• HOME
  • LA RIVISTA
    • Chi siamo
    • ULTIMO NUMERO
    • Arretrati
    • Per abbonarsi
    • Africa Social Club – IN PROMOZIONE
    • Promo insegnanti e studenti
    • Dove trovare Africa
    • Iscriviti alla newsletter
    • Archivio rivista
    • Pubblicità su Africa
    • Coopera – l’inserto sulla Cooperazione
    • Contatti
    • MOSTRE
    • SCUOLE
    • VIAGGI DI AFRICA
    • 100 Afriche
  • RICEVI AFRICA
    • Per abbonarsi
    • NUOVO NUMERO DI AFRICA
    • Acquista copia singola
    • Africa + Nigrizia
    • Africa + Altreconomia
    • PROMO INSEGNANTI E STUDENTI
  • ARGOMENTI
    • AFRICA TV – VIDEO
    • CINEMA
    • CONTINENTE VERO
    • ECONOMIA & INNOVAZIONE
    • LO SCATTO
    • FOCUS
    • IN VETRINA
      • Arte
      • Bazar
      • Glamour
      • GrAfric Novel
      • Libri
      • Musica
      • Web
    • MIGRAZIONI E DIASPORE
    • NUOVE RADICI
    • NATURA
    • NEWS
    • PODCAST
    • QUADERNI AFRICANI
    • SAPORI
    • SPORT
    • SOCIETÀ
      • Cultura
      • Innovazione
      • Personaggi
      • Religioni
      • Tendenze
      • Vado in Africa
    • SOLIDARIETÀ
    • TAXI BROUSSE
    • VIAGGI
  • Dialoghi sull’Africa
    • Dialoghi sull’Africa 2023
    • Edizioni precedenti
      • Workshop 2022
      • Workshop 2019
      • Convegno “Il viaggio e l’incontro”
      • Workshop 2018
      • Convegno Energy Africa
      • Workshop 2017
      • Workshop 2016
      • Workshop 2015
      • Workshop 2014
      • Workshop 2013
      • Workshop 2012
      • Workshop 2011
  • SEMINARI
    • Corso di arabo
    • I seminari già realizzati
  • VIAGGI DI AFRICA
    • Prossime partenze
    • SIERRA LEONE
    • Sao Tomé
    • ETIOPIA (OMO)
    • Ciad (ENNEDI)
    • GIBUTI E SOMALILAND
    • ALGERIA
    • Zimbabwe
    • Malawi
    • UGANDA
    • Sudan (Nubia)
    • KENYA
    • SENEGAL
  • COOPERA
  • MOSTRE FOTOGRAFICHE
  • SHOP

Edizione del 21/09/2023

© Rivista Africa
Editore: Internationalia srl
P.IVA 11980111006

logo internationalia srl

Rivista Africa
La rivista del continente vero
Cerca per

"gemelli"

    FOCUSMusicaPRIMA PAGINA

    Le strane elezioni presidenziali in Nigeria “senza musica”

    di claudia 19 Febbraio 2023
    Scritto da claudia

    di Angelo Ferrari – Agi

    Le star dell’afrobeats vincono Grammy (Burna Boy, Tems), riempiono le più grandi sale da concerto del mondo (Wizkid, Davido), fanno milioni di visualizzazioni su Tik Tok ma in queste settimane di campagna elettorale tacciono, quasi a dire che è meglio non inimicarsi il potere.

    La Nigeria è la patria dell’afrobeats e i suoi ritmi risuonano ovunque in Africa e ora anche in Occidente, dove i giovani ondeggiano al ritmo orecchiabile di Burna Boy, Wizkid e Tems. Ma con l’avvicinarsi delle elezioni presidenziali nigeriane, le pop star sono “tranquille”, non “cantano”, stanno defilate, quasi a dire che è meglio non inimicarsi il potere.

    La nazione più popolosa dell’Africa, che il 25 febbraio eleggerà un nuovo presidente, è spesso teatro delle rappresaglie dei terroristi di Boko Haram e dei gruppi jihadisti che imperversano nel nord-est, ma la Nigeria è anche la più grande economia del continente e la culla di un genere musicale che, senza esagerare, ha incendiando il pianeta intero.

