• HOME
  • LA RIVISTA
    • Chi siamo
    • ULTIMO NUMERO
    • Arretrati
    • Per abbonarsi
    • Africa Social Club – IN PROMOZIONE
    • Dove trovare Africa
    • Iscriviti alla Newsletter
    • Archivio rivista
    • Pubblicità su Africa
    • Coopera – l’inserto sulla Cooperazione
    • Contatti
    • MOSTRE
    • SCUOLE
      • SCUOLE PRIMARIE
      • SCUOLE SECONDARIE
    • VIAGGI DI AFRICA
  • RICEVI AFRICA
    • Per abbonarsi
    • Acquista copia singola
    • Africa + Nigrizia
    • Africa + Altreconomia
  • ARGOMENTI
    • AFRICA TV – VIDEO
    • CINEMA
    • CONTINENTE VERO
    • ECONOMIA & INNOVAZIONE
    • LO SCATTO
    • FOCUS
    • IN VETRINA
      • Arte
      • Bazar
      • Glamour
      • GrAfric Novel
      • Libri
      • Musica
      • Web
    • MIGRAZIONI E DIASPORE
    • NUOVE RADICI
    • NATURA
    • NEWS
    • PODCAST
    • QUADERNI AFRICANI
    • SAPORI
    • SPORT
    • SOCIETÀ
      • Cultura
      • Innovazione
      • Personaggi
      • Religioni
      • Tendenze
      • Vado in Africa
    • SOLIDARIETÀ
    • TAXI BROUSSE
    • VIAGGI
  • Dialoghi sull’Africa
    • Dialoghi sull’Africa 2023
    • Edizioni precedenti
      • Workshop 2022
      • Workshop 2019
      • Convegno “Il viaggio e l’incontro”
      • Workshop 2018
      • Convegno Energy Africa
      • Workshop 2017
      • Workshop 2016
      • Workshop 2015
      • Workshop 2014
      • Workshop 2013
      • Workshop 2012
      • Workshop 2011
  • SEMINARI
    • Swahili – corso online
    • I seminari già realizzati
  • VIAGGI DI AFRICA
    • Prossime partenze
    • Sao Tomé
    • Zimbabwe
    • Malawi
    • UGANDA
    • Sudan (Nubia)
    • KENYA
    • SENEGAL
    • SIERRA LEONE
    • ETIOPIA (OMO)
    • GIBUTI E SOMALILAND
  • COOPERA
  • MOSTRE FOTOGRAFICHE
  • SHOP

Edizione del 27/01/2023

© Rivista Africa
Editore: Internationalia srl
P.IVA 11980111006

logo internationalia srl

Rivista Africa
La rivista del continente vero
Tag:

violenza donne

    FOCUS

    Sudan, in aumento i delitti d’onore

    di claudia 15 Ottobre 2022
    Scritto da claudia

    di Simona Salvi

    Allarme degli attivisti per l’aumento in Sudan dei cosiddetti “delitti d’onore”: dall’inizio dell’anno sono almeno 11 le donne uccise da propri familiari, più del doppio del numero complessivo registrato lo scorso anno. E si stima che il numero reale sia molto più alto.

    A settembre una donna di 18 anni, Aisha Abakar, è morta nella regione sudanese del Darfur dopo essere stata aggredita da familiari che sospettavano fosse incinta. Sempre in Darfur, un’altra donna di 21 anni è stata uccisa da fratelli e cugini che credevano stesse inviando messaggi a un fidanzato con il suo cellulare.

    Secondo Nahla Yousif, leader dell’organizzazione regionale Future Development Organisation che si batte per i diritti delle donne, i numeri registrati finora sarebbero solo la “punta dell’iceberg”: “Credo ci siano tanti altri crimini simili nei villaggi e nelle città che non sono arrivati ai media. Abbiamo solo sentito parlare di quelli che vengono denunciati alla polizia. Si tratta di ignoranza e mancanza di consapevolezza, pensano che sia vergognoso vedere le loro figlie avere relazioni”.

    Anche l’aumento dei cellulari a disposizione delle donne avrebbe innescato violenze da parte degli uomini che vogliono avere il controllo sulle vite delle donne delle loro famiglie, secondo Yousif: “Anche le giovani attiviste che lavorano per documentare gli abusi che le persone subiscono nei campi sfollati sono prese di mira dai loro parenti. Abbiamo dovuto offrire riparo ad alcune donne perché avevano gli smartphone e i loro parenti pensavano che avrebbero chattato con uomini”.

    Secondo la leader dell’organizzazione, “questi crimini ci sono sempre stati, ma ora stanno aumentando perché i responsabili non vengono chiamati a risponderne”. Intervistata dalla Bbc, la direttrice generale dell’unità del governo impegnata nel contrasto alla violenza contro le donne, Sulaima Ishaq Al Khalifa, ha ammesso che ogni iniziativa è oggi minata dalla perdurante instabilità del Paese, in particolare dopo il colpo di stato militare dello scorso anno. Al Khalifa ha poi spiegato che spesso i padri coinvolti negli omicidi ricevono condanne leggere perché considerati capifamiglia. La direttrice ha tenuto a rimarcare che i delitti d’onore non sono radicati nella società sudanese, sospettando che dietro il recente aumento dei casi abbia svolto un ruolo l’estremismo religioso.

