AFRICA
  • HOME
  • LA RIVISTA
    • Chi siamo
    • Ultimo numero
    • Arretrati
    • Per abbonarsi
    • Africa Social Club – IN PROMOZIONE
    • Iscriviti alla Newsletter
    • Archivio rivista
    • Pubblicità
    • Contatti
  • RICEVI AFRICA
    • Per abbonarsi
    • Acquista copia singola
    • Africa e Nigrizia: due riviste, un’unica passione
    • Africa e Altreconomia, insieme e scontate
  • ARGOMENTI
    • AFRICA TV – VIDEO
    • CINEMA
    • CONTINENTE VERO
    • ECONOMIA & INNOVAZIONE
    • LO SCATTO
    • FOCUS
      • “Nero su bianco”
    • IN VETRINA
      • Arte
      • Bazar
      • Glamour
      • GrAfric Novel
      • Libri
      • Musica
      • Web
    • MIGRAZIONI E DIASPORE
    • NATURA
    • NEWS
    • PODCAST
    • SAPORI
    • SOCIETÀ
      • Cultura
      • Innovazione
      • Personaggi
      • Religioni
      • Tendenze
      • Vado in Africa
    • SOLIDARIETÀ
    • SPORT
    • VIAGGI
  • DIALOGHI
    • Edizioni precedenti
      • Workshop 2019
      • Convegno “Il viaggio e l’incontro”
      • Workshop 2018
      • Convegno Energy Africa
      • Workshop 2017
      • Workshop 2016
      • Workshop 2015
      • Workshop 2014
      • Workshop 2013
      • Workshop 2012
      • Workshop 2011
  • SEMINARI
    • Guerra e pace: lezioni di geopolitica – gennaio 2021
    • Sessualità e Africa – febbraio 2021
    • L’Africa delle città – marzo 2021
    • L’Africa in Italia – aprile 2021
    • Schermi d’Africa – maggio 2021
    • I seminari già realizzati
  • VIAGGI DI AFRICA
    • Viaggio in Zimbabwe
  • MOSTRE
  • SCUOLE
    • SCUOLE PRIMARIE
    • SCUOLE SECONDARIE
  • SHOP
AFRICA

La rivista del continente vero

  • HOME
  • LA RIVISTA
    • Chi siamo
    • Ultimo numero
    • Arretrati
    • Per abbonarsi
    • Africa Social Club – IN PROMOZIONE
    • Iscriviti alla Newsletter
    • Archivio rivista
    • Pubblicità
    • Contatti
  • RICEVI AFRICA
    • Per abbonarsi
    • Acquista copia singola
    • Africa e Nigrizia: due riviste, un’unica passione
    • Africa e Altreconomia, insieme e scontate
  • ARGOMENTI
    • AFRICA TV – VIDEO
    • CINEMA
    • CONTINENTE VERO
    • ECONOMIA & INNOVAZIONE
    • LO SCATTO
    • FOCUS
      • “Nero su bianco”
    • IN VETRINA
      • Arte
      • Bazar
      • Glamour
      • GrAfric Novel
      • Libri
      • Musica
      • Web
    • MIGRAZIONI E DIASPORE
    • NATURA
    • NEWS
    • PODCAST
    • SAPORI
    • SOCIETÀ
      • Cultura
      • Innovazione
      • Personaggi
      • Religioni
      • Tendenze
      • Vado in Africa
    • SOLIDARIETÀ
    • SPORT
    • VIAGGI
  • DIALOGHI
    • Edizioni precedenti
      • Workshop 2019
      • Convegno “Il viaggio e l’incontro”
      • Workshop 2018
      • Convegno Energy Africa
      • Workshop 2017
      • Workshop 2016
      • Workshop 2015
      • Workshop 2014
      • Workshop 2013
      • Workshop 2012
      • Workshop 2011
  • SEMINARI
    • Guerra e pace: lezioni di geopolitica – gennaio 2021
    • Sessualità e Africa – febbraio 2021
    • L’Africa delle città – marzo 2021
    • L’Africa in Italia – aprile 2021
    • Schermi d’Africa – maggio 2021
    • I seminari già realizzati
  • VIAGGI DI AFRICA
    • Viaggio in Zimbabwe
  • MOSTRE
  • SCUOLE
    • SCUOLE PRIMARIE
    • SCUOLE SECONDARIE
  • SHOP
Tag:

