la Monusco

    15 Gennaio 2021
  • Scoperto in West Africa un pipistrello arancione

    15 Gennaio 2021
  • Zimbabwe, il giornalista Chin’ono rischia 20 anni di carcere

    15 Gennaio 2021
  • Garofalo (Sant’Egidio): «In Centrafrica no al ricatto delle armi»

    15 Gennaio 2021
  • Egitto: più grande ruota panoramica d’Africa in costruzione

    15 Gennaio 2021
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • PER ABBONARSI
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ SU AFRICA
  • SITI AMICI
  • PRIVACY
  • INFORMATIVA

© Rivista Africa - Editore: Internationalia srl, P.IVA 11980111006

X