AFRICA
  • HOME
  • LA RIVISTA
    • Chi siamo
    • Ultimo numero
    • Arretrati
    • Per abbonarsi
    • Africa Social Club – IN PROMOZIONE
    • Iscriviti alla Newsletter
    • Archivio rivista
    • Pubblicità
    • Contatti
  • RICEVI AFRICA
    • Per abbonarsi
    • Acquista copia singola
    • Africa e Nigrizia: due riviste, un’unica passione
    • Africa e Altreconomia, insieme e scontate
  • ARGOMENTI
    • AFRICA TV – VIDEO
    • CINEMA
    • CONTINENTE VERO
    • ECONOMIA & INNOVAZIONE
    • LO SCATTO
    • FOCUS
      • “Nero su bianco”
    • IN VETRINA
      • Arte
      • Bazar
      • Glamour
      • GrAfric Novel
      • Libri
      • Musica
      • Web
    • MIGRAZIONI E DIASPORE
    • NATURA
    • NEWS
    • PODCAST
    • QUADERNI AFRICANI
    • SAPORI
    • SPORT
    • SOCIETÀ
      • Cultura
      • Innovazione
      • Personaggi
      • Religioni
      • Storia
      • Tendenze
      • Vado in Africa
    • SOLIDARIETÀ
    • VIAGGI
  • DIALOGHI
    • Edizioni precedenti
      • Workshop 2019
      • Convegno “Il viaggio e l’incontro”
      • Workshop 2018
      • Convegno Energy Africa
      • Workshop 2017
      • Workshop 2016
      • Workshop 2015
      • Workshop 2014
      • Workshop 2013
      • Workshop 2012
      • Workshop 2011
  • SEMINARI
    • L’Africa delle città – marzo 2021
    • L’Africa in Italia – aprile 2021
    • Schermi d’Africa – maggio 2021
    • I seminari già realizzati
  • VIAGGI DI AFRICA
    • Viaggio in Zimbabwe
  • MOSTRE
  • SCUOLE
    • SCUOLE PRIMARIE
    • SCUOLE SECONDARIE
  • SHOP
AFRICA
La rivista del continente vero
  • HOME
  • LA RIVISTA
    • Chi siamo
    • Ultimo numero
    • Arretrati
    • Per abbonarsi
    • Africa Social Club – IN PROMOZIONE
    • Iscriviti alla Newsletter
    • Archivio rivista
    • Pubblicità
    • Contatti
  • RICEVI AFRICA
    • Per abbonarsi
    • Acquista copia singola
    • Africa e Nigrizia: due riviste, un’unica passione
    • Africa e Altreconomia, insieme e scontate
  • ARGOMENTI
    • AFRICA TV – VIDEO
    • CINEMA
    • CONTINENTE VERO
    • ECONOMIA & INNOVAZIONE
    • LO SCATTO
    • FOCUS
      • “Nero su bianco”
    • IN VETRINA
      • Arte
      • Bazar
      • Glamour
      • GrAfric Novel
      • Libri
      • Musica
      • Web
    • MIGRAZIONI E DIASPORE
    • NATURA
    • NEWS
    • PODCAST
    • QUADERNI AFRICANI
    • SAPORI
    • SPORT
    • SOCIETÀ
      • Cultura
      • Innovazione
      • Personaggi
      • Religioni
      • Storia
      • Tendenze
      • Vado in Africa
    • SOLIDARIETÀ
    • VIAGGI
  • DIALOGHI
    • Edizioni precedenti
      • Workshop 2019
      • Convegno “Il viaggio e l’incontro”
      • Workshop 2018
      • Convegno Energy Africa
      • Workshop 2017
      • Workshop 2016
      • Workshop 2015
      • Workshop 2014
      • Workshop 2013
      • Workshop 2012
      • Workshop 2011
  • SEMINARI
    • L’Africa delle città – marzo 2021
    • L’Africa in Italia – aprile 2021
    • Schermi d’Africa – maggio 2021
    • I seminari già realizzati
  • VIAGGI DI AFRICA
    • Viaggio in Zimbabwe
  • MOSTRE
  • SCUOLE
    • SCUOLE PRIMARIE
    • SCUOLE SECONDARIE
  • SHOP
Tag:

donald trump

    Usa Africa
    FOCUS

    Elezioni Usa, cosa succede in Africa se vince Biden?

    di Stefania Ragusa 3 Novembre 2020
    Scritto da Stefania Ragusa
    Tempo di lettura stimato: 3 minuti

