• HOME
  • LA RIVISTA
    • Chi siamo
    • ULTIMO NUMERO
    • Arretrati
    • Per abbonarsi
    • Africa Social Club – IN PROMOZIONE
    • Dove trovare Africa
    • Iscriviti alla Newsletter
    • Archivio rivista
    • Pubblicità su Africa
    • Coopera – l’inserto sulla Cooperazione
    • Contatti
    • MOSTRE
    • SCUOLE
      • SCUOLE PRIMARIE
      • SCUOLE SECONDARIE
    • VIAGGI DI AFRICA
  • RICEVI AFRICA
    • Per abbonarsi
    • Acquista copia singola
    • Africa + Nigrizia
    • Africa + Altreconomia
  • ARGOMENTI
    • AFRICA TV – VIDEO
    • CINEMA
    • CONTINENTE VERO
    • ECONOMIA & INNOVAZIONE
    • LO SCATTO
    • FOCUS
    • IN VETRINA
      • Arte
      • Bazar
      • Glamour
      • GrAfric Novel
      • Libri
      • Musica
      • Web
    • MIGRAZIONI E DIASPORE
    • NUOVE RADICI
    • NATURA
    • NEWS
    • PODCAST
    • QUADERNI AFRICANI
    • SAPORI
    • SPORT
    • SOCIETÀ
      • Cultura
      • Innovazione
      • Personaggi
      • Religioni
      • Tendenze
      • Vado in Africa
    • SOLIDARIETÀ
    • TAXI BROUSSE
    • VIAGGI
  • Dialoghi sull’Africa
    • Dialoghi sull’Africa 2023
    • Edizioni precedenti
      • Workshop 2022
      • Workshop 2019
      • Convegno “Il viaggio e l’incontro”
      • Workshop 2018
      • Convegno Energy Africa
      • Workshop 2017
      • Workshop 2016
      • Workshop 2015
      • Workshop 2014
      • Workshop 2013
      • Workshop 2012
      • Workshop 2011
  • SEMINARI
    • Swahili – corso online
    • I seminari già realizzati
  • VIAGGI DI AFRICA
    • Prossime partenze
    • Sao Tomé
    • Zimbabwe
    • Malawi
    • UGANDA
    • Sudan (Nubia)
    • KENYA
    • SENEGAL
    • SIERRA LEONE
    • ETIOPIA (OMO)
    • GIBUTI E SOMALILAND
  • COOPERA
  • MOSTRE FOTOGRAFICHE
  • SHOP

Edizione del 03/02/2023

© Rivista Africa
Editore: Internationalia srl
P.IVA 11980111006

logo internationalia srl

Rivista Africa
La rivista del continente vero
Tag:

economia

    africa economia
    NEWSECONOMIA

    L’Onu prevede una crescita del 4% in Africa nel 2023

    di claudia 28 Gennaio 2023
    Scritto da claudia

    Il prodotto interno lordo (Pil) del continente africano dovrebbe crescere del 4% quest’anno e del 3,8% nel 2024. Queste le previsioni delle Nazioni Unite nel suo nuovo rapporto “World Economic Situation and Prospects Report 2023”.

    Secondo il documento, dopo che la crescita del continente si è attestata al 3,7% nel 2022, i Paesi africani registreranno una leggera accelerazione del Pil nel prossimo biennio, nonché un calo dell’inflazione, che però rimarrà a doppia cifra nel 2023 (14,4% ) e rimarrà al 9,6% nel 2024. Tra le varie regioni africane che quest’anno registreranno l’inflazione più elevata il Nord Africa (16%), l’Africa occidentale (15,1%) e l’Africa meridionale (14,6%).

    Per quanto riguarda il Pil, la crescita più alta quest’anno sarà registrata nell’Africa orientale (5,1%), seguita dal Nord Africa (4,8 %), Africa occidentale (3,8%), Africa centrale (3,4%) e, infine, Africa meridionale (2,3%).

    In uno scenario più generale, l’inflazione globale dovrebbe rimanere elevata nel 2023, al 6,5%, e la produzione mondiale rallenterà rispetto al 2022, attestandosi all’1,9%, ha annunciato l’Onu, esortando i governi a evitare l’austerità. Secondo il rapporto, nel 2022 si sono rafforzati una serie di gravi shock, come la pandemia di covid-19, la guerra in Ucraina e le conseguenti crisi alimentare ed energetica, l’aumento dell’inflazione, l’inasprimento del debito, nonché l’emergenza climatica, tutti elementi che continueranno ad avere un impatto sull’economia mondiale nel 2023.

