Rivista Africa
La rivista del continente vero
  • HOME
  • LA RIVISTA
    • Chi siamo
    • Ultimo numero
    • Arretrati
    • Per abbonarsi
    • Africa Social Club – IN PROMOZIONE
    • Dove trovare Africa
    • Iscriviti alla Newsletter
    • Archivio rivista
    • Pubblicità su Africa
    • Contatti
    • MOSTRE
    • SCUOLE
      • SCUOLE PRIMARIE
      • SCUOLE SECONDARIE
    • VIAGGI DI AFRICA
  • RICEVI AFRICA
    • Per abbonarsi
    • Acquista copia singola
    • Africa e Nigrizia: due riviste, un’unica passione
    • Africa e Altreconomia, insieme e scontate
  • ARGOMENTI
    • AFRICA TV – VIDEO
    • CINEMA
    • CONTINENTE VERO
    • ECONOMIA & INNOVAZIONE
    • LO SCATTO
    • FOCUS
      • “Nero su bianco”
    • IN VETRINA
      • Arte
      • Bazar
      • Glamour
      • GrAfric Novel
      • Libri
      • Musica
      • Web
    • MIGRAZIONI E DIASPORE
    • NUOVE RADICI
    • NATURA
    • NEWS
    • PODCAST
    • QUADERNI AFRICANI
    • SAPORI
    • SPORT
    • SOCIETÀ
      • Cultura
      • Innovazione
      • Personaggi
      • Religioni
      • Tendenze
      • Vado in Africa
    • SOLIDARIETÀ
    • TAXI BROUSSE
    • VIAGGI
  • SEMINARI
    • Sahel – Marco Aime (ottobre)
    • Raccontare le Afriche – A. de Georgio (Novembre)
    • Sahara – Elena Dak (gennaio 23)
    • Swahili – corso online
    • I seminari già realizzati
    • DIALOGHI SULL’AFRICA
      • Dialoghi sull’Africa 2022
      • Edizioni precedenti
        • Workshop 2019
        • Convegno “Il viaggio e l’incontro”
        • Workshop 2018
        • Convegno Energy Africa
        • Workshop 2017
        • Workshop 2016
        • Workshop 2015
        • Workshop 2014
        • Workshop 2013
        • Workshop 2012
        • Workshop 2011
  • MOSTRA TERRA MADRE
  • VIAGGI DI AFRICA
    • Viaggio in Malawi
    • Viaggio in Zimbabwe
    • Viaggio in Nubia
    • VIAGGIO IN EGITTO
    • viaggio a Sao Tomé e Principe
    • VIAGGIO A GIBUTI E SOMALILAND
  • SHOP
Tag:

comunità di sant’egidio

    Ribelli in Casamance
    NEWS

    Senegal, Sant’Egidio chiede lo stop dell’offensiva in Casamance

    di claudia 15 Marzo 2022
    Scritto da claudia

    La Comunità di Sant’Egidio chiede la fine delle attuali operazioni militari dell’esercito senegalese contro il Movimento di Forze Democratiche della Casamance. Lo fa in un comunicato, reso noto ieri dopo che le forze armate del Senegal hanno annunciato un’operazione per smantellare le basi del Movimento delle forze democratiche della Casamance (Mfdc) di Salif Sadio situate lungo la frontiera nord con il Gambia.

    Impegnata da anni in un lavoro di mediazione per la pace tra il governo del Senegal e l’Mfdc, la comunità di Sant’Egidio esprime la sua profonda preoccupazione per la contrapposizione armata attualmente in corso nel nord della Casamance.

    Dopo gli scontri avvenuti il 24 gennaio tra militari senegalesi appartenenti alla missione regionale africana occidentale Ecomig ed elementi dell’Mfdc di Sadio, “Sant’Egidio è intervenuta per interrompere gli incidenti e limitarne le conseguenze, riuscendo ad ottenere la riconsegna dei corpi dei militari senegalesi caduti e la liberazione dei sette militari senegalesi fatti prigionieri dall’Mfdc”, si legge nel comunicato.

    Sant’Egidio chiede la fine dell’offensiva “perché sia possibile salvaguardare la stabilità dell’area coinvolta e mantenere aperta la via del dialogo. La Comunità ribadisce inoltre la sua piena disponibilità a proseguire il processo negoziale, convinta che solo attraverso una ragionevole trattativa sarà possibile una pace definitiva nella Casamance”.

    L’offensiva giunge meno di due mesi dopo che quattro soldati senegalesi sono stati uccisi e altri sette catturati dai ribelli nella zona di confine con il Gambia.  Gli ostaggi, membri della missione militare dell’Africa occidentale in Gambia (Ecomig), sono stati poi rilasciati da Salif Sadio. Una delegazione di Sant’Egidio si era recata a Banjul(Gambia) su richiesta delle parti, per mediare il dialogo e contribuire alla fine delle ostilità nel breve periodo, “unica via d’uscita da un conflitto che dura da oltre 30 anni”. I capo dell’Mfdc aveva accolto l’appello di Sant’Egidio per la riconsegna delle salme “come gesto umanitario”, consegnandoli ad un rappresentante di Ecowas.

