• HOME
  • LA RIVISTA
    • Chi siamo
    • ULTIMO NUMERO
    • Arretrati
    • Per abbonarsi
    • Africa Social Club – IN PROMOZIONE
    • Dove trovare Africa
    • Iscriviti alla Newsletter
    • Archivio rivista
    • Pubblicità su Africa
    • Coopera – l’inserto sulla Cooperazione
    • Contatti
    • MOSTRE
    • SCUOLE
      • SCUOLE PRIMARIE
      • SCUOLE SECONDARIE
    • VIAGGI DI AFRICA
  • RICEVI AFRICA
    • Per abbonarsi
    • Acquista copia singola
    • Africa + Nigrizia
    • Africa + Altreconomia
  • ARGOMENTI
    • AFRICA TV – VIDEO
    • CINEMA
    • CONTINENTE VERO
    • ECONOMIA & INNOVAZIONE
    • LO SCATTO
    • FOCUS
    • IN VETRINA
      • Arte
      • Bazar
      • Glamour
      • GrAfric Novel
      • Libri
      • Musica
      • Web
    • MIGRAZIONI E DIASPORE
    • NUOVE RADICI
    • NATURA
    • NEWS
    • PODCAST
    • QUADERNI AFRICANI
    • SAPORI
    • SPORT
    • SOCIETÀ
      • Cultura
      • Innovazione
      • Personaggi
      • Religioni
      • Tendenze
      • Vado in Africa
    • SOLIDARIETÀ
    • TAXI BROUSSE
    • VIAGGI
  • Dialoghi sull’Africa
    • Dialoghi sull’Africa 2023
    • Edizioni precedenti
      • Workshop 2022
      • Workshop 2019
      • Convegno “Il viaggio e l’incontro”
      • Workshop 2018
      • Convegno Energy Africa
      • Workshop 2017
      • Workshop 2016
      • Workshop 2015
      • Workshop 2014
      • Workshop 2013
      • Workshop 2012
      • Workshop 2011
  • SEMINARI
    • Swahili – corso online
    • I seminari già realizzati
  • VIAGGI DI AFRICA
    • Prossime partenze
    • Sao Tomé
    • Zimbabwe
    • Malawi
    • UGANDA
    • Sudan (Nubia)
    • KENYA
    • SENEGAL
    • SIERRA LEONE
    • ETIOPIA (OMO)
    • GIBUTI E SOMALILAND
  • COOPERA
  • MOSTRE FOTOGRAFICHE
  • SHOP

Edizione del 09/02/2023

© Rivista Africa
Editore: Internationalia srl
P.IVA 11980111006

logo internationalia srl

Rivista Africa
La rivista del continente vero
Tag:

mutilazioni genitali femminili

    FOCUS

    La battaglia di Nice contro le infibulazioni

    di claudia 12 Settembre 2021
    Scritto da claudia

    Nel mondo sono almeno 200 milioni le donne e le bambine che hanno subito mutilazioni genitali. Un fenomeno diffuso principalmente in Africa, ma che coinvolge anche Asia ed Europa. Nice Nailantei Leng’ete, oggi trentenne, è una donna Masai che da bambina è riuscita a sottrarsi a questa sofferenza e da allora non ha smesso di lottare per far capire al suo popolo la barbarie di questa pratica. Nice racconta la sua storia in un libro, in uscita martedì 14 settembre: “Sangue, la storia della ragazza masai che lotta contro le infibulazioni “

