Rivista Africa
La rivista del continente vero
  • HOME
  • LA RIVISTA
    • Chi siamo
    • Ultimo numero
    • Arretrati
    • Per abbonarsi
    • Africa Social Club – IN PROMOZIONE
    • Dove trovare Africa
    • Iscriviti alla Newsletter
    • Archivio rivista
    • Pubblicità su Africa
    • Contatti
    • MOSTRE
    • SCUOLE
      • SCUOLE PRIMARIE
      • SCUOLE SECONDARIE
    • VIAGGI DI AFRICA
  • RICEVI AFRICA
    • Per abbonarsi
    • Acquista copia singola
    • Africa e Nigrizia: due riviste, un’unica passione
    • Africa e Altreconomia, insieme e scontate
  • ARGOMENTI
    • AFRICA TV – VIDEO
    • CINEMA
    • CONTINENTE VERO
    • ECONOMIA & INNOVAZIONE
    • LO SCATTO
    • FOCUS
      • “Nero su bianco”
    • IN VETRINA
      • Arte
      • Bazar
      • Glamour
      • GrAfric Novel
      • Libri
      • Musica
      • Web
    • MIGRAZIONI E DIASPORE
    • NUOVE RADICI
    • NATURA
    • NEWS
    • PODCAST
    • QUADERNI AFRICANI
    • SAPORI
    • SPORT
    • SOCIETÀ
      • Cultura
      • Innovazione
      • Personaggi
      • Religioni
      • Tendenze
      • Vado in Africa
    • SOLIDARIETÀ
    • TAXI BROUSSE
    • VIAGGI
  • SEMINARI
    • Sahel – Marco Aime (ottobre)
    • Raccontare le Afriche – A. de Georgio (Novembre)
    • Sahara – Elena Dak (gennaio 23)
    • Swahili – corso online
    • I seminari già realizzati
    • DIALOGHI SULL’AFRICA
      • Dialoghi sull’Africa 2022
      • Edizioni precedenti
        • Workshop 2019
        • Convegno “Il viaggio e l’incontro”
        • Workshop 2018
        • Convegno Energy Africa
        • Workshop 2017
        • Workshop 2016
        • Workshop 2015
        • Workshop 2014
        • Workshop 2013
        • Workshop 2012
        • Workshop 2011
  • MOSTRA TERRA MADRE
  • VIAGGI DI AFRICA
    • Viaggio in Malawi
    • Viaggio in Zimbabwe
    • Viaggio in Nubia
    • VIAGGIO IN EGITTO
    • viaggio a Sao Tomé e Principe
    • VIAGGIO A GIBUTI E SOMALILAND
  • SHOP
Tag:

namibia

    uranio
    NEWS

    Namibia: cresce il prezzo dell’uranio, il Paese punta a riaprire miniere

    di claudia 8 Luglio 2022
    Scritto da claudia

    La Namibia ha annunciato la volontà di procedere alla riapertura di nuove miniere di uranio nel paese a causa dell’aumento dei prezzi dell’uranio, il combustibile utilizzato per produrre energia nucleare. Lo si apprende da una recente comunicazione della Camera delle Miniere della Namibia (CoM), che è responsabile della gestione delle attività minerarie ed esplorative nel paese, nelle quali si afferma che il paese “deve essere chiaro e inequivocabile nella sua ricerca per promuovere la Namibia come fonte preferita e produttore di uranio”.

    La Camera ha anche sottolineato l’integrazione dell’uranio nei piani dell’idrogeno verde della Namibia. “L’uranio è stato a lungo trascurato nonostante la sua rilevanza in un futuro senza emissioni di carbonio o di energia verde. L’idrogeno verde è stato individuato esclusivamente come strategia nazionale sulla transizione energetica, ma la conversazione dovrebbe essere ampliata per includere lo sfruttamento dell’uranio, che è una significativo fonte di energia”, ha affermato l’organizzazione.

    Il CoM ha inoltre evidenziato la necessità di adottare una politica che acceleri lo sfruttamento della risorsa per attrarre investimenti esteri diretti e creare posti di lavoro tanto necessari nell’industria mineraria. La Namibia è il secondo produttore di uranio, ma detiene anche le settima riserve globali di uranio. Il suo Rossing Uranium e Swakop Uranium sono i principali produttori in Namibia e hanno prodotto 6.784 tonnellate di produzione di uranio nel 2021.

    Fino a quattro miniere, tuttavia, sono state poste in cura e manutenzione a causa dei bassi prezzi dell’uranio. “Grazie al miglioramento dei prezzi dell’uranio, Paladin Energy si è ora assicurata i finanziamenti per riavviare una miniera entro il 2023, con un LoM (Life of Mine) di 17 anni”, ha affermato il CoM.

