• HOME
  • LA RIVISTA
    • Chi siamo
    • ULTIMO NUMERO
    • Arretrati
    • Per abbonarsi
    • Africa Social Club – IN PROMOZIONE
    • Promo insegnanti e studenti
    • Dove trovare Africa
    • Iscriviti alla newsletter
    • Archivio rivista
    • Pubblicità su Africa
    • Coopera – l’inserto sulla Cooperazione
    • Contatti
    • MOSTRE
    • SCUOLE
    • VIAGGI DI AFRICA
  • RICEVI AFRICA
    • Per abbonarsi
    • NUOVO NUMERO
    • Acquista copia singola
    • Africa + Nigrizia
    • Africa + Altreconomia
    • PROMO INSEGNANTI E STUDENTI
  • ARGOMENTI
    • AFRICA TV – VIDEO
    • CINEMA
    • CONTINENTE VERO
    • ECONOMIA & INNOVAZIONE
    • LO SCATTO
    • FOCUS
    • IN VETRINA
      • Arte
      • Bazar
      • Glamour
      • GrAfric Novel
      • Libri
      • Musica
      • Web
    • MIGRAZIONI E DIASPORE
    • NUOVE RADICI
    • NATURA
    • NEWS
    • PODCAST
    • QUADERNI AFRICANI
    • SAPORI
    • SPORT
    • SOCIETÀ
      • Cultura
      • Innovazione
      • Personaggi
      • Religioni
      • Tendenze
      • Vado in Africa
    • SOLIDARIETÀ
    • TAXI BROUSSE
    • VIAGGI
  • 100 Afriche
  • Dialoghi sull’Africa
    • Dialoghi sull’Africa 2023
    • Edizioni precedenti
      • Workshop 2022
      • Workshop 2019
      • Convegno “Il viaggio e l’incontro”
      • Workshop 2018
      • Convegno Energy Africa
      • Workshop 2017
      • Workshop 2016
      • Workshop 2015
      • Workshop 2014
      • Workshop 2013
      • Workshop 2012
      • Workshop 2011
  • SEMINARI
    • I seminari già realizzati
  • VIAGGI DI AFRICA
    • Prossime partenze
    • Sao Tomé
    • Zimbabwe
    • Malawi
    • UGANDA
    • Sudan (Nubia)
    • KENYA
    • SENEGAL
    • SIERRA LEONE
    • ETIOPIA (OMO)
    • GIBUTI E SOMALILAND
  • COOPERA
  • MOSTRE FOTOGRAFICHE
  • SHOP

Edizione del 04/06/2023

© Rivista Africa
Editore: Internationalia srl
P.IVA 11980111006

logo internationalia srl

Rivista Africa
La rivista del continente vero
Tag:

digitale

    telemedicina, digitale
    FOCUS

    La digitalizzazione come chiave per migliorare la sanità in Africa

    di claudia 16 Marzo 2023
    Scritto da claudia

    di Valentina Milani

    Secondo un rapporto pubblicato dalla società di consulenza McKinsey & Company, facendo ampio uso di strumenti sanitari digitali come teleconsulti, cartelle cliniche elettroniche e applicazioni mobili per la gestione delle malattie croniche, i sistemi sanitari africani potrebbero ottenere guadagni di efficienza fino al 15% della spesa totale entro il 2030.

    Nel tentativo di quantificare i potenziali guadagni di efficienza che potrebbero essere generati da una maggiore digitalizzazione dell’assistenza sanitaria nel continente, McKinsey ha innanzitutto identificato 24 strumenti sanitari digitali da utilizzare nelle strutture sanitarie di tre Paesi africani che hanno rappresentato l’85% dei finanziamenti raccolti dalle start-up sanitarie in Africa nel 2021: Sudafrica, Nigeria e Kenya.

    Definiti come prodotti e servizi basati sulle tecnologie digitali per pazienti, operatori sanitari, autorità sanitarie, aziende farmaceutiche e autorità di regolamentazione, questi strumenti sanitari digitali sono stati classificati in sei grandi categorie: interazioni virtuali (come le piattaforme di teleconsulto), dematerializzazione dei dati (come le cartelle cliniche elettroniche), autogestione del paziente (ad esempio applicazioni mobili per la gestione delle malattie croniche); self-service del paziente (come le piattaforme per la prenotazione di appuntamenti online e i sistemi di prenotazione per le cliniche); sistemi di supporto alle decisioni (come i sistemi di gestione dei flussi di pazienti negli ospedali); e automazione dei flussi di lavoro (come i sistemi di tracciamento delle apparecchiature mediche che utilizzano l’identificazione a radiofrequenza e i robot per la logistica ospedaliera).