    Se alla Casa Bianca ci sarà un cambio della guardia, gli evangelici di Nigeria e Kenya piangeranno lagrime amare. Come riportato recentemente da Yomi Kazeem su Quartz Africa, e a conferma di quanto rilevato lo scorso gennaio dal Pew Research Center, c’è una significativa parte della popolazione dei due paesi che vede nell’attuale presidente un baluardo contro l’aborto, i gay e la religione islamica. E pazienza per le condizioni peggiorative imposte ai migranti (ai nigeriani in modo particolare) e le simpatie suprematiste. Al di là di questa “curiosità” ci sono molte altre ragioni per cui oggi, dall’Africa, si guarda con attenzione alle presidenziali americane. Basti pensare allo scontro, delocalizzato sul continente, tra Washington e Pechino o alla vicenda della Grand Ethiopian Renaissance Dam, la diga sul Nilo al centro della disputa tra Egitto, Etiopia e Sudan. Se vincesse John Biden, cosa cambierebbe? Lo abbiamo chiesto a Giovanni Carbone,  ordinario di Scienza Politica presso l’Università degli Studi di Milano nonché responsabile del Programma Africa dell’Ispi, e a Aldo Pigoli, docente a contratto di Storia dell’Africa Contemporanea all’Università Cattolica di Milano ed esperto di geopolitica, geoeconomia, analisi delle relazioni internazionali e negoziazione internazionale.

    «Se pensiamo agli ultimi presidenti americani e alla loro relazione con l’Africa, possiamo osservare che sia George W. Bush sia Barack Obama, in modo diametrale ed opposto, hanno disatteso le aspettative. Bush, per contrastare il terrorismo, ha fatto più di quel che ci si aspettava; Obama meno», osserva Carbone. «Trump invece non ha sorpreso. Le sue azioni in Africa, dalla scelta di non metterci piede fino ai dissidi e agli scontri con Oms e Nazioni Unite, hanno rispecchiato il suo approccio generale, rivelando contestualmente, però, ben poca concretezza. Consideriamo la rivalità con la Cina: molte parole dure ma, alla fine, pochi fatti, con l’eccezione del Build Act del 2018 (che ha permesso di raddoppiare – arrivando a 60 miliardi di dollari – il tetto massimo dei progetti infrastrutturali privati che il governo degli Stati Uniti avrebbe potuto finanziare nei paesi in via di sviluppo, ndr). Il Build Act è stato un atto concreto ma comunque tardivo per controbilanciare il finanziamento delle infrastrutture africane da parte della Cina. Anche le dichiarazioni recenti a proposito della diga sul Nilo, che pure rivelano un nervo scoperto, sono apparse soprattutto come un’esibizione di muscoli».

    Biden potrebbe agire in un modo diverso? «Sul piano dell’immagine probabilmente sì», prosegue Carbone. «È chiara la sua intenzione di cambiare passo anche nella relazione con l’Africa. Se consideriamo le dichiarazioni pubbliche, fatta eccezione per un generico sostegno ad iniziative di urbanizzazione in grado di migliorare l’accesso all’energia, nei suoi interventi non troviamo però particolari riferimenti all’Africa. C’è da stupirsene? Probabilmente no. L’esperienza cui Biden attinge nella politica estera è quella di Obama. In definitiva, al momento ipotizzerei un cambio di tono più che di sostanza, anche se è possibile che, in caso di vittoria dei democratici, si torni a una maggiore presenza americana nel Sahel e nel Corno d’Africa per contrastare il terrorismo».

    In Africa e tra le diaspore, evangelici a parte, c’è tuttavia chi si aspetta “miracoli” in caso di elezione di Biden. Pigoli esorta però alla cautela. «La politica estera statunitense durante il mandato presidenziale di Trump non si è messa in luce per particolari iniziative né per lo sviluppo di una strategia ad ampio respiro. Tuttavia, neanche le precedenti amministrazioni si sono distinte nei confronti del continente, neppure quella del “Presidente africano”, Barack Obama. Vi è una generale e persistente perifericità del continente africano rispetto agli interessi nazionali statunitensi, che nel corso degli ultimi 20 anni ha visto quali elementi di attenzione in primo luogo la lotta al terrorismo e al radicalismo di matrice islamica (in Africa occidentale, Sahel, Corno d’Africa e Nord Africa); la diversificazione energetica rispetto alla dipendenza dal Medio Oriente (almeno fino alla cosiddetta rivoluzione dello shale oil/gas statunitense); la necessità di rispondere alle iniziative economiche e diplomatiche di Pechino, che hanno progressivamente incrementato ruolo e presenza della Repubblica Popolare Cinese, proprio a discapito di Washington. Trump non si è allontanato da questi “driver”. I più critici gli contestano una sostanziale assenza e anche le ben note infelici uscite che hanno profondamente offeso larga parte dell’opinione pubblica africana (si pensi ai cd. “shithole countries”!).

