• HOME
  • LA RIVISTA
    • Chi siamo
    • ULTIMO NUMERO
    • Arretrati
    • Per abbonarsi
    • Africa Social Club – IN PROMOZIONE
    • Dove trovare Africa
    • Iscriviti alla Newsletter
    • Archivio rivista
    • Pubblicità su Africa
    • Coopera – l’inserto sulla Cooperazione
    • Contatti
    • MOSTRE
    • SCUOLE
      • SCUOLE PRIMARIE
      • SCUOLE SECONDARIE
    • VIAGGI DI AFRICA
  • RICEVI AFRICA
    • Per abbonarsi
    • Acquista copia singola
    • Africa + Nigrizia
    • Africa + Altreconomia
  • ARGOMENTI
    • AFRICA TV – VIDEO
    • CINEMA
    • CONTINENTE VERO
    • ECONOMIA & INNOVAZIONE
    • LO SCATTO
    • FOCUS
    • IN VETRINA
      • Arte
      • Bazar
      • Glamour
      • GrAfric Novel
      • Libri
      • Musica
      • Web
    • MIGRAZIONI E DIASPORE
    • NUOVE RADICI
    • NATURA
    • NEWS
    • PODCAST
    • QUADERNI AFRICANI
    • SAPORI
    • SPORT
    • SOCIETÀ
      • Cultura
      • Innovazione
      • Personaggi
      • Religioni
      • Tendenze
      • Vado in Africa
    • SOLIDARIETÀ
    • TAXI BROUSSE
    • VIAGGI
  • Dialoghi sull’Africa
    • Dialoghi sull’Africa 2023
    • Edizioni precedenti
      • Workshop 2022
      • Workshop 2019
      • Convegno “Il viaggio e l’incontro”
      • Workshop 2018
      • Convegno Energy Africa
      • Workshop 2017
      • Workshop 2016
      • Workshop 2015
      • Workshop 2014
      • Workshop 2013
      • Workshop 2012
      • Workshop 2011
  • SEMINARI
    • Swahili – corso online
    • I seminari già realizzati
  • VIAGGI DI AFRICA
    • Prossime partenze
    • Sao Tomé
    • Zimbabwe
    • Malawi
    • UGANDA
    • Sudan (Nubia)
    • KENYA
    • SENEGAL
    • SIERRA LEONE
    • ETIOPIA (OMO)
    • GIBUTI E SOMALILAND
  • COOPERA
  • MOSTRE FOTOGRAFICHE
  • SHOP

Edizione del 01/02/2023

© Rivista Africa
Editore: Internationalia srl
P.IVA 11980111006

logo internationalia srl

Rivista Africa
La rivista del continente vero
Tag:

informatica

    SÃO TOMÉ, AGRICOLTURA DI QUALITA’
    NEWS

    Il grande potenziale del digitale per l’agricoltura

    di Enrico Casale 14 Marzo 2022
    Scritto da Enrico Casale

    La rivoluzione digitale in corso nell’Africa subsahariana offre un enorme potenziale di crescita economica e produttività agricola. I Paesi costieri beneficiano di internet veloce, grazie ai cavi sottomarini, e le reti mobili 4G si stanno espandendo rapidamente in tutto il continente. La capitale del Kenya, Nairobi, è soprannominata la Savana del silicio dell’Africa a causa della sua economia digitale.

    Nonostante queste storie di successo, gran parte della regione rimane scollegata: circa un terzo della popolazione è ancora fuori dalla portata dei segnali mobili a banda larga e solo il 28% ha accesso a internet. Questo ha implicazioni per il settore agricolo locale, dove la produttività potrebbe essere facilmente incrementata da nuove tecnologie digitali come e-commerce, sensori, droni e migliori previsioni meteorologiche.

    Lo sostiene un nuovo rapporto co-pubblicato dall’Organizzazione delle Nazioni Unite per l’alimentazione e l’agricoltura (Fao) e dall’Unione internazionale delle telecomunicazioni (Itu) offre una delle panoramiche più complete fino ad oggi sullo stato della digitalizzazione nella regione, concentrandosi sull’agricoltura digitale trasformazione.

    Il rapporto – intitolato Stato dell’agricoltura digitale in 47 paesi dell’Africa subsahariana – illustra lo status quo e le sfide che i paesi devono affrontare nel passaggio al digitale. Viene fornita una panoramica per ciascuna delle nazioni africane grazie a diversi di indicatori chiave, come l’accesso all’elettricità, la proprietà di dispositivi mobili, il numero di app nella lingua nazionale, il divario di genere nell’uso dei social media e i quadri normativi.

