• HOME
  • LA RIVISTA
    • Chi siamo
    • ULTIMO NUMERO
    • Arretrati
    • Per abbonarsi
    • Africa Social Club – IN PROMOZIONE
    • Dove trovare Africa
    • Iscriviti alla Newsletter
    • Archivio rivista
    • Pubblicità su Africa
    • Coopera – l’inserto sulla Cooperazione
    • Contatti
    • MOSTRE
    • SCUOLE
      • SCUOLE PRIMARIE
      • SCUOLE SECONDARIE
    • VIAGGI DI AFRICA
  • RICEVI AFRICA
    • Per abbonarsi
    • Acquista copia singola
    • Africa + Nigrizia
    • Africa + Altreconomia
  • ARGOMENTI
    • AFRICA TV – VIDEO
    • CINEMA
    • CONTINENTE VERO
    • ECONOMIA & INNOVAZIONE
    • LO SCATTO
    • FOCUS
    • IN VETRINA
      • Arte
      • Bazar
      • Glamour
      • GrAfric Novel
      • Libri
      • Musica
      • Web
    • MIGRAZIONI E DIASPORE
    • NUOVE RADICI
    • NATURA
    • NEWS
    • PODCAST
    • QUADERNI AFRICANI
    • SAPORI
    • SPORT
    • SOCIETÀ
      • Cultura
      • Innovazione
      • Personaggi
      • Religioni
      • Tendenze
      • Vado in Africa
    • SOLIDARIETÀ
    • TAXI BROUSSE
    • VIAGGI
  • Dialoghi sull’Africa
    • Dialoghi sull’Africa 2023
    • Edizioni precedenti
      • Workshop 2022
      • Workshop 2019
      • Convegno “Il viaggio e l’incontro”
      • Workshop 2018
      • Convegno Energy Africa
      • Workshop 2017
      • Workshop 2016
      • Workshop 2015
      • Workshop 2014
      • Workshop 2013
      • Workshop 2012
      • Workshop 2011
  • SEMINARI
    • Swahili – corso online
    • I seminari già realizzati
  • VIAGGI DI AFRICA
    • Prossime partenze
    • Sao Tomé
    • Zimbabwe
    • Malawi
    • UGANDA
    • Sudan (Nubia)
    • KENYA
    • SENEGAL
    • SIERRA LEONE
    • ETIOPIA (OMO)
    • GIBUTI E SOMALILAND
  • COOPERA
  • MOSTRE FOTOGRAFICHE
  • SHOP

Edizione del 31/01/2023

© Rivista Africa
Editore: Internationalia srl
P.IVA 11980111006

logo internationalia srl

Rivista Africa
La rivista del continente vero
Tag:

Rapimento

    NEWS

    Nigeria: ufficiale rapito, Buhari rompe il silenzio e l’esercito non tratterà

    di Valentina Milani 26 Agosto 2021
    Scritto da Valentina Milani

    Il presidente della Nigeria Muhammadu Buhari ha rotto ieri il silenzio rispetto all’attacco sferrato da probabili terroristi alla Nigerian Defence Academy (Nda) di Kaduna, il più importante centro di formazione militare del Paese che, l’altro ieri, ha comportato l’uccisione di due ufficiali e il rapimento di un terzo, il maggiore Christopher Datong.

    Attraverso il suo consigliere speciale per i media e la pubblicità, Femi Adesina, il presidente Buhari ha rilasciato una dichiarazione in cui si afferma che “il morale dell’esercito nigeriano non è stato smorzato dall’episodio”. Buhari ha fatto le sue condoglianze alle famiglie delle vittime dell’attacco e ha promesso che i terroristi, i banditi, i rapitori e tutti gli altri criminali saranno affrontati apertamente dalle agenzie di sicurezza.
    Ha anche ammonito quanti si stessero rallegrando per l’accaduto, rinvenendo in esso un segno di debolezza e cedimento da parte dell’autorità governativa, a cambiare lettura e a desistere da questi approcci distruttivi, unendosi piuttosto al governo per affrontare l’insicurezza e fare della Nigeria un posto migliore per tutti.

    “Considerando che l’attacco, che ha portato alla perdita di vite umane, è avvenuto in un momento in cui i militari avevano messo in ritirata insorti, banditi, rapitori e altri tipi di criminali, il presidente afferma che l’azione atroce accelera lo sradicamento totale del male nella politica, che i membri delle Forze Armate sono decisi a realizzare nel più breve tempo possibile”, si legge nella dichiarazione rilasciata da Femi Adesina.

