Rivista Africa
La rivista del continente vero
  • HOME
  • LA RIVISTA
    • Chi siamo
    • Ultimo numero
    • Arretrati
    • Per abbonarsi
    • Africa Social Club – IN PROMOZIONE
    • Dove trovare Africa
    • Iscriviti alla Newsletter
    • Archivio rivista
    • Pubblicità su Africa
    • Contatti
    • MOSTRE
    • SCUOLE
      • SCUOLE PRIMARIE
      • SCUOLE SECONDARIE
    • VIAGGI DI AFRICA
  • RICEVI AFRICA
    • Per abbonarsi
    • Acquista copia singola
    • Africa e Nigrizia: due riviste, un’unica passione
    • Africa e Altreconomia, insieme e scontate
  • ARGOMENTI
    • AFRICA TV – VIDEO
    • CINEMA
    • CONTINENTE VERO
    • ECONOMIA & INNOVAZIONE
    • LO SCATTO
    • FOCUS
      • “Nero su bianco”
    • IN VETRINA
      • Arte
      • Bazar
      • Glamour
      • GrAfric Novel
      • Libri
      • Musica
      • Web
    • MIGRAZIONI E DIASPORE
    • NUOVE RADICI
    • NATURA
    • NEWS
    • PODCAST
    • QUADERNI AFRICANI
    • SAPORI
    • SPORT
    • SOCIETÀ
      • Cultura
      • Innovazione
      • Personaggi
      • Religioni
      • Tendenze
      • Vado in Africa
    • SOLIDARIETÀ
    • TAXI BROUSSE
    • VIAGGI
  • SEMINARI
    • Sahel – Marco Aime (ottobre)
    • Raccontare le Afriche – A. de Georgio (Novembre)
    • Sahara – Elena Dak (gennaio 23)
    • Swahili – corso online
    • I seminari già realizzati
    • DIALOGHI SULL’AFRICA
      • Dialoghi sull’Africa 2022
      • Edizioni precedenti
        • Workshop 2019
        • Convegno “Il viaggio e l’incontro”
        • Workshop 2018
        • Convegno Energy Africa
        • Workshop 2017
        • Workshop 2016
        • Workshop 2015
        • Workshop 2014
        • Workshop 2013
        • Workshop 2012
        • Workshop 2011
  • MOSTRA TERRA MADRE
  • VIAGGI DI AFRICA
    • Viaggio in Malawi
    • Viaggio in Zimbabwe
    • Viaggio in Nubia
    • VIAGGIO IN EGITTO
    • viaggio a Sao Tomé e Principe
    • VIAGGIO A GIBUTI E SOMALILAND
  • SHOP
Tag:

giustizia

    giustizia
    NEWS

    Tunisia, giudici in sciopero

    di claudia 7 Giugno 2022
    Scritto da claudia

    I giudici di Tunisia osservano a partire da ieri uno sciopero in tutti i tribunali e per tutta la settimana, con possibilità di rinnovo, in reazione alla destituzione, senza possibilità di ricorso, di 57 giudici, da parte del presidente della la Repubblica Kais Saied. Solo i casi urgentissimi e i casi di terrorismo continueranno ad essere trattati. Nella decisione di sciopero sono state rappresentate tutte le strutture sindacali A seguito del Consiglio nazionale straordinario dell’Associazione dei magistrati tunisini (Amt), sono stati deliberati anche sit-in aperti in tutti gli uffici e le strutture sindacali e giudiziarie.

    Il presidente tunisino Kais Saed ha licenziato la scorsa settimana 57 giudici, accusandoli di corruzione e di aver protetto dei terroristi, in un’epurazione della magistratura che arriva mentre cerca di rimodellare il sistema politico dopo aver preso quasi tutto il potere. Il decreto che formalizza il licenziamento dei giudici è stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale. In un discorso televisivo, il presidente ha detto di aver dato “un avvertimento dopo l’altro” alla magistratura affinché “si purifichi”.

    Il 12 febbraio, Saied ha firmato un decreto legge che istituisce il Consiglio superiore della magistratura provvisorio” in sostituzione del Consiglio superiore della magistratura (Csm – organo costituzionale indipendente), suscitando l’indignazione e l’ostilità di molti organi giudiziari e forze politiche. In più di un’occasione, il presidente tunisino ha accusato il Csm di mancanza di indipendenza e gli ha contestato di prolungare i procedimenti giudiziari in alcuni casi.

    La Tunisia soffre di un’acuta crisi politica dal 25 luglio dello scorso anno, quando Saied ha imposto “misure eccezionali”, destituendo il capo del governo, sospendendo le attività del Parlamento prima di scioglierlo il 30 marzo 2022 e legiferando per decreto. Diverse forze politiche e civili tunisine respingono queste misure come un “colpo di Stato contro la Costituzione”, mentre altre forze le considerano una “restaurazione del processo rivoluzionario del 2011”, che ha fatto cadere l’ex presidente Zine El Abidine Ben Ali.

