Rivista Africa
La rivista del continente vero
  • HOME
  • LA RIVISTA
    • Chi siamo
    • Ultimo numero
    • Arretrati
    • Per abbonarsi
    • Africa Social Club – IN PROMOZIONE
    • Dove trovare Africa
    • Iscriviti alla Newsletter
    • Archivio rivista
    • Pubblicità su Africa
    • Contatti
    • MOSTRE
    • SCUOLE
      • SCUOLE PRIMARIE
      • SCUOLE SECONDARIE
    • VIAGGI DI AFRICA
  • RICEVI AFRICA
    • Per abbonarsi
    • Acquista copia singola
    • Africa e Nigrizia: due riviste, un’unica passione
    • Africa e Altreconomia, insieme e scontate
  • ARGOMENTI
    • AFRICA TV – VIDEO
    • CINEMA
    • CONTINENTE VERO
    • ECONOMIA & INNOVAZIONE
    • LO SCATTO
    • FOCUS
      • “Nero su bianco”
    • IN VETRINA
      • Arte
      • Bazar
      • Glamour
      • GrAfric Novel
      • Libri
      • Musica
      • Web
    • MIGRAZIONI E DIASPORE
    • NUOVE RADICI
    • NATURA
    • NEWS
    • PODCAST
    • QUADERNI AFRICANI
    • SAPORI
    • SPORT
    • SOCIETÀ
      • Cultura
      • Innovazione
      • Personaggi
      • Religioni
      • Tendenze
      • Vado in Africa
    • SOLIDARIETÀ
    • TAXI BROUSSE
    • VIAGGI
  • SEMINARI
    • Arte africana – Gigi Pezzoli e Adama Sanneh (AUTUNNO 2022)
    • I seminari già realizzati
    • DIALOGHI SULL’AFRICA
      • Dialoghi sull’Africa 2022
      • Edizioni precedenti
        • Workshop 2019
        • Convegno “Il viaggio e l’incontro”
        • Workshop 2018
        • Convegno Energy Africa
        • Workshop 2017
        • Workshop 2016
        • Workshop 2015
        • Workshop 2014
        • Workshop 2013
        • Workshop 2012
        • Workshop 2011
  • MOSTRA TERRA MADRE
  • VIAGGI DI AFRICA
    • Viaggio in Malawi
    • Viaggio in Zimbabwe
    • Viaggio in Nubia
    • viaggio a Sao Tomé e Principe
    • VIAGGIO IN EGITTO
    • VIAGGIO A GIBUTI E SOMALILAND
  • SHOP
Tag:

minerali

    Rd Congo - L’uomo che scopre i minerali insanguinati
    FOCUS

    Rd Congo: Apple, Tesla e Intel accusate di usare minerali insanguinati

    di AFRICA 29 Aprile 2022
    Scritto da AFRICA

    Apple, Tesla e Intel sono i principali gruppi industriali globali accusati dall’ultimo rapporto di Global witness di utilizzare per i propri prodotti minerali e terre rare provenienti dalla Repubblica democratica del Congo (Rdc). Il rapporto, pubblicato nei giorni scorsi, accusa questi gruppi industriali di adottare uno schema di certificazione accusato di aiutare a “riciclare” i metalli estratti in modo irresponsabile, spesso da manodopera minorile, a costi bassissimi e in condizioni rischiosissime.

    di Andrea Spinelli Barrile

    Secondo Global witness, un’organizzazione no-profit internazionale, diverse aziende che utilizzano lo schema denominato Tin supply chain initiative (Itsci) dell’International tin association sarebbero colpevoli di alimentare il conflitto. Il programma Itsci richiede alle aziende statunitensi di controllare le loro catene di approvvigionamento al fine di evitare l’uso di minerali legati ad abusi dei diritti umani e guerriglie ma il rapporto di Global witness suggerisce che lo schema non stia adempiendo alla sua missione: la ong avrebbe raccolto “prove convincenti” che mostrano come Itsci consenta il riciclaggio di minerali dalle miniere controllate dalle milizie o l’utilizzo del lavoro minorile. La stessa certificazione ha consentito il traffico di minerali provenienti da zone di conflitto, utilizzati per finanziare gruppi armati.

    L’indagine di Global witness su alcune aree minerarie specifiche della Rdc ha rilevato che fino al 90% dei minerali introdotti nel sistema Itsci durante il primo trimestre del 2021 non proveniva da operazioni certificate come conformi agli standard di sicurezza e dei diritti umani e addirittura una parte significativa di quei minerali era collegata a conflitti e violazioni dei diritti umani. Una situazione simile è stata rilevata in almeno dieci località della Rdc. Il rapporto afferma che l’Itsci ha minimizzato e ignorato questi problemi, poiché è gestito da due potenti associazioni di produttori e lavoratori di stagno e tantalio: l’International tin association (Ita) e il Tantalum-niobium international study center (Tic), che rappresentano molti dei principali acquirenti di stagno, tantalio e tungsteno.