    Lo studio evidenzia inoltre esempi e iniziative locali che dovrebbero essere promossi, replicati e ampliati per far avanzare la trasformazione dell’agricoltura digitale della regione. “La modernizzazione dell’agricoltura e la trasformazione rurale offrono opportunità reali per il massimo impatto sulla crescita e sulla prosperità condivisa per i paesi della regione africana. La digitalizzazione aiuta a massimizzare i benefici che le tecnologie digitali possono apportare alla trasformazione delle società, al miglioramento dei mezzi di sussistenza attraverso una migliore produzione, una migliore alimentazione, un ambiente migliore, e una vita migliore, senza lasciare indietro nessuno”, ha affermato Abebe Haile-Gabriel, Assistente direttore generale e rappresentante regionale della Fao per l’Africa.

    Con campi incolti, una popolazione giovane e vaste risorse naturali, l’Africa subsahariana è in una posizione unica per raddoppiare o addirittura triplicare la sua attuale produttività agricola, afferma il rapporto. Perché ciò avvenga, è però necessaria la trasformazione digitale del settore agroalimentare, superando gli ostacoli esistenti, come le infrastrutture limitate nelle zone rurali, i finanziamenti insufficienti per l’agricoltura e gli investimenti inadeguati nella ricerca e sviluppo, nell’agri-tech e nell’imprenditoria agricola.

    “È urgente investire nell’ultimo miglio per rafforzare la connettività digitale in generale e consentire lo sviluppo di strategie di agricoltura digitale inclusive per promuovere la trasformazione agricola in Africa”, ha affermato Anne-Rachel Inné, direttrice regionale dell’Itu per l’Africa. Tra le linee guida da seguire secondo Onu e Itu c’è lo sviluppo di strategie nazionali di agricoltura digitale, la creazione di un ambiente imprenditoriale più favorevole per gli investitori e la collaborazione tra paesi, organizzazioni internazionali e settore privato.

    Condividi
    14 Marzo 2022 0 commento
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Cloud, accordo Oracle-Orange in Africa occidentale

    di Enrico Casale 1 Novembre 2021
    1 Novembre 2021

    Oracle e Orange hanno annunciato di aver firmato un accordo di collaborazione nell’ambito di un piano congiunto per accelerare la trasformazione digitale guidata dal cloud in Africa occidentale. Lo si…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • FOCUS

    L’Africa nel mirino della criminalità informatica

    di Enrico Casale 4 Ottobre 2021
    4 Ottobre 2021

    La criminalità informatica è uno dei principali fattori di rischio che potrebbero mettere a repentaglio l’economia africana, soprattutto in questo momento in cui il continente sta passando all’e-commerce nell’ambito dell’area…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Ghana: scuola, presto robotica e coding nel programma primarie

    di Enrico Casale 5 Settembre 2021
    5 Settembre 2021

    Il governo ghanese sta lavorando alla trasformazione dei programmi scolastici volendo introdurre robotica e coding nel curriculum educativo dei bambini piccoli. Lo ha dichiarato la ministra delle Comunicazioni e della…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Camerun: progetto per fare di Bafoussam una smart city

    di Enrico Casale 26 Aprile 2021
    26 Aprile 2021

    L’operatore statale delle telecomunicazioni in Camerun Camtel e i rappresentanti della Comunità urbana di Bafoussam hanno firmato ieri un accordo quadro per il progetto di trasformazione della città nella primissima…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Marocco, Agadir crea un technopark

    di Enrico Casale 11 Gennaio 2021
    11 Gennaio 2021

    La costruzione dell’Agadir Technopark procede senza intoppi. Con una superficie totale di 10.000 metri quadrati, a regime la struttura ospiterà 80 start-up e avrà spazi dedicati a incontri e conferenze.…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • ECONOMIANEWSPersonaggi

    Donna e africana la nuova direttrice regionale di IBM

    di Celine Camoin 27 Luglio 2020
    27 Luglio 2020

    Per la prima volta una personalità africana, per di più femminile, è stata nominata alla guida delle operazioni per l’Africa del colosso statunitense dell’informatica, IBM. Cittadina del Ghana, Angela Kyerematen-Jimoh…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • ECONOMIA

    Al via programma dell’Unione Africana per alfabetizzazione informatica

    di Redazione InfoAfrica 28 Febbraio 2020
    28 Febbraio 2020

    L’Unione Africana ha lanciato, raccogliendo il testimone dell’Organizzazione delle Nazioni Unite per l’educazione, la scienza e la cultura (Unesco), un programma di alfabetizzazione informatica e digitale. Ad annunciarlo è stata, in occasione…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • ECONOMIA

