AFRICA
  • HOME
  • LA RIVISTA
    • Chi siamo
    • Ultimo numero
    • Arretrati
    • Per abbonarsi
    • Africa Social Club – IN PROMOZIONE
    • Iscriviti alla Newsletter
    • Archivio rivista
    • Pubblicità
    • Contatti
  • RICEVI AFRICA
    • Per abbonarsi
    • Acquista copia singola
    • Africa e Nigrizia: due riviste, un’unica passione
    • Africa e Altreconomia, insieme e scontate
  • ARGOMENTI
    • AFRICA TV – VIDEO
    • CINEMA
    • CONTINENTE VERO
    • ECONOMIA & INNOVAZIONE
    • LO SCATTO
    • FOCUS
      • “Nero su bianco”
    • IN VETRINA
      • Arte
      • Bazar
      • Glamour
      • GrAfric Novel
      • Libri
      • Musica
      • Web
    • MIGRAZIONI E DIASPORE
    • NATURA
    • NEWS
    • PODCAST
    • QUADERNI AFRICANI
    • SAPORI
    • SPORT
    • SOCIETÀ
      • Cultura
      • Innovazione
      • Personaggi
      • Religioni
      • Storia
      • Tendenze
      • Vado in Africa
    • SOLIDARIETÀ
    • VIAGGI
  • DIALOGHI
    • Edizioni precedenti
      • Workshop 2019
      • Convegno “Il viaggio e l’incontro”
      • Workshop 2018
      • Convegno Energy Africa
      • Workshop 2017
      • Workshop 2016
      • Workshop 2015
      • Workshop 2014
      • Workshop 2013
      • Workshop 2012
      • Workshop 2011
  • SEMINARI
    • Sessualità e Africa – febbraio 2021
    • L’Africa delle città – marzo 2021
    • L’Africa in Italia – aprile 2021
    • Schermi d’Africa – maggio 2021
    • I seminari già realizzati
  • VIAGGI DI AFRICA
    • Viaggio in Zimbabwe
  • MOSTRE
  • SCUOLE
    • SCUOLE PRIMARIE
    • SCUOLE SECONDARIE
  • SHOP
AFRICA
La rivista del continente vero
  • HOME
  • LA RIVISTA
    • Chi siamo
    • Ultimo numero
    • Arretrati
    • Per abbonarsi
    • Africa Social Club – IN PROMOZIONE
    • Iscriviti alla Newsletter
    • Archivio rivista
    • Pubblicità
    • Contatti
  • RICEVI AFRICA
    • Per abbonarsi
    • Acquista copia singola
    • Africa e Nigrizia: due riviste, un’unica passione
    • Africa e Altreconomia, insieme e scontate
  • ARGOMENTI
    • AFRICA TV – VIDEO
    • CINEMA
    • CONTINENTE VERO
    • ECONOMIA & INNOVAZIONE
    • LO SCATTO
    • FOCUS
      • “Nero su bianco”
    • IN VETRINA
      • Arte
      • Bazar
      • Glamour
      • GrAfric Novel
      • Libri
      • Musica
      • Web
    • MIGRAZIONI E DIASPORE
    • NATURA
    • NEWS
    • PODCAST
    • QUADERNI AFRICANI
    • SAPORI
    • SPORT
    • SOCIETÀ
      • Cultura
      • Innovazione
      • Personaggi
      • Religioni
      • Storia
      • Tendenze
      • Vado in Africa
    • SOLIDARIETÀ
    • VIAGGI
  • DIALOGHI
    • Edizioni precedenti
      • Workshop 2019
      • Convegno “Il viaggio e l’incontro”
      • Workshop 2018
      • Convegno Energy Africa
      • Workshop 2017
      • Workshop 2016
      • Workshop 2015
      • Workshop 2014
      • Workshop 2013
      • Workshop 2012
      • Workshop 2011
  • SEMINARI
    • Sessualità e Africa – febbraio 2021
    • L’Africa delle città – marzo 2021
    • L’Africa in Italia – aprile 2021
    • Schermi d’Africa – maggio 2021
    • I seminari già realizzati
  • VIAGGI DI AFRICA
    • Viaggio in Zimbabwe
  • MOSTRE
  • SCUOLE
    • SCUOLE PRIMARIE
    • SCUOLE SECONDARIE
  • SHOP
Tag:

diritti umani

    NEWS

    La piaga dei bambini soldato

    di Marco Trovato 12 Febbraio 2021
    Scritto da Marco Trovato
    Tempo di lettura stimato: 2 minuti

    “Eserciti e gruppi armati continuano a reclutare e utilizzare i bambini, strappandoli alle loro famiglie e comunità, privandoli crudelmente della loro dignità e distruggendo le loro vite e il loro futuro”: è l’amara constatazione fatta oggi in un comunicato congiunto dall’Alto rappresentante dell’Unione Europea Josep Borrell e dalla Rappresentante speciale delle Nazioni Unite per i minori e i conflitti armati Virginia Gamba. 