    “Lo slancio di crescita si è notevolmente indebolito negli Stati Uniti, nell’Ue e in altre economie sviluppate nel 2022, con un impatto negativo sul resto dell’economia globale attraverso molteplici canali. L’inasprimento delle condizioni finanziarie globali, unito a un dollaro forte, ha esacerbato le vulnerabilità fiscali e del debito nei paesi in via di sviluppo”, osserva il rapporto.

    Per quanto riguarda l’Africa, il documento sottolinea che il continente è stato colpito da una confluenza di shock, come la guerra in Ucraina, che ha ulteriormente indebolito le prospettive di crescita delle economie africane, in quanto avvenuta in un momento in cui i Paesi si stavano ancora riprendendo dagli impatti della pandemia di covid-19, shock climatici e crisi di sicurezza in alcuni paesi. “La quota di Paesi africani con un’inflazione a due cifre è salita al 40% nel 2022, trainata principalmente dalle interruzioni della catena di approvvigionamento e dalle conseguenze della guerra in Ucraina, che ha reso più costosi i prodotti alimentari ed energetici essenziali”, sottolinea il rapporto.

    Nonostante la previsione che i prezzi all’esportazione favorevoli andranno a beneficio degli esportatori di materie prime africane, le Nazioni Unite sottolineano che un rallentamento della domanda globale porrà sfide per il continente.

    “Le pressioni inflazionistiche dovrebbero allentarsi nel 2023 con l’inasprimento della politica monetaria in tutto il continente. Tuttavia, il rapido aumento dei costi di indebitamento e degli oneri per il servizio del debito comporta rischi significativi, insieme all’instabilità elettorale e all’insicurezza alimentare”, conclude il rapporto Onu.

    Condividi
    28 Gennaio 2023 0 commento
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • FOCUSECONOMIA

    Modello Zambia, dal default alla ripresa

    di claudia 31 Dicembre 2022
    31 Dicembre 2022

    Di Angelo Ferrari Non è ancora un miracolo, ma lo Zambia sembra essere avviato su una strada virtuosa. E il merito va tutto al presidente, Hakainde Hichilema, eletto poco più…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWSECONOMIA

    Nigeria, lo zuccherificio di Dangote genererà 300mila posti di lavoro

    di claudia 30 Novembre 2022
    30 Novembre 2022

    Il miliardario nigeriano Aliko Dangote ha annunciato nei giorni scorsi che “i nuovi investimenti massicci” nella Dangote Sugar Refinery, holding dello zucchero, genereranno non meno di 300.000 posti di lavoro…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWSECONOMIA

    Transizione verde, tech e giovani al centro dell’Italia Africa Business Week

    di claudia 15 Novembre 2022
    15 Novembre 2022

    “Transizione energetica, tecnologie innovative e l’apporto delle nuove generazioni per lo sviluppo del continente africano saranno al centro di questa edizione dell’Italia Africa Business Week (Iabw) intitolata Africa Next Generation.…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWSECONOMIA

    Kenya: siccità, rallenta il tasso di crescita economica

    di Valentina Milani 14 Novembre 2022
    14 Novembre 2022

     L’economia del Kenya dovrebbe crescere del 5,3% nel 2022, in calo rispetto al 7,5% registrato nel 2021 secondo quanto dichiarato da Njuguna Ndung’u, segretario di gabinetto per il Tesoro Nazionale…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWSECONOMIA

    In ripresa l’attività portuale del continente

    di claudia 10 Novembre 2022
    10 Novembre 2022

    La concorrenza portuale si sta intensificando in Africa. I principali porti di un decennio fa, come Durban in Sudafrica, sono ormai in competizione con altri scali le cui prestazioni sono…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWSECONOMIA

    Nasce la prima agenzia di rating africana

    di claudia 27 Settembre 2022
    27 Settembre 2022

    Si chiama Sovereign Africa Ratings (Sar) ed è la prima agenzia di rating totalmente africana mai creata. L’Agenzia sarà un catalizzatore del cambiamento nell’economia africana e aiuterà a far ripartire…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • FOCUSECONOMIA

    Il cambiamento climatico fa perdere all’Africa il 15 percento del Pil

    di claudia 14 Settembre 2022
    14 Settembre 2022

    di Céline Camoin L’Africa perde fino al 15% del suo Pil pro capite ogni anno a causa del cambiamento climatico. A lanciare l’allarme è stato Kevin Urama, capo economista ad…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWSECONOMIA

    Tunisia: Banca Mondiale, previsto aumento deficit di bilancio

    di Valentina Milani 12 Settembre 2022
    12 Settembre 2022

    Secondo l’ultimo Economic Outlook della Banca Mondiale per la Tunisia, la lenta ripresa economica post-Covid e i ritardi nell’attuazione di riforme chiave, tra cui quella dei sussidi, rischiano di mettere ulteriormente a dura prova le finanze pubbliche del Paese, già in difficoltà, e di aumentare i deficit di bilancio e commerciali.