    Nella giornata di ieri si era diffusa la voce che anche il maggiore Datong fosse stato ucciso e il suo corpo rinvenuto nella stessa giornata di martedì. La notizia tuttavia non è stata confermata da alcuna fonte ufficiale e varie testate giornalistiche la indicano oggi come destituita di ogni fondamento. Anche l’organizzazione indipendente Foundation for Investigative Journalism (Fij), che si occupa di informazione, diritto all’informazione e giornalismo investigativo, ha smentito le voci sul ritrovamento del corpo e affermato che il maggiore Datong è ancora vivo.

    Secondo la Fij, l’esercito nigeriano avrebbe però informato la famiglia di non avere intenzione di trattare con i rapitori per il rilascio. “I militari hanno informato la famiglia che non pagheranno il riscatto”, ha detto ieri mattina alla Fij una fonte militare di alto livello. I rapitori sarebbero quindi passati a contattare direttamente la famiglia. 

    Nel frattempo, non meno di 100 affiliati a Boko Haram si sarebbero arresi ieri all’esercito nigeriano nello Stato di Borno, nella città di Gwoza. Lo riferiscono le testate locali.
    Un testimone, parlando con la stampa locale, ha parlato di 120 persone. Un’altra fonte ha riferito che gli ormai ex terroristi sono arrivati ​​portando solo vestiti e biciclette. Il fatto che non abbiano consegnato armi da fuoco alimenta dubbi sul loro status reale all’interno dell’organizzazione e sulle loro intenzioni.
    Secondo alcuni osservatori la successione di rese a cui si sa assistendo in questi giorni è una conseguenza della morte del leader di Boko Haram Abubakar Shekau. Nei giorni scorsi si è parlato però anche di un piano riservatissimo del Governo Federale che avrebbe come obiettivo lo svuotamento delle basi terroristiche in cambio di amnistia e supporto economico. 

    Condividi
    26 Agosto 2021 0 commento
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Mali: rapiti in cinque a Mopti, c’è anche un sacerdote

    di claudia 23 Giugno 2021
    23 Giugno 2021

    Cinque persone sono state rapiti in Mali lunedì mentre dalla regione di Mopti stavano andando nella regione di Ségou. Si tratta di padre Léon Dougnon e di quattro fedeli della…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Nigeria, ennesimo rapimento in un college: tre le probabili vittime

    di claudia 18 Giugno 2021
    18 Giugno 2021

    Studenti e personale docente del Government College di Yauri, nello stato di Kebbi, sono stati rapiti ieri da un gruppo di banditi. Le autorità non hanno ancora comunicato il numero…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Mali: da padre Maccalli un appello per la suora colombiana rapita nel 2017

    di Valentina Milani 10 Giugno 2021
    10 Giugno 2021

    Un appello a non dimenticare suor Gloria Cecilia Narvaez Agoti, religiosa colombiana rapita in Mali il 7 febbraio 2017, è stato lanciato dal missionario italiano padre Luigi Maccalli, liberato lo scorso ottobre dopo due anni e mezzo di prigionia nelle mani dei jihadisti Gruppo di sostegno all’islam e ai musulmani, legato ad al-Qaeda.

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Mali: iniziative per il rilascio di Dubois, il reporter francese rapito

    di Valentina Milani 8 Giugno 2021
    8 Giugno 2021

    Un raduno per chiedere il rilascio del giornalista francese Olivier Dubois, rapito a Gao esattamente due mesi fa, è prevista per oggi alle 11:30 contemporaneamente a Parigi e alla Maison de la presse di Bamako, capitale del Mali.

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Burkina Faso: tre europei rapiti in un’imboscata, i due spagnoli sono morti

    di Valentina Milani 27 Aprile 2021
    27 Aprile 2021

    Sarebbero morti i due cittadini spagnoli e l’irlandese scomparsi da ieri nell’est del Burkina Faso dopo un’imboscata tesa a una pattuglia di unità anti-bracconaggio.

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Nigeria: assalto a un ospedale, rapite due infermiere

    di Valentina Milani 23 Aprile 2021
    23 Aprile 2021

    Uomini armati hanno attaccato ieri l’Idon General Hospital di Kajuru, nello stato di Kaduna, nel nord-ovest della Nigeria, rapendo due infermiere.

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • FOCUS

    Nigeria: perché i bambini sono divenuti bersagli del terrorismo?

    di Valentina Milani 17 Marzo 2021
    17 Marzo 2021

    I bambini, è la tesi di Onapajo, sono “strategicamente” interessanti sia per i terroristi sia per le forze di sicurezza dello Stato. Alla loro sicurezza non è stata prestata sufficiente attenzione in Nigeria, mentre invece “dovrebbe essere inclusa negli sforzi di costruzione della pace nel nord-est”.