    Il conflitto in Casamance si trascina dal 1982 tra il governo di Dakar e il Mfdc, che rivendica l’indipendenza di quella regione, separata dal resto del Paese dal vicino Gambia, e che storicamente si dichiara abbandonata dall’esecutivo centrale. A differenza del più arido nord, il sud del Senegal ha terre fertili ed è molto ricco di risorse forestali: non a caso il traffico illegale di legname, negli ultimi anni, è stato la principale fonte di reddito per i ribelli, come documentato tra l’altro da un recente rapporto dell’organizzazione inglese Environmental Investigation Agency (Eia).

    La Casamance è anche ricca di attrattive turistiche, grazie alle sue spiagge e foreste, e sebbene la ribellione indipendentista abbia limitato questo potenziale economico, è riuscita nei momenti di relativa calma, a trarre profitto da questa vocazione.

    Condividi
    15 Marzo 2022 0 commento
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Sud Sudan: riprendono i preparativi per i colloqui di Roma

    di Enrico Casale 6 Marzo 2022
    6 Marzo 2022

    Sono ripresi i preparativi per i colloqui di Roma tra i gruppi ribelli sud sudanesi mediati dalla comunità di Sant’Egidio. Lo ha riferito al Sudan Tribune il ministro per gli…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWSSOLIDARIETÀ

    Corridoi umanitari e accoglienza, il discorso del premier Mario Draghi

    di claudia 21 Ottobre 2021
    21 Ottobre 2021

    Nella giornata di ieri il Presidente del Consiglio Mario Draghi ha tenuto un discorso in Senato sul tema dell’accoglienza ai migranti, esprimendo la necessità di “incentivare canali di immigrazione legali”,…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Garofalo (Sant’Egidio): «In Centrafrica no al ricatto delle armi»

    di Stefania Ragusa 15 Gennaio 2021
    15 Gennaio 2021

    Intervista a Mauro Garofalo, della Comunità di Sant’Egidio, che ha medaito accanto a Onu e Ua per il raggiungimento degli accordi di pace del 2019.

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Sud Sudan: passi avanti presso Sant’Egidio, ruolo militare per l’Italia

    di Celine Camoin 16 Novembre 2020
    16 Novembre 2020

    Un passo importante per la pace in Sud Sudan è stato compiuto a Roma con la mediazione della comunità di Sant’Egidio. Nella capitale si sono incontrate le delegazioni militari dell’opposizione…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Covid-19 | L’impegno di Sant’Egidio in Africa

    di Stefania Ragusa 1 Maggio 2020
    1 Maggio 2020

    I presidi Dream, presenti in circa 30 paesi, si stanno occupando anche della prevenzione del nuovo coronavirus

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • FOCUS

    Sud Sudan | La pace passa da Sant’Egidio

    di Pier Maria Mazzola 14 Gennaio 2020
    14 Gennaio 2020

    Non sono stati pochi i cessate il fuoco e gli accordi di pace sottoscritti tra le fazioni avverse in Sud Sudan, dove la guerra civile è scoppiata dopo soli due…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • FOCUS

    Strage migranti, Sant’Egidio: «Creiamo corridoi umanitari»

    di Enrico Casale 27 Luglio 2019
    27 Luglio 2019

    Sono decine i corpi recuperati dalla Guardia costiera libica all’indomani del naufragio di due imbarcazioni al largo delle coste libiche. Lo riferiscono le autorità di Tripoli, secondo le quali sono…

    Condividi
    1 FacebookTwitterPinterestEmail
  • IN VETRINA

    Milano – Costruire ponti di pace in tempi di divisione

    di Valentina Milani 23 Maggio 2019
    23 Maggio 2019

    In occasione della presentazione del volume FARE PACE. LA DIPLOMAZIA DI SANT’EGIDIO (a cura di Roberto Morozzo della Rocca, ed. San Paolo, 2018 Cinisello Balsamo) la Comunità di Sant’Egidio invita…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Centrafrica – Accordo di pace, Sant’Egidio lavora sul campo

    di Enrico Casale 14 Luglio 2017
    14 Luglio 2017

    “Il Centrafrica dopo l’accordo di pace, firmato a Roma lo scorso 20 giugno, prosegue sulla via della pacificazione”. Lo ha ribadito Mauro Garofalo, responsabile delle Relazioni internazionali della Comunità di Sant’Egidio, appena…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Repubblica Centrafricana – Anti-balaka: «Non abbiamo firmato l’accordo di Sant’Egidio»