economia

    economia africana
    ECONOMIANEWS

    Senegal, Guinea e Guinea Bissau: piccole imprese in grandi difficoltà a causa del Covid

    di Valentina Milani 27 Gennaio 2021
    Scritto da Valentina Milani
    Tempo di lettura stimato: 2 minuti

    Un’analisi di mercato recentemente conclusa da Cospe, una delle ong che insieme a Cisv e Lvia realizza il progetto Migra – Migrazioni, Impiego, Giovani, Resilienza, Auto-impresa finanziato dall’Agenzia italiana per la cooperazione allo sviluppo (Aics), rileva i primi effetti delle misure di contenimento adottate da tre paesi dell’Africa occidentale. L’indagine individua gli ostacoli e le opportunità che le piccole e medie imprese locali devono conoscere per affrontare questo particolare periodo storico.

    L’analisi qualitativa svolta da Cospe nei mesi di settembre e ottobre scorsi ha preso in considerazione un campione di circa 60 piccole e medie imprese (Pmi) e una trentina di istituzioni pubbliche e organizzazioni private o associative basate nelle aree transfrontaliere di Ziguinchor e Cacheu, tra il Senegal et la Guinea Bissau, e di Kedougou e Labé, tra il Senegal e la Repubblica di Guinea. Zone da sempre teatro naturale di scambi e commerci, dove si registrano intensi flussi migratori di partenza, di transito e di arrivo. Aree di confine con elevati tassi di disoccupazione e povertà, ma inserite in economie che nel biennio precedente la pandemia avevano registrato percentuali di crescita di Pil incoraggianti: dal più contenuto +4,6% della Guinea Bissau, ai +5,8% della Guinea e +6% del Senegal (dati 2018 della Banca Mondiale). Un miglioramento che aveva indotto agricoltori e altri imprenditori locali a fare investimenti per sostenere l’andamento della produzione.

    L’impatto del Covid-19 si è tradotto in un calo importante dell’attività in tutti i settori analizzati (avicoltura, agricoltura, allevamento di suini, apicoltura, ristorazione, ospitalità, artigianato, servizi, pesca, trasporti), andando a colpire principalmente le imprese più piccole e meno strutturate e il settore informale. La maggior parte delle imprese intervistate ha registrato un calo del giro d’affari che va dal 20% al 50% rispetto all’anno precedente, con picchi che superano anche il 90%.

    Le misure di contenimento (chiusura delle frontiere, limiti al trasporto di beni e servizi e alla circolazione delle persone) hanno comportato ovunque difficoltà di approvvigionamento delle materie prime, diminuzione della manodopera disponibile, aumento dei costi fissi e di produzione, aumento dei prezzi dei prodotti di prima necessità e diminuzione dell’offerta, ritardi nelle consegne. Tutti elementi che vanno ad incidere, in ultima istanza, sul reddito delle famiglie e sul loro potere d’acquisto, che causano perdita di posti di lavoro e un aumento della povertà e della vulnerabilità sociale in Paesi che non sono in grado di offrire nessun tipo di ristoro e tanto meno misure come la cassa integrazione o il reddito di cittadinanza.

    Per sopravvivere alla crisi e garantire una sussistenza minima sono state messe in campo strategie alternative come la diversificazione della produzione e della clientela, il ridimensionamento della propria attività imprenditoriale, il focus sui mercati nazionale e locale; alcune imprese hanno inoltre potuto beneficiare dell’interruzione della produzione di imprese concorrenti, aumentando così il proprio fatturato.