    Intervenendo in occasione della Giornata internazionale contro l’uso dei bambini soldato, i due alti diplomatici hanno sottolineato la persistenza di un fenomeno che continua a essere conseguenza diretta di conflitti in corso e si sono detti rammaricati perché solo una frazione dei minori rilasciati stiano beneficiando di programmi di recupero. 

    L’insicurezza, si legge nella nota, impedisce a migliaia di bambini di accedere a un’istruzione e a un’assistenza sanitaria di qualità mentre le scuole e gli ospedali continuano a essere presi di mira. Nonostante siano vittime, i minori rimangono illegalmente in detenzione per la loro presunta o effettiva associazione con forze armate e gruppi militanti.

    “L’impatto della pandemia di covid-19 – si legge ancora – è scoraggiante: la povertà e la mancanza di opportunità aumentano ulteriormente i fattori di spinta e attrazione per il reclutamento e l’uso di bambini da parte delle forze armate e dei gruppi armati, nonché la violenza o il rapimento a scopo sessuale. Le opportunità di istruzione, già interrotte dalla guerra e dagli sfollamenti, stanno ulteriormente svanendo. I bambini stanno tragicamente pagando il prezzo più alto mentre abbiamo la responsabilità comune di costruire un sistema sostenibile che protegga tutti i bambini in ogni momento”.

    Nessuno ha il diritto di rubare i sogni dei bambini o la loro innocenza, dicono ancora Borrell e Gamba: “L’Ue e l’Onu si uniscono per garantire che tutti i bambini, ovunque si trovino, vivano un’infanzia libera dalla violenza e con accesso all’istruzione. I bambini hanno un ruolo chiave da svolgere nella costruzione di un presente e di un futuro in cui la pace prevarrà. È nostra responsabilità consentire loro di essere tali agenti di cambiamento”.

    La protezione dei bambini nei conflitti armati è una delle priorità della politica estera dell’Unione Europea. Il piano d’azione dell’Ue per i diritti umani e la democrazia (2020-2024) adottato nel novembre 2020 stabilisce obiettivi concreti a tal fine. Questo impegno politico è sostenuto da progetti di sviluppo e umanitari, in particolare  in Colombia, Myanmar, Nigeria, Pakistan, Somalia, Sud Sudan, Siria, Yemen.

    Condividi
    12 Febbraio 2021 0 commento
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • FOCUS

    Burundi, 100 giorni di “Neva” e un quadro sempre più cupo

    di Celine Camoin 19 Ottobre 2020
    19 Ottobre 2020

    Tempo di lettura stimato: 3 minuti Hanno raggiunto «proporzioni allarmanti» le violazioni dei diritti umani in Burundi da quando il generale Evariste Ndayishimiye è diventato presidente della Repubblica, lo scorso 18 giugno. Un quadro cupo e…

    Condividi
    1 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    RD Congo | Il dottor Mukwege difende i diritti umani e riceve minacce di morte

    di Valentina Milani 1 Settembre 2020
    1 Settembre 2020

    Tempo di lettura stimato: < 1 minuto Il dottor Denis Mukwege, premio Nobel per la pace, è apparso in videoconferenza da Bukavu in una sessione della commissione per i diritti umani del Parlamento europeo per sottolineare la…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • FOCUS

    Diritti umani in Africa, a che punto siamo?

    di Valentina Milani 16 Giugno 2020
    16 Giugno 2020

    Tempo di lettura stimato: 2 minuti Diverse forme di violazione dei diritti umani continuano, purtroppo, a verificarsi in tutto il mondo e in numerose zone dell’Africa. A confermarlo è il rapporto redatto da Amnesty International relativo…

    Condividi
    1 FacebookTwitterPinterestEmail
  • FOCUS

    Congo – Onu: “Pigmei discriminati sistematicamente”

    di Marco Simoncelli 27 Ottobre 2019
    27 Ottobre 2019

    Tempo di lettura stimato: 2 minuti Nonostante una legge “esemplare” approvata nel 2011, poco è cambiato per le popolazioni indigene del Congo-Brazzaville, soggette a “discriminazioni profonde, sistemiche e profondamente radicate”. L’accusa è stata rilasciata giovedì da…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • SOLIDARIETÀ

    A piedi per l’accoglienza

    di AFRICA 18 Ottobre 2019
    18 Ottobre 2019

    Tempo di lettura stimato: < 1 minuto C’è ancora tempo per unirsi alla marcia “Restiamo Umani”, l’iniziativa per dire no a paura e odio e sì all’accoglienza che, partita il 20 giugno da Trento, termina il 20…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • AFRICA TV - VIDEO