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Nigeria: ancora un rapimento di studenti nello stato di Kaduna, 30 dispersi

    di Valentina Milani 12 Marzo 2021
    12 Marzo 2021

    Uomini armati hanno rapito dozzine di studenti di un college nello stato di Kaduna. Gli aggressori hanno preso d’assalto l’istituto durante la notte.

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Nigeria: rapimento Zamfara, il racconto di una vittima

    di Valentina Milani 2 Marzo 2021
    2 Marzo 2021

    Una delle ragazze rapite venerdì scorso nella scuola secondaria femminile nello Stato di Zamfara, Hafsat Anka, ha detto che i rapitori hanno minacciato di ucciderle, friggerle e mangiarle se si fossero comportate male.

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Nigeria: liberi gli studenti di Kagara, nessuna notizia delle ragazze di Jangebe

    di Stefania Ragusa 1 Marzo 2021
    1 Marzo 2021

    Sono stati rilasciati nel fine settimanai 27 studenti rapiti a Kagara insieme con alcuni insegnanti e loro famigliari.

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Nigeria: rapimento, Unicef chiede rilascio studentesse

    di Valentina Milani 27 Febbraio 2021
    27 Febbraio 2021

    Il Fondo delle Nazioni Unite per l’infanzia (Unicef) ha condannato – tramite un comunicato – l’attacco dei banditi alla Government Girls Secondary School Jangebe nella zona governativa locale di Talata Mafara dello Stato nigeriano di Zamfara.

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Nigeria: rapimento, morto un agente di polizia e oltre 300 studentesse rapite

    di Valentina Milani 26 Febbraio 2021
    26 Febbraio 2021

    Nel corso dell’attacco avvenuto nelle prime ore di oggi al collegio della scuola statale nello stato di Zamfara, nel nord-ovest della Nigeria, avrebbe perso la vita un agente di polizia.

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Nigeria: governo conferma rapimento, incerto il numero delle studentesse coinvolte

    di Valentina Milani 26 Febbraio 2021
    26 Febbraio 2021

    Il governo dello stato di Zamfara ha confermato il rapimento di studentesse di una scuola secondaria nello stato. Nelle prime ore di oggi uomini armati sono entrati nella scuola secondaria statale Jangebe, nell’area Talata Mafara.

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Nigeria: si teme rapimento di 300 studentesse nello stato di Zamfara

    di Valentina Milani 26 Febbraio 2021
    26 Febbraio 2021

    Banditi armati avrebbero attaccato una scuola secondaria femminile nello stato di Zamfara, rapendo molte studentesse, riferisce la Bbc.

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • 1
  • 2

Africa Rivista

Via Fabio Massimo, 19 – 20139 Milano
Tel. 02.80898696
Cell. 375.5353235
Fax 06.92933897
Email: info@africarivista.it
Abbonamenti: segreteria@africarivista.it

Per abbonarsi alla rivista

Online


Bonifico Bancario
IBAN:  IT 65 H030 3203 2100 1000 0291 446
Intestato a Internationalia s.r.l.
SWIFT/BIC: BACRIT21302


Conto Corrente Postale
CCP n° 1049863846 – Intestato a Internationalia srl, Via Conca d’Oro, 206 – 00141 Roma 

Argomenti

Social

Facebook Twitter Instagram Youtube Email

ISCRIVITI ORA

ULTIMI ARTICOLI

  • African Dreamers, su Rai Play la storia e i sogni di cinque giovani donne

    31 Gennaio 2023
  • Rd Congo, inizia a Kinshasa il viaggio del Papa

    31 Gennaio 2023
  • Abiola Bawuah, la prima donna Ceo della banca globale africana

    31 Gennaio 2023
  • Etiopia, dopo lo scisma 25 vescovi inviati nelle diocesi in Oromia

    31 Gennaio 2023
  • Namibia, nel 2022 record di rinoceronti uccisi di frodo

    31 Gennaio 2023
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • PER ABBONARSI
  • CONTATTI
  • PUBBLICITA’ SU AFRICA
  • PRIVACY
  • INFORMATIVA

Edizione del 31/01/2023

© Rivista Africa
Editore: Internationalia srl
P.IVA 11980111006

logo internationalia srl

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.Accetto Gestione consensi Leggi tutto
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessari
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non necessari
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA
X