    Oltre a fotografare la situazione economica nelle tre aree d’azione del progetto Migra l’indagine di Cospe fornisce anche una serie di indicazioni utili agli imprenditori locali per supportarli e orientarli nella ripresa e nell’implementazione delle loro attività economiche, soprattutto nell’ambito della cooperazione tra fornitori e produttori, nei settori dell’agricoltura, della pesca e dell’allevamento, per dare vita a filiere meno dipendenti dalle importazioni, più capaci di abbattere i costi delle materie prime e dei trasporti, più organizzate per lo stoccaggio e la logistica, più efficienti nella distribuzione e più forti nell’accesso al credito. Si auspica altresì la sensibilizzazione al consumo dei prodotti del territorio e la creazione di reti tra produttori e consumatori per garantire un volume di domanda stabile sul mercato locale.

    Condividi
    27 Gennaio 2021 0 commento
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Ifad: più investimenti a favore dei piccoli agricoltori

    di Enrico Casale 25 Gennaio 2021
    25 Gennaio 2021

    Tempo di lettura stimato: < 1 minuto Se gli investimenti per aiutare i piccoli agricoltori ad adattarsi ai cambiamenti climatici non aumentano in modo sostanziale, rischiamo la fame diffusa e l’instabilità globale: è questo l’avvertimento lanciato oggi…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Egitto, chiude Steel and Iron Company. Sogno industriale di Nasser

    di Enrico Casale 23 Gennaio 2021
    23 Gennaio 2021

    Tempo di lettura stimato: < 1 minuto L’aveva voluta Gamal Abdel Nasser per industrializzare l’Egitto. Ora il governo del presidente Abdel Fattah al-Sisi ha deciso di chiuderla. L’Egyptian Steel and Iron Company, la principale azienda siderurgica del…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    WhatsApp la banca sullo smartphone

    di Enrico Casale 18 Dicembre 2020
    18 Dicembre 2020

    Tempo di lettura stimato: < 1 minuto Favorire l’inclusione finanziaria e accompagnare l’imprenditoria in Africa, trasformando lo smartphone in uno strumento di comunicazione tra l’utente e la banca: così la startup Semoa intende rivoluzionare il settore bancaria…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Fitch e Moody’s: «Debito africano eccessivo»

    di Enrico Casale 11 Dicembre 2020
    11 Dicembre 2020

    Tempo di lettura stimato: 2 minuti L’impennata dei livelli del debito africano sulla scia della crisi pandemica sta aumentando il rischio di un’ondata di insolvenze sovrane e aumentando i crediti inesigibili nei libri contabili delle banche…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • ECONOMIANEWS

    Nigeria, economia in crisi

    di Marco Trovato 22 Novembre 2020
    22 Novembre 2020

    Tempo di lettura stimato: < 1 minuto La Nigeria è entrata in recessione per la seconda volta in quattro anni dopo che il suo prodotto interno lordo si è contratto per il secondo trimestre consecutivo. Lo ha…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • FOCUS

    Rimesse in calo, brutta notizia per l’economia africana

    di Enrico Casale 21 Novembre 2020
    21 Novembre 2020

    Tempo di lettura stimato: 2 minuti Il Covid-19 sta erodendo le finanze africane riducendo drasticamente il flusso di rimesse che arrivano nel continente da Europa, Nord America e Medio Oriente. Secondo le Nazioni Unite, questi fondi,…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Marocco, Jouahri tra migliori governatori di banche centrali

    di Enrico Casale 16 Ottobre 2020
    16 Ottobre 2020

    Tempo di lettura stimato: < 1 minuto La rivista statunitense Global Finance ha inserito Abdellatif Jouahri, governatore della banca centrale del Marocco, nella lista dei migliori governatori di banche centrali del mondo. Il periodico gli ha assegnato…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • FOCUS