    Sono stati inoltre considerati 79 casi d’uso di questi 24 strumenti di sanità digitale. Per ciascuno dei casi d’uso, è stato calcolato il potenziale guadagno di efficienza per la corrispondente porzione di spesa sanitaria entro il 2030 nei tre Paesi studiati.

    Queste previsioni di spesa sanitaria si basano su due scenari: uno scenario conservativo che ipotizza il mantenimento del tasso di crescita medio annuo della spesa sanitaria tra il 2010 e il 2019 e uno scenario ottimistico che ipotizza che la spesa sanitaria crescerà al tasso richiesto per raggiungere gli Obiettivi di sviluppo sostenibile delle Nazioni Unite entro il 2030.

    Il rapporto conclude che i guadagni di efficienza che potrebbero essere ottenuti attraverso l’uso diffuso dei 24 strumenti sanitari digitali selezionati, senza compromettere la qualità delle cure, variano da Paese a Paese e tra i due diversi scenari di previsione della spesa sanitaria.

    Entro il 2030, l’adozione diffusa degli strumenti digitali selezionati potrebbe ridurre la spesa sanitaria di un importo compreso tra 400 milioni di dollari e 2,5 miliardi di dollari in Kenya (4% della spesa prevista nello scenario conservativo, fino al 14% della spesa prevista nello scenario ottimistico).

    In Nigeria, i guadagni di efficienza che potrebbero essere generati dalla digitalizzazione dell’assistenza sanitaria vanno da 700 milioni di dollari a 3,3 miliardi di dollari (4-10% della spesa sanitaria totale prevista), rispetto a 1,9 miliardi di dollari a 11 miliardi di dollari in Sudafrica (6-15% della spesa sanitaria totale prevista).

    Il rapporto evidenzia che le interazioni virtuali rappresentano circa il 43% dei potenziali guadagni di efficienza entro il 2030 in Kenya (fino a 1,1 miliardi di dollari), il 35% in Nigeria (fino a 1,2 miliardi di dollari) e il 39% in Sudafrica (fino a 4,3 miliardi di dollari).

    La dematerializzazione dei dati rappresenta il 30% dei potenziali guadagni di efficienza in Kenya (fino a 700 milioni di dollari), il 26% in Nigeria (fino a 900 milioni di dollari) e il 30% in Sudafrica (fino a 3,3 miliardi di dollari).

    L’autogestione dei pazienti rappresenta il 4% dei potenziali guadagni di efficienza in Kenya (fino a 100 milioni di dollari), il 6% in Nigeria (fino a 200 milioni di dollari) e il 5% in Sudafrica (fino a 500 milioni di dollari).

    McKinsey & Company afferma inoltre che le risorse finanziarie derivanti dalle efficienze generate dagli strumenti sanitari digitali potrebbero essere reinvestite in altre aree ad alta priorità per migliorare l’accesso alle cure, la disponibilità di attrezzature all’avanguardia e le prestazioni complessive dei sistemi sanitari africani.

    La società di consulenza osserva anche che questi strumenti sanitari digitali hanno il potenziale per consentire un più ampio accesso a cure di migliore qualità nel continente. Potrebbero migliorare l’accesso ai servizi sanitari essenziali, in particolare per le popolazioni difficili da raggiungere, le donne, i rifugiati, le persone con disabilità e le famiglie a basso reddito.

    Condividi
    16 Marzo 2023 0 commento
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • FOCUSSOCIETÀ

    Liberia, imparare a utilizzare i computer nel retro di un minibus

    di claudia 26 Febbraio 2023
    26 Febbraio 2023

    di Angelo Ferrari L’accesso alle tecnologie, il cosiddetto digital divide, è un fenomeno non ancora risolto in molti paesi africani. Ampie aree del continente, in particolare quelle più remote, sono…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWSMusica

    L’industria musicale africana sempre più digitale

    di claudia 15 Ottobre 2022
    15 Ottobre 2022

    Le sfide della digitalizzazione per l’industria musicale africana: questo il tema della prima edizione del Salone delle Industrie della musica dell’Africa francofona (Sima), un evento che riunirà esperti dell’industria musicale,…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWSSOCIETÀ

    Le donne africane si fanno strada nel mercato agricolo grazie al digitale

    di claudia 13 Luglio 2022
    13 Luglio 2022

    di Claudia Volonterio L’agricoltura in Africa è (anche) una questione femminile. Circa il 70 per cento del cibo del continente è prodotto dalle donne, le quali costituiscono quasi la metà…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWSInnovazione

    Algeria, prende il via domani il Digital African Summit

    di claudia 30 Maggio 2022
    30 Maggio 2022

    Il comparto africano delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione (Tic/Ict) ha appuntamento ad Algeri da domani, 31 maggio, al 2 giugno per il Digital Africain Summit, al centro congressi internazionale…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • QUADERNI AFRICANI

