• HOME
  • LA RIVISTA
    • Chi siamo
    • ULTIMO NUMERO
    • Arretrati
    • Per abbonarsi
    • Africa Social Club – IN PROMOZIONE
    • Promo insegnanti e studenti
    • Dove trovare Africa
    • Iscriviti alla Newsletter
    • Archivio rivista
    • Pubblicità su Africa
    • Coopera – l’inserto sulla Cooperazione
    • Contatti
    • MOSTRE
    • SCUOLE
      • SCUOLE PRIMARIE
      • SCUOLE SECONDARIE
    • VIAGGI DI AFRICA
  • RICEVI AFRICA
    • Per abbonarsi
    • NUOVO NUMERO
    • Acquista copia singola
    • Africa + Nigrizia
    • Africa + Altreconomia
    • PROMO INSEGNANTI E STUDENTI
  • ARGOMENTI
    • AFRICA TV – VIDEO
    • CINEMA
    • CONTINENTE VERO
    • ECONOMIA & INNOVAZIONE
    • LO SCATTO
    • FOCUS
    • IN VETRINA
      • Arte
      • Bazar
      • Glamour
      • GrAfric Novel
      • Libri
      • Musica
      • Web
    • MIGRAZIONI E DIASPORE
    • NUOVE RADICI
    • NATURA
    • NEWS
    • PODCAST
    • QUADERNI AFRICANI
    • SAPORI
    • SPORT
    • SOCIETÀ
      • Cultura
      • Innovazione
      • Personaggi
      • Religioni
      • Tendenze
      • Vado in Africa
    • SOLIDARIETÀ
    • TAXI BROUSSE
    • VIAGGI
  • Dialoghi sull’Africa
    • Dialoghi sull’Africa 2023
    • Edizioni precedenti
      • Workshop 2022
      • Workshop 2019
      • Convegno “Il viaggio e l’incontro”
      • Workshop 2018
      • Convegno Energy Africa
      • Workshop 2017
      • Workshop 2016
      • Workshop 2015
      • Workshop 2014
      • Workshop 2013
      • Workshop 2012
      • Workshop 2011
  • SEMINARI
    • Swahili – corso online
    • I seminari già realizzati
  • VIAGGI DI AFRICA
    • Prossime partenze
    • Sao Tomé
    • Zimbabwe
    • Malawi
    • UGANDA
    • Sudan (Nubia)
    • KENYA
    • SENEGAL
    • SIERRA LEONE
    • ETIOPIA (OMO)
    • GIBUTI E SOMALILAND
  • COOPERA
  • MOSTRE FOTOGRAFICHE
  • SHOP

Edizione del 31/03/2023

© Rivista Africa
Editore: Internationalia srl
P.IVA 11980111006

logo internationalia srl

Rivista Africa
La rivista del continente vero
Cerca per

"Hamed Bakayoko"

    NEWS

    Costa d’Avorio: chi era Hambak, il primo ministro che molti rimpiangono

    di Valentina Milani 11 Marzo 2021
    Scritto da Valentina Milani

    Sono innumerevoli le testimonianze d’affetto e gli omaggi resi alla memoria di Hamed Bakayoko, già ministro della Difesa e primo ministro ivoriano, il cui decesso è stato annunciato ufficialmente ieri sera. La popolarità dell’uomo politico, un “self made man” con in tasca solo un diploma di maturità, era in continua crescita. A 55 anni, era arrivato alla guida del governo, un incarico conferito nell’urgenza dopo il decesso del suo predecessore e candidato designato per l’elezione presidenziale dello scorso 31 ottobre, Amadou Gon Coulibaly, anche lui morto improvvisamente per problemi cardiaci, a soli 61 anni, lo scorso 8 luglio. Allora ministro della Difesa, “Hambak”, come veniva soprannominato, era stato chiamato dal presidente della Repubblica Ouattara per dirigere l’esecutivo, ma non aveva ereditato la candidatura alla presidenza, assunta – scatenando aspre tensioni e proteste – dallo stesso Ouattara, per un terzo mandato consecutivo.

    Nato ad Abidjan in una famiglia della classe media, musulmano, sin dalla sua giovinezza Bakayoko mostrò interesse per il giornalismo e la politica. Nel 1991 fondò il giornale “Le patriote” (Il patriota), allineato sulle idee del Rassemblement des Républicains (Rdr), il partito di Ouattara. Nel 1993 prese il timone di Radio Nostalgie de Côte d’Ivoire, la prima stazione radiofonica commerciale: da questa esperienza si crearono forti legami con il mondo della musica. Un mondo che piange oggi la perdita di “un padrino”. A’Salfo, frontman della band di fama internazionale Magic System, su Instagram rende omaggio alla “icona di una generazione”, a “un baobab caduto” ieri sera, ma sono decine i cantanti, produttori e deejay afflitti dalla perdita improvvisa di colui che li aveva sempre sostenuti.

