• HOME
  • LA RIVISTA
    • Chi siamo
    • ULTIMO NUMERO
    • Arretrati
    • Per abbonarsi
    • Africa Social Club – IN PROMOZIONE
    • Promo insegnanti e studenti
    • Dove trovare Africa
    • Iscriviti alla newsletter
    • Archivio rivista
    • Pubblicità su Africa
    • Coopera – l’inserto sulla Cooperazione
    • Contatti
    • MOSTRE
    • SCUOLE
    • VIAGGI DI AFRICA
  • RICEVI AFRICA
    • Per abbonarsi
    • NUOVO NUMERO
    • Acquista copia singola
    • Africa + Nigrizia
    • Africa + Altreconomia
    • PROMO INSEGNANTI E STUDENTI
  • ARGOMENTI
    • AFRICA TV – VIDEO
    • CINEMA
    • CONTINENTE VERO
    • ECONOMIA & INNOVAZIONE
    • LO SCATTO
    • FOCUS
    • IN VETRINA
      • Arte
      • Bazar
      • Glamour
      • GrAfric Novel
      • Libri
      • Musica
      • Web
    • MIGRAZIONI E DIASPORE
    • NUOVE RADICI
    • NATURA
    • NEWS
    • PODCAST
    • QUADERNI AFRICANI
    • SAPORI
    • SPORT
    • SOCIETÀ
      • Cultura
      • Innovazione
      • Personaggi
      • Religioni
      • Tendenze
      • Vado in Africa
    • SOLIDARIETÀ
    • TAXI BROUSSE
    • VIAGGI
  • 100 Afriche
  • Dialoghi sull’Africa
    • Dialoghi sull’Africa 2023
    • Edizioni precedenti
      • Workshop 2022
      • Workshop 2019
      • Convegno “Il viaggio e l’incontro”
      • Workshop 2018
      • Convegno Energy Africa
      • Workshop 2017
      • Workshop 2016
      • Workshop 2015
      • Workshop 2014
      • Workshop 2013
      • Workshop 2012
      • Workshop 2011
  • SEMINARI
    • I seminari già realizzati
  • VIAGGI DI AFRICA
    • Prossime partenze
    • Sao Tomé
    • Zimbabwe
    • Malawi
    • UGANDA
    • Sudan (Nubia)
    • KENYA
    • SENEGAL
    • SIERRA LEONE
    • ETIOPIA (OMO)
    • GIBUTI E SOMALILAND
  • COOPERA
  • MOSTRE FOTOGRAFICHE
  • SHOP

Edizione del 03/06/2023

© Rivista Africa
Editore: Internationalia srl
P.IVA 11980111006

logo internationalia srl

Rivista Africa
La rivista del continente vero
Tag:

sierra leone

    TAXI BROUSSE

    Bolima, il campo delle lacrime

    di claudia 28 Novembre 2021
    Scritto da claudia

    All’estrema periferia di Freetown, fra il verde delle palme e le mangrovie, spuntano sterminate file di lapidi in cemento corrose dalla pioggia. A partire dall’epidemia di Ebola è in questo luogo sperduto che vengono sepolte le vittime delle grandi tragedie che hanno colpito e che continuano a colpire la capitale della Sierra Leone.

    di Federico Monica

    Il nome ha un suono innocuo, quasi dolce: Bolima. E anche il luogo è incantevole, con i prati verdissimi bordati da palme e mangrovie, le montagne azzurre sullo sfondo e le anse sinuose del fiume poco lontano. Eppure è qui, in questo angolo di paradiso apparente, che si concentrano le tragedie che hanno colpito la Sierra Leone negli ultimi anni.
    Non è facile trovare la stretta via polverosa che si inoltra fra le case del sobborgo affollato di Waterloo, in mezzo ai banchi del mercato, ai minivan e alla massa di persone che si accalca ai bordi della superstrada che porta a Freetown. E non è facile nemmeno ottenere indicazioni: perché andare lì? E a fare cosa?

    Fino a pochi anni fa l’area di Bolima e la vicina zona di Paloko non erano altro che tranquille zone rurali ai limiti estremi della capitale. Campi, risaie, palme capitozzate per spillare la linfa necessaria a realizzare il vino locale e nuove case in blocchi di cemento che spuntano in maniera disordinata e restano incomplete per anni in attesa dei soldi per completarle.
    Poi arrivò la tragedia di Ebola: negli ospedali e nei centri attrezzati di Freetown i morti erano decine, centinaia ogni giorno, e i cimiteri della città troppo piccoli, troppo accessibili e troppo vicini alla città per scongiurare il pericolo di ulteriori focolai. Fu allora che qualcuno si accorse di questa strada senza uscita che si perde per un paio di chilometri fra il verde e muore in una palude, lontano dal frastuono della città. In pochi giorni quell’angolo di campagna dimenticato da tutti diventa l’epicentro del dramma che sta colpendo l’intero paese: camion guidati da uomini invisibili avvolti nei loro scafandri si allineano giorno e notte in attesa delle complesse operazioni di sepoltura, i residenti vengono allontanati o fuggono altrove, lontano da quel luogo di disperazione che qualcuno indica come maledetto.