    di Enrico Casale 30 Giugno 2017
    30 Giugno 2017

    Un nuovo intoppo per l’accordo di pace nella Repubblica centrafricana firmato a Roma da 13 gruppi armati e dal governo di Bangui sotto gli auspici della Comunità di Sant’Egidio. Il cardinale…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Repubblica Centrafricana – Raggiunta un’intesa di pace. Grazia a Sant’Egidio

    di Enrico Casale 20 Giugno 2017
    20 Giugno 2017

    Il momento della firma è stato accompagnato dal canto. Mentre le note fluivano, i volti di qualcuno, nelle numerose delegazioni presenti, hanno tradito l’emozione. La penna del ministro degli Esteri, Charles Armel…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail

Africa Rivista

Via Fabio Massimo, 19 – 20139 Milano
Tel. 02.80898696
Cell. 334.2440655
Fax 06.92933897
Email: info@africarivista.it
Abbonamenti: segreteria@africarivista.it

Per abbonarsi alla rivista

Online


Bonifico Bancario
IBAN:  IT 65 H030 3203 2100 1000 0291 446
Intestato a Internationalia s.r.l.
SWIFT/BIC: BACRIT21302


Conto Corrente Postale
CCP n° 1049863846 – Intestato a Internationalia srl, Via Conca d’Oro, 206 – 00141 Roma 

Argomenti

Social

Facebook Twitter Instagram Youtube Email

ISCRIVITI ORA

ULTIMI ARTICOLI

  • Senegal, Sonko annuncia la candidatura alle presidenziali del 2024

    20 Agosto 2022
  • Ciad: al via il dialogo nazionale, tra critiche e aspettative

    20 Agosto 2022
  • Il più crudele dei viaggi

    20 Agosto 2022
  • Resistere al clima

    20 Agosto 2022
  • I droni che salvano vite

    20 Agosto 2022
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • PER ABBONARSI
  • CONTATTI
  • PUBBLICITA’ SU AFRICA
  • PRIVACY
  • INFORMATIVA

© Rivista Africa - Editore: Internationalia srl, P.IVA 11980111006

Rivista Africa
  • HOME
  • LA RIVISTA
    • Chi siamo
    • Ultimo numero
    • Arretrati
    • Per abbonarsi
    • Africa Social Club – IN PROMOZIONE
    • Dove trovare Africa
    • Iscriviti alla Newsletter
    • Archivio rivista
    • Pubblicità su Africa
    • Contatti
    • MOSTRE
    • SCUOLE
      • SCUOLE PRIMARIE
      • SCUOLE SECONDARIE
    • VIAGGI DI AFRICA
  • RICEVI AFRICA
    • Per abbonarsi
    • Acquista copia singola
    • Africa e Nigrizia: due riviste, un’unica passione
    • Africa e Altreconomia, insieme e scontate
  • ARGOMENTI
    • AFRICA TV – VIDEO
    • CINEMA
    • CONTINENTE VERO
    • ECONOMIA & INNOVAZIONE
    • LO SCATTO
    • FOCUS
      • “Nero su bianco”
    • IN VETRINA
      • Arte
      • Bazar
      • Glamour
      • GrAfric Novel
      • Libri
      • Musica
      • Web
    • MIGRAZIONI E DIASPORE
    • NUOVE RADICI
    • NATURA
    • NEWS
    • PODCAST
    • QUADERNI AFRICANI
    • SAPORI
    • SPORT
    • SOCIETÀ
      • Cultura
      • Innovazione
      • Personaggi
      • Religioni
      • Tendenze
      • Vado in Africa
    • SOLIDARIETÀ
    • TAXI BROUSSE
    • VIAGGI
  • SEMINARI
    • Sahel – Marco Aime (ottobre)
    • Raccontare le Afriche – A. de Georgio (Novembre)
    • Sahara – Elena Dak (gennaio 23)
    • Swahili – corso online
    • I seminari già realizzati
    • DIALOGHI SULL’AFRICA
      • Dialoghi sull’Africa 2022
      • Edizioni precedenti
        • Workshop 2019
        • Convegno “Il viaggio e l’incontro”
        • Workshop 2018
        • Convegno Energy Africa
        • Workshop 2017
        • Workshop 2016
        • Workshop 2015
        • Workshop 2014
        • Workshop 2013
        • Workshop 2012
        • Workshop 2011
  • MOSTRA TERRA MADRE
  • VIAGGI DI AFRICA
    • Viaggio in Malawi
    • Viaggio in Zimbabwe
    • Viaggio in Nubia
    • VIAGGIO IN EGITTO
    • viaggio a Sao Tomé e Principe
    • VIAGGIO A GIBUTI E SOMALILAND
  • SHOP
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.Accetto Gestione consensi Leggi tutto
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessari
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non necessari
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA
X