Rivista Africa
La rivista del continente vero
  • HOME
  • LA RIVISTA
    • Chi siamo
    • Ultimo numero
    • Arretrati
    • Per abbonarsi
    • Africa Social Club – IN PROMOZIONE
    • Dove trovare Africa
    • Iscriviti alla Newsletter
    • Archivio rivista
    • Pubblicità su Africa
    • Contatti
    • MOSTRE
    • SCUOLE
      • SCUOLE PRIMARIE
      • SCUOLE SECONDARIE
    • VIAGGI DI AFRICA
  • RICEVI AFRICA
    • Per abbonarsi
    • Acquista copia singola
    • Africa e Nigrizia: due riviste, un’unica passione
    • Africa e Altreconomia, insieme e scontate
  • ARGOMENTI
    • AFRICA TV – VIDEO
    • CINEMA
    • CONTINENTE VERO
    • ECONOMIA & INNOVAZIONE
    • LO SCATTO
    • FOCUS
      • “Nero su bianco”
    • IN VETRINA
      • Arte
      • Bazar
      • Glamour
      • GrAfric Novel
      • Libri
      • Musica
      • Web
    • MIGRAZIONI E DIASPORE
    • NUOVE RADICI
    • NATURA
    • NEWS
    • PODCAST
    • QUADERNI AFRICANI
    • SAPORI
    • SPORT
    • SOCIETÀ
      • Cultura
      • Innovazione
      • Personaggi
      • Religioni
      • Tendenze
      • Vado in Africa
    • SOLIDARIETÀ
    • TAXI BROUSSE
    • VIAGGI
  • SEMINARI
    • Arte africana – Gigi Pezzoli e Adama Sanneh (AUTUNNO 2022)
    • I seminari già realizzati
    • DIALOGHI SULL’AFRICA
      • Dialoghi sull’Africa 2022
      • Edizioni precedenti
        • Workshop 2019
        • Convegno “Il viaggio e l’incontro”
        • Workshop 2018
        • Convegno Energy Africa
        • Workshop 2017
        • Workshop 2016
        • Workshop 2015
        • Workshop 2014
        • Workshop 2013
        • Workshop 2012
        • Workshop 2011
  • MOSTRA TERRA MADRE
  • VIAGGI DI AFRICA
    • Viaggio in Malawi
    • Viaggio in Zimbabwe
    • Viaggio in Nubia
    • viaggio a Sao Tomé e Principe
    • VIAGGIO IN EGITTO
    • VIAGGIO A GIBUTI E SOMALILAND
  • SHOP
Tag:

carceri

    NEWS

    Sessant’anni d’indipendenza dell’Algeria, graziati migliaia di condannati

    di claudia 5 Luglio 2022
    Scritto da claudia

    Il presidente tunisino Kais Saied, quello nigerino Mohamed Bazoum, il palestinese Mahmoud Abbas, o ancora il presidente della Repubblica araba sahrawi indipendente, Brahim Ghali, sono presenti ad Algeri a fianco del presidente Abdelmajid Tebboune, in occasione delle celebrazioni del 60° anniversario dell’indipendenza dalla Francia. Oggi è prevista una parata militare ad Algeri, la prima in 33 anni. Dopo 132 anni di colonizzazione francese, il dominio e la guerra per l’indipendenza sono tuttora regolarmente motivi di attriti con Parigi.

    In occasione dei 60 anni d’indipendenza dell’Algeria, il presidente della Repubblica Abdelmajid Tebboune ha firmato, ieri, cinque decreti di grazia per detenuti, in conformità con la Costituzione e le disposizioni del codice di procedura penale e del codice penale, e su parere consultivo del Consiglio superiore della magistratura.

    Le misure di grazia ordinaria riguardano 14.914 detenuti, condannati in via definitiva per reati ordinari, e perseguiti per reati casi, tra l’altro, di occultamento di oggetti rubati, frode, danneggiamento di immobili e utilizzo dei social media a fini eversivi. I detenuti interessati beneficeranno di una riduzione della pena di 18 mesi, per i soggetti di età inferiore ai 65 anni, e di 24 mesi, per quelli di età superiore ai 65 anni. Anche le persone non detenute beneficeranno di una remissione di 24 mesi.