    Tuttavia, una ricerca condotta dall’Arab Barometer nel 2019 ha rivelato che in Sudan più di un quarto delle persone con più di 35 anni ritiene accettabili i “delitti d’onore”.

    Le organizzazioni delle donne temono per i propri diritti anche dopo che, lo scorso luglio, una donna è stata condannata a morte per lapidazione per adulterio e dopo che ad agosto il governo ha annunciato la creazione di una nuova unità di polizia, lasciando intendere un ritorno della “polizia morale” attiva sotto il governo dell’ex presidente Omar al-Bashir.

    Yousif ha detto al Guardian che la sua organizzazione sta pianificando manifestazioni di piazza per aumentare la consapevolezza sui casi di violenza e sta sollecitando un intervento da parte dell’Ordine degli avvocati del Darfur perché i “delitti d’onore” siano processati in tribunale. 

    Condividi
    15 Ottobre 2022 0 commento
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Egitto: violenza domestica, pene più severe per i mariti

    di claudia 2 Febbraio 2022
    2 Febbraio 2022

    La parlamentare egiziana Amal Salama chiederà al Parlamento del Cairo di imporre pene più severe agli uomini che picchiano le loro mogli, proponendo la reclusione fino a cinque anni. Salama,…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Nigeria, presto tribunali speciali per casi di violenza di genere

    di claudia 26 Novembre 2021
    26 Novembre 2021

    Il governo nigeriano si è impegnato a istituire tribunali speciali per affrontare i casi di violenza sessuale e di genere (Sgbv). Lo ha detto il ministro della Giustizia e procuratore…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • FOCUS

    Africa: una donna su due non dispone del proprio corpo

    di Valentina Milani 15 Aprile 2021
    15 Aprile 2021

    Quasi la metà delle donne è privata del diritto di disporre del proprio corpo, secondo un rapporto delle Nazioni Unite intitolato “My body is my own

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Sudan, giornaliste sotto tiro. Un piano per proteggerle

    di Stefania Ragusa 1 Dicembre 2020
    1 Dicembre 2020

    Il Centro El Alag lancia una programma per tutelare reporter e corrispondenti dalla (diffusissima) violenza di genere

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • LO SCATTO

    Sierra Leone | Mariti a lezione

    di Valentina Milani 30 Giugno 2020
    30 Giugno 2020

    Una lezione per mariti. In Sierra Leone, dove lo stupro è stato dichiarato «emergenza nazionale», gli uomini vanno a lezione alla The Husband School. Per imparare come si rispetta una…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Sudafrica | Ramaphosa condanna la violenza sulle donne

    di Valentina Milani 16 Giugno 2020
    16 Giugno 2020

    Il presidente sudafricano Cyril Ramaphosa ha condannato come «atti disumani» le violenze contro le donne che, secondo i dati riportati dalla polizia, sono salite alle stelle nel periodo di emergenza…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • FOCUS

    Sudafrica | Il lockdown e la violenza sulle donne

    di Valentina Milani 5 Maggio 2020
    5 Maggio 2020

    La quarantena forzata ha generato in tutto il mondo un drammatico effetto collaterale: l’aumento della violenza sulle donne. Un triste dato che non ha risparmiato il Sudafrica, anzi: il Paese…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail

Africa Rivista

Via Fabio Massimo, 19 – 20139 Milano
Tel. 02.80898696
Cell. 375.5353235
Fax 06.92933897
Email: info@africarivista.it
Abbonamenti: segreteria@africarivista.it

Per abbonarsi alla rivista

Online


Bonifico Bancario
IBAN:  IT 65 H030 3203 2100 1000 0291 446
Intestato a Internationalia s.r.l.
SWIFT/BIC: BACRIT21302


Conto Corrente Postale
CCP n° 1049863846 – Intestato a Internationalia srl, Via Conca d’Oro, 206 – 00141 Roma 

Argomenti

Social

Facebook Twitter Instagram Youtube Email

ISCRIVITI ORA

ULTIMI ARTICOLI

  • L’Africa vuole diventare “il granaio del mondo”

    27 Gennaio 2023
  • Sud Sudan: monito del presidente Kiir ai golpisti, “non li risparmierò”

    27 Gennaio 2023
  • Camerun: “vogliamo giustizia per il giornalista Martinez Zogo”

    27 Gennaio 2023
  • Sona Jobarteh, la suonatrice di kora che sfida le convenzioni di genere

    26 Gennaio 2023
  • Marocco, il quartiere dei tintori di Fès

    26 Gennaio 2023
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • PER ABBONARSI
  • CONTATTI
  • PUBBLICITA’ SU AFRICA
  • PRIVACY
  • INFORMATIVA

Edizione del 27/01/2023

© Rivista Africa
Editore: Internationalia srl
P.IVA 11980111006

logo internationalia srl

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.Accetto Gestione consensi Leggi tutto
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessari
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non necessari
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA
X