Rivista Africa
La rivista del continente vero
  • HOME
  • LA RIVISTA
    • Chi siamo
    • Ultimo numero
    • Arretrati
    • Per abbonarsi
    • Africa Social Club – IN PROMOZIONE
    • Dove trovare Africa
    • Iscriviti alla Newsletter
    • Archivio rivista
    • Pubblicità su Africa
    • Contatti
    • MOSTRE
    • SCUOLE
      • SCUOLE PRIMARIE
      • SCUOLE SECONDARIE
    • VIAGGI DI AFRICA
  • RICEVI AFRICA
    • Per abbonarsi
    • Acquista copia singola
    • Africa e Nigrizia: due riviste, un’unica passione
    • Africa e Altreconomia, insieme e scontate
  • ARGOMENTI
    • AFRICA TV – VIDEO
    • CINEMA
    • CONTINENTE VERO
    • ECONOMIA & INNOVAZIONE
    • LO SCATTO
    • FOCUS
      • “Nero su bianco”
    • IN VETRINA
      • Arte
      • Bazar
      • Glamour
      • GrAfric Novel
      • Libri
      • Musica
      • Web
    • MIGRAZIONI E DIASPORE
    • NUOVE RADICI
    • NATURA
    • NEWS
    • PODCAST
    • QUADERNI AFRICANI
    • SAPORI
    • SPORT
    • SOCIETÀ
      • Cultura
      • Innovazione
      • Personaggi
      • Religioni
      • Tendenze
      • Vado in Africa
    • SOLIDARIETÀ
    • TAXI BROUSSE
    • VIAGGI
  • SEMINARI
    • Sahel – Marco Aime (ottobre)
    • Raccontare le Afriche – A. de Georgio (Novembre)
    • Sahara – Elena Dak (gennaio 23)
    • Swahili – corso online
    • I seminari già realizzati
    • DIALOGHI SULL’AFRICA
      • Dialoghi sull’Africa 2022
      • Edizioni precedenti
        • Workshop 2019
        • Convegno “Il viaggio e l’incontro”
        • Workshop 2018
        • Convegno Energy Africa
        • Workshop 2017
        • Workshop 2016
        • Workshop 2015
        • Workshop 2014
        • Workshop 2013
        • Workshop 2012
        • Workshop 2011
  • MOSTRA TERRA MADRE
  • VIAGGI DI AFRICA
    • Viaggio in Malawi
    • Viaggio in Zimbabwe
    • Viaggio in Nubia
    • VIAGGIO IN EGITTO
    • viaggio a Sao Tomé e Principe
    • VIAGGIO A GIBUTI E SOMALILAND
  • SHOP
Tag:

innovazione

    tablet
    ECONOMIAFOCUSInnovazioneTendenze

    Nuove tecnologie alla riscossa

    di Celine Camoin 22 Giugno 2020
    Scritto da Celine Camoin

    Si chiama Gumzo, “chattare” in swahili, l’applicazione africana per videochiamate di gruppo e videoconferenze creata durante il confinamento globale. È un’alternativa made in Africa alle più note piattaforme Zoom o Skype che hanno spopolato sull’onda del lockdown.

    Sono stati gli ideatori della Usiku Games, società keniana specializzata in videogiochi – una tipologia di giochi educativi e socialmente positivi – a mettere a punto Gumzo. «La nostra start-up è nata per contrastare il problema del gioco d’azzardo tra i giovani ma quando il coronavirus ha colpito, abbiamo realizzato che la nostra piattaforma di conferenze per il gaming poteva aiutare le famiglie a stare insieme. Inoltre, poteva aiutare l’economia, permettendo alle aziende africane di comunicare tra di loro e con i clienti, in un modo sicuro ed economico» scrive l’azienda di Jay Shapiro.

    Lo si dice di vari settori e vale anche nel caso delle tecnologie dell’informazione e delle comunicazioni (Tic/Ict): la crisi del covid-19 è stata – ed è tuttora – uno stimolo per innovare, cambiare modelli produttivi e, soprattutto in Africa, sforzarsi a produrre sul posto ciò che solitamente è importato. Già lanciati sul sentiero dello sviluppo delle Ict, governi e aziende stanno premendo sull’acceleratore.