    Alla fine dell’epidemia, una volta spento l’eco delle feste e delle celebrazioni, tutti sembrano essersi dimenticati di Bolima e delle sue lapidi in cemento corrose lentamente dalla pioggia e dal muschio, ma dopo soltanto due anni dall’ultima sepoltura Freetown è scossa come un terremoto da una nuova immane tragedia: il versante di una collina si sgretola durante una notte di pioggia trascinando con sé ogni cosa e uccidendo oltre 1100 persone.
    Centinaia di corpi vengono allineati lungo le strade per un riconoscimento impossibile o ammassati nelle minuscole camere mortuarie dei pochi ospedali della città. Non c’è tempo per organizzare riconoscimenti, funerali, cerimonie. Ancora una volta le lugubri file di camion tornano ad affollare la strada di Bolima mentre gli escavatori smuovono cumuli di terra rossa per fare spazio alle fosse comuni.


    Il resto è storia recente: Freetown è una città meravigliosa e difficile, in cui le grandi tragedie sembrano accadere con impressionante regolarità, lasciando segni dolorosi difficili da cancellare. L’ultimo poche settimane fa, quando un incidente stradale coinvolge un’autocisterna piena di combustibile che esplode fra il traffico, uccidendo oltre 150 persone. Ancora una volta sarà il grande prato di Bolima il luogo destinato ad accogliere le vittime di questa ennesima disgrazia, con una cerimonia collettiva celebrata dal presidente in persona.

    La storia si ripete, tragicamente. Prima dell’arrivo degli inglesi e dei primi schiavi liberati si narra che la zona di Freetown fosse chiamata Romarong, che in lingua Temne significa il luogo delle lacrime, perché qui si piangevano i morti annegati trascinati sulle spiagge dalla corrente impetuosa del fiume.
    Le sterminate file di tombe di Bolima raggiungono ormai le rive di quello stesso fiume, memoria del passato e del presente di un paese dolce, che fatica a trovare pace.

    (Federico Monica)

    Condividi
    28 Novembre 2021 0 commento
    2 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Sierra Leone, esplosione a Freetown: istituito un fondo di aiuti

    di claudia 8 Novembre 2021
    8 Novembre 2021

    È stato istituito un fondo presso la Sierra Leone Medical and Dental Association per fornire supporto e sostegno economico alle famiglie delle vittime dell’esplosione di venerdì sera a Freetown, quando…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NUOVE RADICI

    Yayah Kallon, il difficile cammino verso la Serie A

    di claudia 23 Ottobre 2021
    23 Ottobre 2021

    Yayah Kallon, sierraleonese, è un calciatore del Genoa. A soli quattordici anni è costretto a scappare dal suo Paese, intraprendendo un lungo e pericoloso viaggio per arrivare in Italia. Oggi…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • LO SCATTO

    Sierra Leone, la raccolta del vino di palma

    di claudia 17 Ottobre 2021
    17 Ottobre 2021

    Un raccoglitore di vino di palma si arrampica in cima ad un albero nei pressi di Black Johnson per spillare la gustosa linfa che verrà fatta fermentare per ottenere la…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    La Sierra Leone abolisce la pena di morte

    di Enrico Casale 9 Ottobre 2021
    9 Ottobre 2021

    La Sierra Leone ha formalmente abolito la pena di morte. Il presidente Julius Maada Bio ha firmato ieri la legge che vieta la pena capitale. “Come nazione, oggi abbiamo esorcizzato…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • LO SCATTO

    Sierra Leone, pescatore sulla spiaggia

    di claudia 4 Ottobre 2021
    4 Ottobre 2021

    Un pescatore sulla spiaggia di River Number 2, tra le principali mete turistiche della Sierra Leone. – Foto di Marco Trovato Sierra Leone e Cina hanno siglato un accordo per…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • SOCIETÀBUONGIORNO AFRICA • di Raffaele Masto

    Stelle d’Africa: Mariama Bundu

    di claudia 8 Settembre 2021
    8 Settembre 2021

    In ricordo del giornalista e scrittore Raffaele Masto – una vita dedicata a raccontare il continente africano, scomparso il 28 marzo 2020 – è stato indetto il Premio Raffaele Masto – promosso dalla Fondazione Amani, organizzato dal Comitato “Amici…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • FOCUS

