AFRICA
  • HOME
  • LA RIVISTA
    • Chi siamo
    • Ultimo numero
    • Arretrati
    • Per abbonarsi
    • Africa Social Club – IN PROMOZIONE
    • Iscriviti alla Newsletter
    • Archivio rivista
    • Pubblicità
    • Contatti
  • RICEVI AFRICA
    • Per abbonarsi
    • Acquista copia singola
    • Africa e Nigrizia: due riviste, un’unica passione
    • Africa e Altreconomia, insieme e scontate
  • ARGOMENTI
    • AFRICA TV – VIDEO
    • CINEMA
    • CONTINENTE VERO
    • ECONOMIA & INNOVAZIONE
    • LO SCATTO
    • FOCUS
      • “Nero su bianco”
    • IN VETRINA
      • Arte
      • Bazar
      • Glamour
      • GrAfric Novel
      • Libri
      • Musica
      • Web
    • MIGRAZIONI E DIASPORE
    • NATURA
    • NEWS
    • PODCAST
    • SAPORI
    • SOCIETÀ
      • Cultura
      • Innovazione
      • Personaggi
      • Religioni
      • Tendenze
      • Vado in Africa
    • SOLIDARIETÀ
    • SPORT
    • VIAGGI
  • DIALOGHI
    • Edizioni precedenti
      • Workshop 2019
      • Convegno “Il viaggio e l’incontro”
      • Workshop 2018
      • Convegno Energy Africa
      • Workshop 2017
      • Workshop 2016
      • Workshop 2015
      • Workshop 2014
      • Workshop 2013
      • Workshop 2012
      • Workshop 2011
  • SEMINARI
    • Guerra e pace: lezioni di geopolitica – gennaio 2021
    • Sessualità e Africa – febbraio 2021
    • L’Africa delle città – marzo 2021
    • L’Africa in Italia – aprile 2021
    • Schermi d’Africa – maggio 2021
    • I seminari già realizzati
  • VIAGGI DI AFRICA
    • Viaggio in Zimbabwe
  • MOSTRE
  • SCUOLE
    • SCUOLE PRIMARIE
    • SCUOLE SECONDARIE
  • SHOP
AFRICA

La rivista del continente vero

  • HOME
  • LA RIVISTA
    • Chi siamo
    • Ultimo numero
    • Arretrati
    • Per abbonarsi
    • Africa Social Club – IN PROMOZIONE
    • Iscriviti alla Newsletter
    • Archivio rivista
    • Pubblicità
    • Contatti
  • RICEVI AFRICA
    • Per abbonarsi
    • Acquista copia singola
    • Africa e Nigrizia: due riviste, un’unica passione
    • Africa e Altreconomia, insieme e scontate
  • ARGOMENTI
    • AFRICA TV – VIDEO
    • CINEMA
    • CONTINENTE VERO
    • ECONOMIA & INNOVAZIONE
    • LO SCATTO
    • FOCUS
      • “Nero su bianco”
    • IN VETRINA
      • Arte
      • Bazar
      • Glamour
      • GrAfric Novel
      • Libri
      • Musica
      • Web
    • MIGRAZIONI E DIASPORE
    • NATURA
    • NEWS
    • PODCAST
    • SAPORI
    • SOCIETÀ
      • Cultura
      • Innovazione
      • Personaggi
      • Religioni
      • Tendenze
      • Vado in Africa
    • SOLIDARIETÀ
    • SPORT
    • VIAGGI
  • DIALOGHI
    • Edizioni precedenti
      • Workshop 2019
      • Convegno “Il viaggio e l’incontro”
      • Workshop 2018
      • Convegno Energy Africa
      • Workshop 2017
      • Workshop 2016
      • Workshop 2015
      • Workshop 2014
      • Workshop 2013
      • Workshop 2012
      • Workshop 2011
  • SEMINARI
    • Guerra e pace: lezioni di geopolitica – gennaio 2021
    • Sessualità e Africa – febbraio 2021
    • L’Africa delle città – marzo 2021
    • L’Africa in Italia – aprile 2021
    • Schermi d’Africa – maggio 2021
    • I seminari già realizzati
  • VIAGGI DI AFRICA
    • Viaggio in Zimbabwe
  • MOSTRE
  • SCUOLE
    • SCUOLE PRIMARIE
    • SCUOLE SECONDARIE
  • SHOP
Tag:

giuseppe conte

    FOCUS

    Algeria | Chi è Tebboune che Conte sta incontrando

    di Pier Maria Mazzola 16 Gennaio 2020
    Scritto da Pier Maria Mazzola
    Tempo di lettura stimato: 3 minuti