    Non è la prima volta che le più importanti aziende tecnologiche del mondo vengono collegate ai minerali provenienti da zone di conflitto. Cinque dei più grandi gruppi tech del mondo, Tesla, Apple, Alphabet, Microsoft e Dell, sono stati accusati più volte di essere complici della morte di bambini in Africa costretti a estrarre il cobalto. Global witness afferma che aziende come Apple, Tesla e Intel devono fare di più per garantire che i loro minerali non alimentino conflitti.

    Condividi
    29 Aprile 2022 0 commento
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • QUADERNI AFRICANI

    L’eterna bramosia per le ricchezze dell’Africa

    di claudia 12 Giugno 2021
    12 Giugno 2021

    Dall’oro della Nubia che finanziava i Faraoni neri al grano del Maghreb che sfamava l’Antica Roma, fino alle più recenti mire della Cina e delle altre potenze, l’Africa appare come l’Eldorado delle materie prime. Passato, presente e futuro del Continente passano dalle sue risorse: una storia di esportazioni, saccheggi, sfruttamento

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • CulturaSOCIETÀSOLIDARIETÀ

    Un incontro per far luce sullo sfruttamento delle risorse minerarie della RDC

    di claudia 10 Maggio 2021
    10 Maggio 2021

    L’associazione “Chiama l’Africa” organizza nella giornata di domani 11 Maggio dalle ore 18 alle ore 19.30 l’iniziativa “Minerali Clandestini” per discutere e sensibilizzare sul tema dello sfruttamento delle risorse minerarie in Africa e i suoi legami con l’instabilità del Paese

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Interessi minerari italiani in Rdc? Ambasciatore Ue: fake news

    di Valentina Milani 25 Febbraio 2021
    25 Febbraio 2021

    Lo scopo della missione dell’ambasciatore Luca Attanasio nel Nord-Kivu “era duplice: un incontro consolare con i cittadini italiani residenti a Goma e una visita ai progetti sul campo del Programma alimentare mondiale (Pam) in merito ad alimentazione, mense scolastiche.

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • ECONOMIANEWS

    Ruanda, crolla l’export di minerali

    di Enrico Casale 31 Ottobre 2020
    31 Ottobre 2020

    L’esportazione dei principali minerali ruandesi – cassiterite, wolframite e coltan – hanno fruttato 31,6 milioni di dollari nella prima metà del 2020. In calo rispetto ai 56,6 milioni di dollari…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • LO SCATTO

    RD Congo | Il villaggio di Niabybwe

    di Valentina Milani 14 Luglio 2020
    14 Luglio 2020

    Il villaggio di Niabybwe, nel Sud Kivu. E’ uno snodo dei traffici di coltan e cassiterite, minerali strategici estratti a mani nude da donne e uomini congolesi senza tutele né…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • FOCUS

    Ruanda | Traffico di minerali, più controlli

    di Enrico Casale 30 Giugno 2020
    30 Giugno 2020

    Più controlli per combattere il contrabbando di metalli preziosi. Dopo anni di polemiche e accuse da parte di organizzazioni internazionali e Ong, potremmo essere a una svolta. Il governo di…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • ECONOMIA

    RD Congo | Monopolio di Stato su cobalto estratto artigianalmente

    di Redazione InfoAfrica 5 Febbraio 2020
    5 Febbraio 2020

    La Repubblica Democratica del Congo, il più grande produttore mondiale di cobalto, ha creato un monopolio statale che acquisterà tutta la produzione non estratta dagli operatori industriali nel tentativo di…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • ECONOMIA

    Madagascar: impresa cinese acquisisce diritti su giacimento terre rare

    di Redazione InfoAfrica 26 Giugno 2019
    26 Giugno 2019

    Un’unità della China Miner Metal Mining Group (Cnmc) ha annunciato di aver firmato un memorandum non vincolante con ISR Capital, società quotata a Singapore, che potrebbe vedere l’impresa cinese lavorare…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • ECONOMIA

    Zambia – Prosegue tendenza a crescita produzione di rame

    di Redazione InfoAfrica 4 Gennaio 2019
    4 Gennaio 2019

    La produzione di rame dello Zambia nel 2018 dovrebbe superare le 800.000 tonnellate prodotte nel 2017. Lo ha detto il ministro delle finanze Margaret Mwanakatwe in una dichiarazione diffusa lunedì,…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • FOCUS

    Rd Congo – L’uomo che scopre i minerali insanguinati

    di AFRICA 22 Agosto 2017
    22 Agosto 2017

    Nelle foreste del Kivu un geologo canadese tenta di contrastare il contrabbando di coltan che alimenta la guerra Da tempo si è abituato al caldo opprimente dell’Equatore, i nugoli di…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • FOCUS

    Sudafrica, sempre più difficile estrarre diamanti

    di Enrico Casale 10 Maggio 2016
    10 Maggio 2016

    In Sudafrica è sempre più difficile trovare diamanti. A testimoniarlo i crescenti sforzi nella ricerca di nuove pietre preziose da parte della De Beers, una delle più importanti compagnie minerarie…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    R. D. Congo – Cala la produzione del rame

    di Enrico Casale 11 Febbraio 2016
    11 Febbraio 2016

    Nel 2015, la quantità di rame estratto nella Repubblica democratica del Congo ammontava a 995.805 tonnellate, con una riduzione del 3,3% rispetto all’anno precedente.