    Le difficoltà dei vaccini in Sierra Leone

    di claudia 15 Agosto 2021
    15 Agosto 2021

    Dalla capitale Freetown il racconto della campagna vaccinale che stenta a decollare, mentre il Paese è alle prese con una crescita senza precedenti dei casi di contagio. I problemi? Disorganizzazione,…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    La Sierra Leone abolisce la pena di morte

    di Enrico Casale 24 Luglio 2021
    24 Luglio 2021

    La Sierra Leone ha abolito la pena di morte. Secondo quanto riporta Bbc Africa, i parlamentari di Freetown hanno deciso all’unanimità di eliminare la pena capitale e do sostituirla con…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Sierra Leone: governo vara una legge sulla parità di genere

    di Valentina Milani 23 Luglio 2021
    23 Luglio 2021

    Il governo della Sierra Leone ha approvato mercoledì il Gender empowerment bill – un disegno di legge sull’emancipazione di genere – presentato e sponsorizzato dalla ministra per le Questioni di genere e per i bambini, Manty Tarawalli. Lo riferiscono i media locali.

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • FOCUS

    Sierra Leone: l’arte come spunto per parlare della violenza di genere

    di Valentina Milani 17 Luglio 2021
    17 Luglio 2021

    Aisha Fofana Ibrahim, assistente del vice rettore al Fourah Bay College dell’Università della Sierra Leone, insieme con due dottorande, ha condotto una ricerca sul campo utilizzando il teatro, la danza e altre arti performative come esche per avviare una riflessione sulla violenza di genere nelle comunità, un problema molto sentito e diffuso nel Paese.

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Sierra Leone, imprenditore denuncia i soprusi del governo e si suicida

    di claudia 5 Luglio 2021
    5 Luglio 2021

    Kim Sung Nyeon, cittadino coreano residente da trent’anni in Sierra Leone, uno degli imprenditori nel settore della pesca più importanti del Paese, è morto suicida sabato mattina. Prima di togliersi…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • CONTINENTE VERO

    La signora del calcio

    di claudia 26 Giugno 2021
    26 Giugno 2021

    Isha Johanses guida il mondo del pallone in Sierra Leone. Tra molte difficoltà e accuse velenose. Imprenditrice di successo, un modello per tutta l’Africa, è stata la prima donna editrice…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Sierra Leone: peggiora la disoccupazione, migliora l’istruzione

    di claudia 24 Giugno 2021
    24 Giugno 2021

    Un nuovo aggiornamento valutativo sulla Sierra Leone, realizzato dall’osservatorio Afrobarometer, nell’ambito degli obiettivi di sviluppo sostenibile (Sdg) mostra che il Paese sta vivendo un peggioramento della disoccupazione, della povertà e…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Emergenza salute mentale in Sierra Leone

    di Valentina Milani 27 Maggio 2021
    27 Maggio 2021

    I sopravvissuti a esperienze traumatiche e altre persone bisognose di sostegno in Sierra Leone sono delusi dalla grave mancanza di servizi di salute mentale disponibili, a distanza di anni dalla fine della guerra civile e dell’epidemia di ebola.

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • …
  • 15

Africa Rivista

Via Fabio Massimo, 19 – 20139 Milano
Tel. 02.80898696
Cell. 375.5353235
Fax 06.92933897
Email: info@africarivista.it
Abbonamenti: segreteria@africarivista.it

Per abbonarsi alla rivista

Online


Bonifico Bancario
IBAN:  IT 65 H030 3203 2100 1000 0291 446
Intestato a Internationalia s.r.l.
SWIFT/BIC: BACRIT21302


Conto Corrente Postale
CCP n° 1049863846 – Intestato a Internationalia srl, Via Conca d’Oro, 206 – 00141 Roma 

Argomenti

Social

Facebook Twitter Instagram Youtube Email

ISCRIVITI ORA

ULTIMI ARTICOLI

  • Centrafrica: annuncio referendum, elezioni locali rinviate

    3 Giugno 2023
  • Liberia, storica sentenza contro un ex signore della guerra

    3 Giugno 2023
  • Guinea Bissau: domani al voto per le legislative

    3 Giugno 2023
  • Fertilità del suolo, chiave contro insicurezza alimentare in Africa

    3 Giugno 2023
  • Senegal: violenti scontri tra sostenitori di Sonko e polizia, 9 le vittime

    2 Giugno 2023
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • PER ABBONARSI
  • CONTATTI
  • PUBBLICITA’ SU AFRICA
  • PRIVACY
  • INFORMATIVA

Edizione del 03/06/2023

© Rivista Africa
Editore: Internationalia srl
P.IVA 11980111006

logo internationalia srl

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.Accetto Gestione consensi Leggi tutto
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessari
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non necessari
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA
X