    Oggi Giuseppe Conte è in visita ad Algeri, prima visita di un capo di governo nel Paese nordafricano – preceduto dal ministero degli Esteri Luigi Di Maio, una settimana fa – dopo le elezioni presidenziali di dicembre e la formazione del nuovo esecutivo, come fa notare Agenzia Nova. Oggetto principale dei colloqui con il presidente Tebboune e il primo ministro Abdelaziz Djerad non può che essere la Libia, tanto più che, dopo i lunghi mesi in cui le piazze algerine si sono riempite fino alle dimissioni del presidente Bouteflika e fino alle presidenziali, Algeri ha manifestato la volontà di entrare in gioco sulla crisi libica. Sono però sul tavolo anche le relazioni bilaterali italo-algerine.

    Ma chi è il nuovo capo dello Stato algerino Abdelmadjid Tebboune? Anzitutto non è un uomo così “nuovo”. Eletto il 12 dicembre al primo turno con una confortevole maggioranza dei votanti – ma  che sono stati meno del 40% degli aventi diritto, effetto della campagna di boicottaggio, evidentemente alquanto riuscita –, ha 74 anni ed è stato primo ministro per pochi mesi nel 2017, conclusisi con le dimissioni: un segmento nella ventennale presidenza di Abdelaziz Bouteflika. Durante il suo breve mandato «tentò di limitare – ricorda Jeune Afrique – l’influenza dei padroni del privato nella condotta degli affari pubblici».

    Il neopresidente – formatosi all’École nationale d’administration di Algeri, che anche nel nome ricorda l’Ena di Strasburgo, fucina di alti dirigenti francesi – era già stato ministro dell’Habitat (2012-17), portafoglio importante poiché c’era in ballo un colossale piano di edilizia popolare oltre alla costruzione della Grande moschea di Algeri, effettivamente terminata meno di un anno fa ma non ancora inaugurata.

    A Tebboune viene riconosciuta capacità politica strategica: uomo capace tanto di impennate come di rimanere a lungo nel silenzio, a seconda delle opportunità. La morte, il 23 dicembre scorso, per cause naturali, del generale Ahmed Gaïd Salah, che per lungo tempo è stato l’effettivo uomo forte dell’Algeria (Paese di cui l’esercito ha sempre retto i destini), ha come liberato la scacchiera di Tebboune da un pezzo ingombrante – il futuro dirà che cosa saprà fare di questa “libertà”. Non va dimenticato, infatti, il ruolo di Gaïd Salah soprattutto nell’ultimo, cruciale anno. «Ha dato prova di un grande senso strategico, realizzando un colpo di Stato davvero originale – diceva l’intellettuale algerino Boualem Sansal pochi giorni fa in un’intervista rilasciata al quotidiano Il Dubbio –. Ha saputo approfittarsi di Hirak [il grande movimento popolare di protesta, NdR], fingendo di appoggiarlo, per poi deporre Bouteflika e sbarazzarsi di tutti coloro i quali potevano intralciarlo nella strada verso il governo, ovvero i generali che come lui nutrivano l’ambizione di conquistare il potere quando le condizioni di salute dello stesso Bouteflika peggiorarono».

    Boualem Sansal è uno scrittore che fu molto attivo negli “anni di piombo” algerini, il decennio dei Novanta, condannando con forza il fondamentalismo islamico e continuando comunque a vivere nel proprio Paese; i suoi libri arrivati in italiano sono Il villaggio del tedesco (Einaudi, 2009); 2084. La fine del mondo (Neri Pozza, 2018); Nel nome di Allah (Neri Pozza, 2018). Il giudizio di Sansal sul nuovo presidente è tranchant: «L’esercito gli chiede di fare ciò che molti Paesi arabi e musulmani destabilizzati dalle Primavere arabe hanno fatto: rimodernare la dittatura per renderla più sopportabile e accettata come un male minore dall’opinione internazionale». Come Bin Salman in Arabia Saudita, insomma, che procede tra aperture innocue e repressione sostanziale. E come al-Sisi in Egitto.