    Il nuovo cavo Internet spezzerà le catene della repressione digitale in Africa?

    di claudia 23 Aprile 2022
    23 Aprile 2022

    Di Federico Pani – Centro studi AMIStaDeS Il Togo sarà il primo approdo di un nuovo cavo sottomarino che raddoppierà la velocità di Internet per 8 milioni di persone. L’opera…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Senegal, programma di formazione digitale per 80 mila giovani

    di claudia 17 Dicembre 2021
    17 Dicembre 2021

    L’Università virtuale del Senegal (Uvs) ha lanciato un programma di formazione progettato per fornire competenze digitali a 80.000 giovani entro il 2026. Chiamato “Formazione aperta per il rafforzamento delle competenze…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Algeria, smantellata presunta cellula terroristica Rachad

    di claudia 13 Dicembre 2021
    13 Dicembre 2021

    I servizi di sicurezza nazionale hanno arrestato 14 individui accusati di essere attivi per conto dell’organizzazione terroristica Rachad, nella wilaya di Laghouat. Secondo gli investigatori, questi individui “diffondono attraverso applicazioni…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Tre quarti delle start-up digitali africane sono state create in Nigeria

    di claudia 27 Ottobre 2021
    27 Ottobre 2021

    Tre su quattro start-up digitali africane, valutate a oltre un miliardo di dollari, sono state fondate da giovani imprenditori nigeriani. Come riferisce la stampa locale, a portare l’attenzione sul dato…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Intesa tra Somaliland e Taiwan sulla digitalizzazione

    di Valentina Milani 12 Marzo 2021
    12 Marzo 2021

    Nessuno li riconosce a livello internazionale ma tra di loro firmano accordi: il Somaliland ha firmato un accordo con Taiwan per migliorare la digitalizzazione nel Paese.

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • ECONOMIA

    Connect2Recover, per rafforzare le infrastrutture digitali

    di Redazione InfoAfrica 16 Settembre 2020
    16 Settembre 2020

    Sarà centrata nella sua prima fase esclusivamente sull’Africa l’iniziativa Connect2Recover, promossa dall’Unione internazionale delle telecomunicazioni (Uit) per rafforzare le infrastrutture digitali, diventate vitali nella risposta alla pandemia di covid-19. L’Africa,…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • ECONOMIAFOCUSInnovazioneTendenze

    Nuove tecnologie alla riscossa

    di Celine Camoin 22 Giugno 2020
    22 Giugno 2020

    Si chiama Gumzo, “chattare” in swahili, l’applicazione africana per videochiamate di gruppo e videoconferenze creata durante il confinamento globale. È un’alternativa made in Africa alle più note piattaforme Zoom o…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Digitale | Apple’s Music alla conquista dell’Africa

    di Stefania Ragusa 23 Aprile 2020
    23 Aprile 2020

    Smartphone economici e la popolazione più giovane del mondo. È il mix che sta portando versi il continente i giganti internazionali del digitale

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail

Africa Rivista

Via Fabio Massimo, 19 – 20139 Milano
Tel. 02.80898696
Cell. 375.5353235
Fax 06.92933897
Email: info@africarivista.it
Abbonamenti: segreteria@africarivista.it

Per abbonarsi alla rivista

Online


Bonifico Bancario
IBAN:  IT 65 H030 3203 2100 1000 0291 446
Intestato a Internationalia s.r.l.
SWIFT/BIC: BACRIT21302


Conto Corrente Postale
CCP n° 1049863846 – Intestato a Internationalia srl, Via Conca d’Oro, 206 – 00141 Roma 

Argomenti

Social

Facebook Twitter Instagram Youtube Email

ISCRIVITI ORA

ULTIMI ARTICOLI

  • Kenya, così il caffè torna gourmet con la Cooperazione italiana

    4 Giugno 2023
  • Africa: Brics, il lavoro silenzioso per sostituire il dollaro

    4 Giugno 2023
  • Rd Congo, il risveglio del Nyiragongo

    4 Giugno 2023
  • Centrafrica: annuncio referendum, elezioni locali rinviate

    3 Giugno 2023
  • Liberia, storica sentenza contro un ex signore della guerra

    3 Giugno 2023
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • PER ABBONARSI
  • CONTATTI
  • PUBBLICITA’ SU AFRICA
  • PRIVACY
  • INFORMATIVA

Edizione del 04/06/2023

© Rivista Africa
Editore: Internationalia srl
P.IVA 11980111006

logo internationalia srl

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.Accetto Gestione consensi Leggi tutto
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessari
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non necessari
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA
X