    Saied, che ha iniziato un mandato presidenziale di cinque anni nel 2019, ha dichiarato che le sue decisioni sono state prese nell’ambito della Costituzione per proteggere lo Stato “da un pericolo imminente”, sottolineando la conservazione dei diritti e delle libertà. 

    Condividi
    7 Giugno 2022 0 commento
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Ciad: sciopero magistrati, da due settimane giustizia è ferma

    di Enrico Casale 4 Aprile 2022
    4 Aprile 2022

    Da due settimane la giustizia ciadiana è bloccata per effetto di uno sciopero a tempo indeterminato lanciato da due sindacati dei magistrati che chiedono rispetto e sicurezza per poter tornare…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • FOCUS

    Unicef e Unione europea unite per una giustizia a misura di bambino

    di claudia 19 Febbraio 2022
    19 Febbraio 2022

    L’Unione europea e l’Unicef, agenzia Onu per l’infanzia, stanno unendo gli sforzi per migliorare l’accesso alla giustizia e sostenere la fornitura di servizi di protezione per 41.389 bambini sfollati e…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Tunisia: società civile, giù le mani dalla giustizia

    di claudia 12 Febbraio 2022
    12 Febbraio 2022

    Un gruppo di 45 organizzazioni della società civile tunisina e internazionale hanno espresso il loro rifiuto a qualsiasi interferenza nel lavoro della giustizia in Tunisia da parte del presidente e…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • FOCUS

    Burkina Faso: sostegno alla giustizia, al via programma Ue

    di Enrico Casale 11 Ottobre 2021
    11 Ottobre 2021

    La delegazione dell’Unione europea (Ue) in Burkina Faso ha lanciato, ieri a Ouagadougou, il suo programma di sostegno alla giustizia e alla lotta contro l’impunità nel Paese. Il programma di…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Ghana: circolare ricorda ai giudici obbligo di toga e parrucca

    di Enrico Casale 13 Settembre 2021
    13 Settembre 2021

    Il capo della giustizia del Ghana, Anin-Yeboah, attraverso una circolare, ha ribadito l’obbligo per i giudici e i magistrati di non contravvenire al codice di abbigliamento previsto durante le sedute…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • MIGRAZIONI e DIASPORE

    Mohamed, accusato ingiustamente di essere scafista

    di claudia 25 Giugno 2021
    25 Giugno 2021

    La vicenda assurda di un immigrato egiziano punito dalla nostra giustizia per avere aiutato gente in difficoltà, denunciata dal professore Paolo Branca, islamista, docente di Lingua e Letteratura Araba all’Università…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Rwanda | Mandato di arresto contro ex capo dell’intelligence militare

    di Valentina Milani 8 Settembre 2020
    8 Settembre 2020

    Le autorità del Rwanda hanno emesso un mandato di arresto internazionale contro Aloys Ntiwiragabo che durante il genocidio avvenuto nel Paese nel 1994 era capo dell’intelligence militare. Il procuratore generale…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • FOCUS

    Algeria | Stato-mafia a processo, solo fumo negli occhi?

    di Celine Camoin 3 Agosto 2020
    3 Agosto 2020

    «I procedimenti giudiziari in corso qui ad Algeri fanno pensare al maxiprocesso alla mafia dell’Italia dell’86. Solo che nel nostro caso, la mafia, era lo Stato». Il paragone del nostro…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Rd Congo | Scontri sulla riforma della giustizia

    di Enrico Casale 26 Giugno 2020
    26 Giugno 2020

    A Kinshasa, capitale della Rd Congo, continuano le manifestazioni contro le proposte di riforma del sistema giudiziario. Ieri, 25 giugno, la polizia ha addirittura sparato gas lacrimogeni per disperdere la…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Rd Congo | Pesante condanna per Kamerhe, la difesa farà appello

    di Celine Camoin 22 Giugno 2020
    22 Giugno 2020

    Sono bastati quaranta giorni di processo per condannare Vital Kamerhe, uno dei più noti esponenti politici contemporanei congolesi, a vent’anni di lavori forzati, seguiti da dieci anni di ineleggibilità. Arrampicatosi…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • LO SCATTO

    Sudafrica | Alla ricerca della giustizia sepolta

    di Valentina Milani 16 Marzo 2020
    16 Marzo 2020

    Sudafrica | I parenti di Kholisile Dyakala, impiccato e fatto scomparire dalla polizia nel 1988, sulla fossa in cui sono stati rinvenuti i resti dell’uomo. – Foto di James Oatway…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • LO SCATTO