    Biden non ha espresso posizioni particolari nei confronti dell’Africa, mentre diversi esponenti democratici nelle istituzioni statunitensi hanno lasciato intendere un cambio di rotta da parte del futuro presidente, se dovesse uscire vincitore dalla competizione elettorale. È vero che Biden si è attorniato di una serie di esperti di politica estera, alcuni dei quali molto vicini al continente africano. Per esempio, Antony Blinken, che ha espresso il suo appoggio per una partnership “USA-Africa” più forte. Poi Nicholas Burns, veterano della politica estera USA con profonda conoscenza del continente africano. E, infine, l’ex ambasciatrice in Botswana, Michelle Gavin. Tuttavia, non penso che la politica estera USA verso l’Africa cambierà radicalmente».

    (Stefania Ragusa)

    Condividi
    3 Novembre 2020 0 commento
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • FOCUS

    Trump, la Somalia e quella polemica inutile

    di Valentina Milani 23 Giugno 2020
    23 Giugno 2020

    Tempo di lettura stimato: 3 minuti Stretto tra l’epidemia di covid-19 e le rivolte dei neri, Donald Trump ha pensato bene di attaccare la Somalia. Durante il comizio elettorale tenuto sabato a Tulsa, in Oklahoma, ha…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Covid-19 | L’Unione africana si scaglia contro Trump

    di AFRICA 15 Aprile 2020
    15 Aprile 2020

    Tempo di lettura stimato: < 1 minuto Il Presidente della Commissione dell’Unione Africana Moussa Faki Mahamat oggi ha condannato la decisione del Presidente americano Donald Trump di sospendere i finanziamenti all’Organizzazione Mondiale della Sanità (Oms). Mahamat ha…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Africa e Trump | Chi lo ama, chi no

    di Pier Maria Mazzola 30 Gennaio 2020
    30 Gennaio 2020

    Tempo di lettura stimato: 2 minuti L’ultimo Forum economico di Davos, sul tema “Disuguaglianza e sostenibilità”, ha avuto alcune onde lunghe fino in Africa anche dopo la sua conclusione otto giorni fa. Si è già abbastanza…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Trump-Abiy | Quel Nobel spettava a me

    di Pier Maria Mazzola 14 Gennaio 2020
    14 Gennaio 2020

    Tempo di lettura stimato: < 1 minuto Non c’è mai fine al peggio. Nel mirino del presidente americano Donald Trump è finito il primo ministro dell’Etiopia, Abiy Ahmed. In un recente discorso elettorale in Ohio, il presidente…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Bloomberg: «In Libia Trump sostiene Haftar»

    di Enrico Casale 26 Aprile 2019
    26 Aprile 2019

    Tempo di lettura stimato: < 1 minuto Donald Trump ha indicato in una telefonata la scorsa settimana al generale libico Khalifa Haftar che gli Usa sostenevano il suo assalto a Tripoli per deporre il governo sostenuto dall’Onu.…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Stati Uniti – Kenyatta parla di terrorismo con Trump

    di Enrico Casale 27 Agosto 2018
    27 Agosto 2018

    Tempo di lettura stimato: < 1 minuto Uhuru Kenyatta è arrivato sabato 25 agosto a Washington per una visita di quattro giorni negli Stati Uniti su invito di Donald Trump. Il presidente degli Stati Uniti riceverà oggi,…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Sudafrica – Trump: «No alla riforma agraria contro i bianchi»

    di Enrico Casale 24 Agosto 2018
    24 Agosto 2018

    Tempo di lettura stimato: < 1 minuto E’ polemica per un tweet del presidente degli Stati Uniti Donald Trump, che ha “chiesto al segretario di stato Mike Pompeo di studiare attentamente il sequestro e le espropriazioni di…