    L’ascesa politica di Hambak iniziò negli anni 2000. Nel 2003, all’età di 38 anni, diventò  ministro per la prima volta e rimase nel governo da allora. Per tutto il decennio della crisi ivoriana fino al suo esito nel 2011, ha ricoperto il portafoglio delle telecomunicazioni e delle nuove tecnologie nei governi di unità nazionale, sotto il regime dell’ex presidente Laurent Gbagbo. Con l’arrivo al potere di Ouattara, eredita lo strategico ministero dell’Interno, che manterrà sotto tre governi fino al 2017, riuscendo a mantenere l’ordine in un Paese che tornava alla pace, in particolare grazie ai suoi molteplici legami in tutto il suo percorso di vita. Dopo la nomina a ministro della Difesa nel luglio 2017 dovette gestire diversi ammutinamenti nell’esercito. Nel 2018 fu anche eletto sindaco di Abobo, uno dei due comuni più popolosi di Abidjan e della Costa d’Avorio. Poco prima del suo decesso, il 9 marzo, era stato eletto anche deputato di Seguela.

    Sebbene alleato di Ouattara, Bakayoko era noto per saper mantenere rapporti con l’opposizione. I suoi sostenitori gli attribuiscono un instancabile desiderio di pace e soprattutto di riconciliazione nazionale.

    Negli ultimi mesi, la sua reputazione era stata infangata da un’inchiesta giornalistica di Vice che faceva emergere suoi presunti legami con una rete internazionale di traffico di droga. Accuse che, secondo i suoi sostenitori, miravano a stoppare un’ascensione politica diventata troppo importante.

    L’ultima versione ufficiale sulle cause della morte di Bakayoko, che aveva appena compiuto 56 anni, è quella di un cancro al fegato folgorante. Negli ultimi giorni, allorché voci del suo presunto decesso già nel fine settimana, erano circolare nei social media, Jeune Afrique aveva scritto che Hambak aveva contratto il covid-19 due volte e che era anche affetto da una grossa crisi di malaria. Da un primo ricovero presso l’ospedale americano di Parigi a fine gennaio, non era stata resa nota una diagnosi precisa. In Costa d’Avorio, circola anche la versione, per ora impossibile da avvalorare, di un possibile avvelenamento colposo. 

    (Céline Camoin)

    Condividi
    11 Marzo 2021 0 commento
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • FOCUS

    Costa d’Avorio, il premier si aggrava e viene sostituito

    di Stefania Ragusa 9 Marzo 2021
    9 Marzo 2021

    Scontata la vittoria del partito del presidente, molto meno la nomina di un primo ministro a interim: le condizioni di Hamed Bakayoko si sarebbero aggravate.

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Costa d’Avorio – Accademia Internazionale Antiterrorismo, primi colloqui

    di Valentina Milani 20 Novembre 2018
    20 Novembre 2018

    Ieri, lunedì 19 novembre, è iniziato ad Abidjan un simposio sulla futura Accademia Internazionale Antiterrorismo che verrà creata nella città ivoriana. Tra i partecipanti anche ill Ministro dell’Interno della Costa d’Avorio, Hamed Bakayoko.

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Costa d’Avorio, nell’attesa di un nuovo governo ristretto

    di claudia 14 Aprile 2022
    14 Aprile 2022

    La necessità di una squadra di governo ridotta, “vista la situazione economica mondiale e della necessità di ridurre la spesa pubblica”, è la spiegazione fornita ieri dal portavoce dell’esecutivo di…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • FOCUS

    Costa d’Avorio: una stagione politica complessa, una riconciliazione necessaria

    di Valentina Milani 2 Giugno 2021
    2 Giugno 2021

    E’ stata una stagione politica più che vivace quella vissuta in Costa d’Avorio nell’ultimo anno. Volendo stendere un filo temporale che possa in qualche modo aiutare a leggere quanto avvenuto si potrebbero prendere due momenti di lutto che hanno segnato in maniera significativa questo periodo e un’appendice giudiziaria che può aprire a percorsi nuovi.

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Costa d’Avorio: Patrick Achi ricoverato, anche il terzo premier finisce in ospedale

    di Valentina Milani 14 Maggio 2021
    14 Maggio 2021

    Il primo ministro ivoriano Patrick Achi è stato ricoverato in Francia all’inizio di questa settimana.

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Costa d’Avorio: le priorità del primo ministro Achi

    di Valentina Milani 9 Aprile 2021
    9 Aprile 2021

    Il primo ministro Patrick Achi ha elencato le priorità del suo primo governo, nominato il 6 aprile, durante il primo consiglio di ministri svoltosi il 7 aprile ad Abidjan, capitale economica della Costa d’Avorio, alla presenza del presidente Alassane Ouattara.