    E Boualem Sansal rincara: «Tebboune è un esperto membro dell’apparato, farà ciò che lo stato maggiore dell’esercito gli chiederà. La scelta dei ministri testimonia la sua tabella di marcia: ha accettato nel suo governo dei veterani del clan Bouteflika (l’autocrate) e dei sostenitori della dittatura nei centri nevralgici del potere, noti democratici – alcuni dei quali erano oppositori del regime – e tecnici dalle acclarate competenze». Per quel che riguarda la carica di primo ministro, Abdelaziz Djerad, 66 anni, è stato direttore dell’Ena di Algeri, ha fatto la sua carriera ad alti livelli politici, per esempio come segretario generale della presidenza della repubblica tra il 1992 e il 1995, sotto due capi dello Stato (Ali Kafi e Lamine Zéroual).

    «Penso che Abdelmadjid Tebboune riuscirà nel suo intento – conclude Sansal –, in quanto il popolo è stanco e non potrà continuare all’infinito a manifestare ogni venerdì, mentre, dal canto suo, il potere adotterà misure di distensione per seminare il dubbio negli animi e dividerli».

    (Pier Maria Mazzola)

     

    Condividi
    16 Gennaio 2020 0 commento
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Libia, al-Sarraj a Conte: «L’Italia ci aiuti»

    di Enrico Casale 8 Maggio 2019
    8 Maggio 2019

    Tempo di lettura stimato: < 1 minuto Il premier libico Fayez al-Sarraj, nel suo incontro a Roma con il presidente del Consiglio Giuseppe Conte, «si è appellato agli amici italiani affinché compiano maggiori sforzi, visto il peso…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • FOCUS

    Libia, al-Sarraj a Roma. Ma qual è la posizione italiana?

    di Enrico Casale 7 Maggio 2019
    7 Maggio 2019

    Tempo di lettura stimato: 2 minuti Una tregua in occasione del ramadan, il mese sacro a tutti i musulmani. È quanto chiederà il premier italiano Giuseppe Conte al primo ministro libico Fayez al-Sarraj nell’incontro che si…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Libia, cresce il numero delle vittime

    di Enrico Casale 16 Aprile 2019
    16 Aprile 2019

    Tempo di lettura stimato: < 1 minuto Bilancio sempre più tragico degli scontri tra le truppe di Khalifa Haftar e quelle di Fayez al-Sarraj in Libia. Secondo il bilancio diffuso ieri sera dall’Organizzazione mondiale della sanità (Oms)…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Libia, Conte: «Italia preoccupata»

    di Enrico Casale 12 Aprile 2019
    12 Aprile 2019

    Tempo di lettura stimato: 2 minuti «Gli ultimi sviluppi in Libia e in particolare l’escalation militare sono motivo di forte preoccupazione per l’Italia, così come lo sono e devono esserlo anche per tutta l’Europa e per…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Libia – Conte: «Il dialogo è la via maestra»

    di Enrico Casale 24 Dicembre 2018
    24 Dicembre 2018

    Tempo di lettura stimato: 2 minuti Breve missione in Libia del premier Giuseppe Conte. A Tripoli ha incontrato il presidente Al Serraj e il presidente dell’Alto Consiglio di Stato, Khaled Al Meshri. Poi il premier si…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Italia – Il premier Conte incontra Haftar a Roma

    di Enrico Casale 6 Dicembre 2018
    6 Dicembre 2018

    Tempo di lettura stimato: 2 minuti Nuovo incontro al vertice per dirimere il nodo Libia. Questa mattina, 6 dicembre, il presidente del Consiglio, Giuseppe Conte, incontrerà a Roma il generale libico Khalifa Haftar, comandante dell’Esercito nazionale…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Libia – Summit di Palermo, l’incognita Haftar

    di Enrico Casale 12 Novembre 2018
    12 Novembre 2018

    Tempo di lettura stimato: 2 minuti Khalifa Haftar non parteciperà alla conferenza di Palermo sulla Libia: lo riferiscono all’Ansa fonti dell’Esercito nazionale libico (Lna) molto vicine al maresciallo. Le stesse fonti hanno precisato che la rinuncia…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Algeria – Il premier Conte in visita ad Algeri