    Tanzania: la scuola di “giustizia sociale”

    di AFRICA 2 Ottobre 2019
    2 Ottobre 2019

    Tempo di lettura stimato: 2 minuti L’impegno di Onesmore e Alessia per garantire il diritto all’istruzione ai bambini emarginati dalla società africana Nella vasta campagna africana c’è un grande prato verde dove nascono speranze per i…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Amnesty denuncia violazioni contro attivisti e giornalisti in Mozambico

    di Marco Simoncelli 19 Settembre 2019
    19 Settembre 2019

    Tempo di lettura stimato: 2 minuti Amnesty International martedì ha denunciato in un rapporto le numerose violazioni dei diritti umani subite da attivisti, giornalisti e membri della società civile in Mozambico negli ultimi mesi. Violazioni che…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • SOCIETÀ

    Uganda – Abolita pena di morte per alcuni reati

    di Marco Simoncelli 23 Agosto 2019
    23 Agosto 2019

    Tempo di lettura stimato: < 1 minuto Il parlamento dell’Uganda ha approvato una legge che abolisce la pena di morte obbligatoria per alcuni reati, modificando quattro diverse leggi che in precedenza prescrivevano la pena capitale, tra cui…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • FOCUS

    R.D. Congo – Quasi 700 vittime in esecuzioni extragiudiziali nel 2019

    di Marco Simoncelli 28 Luglio 2019
    28 Luglio 2019

    Tempo di lettura stimato: 2 minuti Quasi in contemporanea con la notizia che le forze politiche del neo presidente Félix Tshisekedi e quelle dell’ex-Capo di Stato Joseph Kabila hanno raggiunto finalmente un accordo sulla composizione del…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • IN VETRINALibri

    Umanità in rivolta, di Aboubakar Soumahoro

    di AFRICA 25 Luglio 2019
    25 Luglio 2019

    Tempo di lettura stimato: < 1 minuto Nei suoi appassionati discorsi ama citare Mandela, Albert Camus, Gramsci, Giuseppe Di Vittorio. Ma Soumahoro non è un intellettuale da salotto. È un combattivo leader sindacale: 39 anni, origini ivoriane,…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • FOCUS

    «Eritrea: diritti umani, non ci siamo»

    di Enrico Casale 12 Luglio 2019
    12 Luglio 2019

    Tempo di lettura stimato: 2 minuti «L’accordo di pace con l’Etiopia non sembra aver migliorato la situazione dei diritti umani in Eritrea. Per anni, il governo di Asmara ha utilizzato la scusa della minaccia etiope per…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    “I migranti Lgbt vulnerabili vanno accolti”

    di Marco Simoncelli 25 Aprile 2019
    25 Aprile 2019

    Tempo di lettura stimato: 2 minuti È necessario accertare se nei Paesi d’origine ci sia «adeguata tutela» prima di negare lo status di rifugiati ai migranti che dichiarano di essere perseguitati in patria in quanto omosessuali.…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • FOCUS

    Pena di morte. L’Africa fa progressi

    di Marco Simoncelli 11 Aprile 2019
    11 Aprile 2019

    Tempo di lettura stimato: 2 minuti Nel 2018 è stato registrato il numero più basso di esecuzioni di pena capitale da almeno un decennio a questa parte, con una diminuzione di quasi un terzo rispetto all’anno…

    Condividi
    1 FacebookTwitterPinterestEmail
  • FOCUS

    Amnesty: Cyber attacchi contro attivisti e dissidenti in Egitto

    di Marco Simoncelli 7 Marzo 2019
    7 Marzo 2019

    Tempo di lettura stimato: 2 minuti Dall’inizio del 2019, nell’ambito dell’intensificazione della repressione del dissenso in Egitto, decine di difensori dei diritti umani sono stati oggetto di attacchi informatici da parte delle autorità che li hanno…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4

Africa Rivista

Via Fabio Massimo, 19 – 20139 Milano
Tel. 02.57405455
Cell. 334.2440655
Fax 06.92933897
Email: info@africarivista.it
Abbonamenti: segreteria@africarivista.it

Per abbonarsi alla rivista

Online


Bonifico Bancario
IBAN:  IT 65 H030 3203 2100 1000 0291 446
Intestato a Internationalia s.r.l.
SWIFT/BIC: BACRIT21302


Conto Corrente Postale
CCP n° 1049863846 – Intestato a Internationalia srl, Via Val Senio, 25 – 00141 Roma 

Argomenti

Social

Facebook Twitter Instagram Youtube Email

ISCRIVITI ORA

ULTIMI ARTICOLI

  • L’arte dello Zimbabwe da sfogliare

    2 Marzo 2021
  • Etiopia: carro armato abbandonato nel Tigray

    2 Marzo 2021
  • Mozambico: Amnesty, centinaia di civili uccisi illegalmente a Cabo Delgado

    2 Marzo 2021
  • Un angolo di Marocco a Milano

    2 Marzo 2021
  • Mali: Fifa, pace e unità attraverso il calcio

    2 Marzo 2021
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • PER ABBONARSI
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ SU AFRICA
  • SITI AMICI
  • PRIVACY
  • INFORMATIVA

© Rivista Africa - Editore: Internationalia srl, P.IVA 11980111006

X