    Le star dell’afrobeats vincono Grammy (Burna Boy, Tems), riempiono le più grandi sale da concerto del mondo (Wizkid, Davido), fanno milioni di visualizzazioni su Tik Tok (Rema, CKay) e collaborano con celebrità nordamericane, come Chris Brown, Justin Bieber o Drake. Queste celebrità sono adorate tanto quanto l’anziana élite politica nigeriana è odiata. I politici, la cui corruzione è quasi endemica, sono visti come responsabili delle disfunzioni del Paese: mancanza di scuole, elettricità, medici, adesso anche carta moneta.

    Per queste elezioni presidenziali, dove il 40% degli elettori registrati ha meno di 35 anni, i candidati dei due principali partiti sono espressione della vecchia guardia: Bola Tinubu, del partito al governo (Apc) ha 70 anni, e Atiku Abubakar, del principale partito di opposizione (Pdp) ne ha 76 anni. “I cantanti hanno un potere enorme sui giovani, che i candidati non hanno”, sottolinea Oris Aigbokhaevbolo, giornalista musicale. Ma “fanno di tutto per evitare ogni legame con la politica, soprattutto durante le elezioni presidenziali”. 

    L’afrobeats nasce negli anni 2000, da una commistione, tra gli altri stili, dell’afrobeat (senza s) del leggendario Fela Kuti, musicista che ha lottato per tutta la vita contro la corruzione, e l’influenza hip-hop proveniente dagli Stati Uniti. I primi artisti producevano anche testi politici, ma quando il genere ha iniziato ad avere successo, a dare i suoi frutti anche in termine di denaro, i testi sono diventati più “fluidi”, meno impegnati.

    Davido durante un concerto in Tanzania

    Fino a poco tempo fa, le canzoni erano per lo più odi al capitalismo in versione “Naija”, celebravano successi, macchine di lusso e conquiste femminili, o dichiarazioni d’amore un po’ mielose. Ma uno storico movimento di protesta giovanile, scoppiato nell’ottobre 2020, ha dato una nuova dimensione al genere, come se ci fosse stato un risveglio politico.

    Mentre migliaia di giovani scendevano in piazza per protestare contro la brutalità della polizia e il malgoverno, le star dell’afrobeats sono improvvisamente uscite dal loro silenzio, mostrando il loro sostegno sui social media. Burna Boy aveva acquistato giganteschi spazi pubblicitari per mostrare gli slogan di questo movimento (“EndSARS”).

    Davido ha guidato una protesta nella capitale Abuja, dove si è inginocchiato davanti alla polizia, e Wizkid ha arringato una folla di nigeriani della diaspora a Londra. Dopo la sanguinosa repressione del movimento, molti artisti avevano reso omaggio alle vittime, come Burna Boy con la sua canzone “20.10.2020”, data in cui l’esercito ha sparato sui manifestanti a Lagos. Ma da allora il silenzio è tornato ad essere la regola.

    “Non li sentiamo”, aggiunge Osikhena Dirisu, direttore della radio The Beat. Né quando si tratta di sostenere le campagne di registrazione degli elettori o di sostenere un particolare candidato. “Mi delude, ci hanno mobilitato durante EndSARS e oggi nessuno chiede ai giovani di votare o di sostenere Peter Obi, il candidato dei giovani”, dice Ifiy, 30 anni, che sostiene l’outsider di queste elezioni presidenziali. A 61 anni, questo ex governatore, sostenuto da parte dei giovani e dal movimento EndSARS, si è affermato come uno sfidante credibile contro Tinubu e Atiku. Ma a parte P-Square, gli autori gemelli di successi del 2010 come “Alingo”, le superstar che mostrano il loro sostegno a Obi sono rari, secondo Dirisu. Le celebrità investono poco in politica, “perché in Nigeria è meglio non essere nemici del potere”. 

    Al contrario, i politici hanno bisogno dell’afrobeats: una campagna elettorale senza musica è semplicemente inimmaginabile. Così, nelle adunate elettorali, gli altoparlanti rimbombano dei successi del momento, il più delle volte usati senza pagare alcun diritto. I cori orecchiabili possono scaldare i militanti di questo o quel partito o le folle di poveri pagati per riempire gli stadi prima dell’arrivo dei candidati.