    di Angelo Ferrari

    La battaglia di una vita contro le mutilazioni genitali. Una donna Masai, Nice Nailantei Leng’ete lotta da sempre, fin dall’età di 9 anni – oggi 30enne – per restituire dignità alle bambine africane. “Una lotta contro l’indifferenza”, come le dice. Nice, operatrice di Amref Health Africa, è nata in una tribù di pastori ed è cresciuta in un villaggio rurale ai piedi del monte Kilimangiaro. All’età di 9 anni è fuggita, ha detto no con coraggio alla zia che voleva sottoporla alla mutilazione genitale, come è da tradizione nel popolo Masai. Ha il volto gentile, e il sorriso sempre pronto, ma la fierezza del suo popolo traspare dalla fermezza con cui porta avanti la sua lotta, perché tutte le bambine e le ragazze africane possano diventare donne senza inutili sofferenze. Una storia, una vita che ora è diventata libro. Per i tipi di Piemme, Nice ha pubblicato “Sangue, la storia della ragazza masai che lotta contro le infibulazioni” (euro 18,90), che da martedì 14 settembre sarà in tutte le librerie italiane.

    Nel mondo almeno 200 milioni di donne e bambine hanno subito mutilazioni genitali, e 44 milioni di loro hanno meno di 14 anni. Si tratta di un fenomeno diffuso principalmente in Africa, ma che coinvolge anche Asia ed Europa. Sono 29 i paesi africani dove le giovani donne subiscono queste pratiche. In alcuni stati del Corno d’Africa, Gibuti, Somalia ed Eritrea, ma anche in Egitto e Guinea l’incidenza del fenomeno rimane altissima, toccando il 90% della popolazione femminile. Le mutilazioni vengono praticate principalmente su bambine tra i 4 e i 14 anni, ma in alcuni paesi anche a bambine con meno di un anno di vita come nel 44% dei casi in Eritrea e nel 29% dei casi in Mali.

    Il rito della mutilazione in Kenya, paese di Nice, riguarda le bambine tra i 9 e i 12 anni e segna il passaggio dalla pubertà all’età adulta. Il momento nel quale la giovane donna può essere data in sposa, promessa a qualcuno che lei non conosce, spesso un adulto che potrebbe essere suo padre. Nice ha detto no a tutto questo, ha lottato giorno dopo giorno, tutti i giorni, per far capire al suo popolo la barbarie di questa pratica che toglie ogni dignità e ogni speranza alle giovani ragazze Masai.  Non ha smesso un momento finché non è riuscita a introdurre nella sua comunità un rito alternativo, che conserva la tradizione, ma bandisce la mutilazione. Un rito accettato dagli anziani e dai Moran, i giovani guerrieri Masai.

    La prima volta ho incontrato Nice proprio durante un rito alternativo, non molto lontano dal suo villaggio. E con lei c’erano 200 bambine e ragazze che si apprestavano a diventare donne celebrando una festa, e non assecondando una barbarie. Il rito alternativo si svolge nell’arco di tre giorni nel periodo di chiusura delle scuole. Le bambine, tra i 9 e i 12 anni, durante queste giornate partecipano a incontri di educazione sessuale e sanitaria: parlano e si confrontano intorno ai temi della sessualità e della salute femminile. La sera, prima della giornata conclusiva del rito, si svolge una cerimonia durante la quale le bambine condividono quanto hanno appreso durante gli incontri. C’è anche l’accensione di una candela che rappresenta la luce dell’educazione e sono le donne più anziane a passare la fiamma alle più giovani. Alla fine, la luce viene spenta per rappresentare la vittoria sulla brutalità. Ma alle giovani vengono anche mostrati dei filmati sulle mutilazioni genitali. Io non sono riuscito a guardarli.

    Il giorno seguente, all’interno di una manyatta, insediamento tipico Masai, gli anziani del villaggio aspettano le bambine vestite con i loro abiti tradizionali coloratissimi. Al loro ingresso, vengono “benedette” dagli anziani con il latte contenuto in una zucca vuota. Poi la festa continua con canti tradizionali e un piccolo spettacolo teatrale contro le mutilazioni.

    Un rito che ha salvato più di 15 mila bambine dalla mutilazione. Giovani donne che hanno potuto inseguire un sogno, che non sono state costrette ad abbandonare la scuola perché destinate al matrimonio.