    Il focus sulle Ict spinto dalla pandemia giunge in un contesto favorevole per il settore in Africa. La Safaricom, più grande società di telecomunicazioni attiva in Kenya, annunciava a marzo profitti in crescita del 19,54%, su 12 mesi, per un totale di 747 milioni di dollari. Il colosso sudafricano Mtn riportava una considerevole crescita del volume di affari nel primo trimestre del 2020, con il traffico dati a fare da motore. Ai vertici della filiale di Mtn in Zambia, la pressione sulla domanda determinata in parte dal covid-19 ha spinto a investire 10 milioni di dollari per migliorare la capacità della rete. All’estremità opposta del continente, in Tunisia, il fatturato del mercato telecom è aumentato del 9,5% tra il 2018 e il 2019 e sono tutti gli operatori ad averne tratto vantaggi.

    Il lockdown non ha fermato i grandi progetti di infrastrutture digitali, come la posa di cavi sottomarini in fibra ottica per far viaggiare la rete. Maggio ha dato il via all’installazione del Senegal Horn of Africa Regional Express (Share), un cavo lungo 720 chilometri tra il Senegal e Capo Verde. Lo Share si collegherà con il Portogallo e con il Brasile, facendo crescere la connettività globale. A giugno sono stati gli italiani della nave Teliri e della Elettra Tlc a lavorare per il cavo Metiss tra Madagascar, Mauritius e il Sudafrica.

    Tali progetti dovrebbero aiutare a restringere il divario secondo il quale meno di un terzo della popolazione africana ha a accesso ad Internet su banda larga, nonostante un ritmo di diffusione molto veloce.

    Attraverso le infrastrutture, le tecnologie della comunicazione possono arrivare anche in aree remote dell’Africa. Come nel caso del Ghana dove la ministra Ursula Owusu-Ekuful ha dato il via alla costruzione di 30 “Community information centres” per villaggi. Internet point, per intenderci, dove si possono anche ottenere informazioni utili per lo sviluppo economico. Ne esistono già 200 in Ghana, e sono sostenuti da un fondo governativo per le comunicazioni elettroniche.

    L’e-commerce, l’e-banking, la fintech sono diventati concetti di tendenza nell’era delle Ict ai tempi del covid. La Deliver Addis, che in Etiopia fa consegne di cibo a domicilio grazie a una piattaforma digitale, vanta una crescita esponenziale della base di clienti. In Uganda, il portale di vendite online Jumia ha stretto un accordo con la Coca-Cola Beverages Africa per gestire meglio il numero di consumatori che fa la spesa su Internet.  «In tempi come questi, i clienti hanno bisogno di una piattaforma sicura in cui possano accedere a elementi essenziali a prezzi accessibili e farli consegnare attraverso un processo sicuro e senza contatto» ha spiegato l’amministratore delegato di Jumia Uganda, Ron Kawamara.

    La digitalizzazione delle transazioni ha anche il vantaggio di stimolare la bancarizzazione, che in Africa sub-sahariana è la più bassa al mondo. Con questa consapevolezza, la Banca centrale del Ghana ha istituito nella propria organizzazione un nuovo ufficio dedicato specificatamente alla tecnofinanza e all’innovazione.

    Secondo il ministro delle Finanze ghanese, Ken Ofori-Atta, se l’Africa adottasse in modo adeguato le nuove tecnologie digitali, il prodotto interno lordo continentale potrebbe crescere del 10% all’anno entro il 2025. Dando un bello schiaffo alla crisi.

    Céline Camoin

    Condividi
    22 Giugno 2020 0 commento
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • InnovazioneNEWSSOCIETÀ

    Rwanda | In arrivo l’Agenzia spaziale

    di Celine Camoin 8 Giugno 2020
    8 Giugno 2020

    RWANDA – Nascerà a luglio la Rwanda Space Agency (Rsa), prima agenzia spaziale del “Paese delle mille colline”. Ad annunciare la notizia è stata Paula Ingabire, giovane ministra delle Tecnologie dell’informazione…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • InnovazioneNEWS

    Uganda – Arrivano gli autobus elettrici a Kampala

    di AFRICA 8 Settembre 2019
    8 Settembre 2019

    I primi due bus elettrici sperimentali circoleranno nella capitale ugandese, Kampala, a partire dal mese di dicembre.  È una grande innovazione per la Kampala Capital City Authority (KCCA), che per…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • InnovazioneSOCIETÀ

    Quali sono i dieci Paesi più connessi d’Africa?