    La musica permette anche di umanizzare, persino ringiovanire, i candidati, come Tinubu che ha fatto scalpore durante la sua campagna elettorale abbozzando passi di danza del successo “Buga” di Kizz Daniel. Infine, artisti sconosciuti a livello internazionale e che faticano a monetizzare la propria musica vengono spesso pagati dai partiti per cantare durante questi incontri, come Portable per il partito al governo o Timi Dakolo per l’opposizione. Cantanti, tuttavia, criticati sui social media, ma i due artisti si giustificano sostenendo che il denaro non ha alcun odore, insomma si vendono al miglior offerente.

    Angelo Ferrari, Agi

    In copertina: CKay, pseudonimo di Chukwuka Ekweani (Kaduna, 16 luglio 1995)

    Condividi
    19 Febbraio 2023 0 commento
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWSMusica

    Nigeria, arrestato il musicista nigeriano D’banj accusato di corruzione

    di claudia 7 Dicembre 2022
    7 Dicembre 2022

    La Commissione indipendente per le pratiche di corruzione e altri reati connessi (Icpc) ha arrestato e posto in detenzione il noto musicista Oladapo Oyebanji, conosciuto come D’banj. Lo riporta Premium…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Le rotte più letali dei migranti sono quelle dalla Libia e dalla Tunisia

    di claudia 27 Ottobre 2022
    27 Ottobre 2022

    La rotta migratoria più letale continua ad essere il Mediterraneo centrale, dove da gennaio 2021 sono morte 2.836 persone nel tentativo di raggiungere l’Italia o Malta, principalmente dalla Libia e…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • CONTINENTE VERO

    Il popolo del vodu

    di claudia 25 Settembre 2022
    25 Settembre 2022

    Feticci, sacrifici di animali, sortilegi: leggende e verità sulla più fraintesa delle religioni africane. In Occidente, vodu è sinonimo di magia nera, zombie, poteri occulti malefici. Colpa di Hollywood. In…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Somalia, la polizia di Londra indaga sul traffico di bambini dall’Africa

    di claudia 15 Luglio 2022
    15 Luglio 2022

    La polizia metropolitana di Londra ha dichiarato di aver aperto un’indagine dopo che Mo Farah, campione olimpico di origini somale, ha raccontato in un documentario di essere stato vittima del…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • CINEMA

    I film in programma nella sezione EXTR’A del Festival del Cinema Africano

    di claudia 29 Aprile 2022
    29 Aprile 2022

    La sezione EXTR’A del Fescaaal presenta lo sguardo sul mondo di italiani o stranieri residenti in Italia. Quattro film di questa sezione saranno programmati. Sabato 30 aprile alle 14,30 all’ Auditorium…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • CONTINENTE VERO

    Peul, orgoglio e pregiudizio

    di claudia 19 Marzo 2022
    19 Marzo 2022

    di Alberto Salza Un popolo di pastori musulmani è accusato di seminare il terrore nel Sahel, ma la realtà è più complessa. L’aumento della popolazione e la crisi climatica nella…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • LO SCATTO

    Benin, statuette simboliche

    di claudia 20 Gennaio 2022
    20 Gennaio 2022

    In Benin, dove il vodu è la religione più diffusa, i gemelli sono venerati perché si crede che portino fortuna e protezione in famiglia. Quando muoiono, la devozione si trasferisce…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • FOCUS

    La crisi delle zone di confine, dove l’economia è ferma a causa del covid

    di claudia 17 Ottobre 2021
    17 Ottobre 2021

    Gli effetti economici della pandemia in alcune zone dell’Africa sono ancora ben visibili e attuali. Con il blocco dei confini, sono molti i casi in cui nelle zone di frontiera…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Parto record, il Sudafrica ci prova ma il primato resta al Mali

    di Valentina Milani 24 Giugno 2021
    24 Giugno 2021

    Un parto record di 10 gemelli nati da una donna sudafricana. Questa la notizia che, riportata l’8 giugno dal Pretoria News, e ripresa da diverse testate sudafricane e non solo, ha fatto subito il giro del web dove si acclamava il superamento del precedente record detenuto dalla maliana Halima Cissé, la quale ha dato alla luce nove bambini in Marocco il mese scorso.