    Nice continua la sua lotta in Kenya, ma è anche diventata ambasciatrice nel mondo contro queste brutali pratiche. Nel 2018 il settimanale Time l’ha inserita tra le 100 donne più influenti al mondo. Ma la cosa più importante è che Nice è riuscita a scalfire una tradizione, una cultura ancestrale, ad essere rispettata dagli uomini del suo popolo, tanto che i giovani guerrieri Moran le hanno donato il bastone del comando.

    (Angelo Ferrari)

    Condividi
    12 Settembre 2021 0 commento
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Somalia, il Puntland vieta le mutilazioni genitali femminili

    di Valentina Milani 11 Giugno 2021
    11 Giugno 2021

    Il governo del Puntland, Stato semiautonomo della Somalia, ha approvato ieri un decreto che vieta le mutilazioni genitali femminili (Mgf)

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Burkina Faso, Mgf tolleranza zero

    di Enrico Casale 28 Marzo 2021
    28 Marzo 2021

    Il Burkina Faso ha celebrato a Ouagadougou la 18° giornata mondiale della tolleranza zero verso le mutilazioni genitali femminili. La commemorazione sotto il tema «Nessuna scusa per l’inazione globale: unire,…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Kenya, Alta Corte: «Mgf violano diritto alla salute»

    di Valentina Milani 18 Marzo 2021
    18 Marzo 2021

    L’Alta Corte del Kenya ha respinto la richiesta di depenalizzazione delle mutilazioni genitali femminili (Mgf) per le donne adulte presentata da un medico il quale sostiene che vietare la pratica sia incostituzionale in quanto le donne hanno il diritto di scegliere cosa fare con i loro corpi.

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • FOCUS

    Africa ferita: la lotta contro le mutilazioni genitali femminili

    di Marco Trovato 6 Febbraio 2021
    6 Febbraio 2021

    Oggi è la Giornata mondiale contro le mutilazioni genitali femminili (Mgf). Si tratta di una piaga che affligge 130 milioni di rdonne in tutto il mondo, specie in Africa. Le attività di contrasto in due regioni chiave: Sudan e Somaliland. Le iniziative di sensibilizzazione in Italia

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Egitto | Il Covid-19 nasconde le infibulazioni

    di Enrico Casale 5 Giugno 2020
    5 Giugno 2020

    In Egitto, il coronavirus nasconderebbe una ripresa della pratica (vietata) delle mutilazioni genitali femminili. Lo ha affermato il procuratore generale che ha promosso un’azione legale urgente contro un uomo che,…

    Condividi
    2 FacebookTwitterPinterestEmail
  • FOCUS

    Sudan | Le mutilazioni genitali diventano reato

    di Enrico Casale 2 Maggio 2020
    2 Maggio 2020

    Non ci sono più scuse. Ora, in Sudan, le mutilazioni genitali femminili sono un reato. Chi le pratica è punibile con una pena di tre anni di reclusione. Il provvedimento,…

    Condividi
    1 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Africa – 6 febbraio, giornata contro le Mgf

    di Enrico Casale 6 Febbraio 2019
    6 Febbraio 2019

    Si celebra oggi, 6 febbraio, la giornata mondiale contro le mutilazioni genitali femminili. Secondo le stime dell’Organizzazione Mondiale della Sanità, sono almeno 200 milioni le bambine, ragazze e donne in almeno trenta…