    Africa orientale, l’integrazione inizia dalla Borsa

    di Enrico Casale 19 Settembre 2020
    19 Settembre 2020

    Tempo di lettura stimato: 2 minuti Erano tra mercati azionari divisi, ora saranno uno solo. Grazie a un progetto finanziato dalla Banca mondiale, Ruanda, Tanzania e Uganda collegheranno elettronicamente le loro Borse valori. Sarà quindi possibile…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Sudafrica | Economia giù del 51%

    di Enrico Casale 9 Settembre 2020
    9 Settembre 2020

    Tempo di lettura stimato: < 1 minuto La crisi attanaglia il Sudafrica. Nel secondo trimestre 2020, l’economia ha subito una contrazione del 51%. Il duro colpo è dovuto a uno dei blocchi più severi al mondo messo…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • FOCUSTaxi Brousse

    Le virtù miracolose dell’economia informale

    di Diego Fiore 6 Settembre 2020
    6 Settembre 2020

    Tempo di lettura stimato: 2 minuti Il grosso pesce respirava ancora, appoggiato sul banco di cemento fra tre mattonelle di ghiaccio che iniziavano a cedere al caldo mischiandosi al sangue rosso. Come era arrivato ancora vivo…

    Condividi
    7 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Russia | I Brics insieme contro la crisi post Covid

    di Enrico Casale 29 Luglio 2020
    29 Luglio 2020

    Tempo di lettura stimato: < 1 minuto All’inizio di settembre si terrà in Russia la prossima riunione ufficiale dei ministri degli Esteri dei Brics (Brasile, Russia, India, Cina e Sudafrica). Lo ha riferito Wang Wenbin, il portavoce…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Tunisia | L’economia di sta riprendendo

    di Enrico Casale 25 Luglio 2020
    25 Luglio 2020

    Tempo di lettura stimato: < 1 minuto In Tunisia, l’impatto del Covid-19 è stato duro, ma l’economia si sta lentamente riprendendo dopo l’emergenza. Secondo un rapporto elaborato dall’Istituto nazionale di statistica, in collaborazione con la banca mondiale, …

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Il Covid-19 spinge il Pil giù del 3,4%

    di Enrico Casale 8 Luglio 2020
    8 Luglio 2020

    Tempo di lettura stimato: < 1 minuto La crisi economica innescata dal Covid-19 potrebbe spingere 49 milioni di africani sull’orlo della povertà. È la stima dell’African Development Bank, secondo la quale l’Africa occidentale e quella centrale saranno…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Covid-19, l’economia innesta la retromarcia

    di Enrico Casale 24 Giugno 2020
    24 Giugno 2020

    Tempo di lettura stimato: < 1 minuto Il Covid-19 sta tagliando le gambe alla crescita economica dell’Africa. Secondo un recente studio della società di consulenza Deloitte, nel 2020, il Pil africano, invece di crescere del 3,2% com’era…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • 1
  • 2
  • 3
  • …
  • 9

Africa Rivista

Via Fabio Massimo, 19 – 20139 Milano
Tel. 02.57405455
Cell. 334.2440655
Fax 06.92933897
Email: info@africarivista.it
Abbonamenti: segreteria@africarivista.it

Per abbonarsi alla rivista

Online


Bonifico Bancario
IBAN:  IT 65 H030 3203 2100 1000 0291 446
Intestato a Internationalia s.r.l.
SWIFT/BIC: BACRIT21302


Conto Corrente Postale
CCP n° 1049863846 – Intestato a Internationalia srl, Via Val Senio, 25 – 00141 Roma 

Argomenti

Social

Facebook Twitter Instagram Youtube Email

ISCRIVITI ORA

ULTIMI ARTICOLI

  • Sahel, confine Sud dell’Europa?

    27 Gennaio 2021
  • Tunisia, rabbia nelle piazze. Le origini della crisi

    27 Gennaio 2021
  • Clima, al via l’Africa Adaptation Acceleration Program

    27 Gennaio 2021
  • Senegal, Guinea e Guinea Bissau: piccole imprese in grandi difficoltà a causa del Covid

    27 Gennaio 2021
  • Le percussioni sono orfane: ci ha lasciato il grande Guem

    27 Gennaio 2021
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • PER ABBONARSI
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ SU AFRICA
  • SITI AMICI
  • PRIVACY
  • INFORMATIVA

© Rivista Africa - Editore: Internationalia srl, P.IVA 11980111006

X