    di Enrico Casale 5 Novembre 2018
    5 Novembre 2018

    Tempo di lettura stimato: 2 minuti Il presidente del Consiglio italiano, Giuseppe Conte, sarà in visita oggi in Algeria. Il viaggio segue quello avvenuto il 2 novembre in Tunisia, altro paese del Nord Africa, di particolare…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Immigrazione al centro della visita di Conte in Tunisia

    di Marco Simoncelli 4 Novembre 2018
    4 Novembre 2018

    Tempo di lettura stimato: 2 minuti Il tema dell’immigrazione clandestina verso l’Europa è stato il cuore dell’incontro di venerdì tra il presidente del Consiglio Giuseppe Conte e il primo ministro tunisino Youssef Chahed avvenuto a Tunisi…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Eritrea – Conte: «Investiremo in cooperazione»

    di Enrico Casale 15 Ottobre 2018
    15 Ottobre 2018

    Tempo di lettura stimato: < 1 minuto Il presidente del Consiglio, Giuseppe Conte, ha concluso la sua visita ad Asmara, seconda e ultima tappa del suo viaggio nel Corno d’Africa, dove ha incontrato il presidente Isaias Afwerki.…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Eritrea – Il premier Conte: «La pace apre una nuova stagione»

    di Enrico Casale 13 Ottobre 2018
    13 Ottobre 2018

    Tempo di lettura stimato: < 1 minuto «Ho voluto testimoniare al presidente e all’intero popolo eritreo un segnale di attenzione e di soddisfazione per la svolta raggiunta nell’ambito del processo di pacificazione con l’Etiopia, dopo un conflitto…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Etiopia – Il premier Conte: «L’Ua ci aiuti sui rimpatri»

    di Enrico Casale 12 Ottobre 2018
    12 Ottobre 2018

    Tempo di lettura stimato: < 1 minuto L’Unione africana ci aiuti a gestire meglio i rimpatri dei migranti. È questo l’appello fatto dal premier italiano Giuseppe Conte nel corso della sua visita in Etiopia ed Eritrea (dove…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Italia – Conte arriva in Etiopia

    di Enrico Casale 11 Ottobre 2018
    11 Ottobre 2018

    Tempo di lettura stimato: < 1 minuto Il presidente del Consiglio, Giuseppe Conte, arriverà oggi ad Addis Abeba, in Etiopia, prima tappa di una visita di due giorni che venerdì lo porterà anche ad Asmara, in Eritrea.…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Italia – Il premier Conte in visita nel Corno d’Africa

    di Enrico Casale 10 Ottobre 2018
    10 Ottobre 2018

    Tempo di lettura stimato: < 1 minuto Domani, 11 ottobre, e venerdì, 12 ottobre, il presidente del Consiglio Giuseppe Conte sarà in Etiopia ed Eritrea per la prima visita congiunta di un leader italiano da molti anni…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • 1
  • 2

Africa Rivista

Via Fabio Massimo, 19 – 20139 Milano
Tel. 02.57405455
Cell. 334.2440655
Fax 06.92933897
Email: info@africarivista.it
Abbonamenti: segreteria@africarivista.it

Per abbonarsi alla rivista

Online


Bonifico Bancario
IBAN:  IT 65 H030 3203 2100 1000 0291 446
Intestato a Internationalia s.r.l.
SWIFT/BIC: BACRIT21302


Conto Corrente Postale
CCP n° 1049863846 – Intestato a Internationalia srl, Via Val Senio, 25 – 00141 Roma 

Argomenti

Social

Facebook Twitter Instagram Youtube Email

ISCRIVITI ORA

ULTIMI ARTICOLI

  • Somalia: scontri nel Jubaland, morti tra cui bambini

    26 Gennaio 2021
  • Egitto, arrestato il fumettista Ashraf Hamdi

    26 Gennaio 2021
  • Tristi tropici: cresce la pirateria in Africa Occidentale

    26 Gennaio 2021
  • Egitto: a 5 anni dalla scomparsa di Regeni, le parole di Mattarella

    25 Gennaio 2021
  • In Congo rimedi naturali anti-Covid… Costosissimi

    25 Gennaio 2021
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • PER ABBONARSI
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ SU AFRICA
  • SITI AMICI
  • PRIVACY
  • INFORMATIVA

© Rivista Africa - Editore: Internationalia srl, P.IVA 11980111006

X