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • FOCUSQUADERNI AFRICANI

    Celebrare la morte a passo di danza: i funerali ghanesi

    di Marco Trovato 23 Gennaio 2021
    23 Gennaio 2021

    Per comprendere la grandezza e l’emozione dei funerali ghanesi dobbiamo guardare ai vivi piuttosto che ai morti: avere una cerimonia di successo è fondamentale per la comunità. Danze tradizionali, banchetti, libagioni e bare personalizzate sono solo alcune caratteristiche delle pratiche funebri. I pallbearers danzanti del Ghana, inoltre, hanno mostrato al mondo un potente rituale di lutto ghanese, che è stato interiorizzato e persino usato durante il covid-19.

    Condividi
    1 FacebookTwitterPinterestEmail
  • FOCUS

    Sudafrica | Il punto sulla situazione sanitaria

    di AFRICA 12 Aprile 2020
    12 Aprile 2020

    Il gigante Sudafrica sta vacillando sotto i colpi del coronavirus. La maggiore economia dell’Africa – insieme alla Nigeria – sta vivendo la sua seconda recessione in due anni. L’ufficio di…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWSSPORT

    Calcio, quel derbissimo tra Egitto e Sudan

    di Enrico Casale 7 Dicembre 2019
    7 Dicembre 2019

    La sfida tra Al-Ahly e Al Hilal Omdurman non potrà mai essere una partita come le altre, non fosse altro perché Egitto e Sudan si guardano in cagnesco dai tempi…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • Vestenanova (VR) | Liyana

    di Valentina Milani 29 Novembre 2019
    29 Novembre 2019

    FESTIVAL CINEMA AFRICANO IN TOUR SABATO 30 NOVEMBRE ore 20.45 LIYANA Sala civica don Attilio Benetti VESTENANOVA Incomincia, come di consueto, con le proiezioni per le scuole il sabato del…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • GrAfric NovelIN VETRINA

    Au bout du fleuve, di Jean-Denis Pendanx

    di AFRICA 17 Ottobre 2019
    17 Ottobre 2019

     «Yao, non ho avuto il coraggio di soccorrerti… Ora dammi un’altra opportunità». Costa atlantica del Benin. Yemi, orfano di padre da pochi mesi, è costretto a lasciare gli studi e…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4

Africa Rivista

Via Fabio Massimo, 19 – 20139 Milano
Tel. 02.80898696
Cell. 375.5353235
Fax 06.92933897
Email: info@africarivista.it
Abbonamenti: segreteria@africarivista.it

Per abbonarsi alla rivista

Online


Bonifico Bancario
IBAN:  IT 65 H030 3203 2100 1000 0291 446
Intestato a Internationalia s.r.l.
SWIFT/BIC: BACRIT21302


Conto Corrente Postale
CCP n° 1049863846 – Intestato a Internationalia srl, Via Conca d’Oro, 206 – 00141 Roma 

Argomenti

Social

Facebook Twitter Instagram Youtube Email

ISCRIVITI ORA

ULTIMI ARTICOLI

  • Federico Rampini racconta “La speranza africana”

    21 Settembre 2023
  • Costa d’Avorio, le storiche calzature “lêkê” raccontano l’identità del Paese

    21 Settembre 2023
  • Premiata agli African Muzik Magazine Awards la stella del rap camerunese Askia

    21 Settembre 2023
  • Kenya: Westgate, l’attentato che ha cambiato Nairobi

    21 Settembre 2023
  • L’appello del presidente del Ghana: tempo di risarcimenti per la tratta degli schiavi

    21 Settembre 2023
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • PER ABBONARSI
  • CONTATTI
  • PUBBLICITA’ SU AFRICA
  • PRIVACY
  • INFORMATIVA

Edizione del 21/09/2023

© Rivista Africa
Editore: Internationalia srl
P.IVA 11980111006

logo internationalia srl

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.Accetto Gestione consensi Leggi tutto
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessari
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non necessari
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA
X