    Nigeria | Un piano per estendere banda larga

    di Redazione InfoAfrica 15 Gennaio 2020
    15 Gennaio 2020

    La Nigeria prevede di investire 265 miliardi di naira (pari a 732 milioni di dollari) in infrastrutture a banda larga nel corso dei prossimi quattro anni. Questo il target del…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • ECONOMIA

    Kenya: allo studio piattaforma su big data in agricoltura

    di Redazione InfoAfrica 20 Maggio 2019
    20 Maggio 2019

    L’Organizzazione keniana per la ricerca sull’agricoltura e l’allevamento (KALRO) sta sviluppando una piattaforma di big data sull’agricoltura in Kenya raccogliendo tutte le informazioni disponibili sul settore. Ad annunciare il progetto,…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Egitto – La Chiesa cattolica potenzia la presenza Web

    di Enrico Casale 10 Settembre 2018
    10 Settembre 2018

    La Chiesa cattolica egiziana rilancia la sua presenza sul Web. Nel fine settimana è stato presentato il sito d’informazione online con l’indirizzo www.catholic-eg.com.  Già presente in passato, lo spazio web…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • ECONOMIA

    Informatici cercansi (disperatamente)

    di AFRICA 30 Maggio 2018
    30 Maggio 2018

    I colossi globali della tecnologia (Facebook, Google, Amazon) hanno difficoltà a reclutare bravi sviluppatori software. La disoccupazione dei giovani africani raggiunge livelli drammatici. Dalla risoluzione di questa equazione sono nate iniziative…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • SOCIETÀTendenze

    Kenya – Bonga la chat-banca

    di Enrico Casale 4 Maggio 2018
    4 Maggio 2018

    Safaricom, la più grande compagnia di telecomunicazioni del Kenya, lancerà una App di messaggistica che sarà integrata con funzioni di trasferimento del denaro. Bonga, che significa «chat» in Kiswahili, avrà…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Marocco – Nasce la App antimolestie per le donne

    di Enrico Casale 5 Febbraio 2018
    5 Febbraio 2018

    Si chiama ‘Finemchi’, “Dove vado” in arabo darija, l’applicazione che aiuta le donne a riappropriarsi degli spazi pubblici in Marocco. Può sembrare anacronistica e un po’ esagerata, ma in un…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • FOCUS

    La cyber-censura costa 237 milioni di dollari all’Africa subsahariana

    di Enrico Casale 3 Ottobre 2017
    3 Ottobre 2017

    di Marco Simoncelli Dal 2015 a oggi gli shutdown di internet sono costati l’equivalente di 237 milioni di dollari all’economia della regione dell’Africa Subsahariana. È quanto rivela uno studio pubblicato…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • 1
  • 2

Africa Rivista

Via Fabio Massimo, 19 – 20139 Milano
Tel. 02.80898696
Cell. 375.5353235
Fax 06.92933897
Email: info@africarivista.it
Abbonamenti: segreteria@africarivista.it

Per abbonarsi alla rivista

Online


Bonifico Bancario
IBAN:  IT 65 H030 3203 2100 1000 0291 446
Intestato a Internationalia s.r.l.
SWIFT/BIC: BACRIT21302


Conto Corrente Postale
CCP n° 1049863846 – Intestato a Internationalia srl, Via Conca d’Oro, 206 – 00141 Roma 

Argomenti

Social

Facebook Twitter Instagram Youtube Email

ISCRIVITI ORA

ULTIMI ARTICOLI

  • Sierra Leone, venditrici di strada a Freetown

    1 Febbraio 2023
  • L’app di We Africans United, cultura e guida agli eventi afro della tua città

    1 Febbraio 2023
  • Sud Sudan, a Juba bar e discoteche chiusi per l’imminente visita papale

    1 Febbraio 2023
  • Guinea Equatoriale, Manuela Roka Botey è la prima donna nominata primo ministro

    1 Febbraio 2023
  • Mauritania, delicato equilibrismo tra russi e occidentali

    1 Febbraio 2023
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • PER ABBONARSI
  • CONTATTI
  • PUBBLICITA’ SU AFRICA
  • PRIVACY
  • INFORMATIVA

Edizione del 01/02/2023

© Rivista Africa
Editore: Internationalia srl
P.IVA 11980111006

logo internationalia srl

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.Accetto Gestione consensi Leggi tutto
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessari
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non necessari
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA
X