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • FOCUS

    Il Parlamento europeo dice «no» ai minerali insanguinati

    di Enrico Casale 21 Maggio 2015
    21 Maggio 2015

    Il cammino è ancora lungo, ma ieri è stato compiuto un primo positivo passo avanti nel complesso dossier dei «minerali insanguinati». Il Parlamento europeo ha approvato un testo che introduce…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • FOCUS

    Minerali insanguinati, la società civile scende in campo

    di Enrico Casale 2 Maggio 2015
    2 Maggio 2015

    Mancano 18 giorni al 20 maggio, data in cui nel Parlamento europeo verrà discusso il testo del regolamento che disciplina l’importazione dei minerali provenienti da regioni in guerra. Saranno 18…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail

Africa Rivista

Via Fabio Massimo, 19 – 20139 Milano
Tel. 02.80898696
Cell. 334.2440655
Fax 06.92933897
Email: info@africarivista.it
Abbonamenti: segreteria@africarivista.it

Per abbonarsi alla rivista

Online


Bonifico Bancario
IBAN:  IT 65 H030 3203 2100 1000 0291 446
Intestato a Internationalia s.r.l.
SWIFT/BIC: BACRIT21302


Conto Corrente Postale
CCP n° 1049863846 – Intestato a Internationalia srl, Via Conca d’Oro, 206 – 00141 Roma 

Argomenti

Social

Facebook Twitter Instagram Youtube Email

ISCRIVITI ORA

ULTIMI ARTICOLI

  • Rd Congo, il Consiglio di Sicurezza fa il punto della situazione

    1 Luglio 2022
  • Burkina Faso, capi tradizionali prendono posizione contro l’insicurezza

    1 Luglio 2022
  • Etiopia, premier Abiy cerca il dialogo Khartoum dopo scontri alla frontiera

    1 Luglio 2022
  • Numero 4 luglio-agosto 2022

    1 Luglio 2022
  • Nigeria, quasi metà del cibo si spreca dopo il raccolto

    1 Luglio 2022
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • PER ABBONARSI
  • CONTATTI
  • PUBBLICITA’ SU AFRICA
  • PRIVACY
  • INFORMATIVA

© Rivista Africa - Editore: Internationalia srl, P.IVA 11980111006

Rivista Africa
  • HOME
  • LA RIVISTA
    • Chi siamo
    • Ultimo numero
    • Arretrati
    • Per abbonarsi
    • Africa Social Club – IN PROMOZIONE
    • Dove trovare Africa
    • Iscriviti alla Newsletter
    • Archivio rivista
    • Pubblicità su Africa
    • Contatti
    • MOSTRE
    • SCUOLE
      • SCUOLE PRIMARIE
      • SCUOLE SECONDARIE
    • VIAGGI DI AFRICA
  • RICEVI AFRICA
    • Per abbonarsi
    • Acquista copia singola
    • Africa e Nigrizia: due riviste, un’unica passione
    • Africa e Altreconomia, insieme e scontate
  • ARGOMENTI
    • AFRICA TV – VIDEO
    • CINEMA
    • CONTINENTE VERO
    • ECONOMIA & INNOVAZIONE
    • LO SCATTO
    • FOCUS
      • “Nero su bianco”
    • IN VETRINA
      • Arte
      • Bazar
      • Glamour
      • GrAfric Novel
      • Libri
      • Musica
      • Web
    • MIGRAZIONI E DIASPORE
    • NUOVE RADICI
    • NATURA
    • NEWS
    • PODCAST
    • QUADERNI AFRICANI
    • SAPORI
    • SPORT
    • SOCIETÀ
      • Cultura
      • Innovazione
      • Personaggi
      • Religioni
      • Tendenze
      • Vado in Africa
    • SOLIDARIETÀ
    • TAXI BROUSSE
    • VIAGGI
  • SEMINARI
    • Arte africana – Gigi Pezzoli e Adama Sanneh (AUTUNNO 2022)
    • I seminari già realizzati
    • DIALOGHI SULL’AFRICA
      • Dialoghi sull’Africa 2022
      • Edizioni precedenti
        • Workshop 2019
        • Convegno “Il viaggio e l’incontro”
        • Workshop 2018
        • Convegno Energy Africa
        • Workshop 2017
        • Workshop 2016
        • Workshop 2015
        • Workshop 2014
        • Workshop 2013
        • Workshop 2012
        • Workshop 2011
  • MOSTRA TERRA MADRE
  • VIAGGI DI AFRICA
    • Viaggio in Malawi
    • Viaggio in Zimbabwe
    • Viaggio in Nubia
    • viaggio a Sao Tomé e Principe
    • VIAGGIO IN EGITTO
    • VIAGGIO A GIBUTI E SOMALILAND
  • SHOP
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.Accetto Gestione consensi Leggi tutto
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessari
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non necessari
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA
X