    Un altro progetto stanziato è il progetto Etango di Bannerman Resources, che potrebbe potenzialmente diventare la seconda miniera di uranio più grande dopo Swakop Uranium a causa della sua ampia base di risorse poco profonde, secondo il CoM.

    Bannerman completerà la fattibilità bancabile del suo progetto Etango-8 in scala ridotta nel settembre 2022 e potrebbe segnalare la costruzione e l’inizio della miniera, ha concluso il CoM. 

    Condividi
    8 Luglio 2022 0 commento
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • CONTINENTE VERO

    Il paradiso minacciato degli Himba

    di claudia 28 Novembre 2021
    28 Novembre 2021

    Al confine tra Namibia e Angola il fiume Kunene regala un paesaggio magico e fragile. Gli Himba sono pastori nomadi di vacche e capre. Abitano una regione remota dove hanno…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Namibia, proteste contro l’accordo con la Germania sulle riparazioni per il genocidio

    di claudia 23 Settembre 2021
    23 Settembre 2021

    Sono culminate con l’irruzione all’interno della sede del Parlamento di Windhoek da parte diverse centinaia persone le proteste contro l’accordo stipulato dal governo della Namibia con la Germania dopo che…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Namibia, manca l’ossigeno per i pazienti di Covid-19

    di Enrico Casale 26 Giugno 2021
    26 Giugno 2021

    In Namibia, le riserve di ossigeno medico sono esaurite. Ad annunciarlo il ministro della Sanità Kalumbi Shangula che, in una dichiarazione alla Bbc, ha detto che “le consegne di ossigeno…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • LO SCATTONATURANEWS

    L’ultimo rifugio degli elefanti minacciato dal petrolio

    di Marco Trovato 21 Giugno 2021
    21 Giugno 2021

    Un branco di elefanti (Loxodonta africana) si abbevera al crepuscolo a una pozza in Botswana. Questo Paese dell’Africa meridionale vanta la popolazione di pachidermi più numerosa del continente: circa 130mila…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    La Germania ammette: “in Namibia fu genocidio”

    di Valentina Milani 28 Maggio 2021
    28 Maggio 2021

    La Germania ha riconosciuto oggi per la prima volta di aver commesso atrocistà contro le popolazioni degli Herero e dei Namas in Namibia durante l’era coloniale.

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • CONTINENTE VERO

    La lezione dei San

    di claudia 9 Maggio 2021
    9 Maggio 2021

    Possiamo imparare qualcosa dai più antichi abitatori dell’Africa australe? Per migliaia di anni sono vissuti in simbiosi con la natura, imparando a conoscerla e a rispettarla. Poco o nulla è sopravvissuto della loro antica e affascinante civiltà. Il bagaglio di conoscenze dei San sarebbe in grado di fornirci preziosi insegnamenti ancor oggi

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • LO SCATTO

    Namibia: una donna Himba

    di Valentina Milani 26 Febbraio 2021
    26 Febbraio 2021

    Una donna Himba. Gli Himba sono pastori nomadi di vacche e capre. Abitano una regione remota dove hanno conservato usi e costumi secolari.

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • LO SCATTO

    Namibia: donne Himba

    di Valentina Milani 15 Febbraio 2021
    15 Febbraio 2021

    Gli Himba sono pastori nomadi di vacche e capre. Abitano una regione remota dove hanno conservato usi e costumi secolari.

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • LO SCATTO

    Namibia: donne Himba

    di Valentina Milani 2 Febbraio 2021
    2 Febbraio 2021

    La vita degli Himba, in simbiosi con la natura, è minacciata dai cambiamenti della modernità.

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NATURANEWS

    Trovate giraffe nane in Uganda e Namibia

    di Valentina Milani 10 Gennaio 2021
    10 Gennaio 2021

    Due giraffe nane in popolazioni separate in Uganda e Namibia sono state fotografate allo stato selvatico dai ricercatori. E’ quanto riporta un articolo di Forbes. Le due giraffe nane sono…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • LO SCATTO

    Namibia, tramonto infuocato

    di Marco Trovato 1 Gennaio 2021
    1 Gennaio 2021

    Namibia, Parco Etosha. Foto tratta dal nuovo calendario 2021 della Rivista Africa. Il nostro augurio per un anno di rinascita. https://shop.africarivista.it/prodotto/calendario-2021/

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NATURAVIAGGI

    Namib, deserto che vive

    di Marco Trovato 24 Dicembre 2020
    24 Dicembre 2020

    Viaggio in Namibia nel deserto più antico del mondo: un mare di sabbia accarezzato da nebbie prodigiose. Sembra un luogo desolato e invivibile. Ma l’apparenza inganna. Nel cuore del Namib…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Namibia, l’impegno dello stato contro le molestie sul lavoro

    di Stefania Ragusa 15 Dicembre 2020
    15 Dicembre 2020

    La Namibia è il primo paese africano a ratificare la convenzione ILO per l’eliminazione della violenza e delle molestie sul posto di lavoro.