    Condividi
    1 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWSSOCIETÀ

    Gran Bretagna – Condannata ugandese per Mgf

    di Enrico Casale 4 Febbraio 2019
    4 Febbraio 2019

    Una donna che ha praticato mutilazioni genitali sulla figlia di tre anni è la prima persona condannata nel Regno Unito per questo tipo di pratiche. Origini ugandesi, 37 anni, originaria…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Mutilazioni genitali femminili in calo secondo uno studio

    di AFRICA 11 Novembre 2018
    11 Novembre 2018

    La percentuale di mutilazioni genitali femminili (Mgf) tra le giovani donne in Africa è calata drasticamente negli ultimi vent’anni. Lo ha rivelato uno studio condotto dal BMJ Global Health in…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Burkina Faso – Mgf, 50 ragazze ricoverate in ospedale

    di Enrico Casale 18 Settembre 2018
    18 Settembre 2018

    Una cinquantina di ragazze sono state ricoverate in Burkina Faso dopo aver subito una circoncisione o una mutilazione genitale femminile (Mgf). Ad annunciarlo, Laurence Marshall Ilboudo, ministro per gli Affari…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • PersonaggiSOCIETÀ

    Kenya – Nice Nailantei Leng’ete tra i 100 personaggi di «Time»

    di Enrico Casale 20 Aprile 2018
    20 Aprile 2018

    Nice Nailantei Leng’ete è stata inserita nella lista delle 100 personalità che ogni anno è stilata dalla rivista «Time». In Italia la sua storia non è molto conosciuta. È una…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Africa – Tre milioni di bambine ogni anno vittime delle mutilazioni genitali

    di Enrico Casale 6 Febbraio 2018
    6 Febbraio 2018

    Si celebra oggi, 6 febbraio la Giornata mondiale contro le mutilazioni genitali femminili. Tre milioni di bambine sono vittime ogni anno di questa pratica antichissima e crudele che provoca menomazioni…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Mali/2 – Mutilazioni genitali femminili, tradizione e business

    di Enrico Casale 6 Ottobre 2017
    6 Ottobre 2017

    In Mali, non esiste alcuna legge che proibisca le mutilazioni genitali, come l’escissione e l’infibulazione, che da secoli sono praticate sulle ragazze. Ma non è la sola forza della tradizione…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • FOCUSInnovazione

    I-cut, dal Kenya una App per combattere la mutilazioni genitali femminili

    di Enrico Casale 26 Luglio 2017
    26 Luglio 2017

    Comunque vada hanno già vinto. Hanno vinto perché hanno dimostrato di saperci fare con la tecnologia. Hanno già vinto perché la loro App, se riuscirà a diffondersi, metterà all’angolo una…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • 1
  • 2

Africa Rivista

Via Fabio Massimo, 19 – 20139 Milano
Tel. 02.80898696
Cell. 375.5353235
Fax 06.92933897
Email: info@africarivista.it
Abbonamenti: segreteria@africarivista.it

Per abbonarsi alla rivista

Online


Bonifico Bancario
IBAN:  IT 65 H030 3203 2100 1000 0291 446
Intestato a Internationalia s.r.l.
SWIFT/BIC: BACRIT21302


Conto Corrente Postale
CCP n° 1049863846 – Intestato a Internationalia srl, Via Conca d’Oro, 206 – 00141 Roma 

Argomenti

Social

Facebook Twitter Instagram Youtube Email

ISCRIVITI ORA

ULTIMI ARTICOLI

  • Russia e Usa a confronto anche nel continente africano

    9 Febbraio 2023
  • Gambia, un tribunale speciale per i crimini commessi durante il governo di Jammeh

    9 Febbraio 2023
  • Senegal: mancati stipendi, lavoratori marittimi sequestrano una nave

    9 Febbraio 2023
  • Algeria, Ong chiedono il ripristino della Lega dei diritti umani

    9 Febbraio 2023
  • Kenya, difendere e rivoluzionare le biblioteche di Nairobi

    8 Febbraio 2023
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • PER ABBONARSI
  • CONTATTI
  • PUBBLICITA’ SU AFRICA
  • PRIVACY
  • INFORMATIVA

Edizione del 09/02/2023

© Rivista Africa
Editore: Internationalia srl
P.IVA 11980111006

logo internationalia srl

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.Accetto Gestione consensi Leggi tutto
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessari
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non necessari
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA
X