    Condividi
    1 FacebookTwitterPinterestEmail
  • ECONOMIANEWS

    Ruanda – Trump sospende dazio zero su abiti ruandesi importati

    di Marco Simoncelli 1 Agosto 2018
    1 Agosto 2018

    Tempo di lettura stimato: < 1 minuto Il presidente statunitense Donald Trump ha sospeso il diritto del Ruanda di esportare vestiti senza dazi negli Usa in risposta alla decisione del governo di Kigali di un aumento delle…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Stati Uniti – Trump: «Gli Usa contro la violenza in Africa»

    di Enrico Casale 13 Luglio 2018
    13 Luglio 2018

    Tempo di lettura stimato: < 1 minuto Il presidente degli Stati Uniti Donald Trump ha promesso che gli Stati Uniti daranno un contributo importante per far cessare i conflitti «feroci e violenti» nel continente africano. «In molti…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • BUONGIORNO AFRICA • di Raffaele MastoNEWS

    Razzismo: una limitazione del pensiero

    di Raffaele Masto 11 Giugno 2018
    11 Giugno 2018

    Tempo di lettura stimato: 2 minuti Ma il razzismo esiste ancora? Le dichiarazioni di Trump e le recenti vicende in Europa con i migranti e in Italia non possono che far dare una risposta affermativa a…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Nigeria – Buhari in visita negli Stati Uniti

    di Marco Simoncelli 30 Aprile 2018
    30 Aprile 2018

    Tempo di lettura stimato: < 1 minuto Il presidente della Nigeria, Muhammadu Buhari, oggi sarà il primo leader politico africano ad essere ricevuto da Donald Trump alla Casa Bianca. Durante il suo viaggio negli Stati Uniti che…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • BUONGIORNO AFRICA • di Raffaele MastoNEWS

    Andare controcorrente, una specialità del presidente dell’Uganda

    di AFRICA 25 Gennaio 2018
    25 Gennaio 2018

    Tempo di lettura stimato: < 1 minuto “Gli Stati Uniti hanno il miglior presidente di tutti i tempi”. Yoweri Museveni, presidente dell’Uganda, non prova alcun risentimento nei confronti di Donald Trump per la definizione ‘shithole countries‘ riservata…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Uganda – Museveni: «Amo Trump perché ci parla francamente»

    di Enrico Casale 24 Gennaio 2018
    24 Gennaio 2018

    Tempo di lettura stimato: < 1 minuto Il leader ugandese Yoweri Museveni ha detto che ama il presidente degli Stati Uniti Donald Trump perché è «franco» con gli africani. Le parole di apprezzamento suonano strane dopo che…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Unione Africana: «Trump ci venga a trovare, capirà di più di noi»

    di Enrico Casale 20 Gennaio 2018
    20 Gennaio 2018

    Tempo di lettura stimato: < 1 minuto I rappresentanti africani alle Nazioni Unite hanno inviato ufficialmente Donald Trump a partecipare al summit dell’Unione Africana che si terrà ad Addis Abeba il 28 e 29 gennaio. Jerry Matjila,…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • 1
  • 2

Africa Rivista

Via Fabio Massimo, 19 – 20139 Milano
Tel. 02.57405455
Cell. 334.2440655
Fax 06.92933897
Email: info@africarivista.it
Abbonamenti: segreteria@africarivista.it

Per abbonarsi alla rivista

Online


Bonifico Bancario
IBAN:  IT 65 H030 3203 2100 1000 0291 446
Intestato a Internationalia s.r.l.
SWIFT/BIC: BACRIT21302


Conto Corrente Postale
CCP n° 1049863846 – Intestato a Internationalia srl, Via Val Senio, 25 – 00141 Roma 

Argomenti

Social

Facebook Twitter Instagram Youtube Email

ISCRIVITI ORA

ULTIMI ARTICOLI

  • Sanzioni americane contro Gertler, il magnate delle miniere congolesi

    9 Marzo 2021
  • Senegal: Sall richiama alla calma, Sonko alla mobilitazione pacifica

    9 Marzo 2021
  • Burundi: grazia per ridurre sovraffollamento nelle carceri

    9 Marzo 2021
  • I sapori del Corno d’Africa

    9 Marzo 2021
  • Guinea Equatoriale, bilancio esplosione: 98 morti ma potrebbero essere anche di più

    9 Marzo 2021
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • PER ABBONARSI
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ SU AFRICA
  • SITI AMICI
  • PRIVACY
  • INFORMATIVA

© Rivista Africa - Editore: Internationalia srl, P.IVA 11980111006

X