    di AFRICA 24 Agosto 2019
    24 Agosto 2019

    Marocco, Kenya o Tunisia? Secondo i dati disponibili, il tasso più alto di accessi alla rete internet nel continente africano appartiene a diverse nazioni a seconda delle cifre disponibili. A chi…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • InnovazioneSOCIETÀ

    Kenya – Inaugurato il parco eolico più grande d’Africa

    di AFRICA 21 Luglio 2019
    21 Luglio 2019

    In Kenya è stato inaugurato il più grande impianto eolico d’Africa, un progetto mirato a ridurre i costi dell’elettricità e la dipendenza dai combustibili fossili oltre a far muovere la…

    Condividi
    1 FacebookTwitterPinterestEmail
  • SOCIETÀ

    In Madagascar si produce il primo caviale made in Africa

    di AFRICA 4 Luglio 2019
    4 Luglio 2019

    Sulla Grande Île tre imprenditori francesi hanno iniziato una produzione di caviale. Un prodotto di lusso e insolito che contrasta con la povertà della popolazione malgascia. Oggi, il loro stabilimento di produzione…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • InnovazioneSOCIETÀ

    Sudafricano inventa il distributore di pillole “Pelebox”

    di AFRICA 6 Giugno 2019
    6 Giugno 2019

    Neo Hutiri, ingegnere sudafricano, ha vinto il premio “Africa 2019” per l’innovazione ingegneristica della Royal Academy of Engineering. L’idea che ha permesso al giovane imprenditore di aggiudicarsi il premio è…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • InnovazioneSOCIETÀ

    Microsoft apre centro di sviluppo in Kenya

    di AFRICA 16 Maggio 2019
    16 Maggio 2019

    Il gigante statunitensedell’informatica Microsoft aprirà a Nairobi, in Kenya, uno dei suoi due centri di sviluppo nel continente africano. È stato Phil Spencer, uno dei top manager della compagnia, ad…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • InnovazioneSOCIETÀ

    Nigeriano inventa portale per tradurre oltre 2000 lingue africane

    di AFRICA 5 Maggio 2019
    5 Maggio 2019

    L’Africa ha migliaia di gruppi etnici, che parlano lingue e dialetti diversi, una ricca diversità culturale che però causa barriere di comunicazione che ostacolano lo sviluppo socio-economico. In Africa, un…

    Condividi
    2 FacebookTwitterPinterestEmail
  • InnovazioneSOCIETÀ

    Google apre primo centro di ricerca in Africa

    di AFRICA 14 Aprile 2019
    14 Aprile 2019

    Il colosso statunitense Google ha scelto il Ghana per ospitare il suo primo laboratorio di ricerca specializzato in intelligenza artificiale, garantendo di affrontare le sfide socio-economiche, politiche o ambientali che…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • InnovazioneSOCIETÀ

    Record di finanziamenti per le startup africane

    di AFRICA 24 Marzo 2019
    24 Marzo 2019

    L’imprenditoria digitale ha il vento in poppa in Africa e il giro di affari delle startup del continente lo conferma. Nel 2018, queste sono riuscite a raccogliere più di 1…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • InnovazioneSOCIETÀ

    Jumia, prima startup africana quotata a Wall Street

    di AFRICA 14 Marzo 2019
    14 Marzo 2019

    Jumia, celebre società nigeriana dell’e-commerce, potrebbe presto diventare la prima startup africana ad essere quotata alla Borsa di New York. L’azienda, che fa capo a Africa Internet Group (Aig) e…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • IN VETRINAInnovazioneWeb

    La Paypal del Kenya nata in un cybercaffè

    di AFRICA 4 Marzo 2019
    4 Marzo 2019

    Danson Muchemi, 34 anni, ha fondato JamboPay mentre era ancora studente universitario. «Volevo aprire un sito di e-commerce, ma non trovavo una soluzione di pagamento affidabile in Kenya. Così mi…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • ECONOMIA

    Presto il Ruanda produrrà smartphone

    di AFRICA 10 Febbraio 2019
    10 Febbraio 2019

    Una fabbrica di smartphone aprirà i battenti in Rwanda. Ad annunciarlo è stata la ministra delle Tecnologie dell’informazione e delle telecomunicazioni, Paula Ingabire, durante una relazione per il comitato parlamentare…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • InnovazioneSOCIETÀ

    Ruanda – Inaugurata la prima “coding school” nazionale

    di AFRICA 5 Gennaio 2019
    5 Gennaio 2019

    È stata inaugurata ufficialmente alla presenza del ministro per l’Istruzione primaria e secondaria, Isaac Munyakazi, la prima scuola di programmazione software del Ruanda. Lo riporta l’agenzia InfoAfrica citando i media…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • 1
  • 2

Africa Rivista

Via Fabio Massimo, 19 – 20139 Milano
Tel. 02.80898696
Cell. 334.2440655
Fax 06.92933897
Email: info@africarivista.it
Abbonamenti: segreteria@africarivista.it

Per abbonarsi alla rivista

Online


Bonifico Bancario
IBAN:  IT 65 H030 3203 2100 1000 0291 446
Intestato a Internationalia s.r.l.
SWIFT/BIC: BACRIT21302


Conto Corrente Postale
CCP n° 1049863846 – Intestato a Internationalia srl, Via Conca d’Oro, 206 – 00141 Roma 

Argomenti

Social

Facebook Twitter Instagram Youtube Email

ISCRIVITI ORA

ULTIMI ARTICOLI

  • L’avanzata dello Stato Islamico verso i paesi del Golfo di Guinea

    7 Agosto 2022
  • La lezione di Nicolò

    7 Agosto 2022
  • Tanzania, colpi di karate contro lo stigma dell’albinismo

    7 Agosto 2022
  • Nigeria: autorità chiedono a Google di bloccare gruppi armati

    7 Agosto 2022
  • La città di sangue

    7 Agosto 2022
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • PER ABBONARSI
  • CONTATTI
  • PUBBLICITA’ SU AFRICA
  • PRIVACY
  • INFORMATIVA

© Rivista Africa - Editore: Internationalia srl, P.IVA 11980111006

Rivista Africa
  • HOME
  • LA RIVISTA
    • Chi siamo
    • Ultimo numero
    • Arretrati
    • Per abbonarsi
    • Africa Social Club – IN PROMOZIONE
    • Dove trovare Africa
    • Iscriviti alla Newsletter
    • Archivio rivista
    • Pubblicità su Africa
    • Contatti
    • MOSTRE
    • SCUOLE
      • SCUOLE PRIMARIE
      • SCUOLE SECONDARIE
    • VIAGGI DI AFRICA
  • RICEVI AFRICA
    • Per abbonarsi
    • Acquista copia singola
    • Africa e Nigrizia: due riviste, un’unica passione
    • Africa e Altreconomia, insieme e scontate
  • ARGOMENTI
    • AFRICA TV – VIDEO
    • CINEMA
    • CONTINENTE VERO
    • ECONOMIA & INNOVAZIONE
    • LO SCATTO
    • FOCUS
      • “Nero su bianco”
    • IN VETRINA
      • Arte
      • Bazar
      • Glamour
      • GrAfric Novel
      • Libri
      • Musica
      • Web
    • MIGRAZIONI E DIASPORE
    • NUOVE RADICI
    • NATURA
    • NEWS
    • PODCAST
    • QUADERNI AFRICANI
    • SAPORI
    • SPORT
    • SOCIETÀ
      • Cultura
      • Innovazione
      • Personaggi
      • Religioni
      • Tendenze
      • Vado in Africa
    • SOLIDARIETÀ
    • TAXI BROUSSE
    • VIAGGI
  • SEMINARI
    • Sahel – Marco Aime (ottobre)
    • Raccontare le Afriche – A. de Georgio (Novembre)
    • Sahara – Elena Dak (gennaio 23)
    • Swahili – corso online
    • I seminari già realizzati
    • DIALOGHI SULL’AFRICA
      • Dialoghi sull’Africa 2022
      • Edizioni precedenti
        • Workshop 2019
        • Convegno “Il viaggio e l’incontro”
        • Workshop 2018
        • Convegno Energy Africa
        • Workshop 2017
        • Workshop 2016
        • Workshop 2015
        • Workshop 2014
        • Workshop 2013
        • Workshop 2012
        • Workshop 2011
  • MOSTRA TERRA MADRE
  • VIAGGI DI AFRICA
    • Viaggio in Malawi
    • Viaggio in Zimbabwe
    • Viaggio in Nubia
    • VIAGGIO IN EGITTO
    • viaggio a Sao Tomé e Principe
    • VIAGGIO A GIBUTI E SOMALILAND
  • SHOP
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.Accetto Gestione consensi Leggi tutto
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessari
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non necessari
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA
X