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWSECONOMIA

    Nigeria, il cambiamento climatico costerà il trenta per cento del Pil

    di claudia 9 Settembre 2022
    9 Settembre 2022

    La Banca Mondiale ha stimato che il cambiamento climatico potrebbe costare alla Nigeria il 30% del suo Prodotto interno lordo (Pil) nel 2050. Lo ha reso noto un comunicato intitolato…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWSECONOMIASAPORI

    Produzione birra, l’Africa cresce come nessuno al mondo

    di claudia 3 Settembre 2022
    3 Settembre 2022

     Il continente africano ha prodotto in totale 141 milioni di ettolitri di birra nel corso dell’anno 2021, un aumento del 7% rispetto all’anno precedente, il tasso di crescita annuale più…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWSSOCIETÀ

    Nigeria, no a modelle o doppiatori stranieri nelle pubblicità

    di Valentina Milani 29 Agosto 2022
    29 Agosto 2022

    Le autorità nigeriano hanno dichiarato di voler proteggere i talenti locali e rilanciare l’economia vietando la presenza di modelle e doppiatori stranieri nelle pubblicità.

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • FOCUS

    Le sanzioni alla Russia fanno (molto) bene al carbone sudafricano

    di claudia 21 Agosto 2022
    21 Agosto 2022

    di Angelo Ferrari – Agi Il paese dell’Africa australe ha consegnato più di 4 milioni tonnellate agli europei, ovvero il 15% delle esportazioni complessive sudafricane, un aumento notevole rispetto al 4%…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWSECONOMIA

    Nigeria, Banca centrale preoccupata per il valore della naira

    di claudia 2 Agosto 2022
    2 Agosto 2022

    La Banca centrale della Nigeria (Cbn) è preoccupata per il valore della naira, che continua a perdere terreno rispetto al dollaro, e ha affermato di stare compiendo sforzi per evitare…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Marocco: crescita economica in positivo nel 2023

    di Enrico Casale 18 Luglio 2022
    18 Luglio 2022

    La crescita economica nazionale del Marocco dovrebbe attestarsi al 3,7% nel 2023, secondo quanto ha detto ieri giovedì a Rabat dal segretario generale dell’Alto commissariato per la pianificazione (Hcp), Ayachi…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • 1
  • 2
  • 3
  • …
  • 13

Africa Rivista

Via Fabio Massimo, 19 – 20139 Milano
Tel. 02.80898696
Cell. 375.5353235
Fax 06.92933897
Email: info@africarivista.it
Abbonamenti: segreteria@africarivista.it

Per abbonarsi alla rivista

Online


Bonifico Bancario
IBAN:  IT 65 H030 3203 2100 1000 0291 446
Intestato a Internationalia s.r.l.
SWIFT/BIC: BACRIT21302


Conto Corrente Postale
CCP n° 1049863846 – Intestato a Internationalia srl, Via Conca d’Oro, 206 – 00141 Roma 

Argomenti

Social

Facebook Twitter Instagram Youtube Email

ISCRIVITI ORA

ULTIMI ARTICOLI

  • Aperte le iscrizioni al Festival Doremifasud, musica e cultura dal Sud del mondo

    3 Febbraio 2023
  • Il senegalese Mouhamed Fall vince il premio per i matematici dei Paesi in via di sviluppo

    3 Febbraio 2023
  • Nigeria al voto a fine febbraio, grande scetticismo per le promesse

    3 Febbraio 2023
  • Africa Occidentale: farmaci contraffatti, un problema allarmante

    3 Febbraio 2023
  • Zambia, pattugliamento dei ranger

    2 Febbraio 2023
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • PER ABBONARSI
  • CONTATTI
  • PUBBLICITA’ SU AFRICA
  • PRIVACY
  • INFORMATIVA

Edizione del 03/02/2023

© Rivista Africa
Editore: Internationalia srl
P.IVA 11980111006

logo internationalia srl

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.Accetto Gestione consensi Leggi tutto
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessari
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non necessari
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA
X