    Misure di grazia eccezionale riguardano invece detenuti condannati in via definitiva alla pena capitale, nel senso che 14 detenuti beneficiano, in virtù di tale provvedimento, di una commutazione della pena capitale con la reclusione a 20 anni. La seconda categoria riguarda i detenuti condannati all’ergastolo per reati ordinari, diversi da omicidio, nel senso che 27 detenuti beneficiano, in virtù di tale provvedimento, di una commutazione della pena dell’ergastolo in 20 anni di reclusione.

    La terza categoria riguarda i detenuti affetti da cancro e insufficienza renale, condannati in via definitiva che ottengono una remissione di 24 mesi della pena. Una quarta categoria riguarda i detenuti che sono stati definitivamente condannati ed ammessi agli esami scolastici, di formazione e maturità che ottengono una remissione della pena di 24 mesi.

    Tebboune ha anche raccomandato misure di pacificazione a beneficio dei giovani perseguiti penalmente e posti in detenzione per aver commesso reati di assembramento. Infine, e nell’ambito dei provvedimenti presi dal presidente attraverso consultazioni con rappresentanti dei partiti politici e della società civile, è in corso di elaborazione una legge speciale a favore dei detenuti condannati in via definitiva.

    Condividi
    5 Luglio 2022 0 commento
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • FOCUS

    Liberia: sovraffollamento e cibo carente, il dramma delle carceri

    di claudia 1 Febbraio 2022
    1 Febbraio 2022

    La già drammatica situazione delle carceri liberiane, sovraffollate e inadeguate per quanto riguarda la tutela dei diritti dei detenuti, si è aggravata oltremodo nel mese di gennaio a causa di…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Nigeria, licenza di uccidere per le guardie penitenziarie

    di claudia 19 Gennaio 2022
    19 Gennaio 2022

    Il ministro dell’Interno nigeriano Rauf Aregbesola ha ordinato ai funzionari del Servizio penitenziario di uccidere a colpi di arma da fuoco chiunque partecipi a un tentativo di attacco alle strutture…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Etiopia: Commissione diritti umani denuncia condizioni carceri

    di Enrico Casale 9 Maggio 2021
    9 Maggio 2021

    La polizia dell’Oromia sta trattenendo un gran numero di persone, compresi neonati e bambini, senza accusa, in stazioni di polizia “antigieniche e sovraffollate”. La dura denuncia arriva dalla Commissione etiope…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Burundi: grazia per ridurre sovraffollamento nelle carceri

    di Valentina Milani 9 Marzo 2021
    9 Marzo 2021

    Il presidente Evariste Ndayishimiye si accinge a offrire la grazia a 5255 detenuti nell’ambito di un provvedimento per svuotare le carceri del Burundi.

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Conakry respinge le accuse di Amnesty sulle morti in carcere

    di Valentina Milani 5 Febbraio 2021
    5 Febbraio 2021

    Il governo della Guinea ha respinto in blocco le “accuse” di Amnesty International circa le violazioni dei diritti umani, le ondate di arresti e le morti registrate nel carcere centrale di Conakry, dove quattro persone sono decedute in due mesi.

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Guinea: morti in carcere, Amnesty invita a fare chiarezza

    di Valentina Milani 4 Febbraio 2021
    4 Febbraio 2021

    Amnesty International ha chiesto alle autorità della Repubblica di Guinea di avviare un’indagine indipendente per accertare le cause della morte di quattro persone che sono decedute nel giro di due mesi mentre erano detenute nel carcere centrale della capitale Conakry.

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • SOLIDARIETÀ

    Camerun | Coe, un aiuto oltre le sbarre

    di AFRICA 2 Novembre 2020
    2 Novembre 2020
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • FOCUS

    Mauritania, il regime Aziz alla resa dei conti

    di Celine Camoin 24 Agosto 2020
    24 Agosto 2020

    È ormai trascorsa una settimana da quando l’ex presidente della Mauritania, Mohamed Ould Abdel Aziz, è trattenuto in una cella presso la sede della Sicurezza nazionale a Nouakchott. Convocato dall’unità…

    Condividi
    2 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Covid-19 | L’appello di Amnesty International

    di AFRICA 20 Aprile 2020
    20 Aprile 2020

    Le autorità dell’Africa subsahariana devono intraprendere azioni urgenti per proteggere i detenuti dal coronavirus e garantire l’accesso al sistema sanitario in tutti i centri detentivi: è l’appello di Amnesty International…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail

Africa Rivista

Via Fabio Massimo, 19 – 20139 Milano
Tel. 02.80898696
Cell. 334.2440655
Fax 06.92933897
Email: info@africarivista.it
Abbonamenti: segreteria@africarivista.it

Per abbonarsi alla rivista

Online


Bonifico Bancario
IBAN:  IT 65 H030 3203 2100 1000 0291 446
Intestato a Internationalia s.r.l.
SWIFT/BIC: BACRIT21302


Conto Corrente Postale
CCP n° 1049863846 – Intestato a Internationalia srl, Via Conca d’Oro, 206 – 00141 Roma 

Argomenti

Social

Facebook Twitter Instagram Youtube Email

ISCRIVITI ORA

ULTIMI ARTICOLI

  • Mattarella a Maputo celebra i 30 anni della pace, ma a nord il conflitto è tornato

    6 Luglio 2022
  • L’Algeria vieta le collaborazioni universitarie con il Marocco

    6 Luglio 2022
  • Sudafrica, ballerini in abiti tradizionali

    5 Luglio 2022
  • Zimbabwe, le donne cercano lavoro in cantiere

    5 Luglio 2022
  • Addio al giovane attore keniano Maina Olwenya

    5 Luglio 2022
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • PER ABBONARSI
  • CONTATTI
  • PUBBLICITA’ SU AFRICA
  • PRIVACY
  • INFORMATIVA

© Rivista Africa - Editore: Internationalia srl, P.IVA 11980111006

Rivista Africa
  • HOME
  • LA RIVISTA
    • Chi siamo
    • Ultimo numero
    • Arretrati
    • Per abbonarsi
    • Africa Social Club – IN PROMOZIONE
    • Dove trovare Africa
    • Iscriviti alla Newsletter
    • Archivio rivista
    • Pubblicità su Africa
    • Contatti
    • MOSTRE
    • SCUOLE
      • SCUOLE PRIMARIE
      • SCUOLE SECONDARIE
    • VIAGGI DI AFRICA
  • RICEVI AFRICA
    • Per abbonarsi
    • Acquista copia singola
    • Africa e Nigrizia: due riviste, un’unica passione
    • Africa e Altreconomia, insieme e scontate
  • ARGOMENTI
    • AFRICA TV – VIDEO
    • CINEMA
    • CONTINENTE VERO
    • ECONOMIA & INNOVAZIONE
    • LO SCATTO
    • FOCUS
      • “Nero su bianco”
    • IN VETRINA
      • Arte
      • Bazar
      • Glamour
      • GrAfric Novel
      • Libri
      • Musica
      • Web
    • MIGRAZIONI E DIASPORE
    • NUOVE RADICI
    • NATURA
    • NEWS
    • PODCAST
    • QUADERNI AFRICANI
    • SAPORI
    • SPORT
    • SOCIETÀ
      • Cultura
      • Innovazione
      • Personaggi
      • Religioni
      • Tendenze
      • Vado in Africa
    • SOLIDARIETÀ
    • TAXI BROUSSE
    • VIAGGI
  • SEMINARI
    • Arte africana – Gigi Pezzoli e Adama Sanneh (AUTUNNO 2022)
    • I seminari già realizzati
    • DIALOGHI SULL’AFRICA
      • Dialoghi sull’Africa 2022
      • Edizioni precedenti
        • Workshop 2019
        • Convegno “Il viaggio e l’incontro”
        • Workshop 2018
        • Convegno Energy Africa
        • Workshop 2017
        • Workshop 2016
        • Workshop 2015
        • Workshop 2014
        • Workshop 2013
        • Workshop 2012
        • Workshop 2011
  • MOSTRA TERRA MADRE
  • VIAGGI DI AFRICA
    • Viaggio in Malawi
    • Viaggio in Zimbabwe
    • Viaggio in Nubia
    • viaggio a Sao Tomé e Principe
    • VIAGGIO IN EGITTO
    • VIAGGIO A GIBUTI E SOMALILAND
  • SHOP
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.Accetto Gestione consensi Leggi tutto
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessari
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non necessari
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA
X