    La meglio gioventù

    di Valentina Milani 7 Marzo 2020
    7 Marzo 2020

    Un attivista del movimento civico congolese Lucha  (Lutte pour le Changement) durante una manifestazione in un mercato di Goma, Nord Kivu. – Foto di Patrick Meinhardt / Afp Fantasia, fermezza,…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Sudan | Giustizia per l’insegnante Ahmed al-Khair

    di Valentina Milani 30 Dicembre 2019
    30 Dicembre 2019

    Un tribunale sudanese ha condannato a morte 27 membri dei servizi segreti nazionali, giudicandoli colpevoli di aver ucciso l’insegnante incarcerato lo scorso fine gennaio durante le proteste che hanno portato…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • SOCIETÀ

    Uganda – Abolita pena di morte per alcuni reati

    di AFRICA 23 Agosto 2019
    23 Agosto 2019

    Il parlamento dell’Uganda ha approvato una legge che abolisce la pena di morte obbligatoria per alcuni reati, modificando quattro diverse leggi che in precedenza prescrivevano la pena capitale, tra cui…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • 1
  • 2

Africa Rivista

Via Fabio Massimo, 19 – 20139 Milano
Tel. 02.80898696
Cell. 334.2440655
Fax 06.92933897
Email: info@africarivista.it
Abbonamenti: segreteria@africarivista.it

Per abbonarsi alla rivista

Online


Bonifico Bancario
IBAN:  IT 65 H030 3203 2100 1000 0291 446
Intestato a Internationalia s.r.l.
SWIFT/BIC: BACRIT21302


Conto Corrente Postale
CCP n° 1049863846 – Intestato a Internationalia srl, Via Conca d’Oro, 206 – 00141 Roma 

Argomenti

Social

Facebook Twitter Instagram Youtube Email

ISCRIVITI ORA

ULTIMI ARTICOLI

  • Ghana: al via ricerca su effetti vaccino anti Covid-19

    14 Agosto 2022
  • Sudafrica: moria di avvoltoi per avvelenamento al Kruger

    14 Agosto 2022
  • Le mani sulla terra dei Masai

    14 Agosto 2022
  • Zelensky continua a cercare appoggi in Africa

    14 Agosto 2022
  • La scuola degli imam

    13 Agosto 2022
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • PER ABBONARSI
  • CONTATTI
  • PUBBLICITA’ SU AFRICA
  • PRIVACY
  • INFORMATIVA

© Rivista Africa - Editore: Internationalia srl, P.IVA 11980111006

Rivista Africa
  • HOME
  • LA RIVISTA
    • Chi siamo
    • Ultimo numero
    • Arretrati
    • Per abbonarsi
    • Africa Social Club – IN PROMOZIONE
    • Dove trovare Africa
    • Iscriviti alla Newsletter
    • Archivio rivista
    • Pubblicità su Africa
    • Contatti
    • MOSTRE
    • SCUOLE
      • SCUOLE PRIMARIE
      • SCUOLE SECONDARIE
    • VIAGGI DI AFRICA
  • RICEVI AFRICA
    • Per abbonarsi
    • Acquista copia singola
    • Africa e Nigrizia: due riviste, un’unica passione
    • Africa e Altreconomia, insieme e scontate
  • ARGOMENTI
    • AFRICA TV – VIDEO
    • CINEMA
    • CONTINENTE VERO
    • ECONOMIA & INNOVAZIONE
    • LO SCATTO
    • FOCUS
      • “Nero su bianco”
    • IN VETRINA
      • Arte
      • Bazar
      • Glamour
      • GrAfric Novel
      • Libri
      • Musica
      • Web
    • MIGRAZIONI E DIASPORE
    • NUOVE RADICI
    • NATURA
    • NEWS
    • PODCAST
    • QUADERNI AFRICANI
    • SAPORI
    • SPORT
    • SOCIETÀ
      • Cultura
      • Innovazione
      • Personaggi
      • Religioni
      • Tendenze
      • Vado in Africa
    • SOLIDARIETÀ
    • TAXI BROUSSE
    • VIAGGI
  • SEMINARI
    • Sahel – Marco Aime (ottobre)
    • Raccontare le Afriche – A. de Georgio (Novembre)
    • Sahara – Elena Dak (gennaio 23)
    • Swahili – corso online
    • I seminari già realizzati
    • DIALOGHI SULL’AFRICA
      • Dialoghi sull’Africa 2022
      • Edizioni precedenti
        • Workshop 2019
        • Convegno “Il viaggio e l’incontro”
        • Workshop 2018
        • Convegno Energy Africa
        • Workshop 2017
        • Workshop 2016
        • Workshop 2015
        • Workshop 2014
        • Workshop 2013
        • Workshop 2012
        • Workshop 2011
  • MOSTRA TERRA MADRE
  • VIAGGI DI AFRICA
    • Viaggio in Malawi
    • Viaggio in Zimbabwe
    • Viaggio in Nubia
    • VIAGGIO IN EGITTO
    • viaggio a Sao Tomé e Principe
    • VIAGGIO A GIBUTI E SOMALILAND
  • SHOP
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.Accetto Gestione consensi Leggi tutto
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessari
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non necessari
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA
X