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    In Namibia eletto Adolf Hitler

    di Enrico Casale 3 Dicembre 2020
    3 Dicembre 2020

    Chiamarsi Adolf Hitler non è una cosa comune. Se poi ti candidi in un’elezione e vieni eletto la cosa si fa ancora più strana. Così è capitato ad Adolf Hitler…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • 1
  • 2
  • 3
  • …
  • 6

Africa Rivista

Via Fabio Massimo, 19 – 20139 Milano
Tel. 02.80898696
Cell. 334.2440655
Fax 06.92933897
Email: info@africarivista.it
Abbonamenti: segreteria@africarivista.it

Per abbonarsi alla rivista

Online


Bonifico Bancario
IBAN:  IT 65 H030 3203 2100 1000 0291 446
Intestato a Internationalia s.r.l.
SWIFT/BIC: BACRIT21302


Conto Corrente Postale
CCP n° 1049863846 – Intestato a Internationalia srl, Via Conca d’Oro, 206 – 00141 Roma 

Argomenti

Social

Facebook Twitter Instagram Youtube Email

ISCRIVITI ORA

ULTIMI ARTICOLI

  • Marocco, altri migranti condannati per il “black Friday” del 24 giugno

    19 Agosto 2022
  • Emirates sospende i suoi voli per la Nigeria

    19 Agosto 2022
  • Malawi, sulle vette del Monte Mulanje

    18 Agosto 2022
  • Etiopia, forze del Tigray denunciano una violazione della tregua

    18 Agosto 2022
  • Manifestazioni in Guinea, morti e feriti

    18 Agosto 2022
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • PER ABBONARSI
  • CONTATTI
  • PUBBLICITA’ SU AFRICA
  • PRIVACY
  • INFORMATIVA

© Rivista Africa - Editore: Internationalia srl, P.IVA 11980111006

Rivista Africa
  • HOME
  • LA RIVISTA
    • Chi siamo
    • Ultimo numero
    • Arretrati
    • Per abbonarsi
    • Africa Social Club – IN PROMOZIONE
    • Dove trovare Africa
    • Iscriviti alla Newsletter
    • Archivio rivista
    • Pubblicità su Africa
    • Contatti
    • MOSTRE
    • SCUOLE
      • SCUOLE PRIMARIE
      • SCUOLE SECONDARIE
    • VIAGGI DI AFRICA
  • RICEVI AFRICA
    • Per abbonarsi
    • Acquista copia singola
    • Africa e Nigrizia: due riviste, un’unica passione
    • Africa e Altreconomia, insieme e scontate
  • ARGOMENTI
    • AFRICA TV – VIDEO
    • CINEMA
    • CONTINENTE VERO
    • ECONOMIA & INNOVAZIONE
    • LO SCATTO
    • FOCUS
      • “Nero su bianco”
    • IN VETRINA
      • Arte
      • Bazar
      • Glamour
      • GrAfric Novel
      • Libri
      • Musica
      • Web
    • MIGRAZIONI E DIASPORE
    • NUOVE RADICI
    • NATURA
    • NEWS
    • PODCAST
    • QUADERNI AFRICANI
    • SAPORI
    • SPORT
    • SOCIETÀ
      • Cultura
      • Innovazione
      • Personaggi
      • Religioni
      • Tendenze
      • Vado in Africa
    • SOLIDARIETÀ
    • TAXI BROUSSE
    • VIAGGI
  • SEMINARI
    • Sahel – Marco Aime (ottobre)
    • Raccontare le Afriche – A. de Georgio (Novembre)
    • Sahara – Elena Dak (gennaio 23)
    • Swahili – corso online
    • I seminari già realizzati
    • DIALOGHI SULL’AFRICA
      • Dialoghi sull’Africa 2022
      • Edizioni precedenti
        • Workshop 2019
        • Convegno “Il viaggio e l’incontro”
        • Workshop 2018
        • Convegno Energy Africa
        • Workshop 2017
        • Workshop 2016
        • Workshop 2015
        • Workshop 2014
        • Workshop 2013
        • Workshop 2012
        • Workshop 2011
  • MOSTRA TERRA MADRE
  • VIAGGI DI AFRICA
    • Viaggio in Malawi
    • Viaggio in Zimbabwe
    • Viaggio in Nubia
    • VIAGGIO IN EGITTO
    • viaggio a Sao Tomé e Principe
    • VIAGGIO A GIBUTI E SOMALILAND
  • SHOP
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.Accetto Gestione consensi Leggi tutto
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessari
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non necessari
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA
X