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Gbagbo verso il ritorno in Costa d’Avorio, la lettura di Mario Giro

    di Valentina Milani 2 Aprile 2021
    2 Aprile 2021

    In Costa d’Avorio è scattata l’ora della riconciliazione nazionale? Africa Rivista ha chiesto il parere di Mario Giro, docente di relazioni internazionali, esperto d’Africa, già viceministro degli Affari esteri, membro della Comunità di Sant’Egidio.

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Costa d’Avorio: chi è Patrick Achi, il premier

    di Enrico Casale 27 Marzo 2021
    27 Marzo 2021

    Il capo di Stato ivoriano Alassane Ouattara ha firmato ieri un decreto che nomina Patrick Achi come nuovo primo ministro e capo del governo, in sostituzione di Hamed Bakayoko, morto…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Costa d’Avorio: premier smentisce bufale, non sto male

    di Enrico Casale 13 Marzo 2021
    13 Marzo 2021

    “Appena nominato primo ministro ad interim, Patrick Achi è stato trasferito in Francia a seguito di un malore”, “Ci dicono che Achi sia ammalato”: questi post, e ben altri, sono…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Morto il Premier della Costa d’Avorio

    di Marco Trovato 10 Marzo 2021
    10 Marzo 2021

    Il Primo Ministro della Costa d’Avorio Hamed Bakayoko è deceduto poco fa in un ospedale a Berlino dove versava in condizioni critiche. Ricoverato a Parigi dagli inizi di febbraio, Bakayoko…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Costa d’Avorio: il partito di Ouattara vince le parlamentari

    di Valentina Milani 10 Marzo 2021
    10 Marzo 2021

    Il partito del presidente Alassane Dramane Ouattara, l’Rhdp, ha vinto le elezioni parlamentari del 6 marzo scorso con l’elezione di 137 deputati all’Assemblea nazionale ivoriana, pari al 54% dei seggi.

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Costa d’Avorio: domani alle urne per elezioni parlamentari

    di Valentina Milani 5 Marzo 2021
    5 Marzo 2021

    Si è conclusa alla mezzanotte di ieri la campagna elettorale per le elezioni parlamentari in programma domani in Costa d’Avorio

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Costa d’Avorio – L’Rhdp stravince le amministrative

    di Enrico Casale 16 Ottobre 2018
    16 Ottobre 2018

    La pubblicazione dei risultati regionali e municipali continua in Costa d’Avorio in un clima di sospetto di frode e manipolazione dei risultati. Dopo un fine settimana di proteste e tensioni…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Costa d’Avorio – Elezioni, primi risultati e accuse di brogli

    di Enrico Casale 15 Ottobre 2018
    15 Ottobre 2018

    In Costa d’Avorio, sono stati resi pubblici i primi risultati delle elezioni locali. Mentre nei comuni e nelle Regioni regna un clima pesante pieno di sospetti di frode o di…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • 1
  • 2

Africa Rivista

Via Fabio Massimo, 19 – 20139 Milano
Tel. 02.80898696
Cell. 375.5353235
Fax 06.92933897
Email: info@africarivista.it
Abbonamenti: segreteria@africarivista.it

Per abbonarsi alla rivista

Online


Bonifico Bancario
IBAN:  IT 65 H030 3203 2100 1000 0291 446
Intestato a Internationalia s.r.l.
SWIFT/BIC: BACRIT21302


Conto Corrente Postale
CCP n° 1049863846 – Intestato a Internationalia srl, Via Conca d’Oro, 206 – 00141 Roma 

Argomenti

Social

Facebook Twitter Instagram Youtube Email

ISCRIVITI ORA

ULTIMI ARTICOLI

  • L’allarme di centinaia di attivisti nordafricani e ong: “libertà democratiche in pericolo”

    31 Marzo 2023
  • Rd Congo, più di settecentomila bambini non hanno accesso all’istruzione

    31 Marzo 2023
  • Ghana, togliersi vita non è più reato ma un problema di salute mentale

    31 Marzo 2023
  • In Sudan migliora la produzione di cereali, ma resta l’insicurezza alimentare

    31 Marzo 2023
  • Malawi, braccianti si lavano nel canale

    31 Marzo 2023
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • PER ABBONARSI
  • CONTATTI
  • PUBBLICITA’ SU AFRICA
  • PRIVACY
  • INFORMATIVA

Edizione del 31/03/2023

© Rivista Africa
Editore: Internationalia srl
P.IVA 11980111006

logo internationalia srl

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.Accetto Gestione consensi Leggi tutto
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessari
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non necessari
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA
X