• HOME
  • LA RIVISTA
    • Chi siamo
    • ULTIMO NUMERO
    • Arretrati
    • Per abbonarsi
    • Africa Social Club – IN PROMOZIONE
    • Promo insegnanti e studenti
    • Dove trovare Africa
    • Iscriviti alla Newsletter
    • Archivio rivista
    • Pubblicità su Africa
    • Coopera – l’inserto sulla Cooperazione
    • Contatti
    • MOSTRE
    • SCUOLE
      • SCUOLE PRIMARIE
      • SCUOLE SECONDARIE
    • VIAGGI DI AFRICA
  • RICEVI AFRICA
    • Per abbonarsi
    • NUOVO NUMERO
    • Acquista copia singola
    • Africa + Nigrizia
    • Africa + Altreconomia
    • PROMO INSEGNANTI E STUDENTI
  • ARGOMENTI
    • AFRICA TV – VIDEO
    • CINEMA
    • CONTINENTE VERO
    • ECONOMIA & INNOVAZIONE
    • LO SCATTO
    • FOCUS
    • IN VETRINA
      • Arte
      • Bazar
      • Glamour
      • GrAfric Novel
      • Libri
      • Musica
      • Web
    • MIGRAZIONI E DIASPORE
    • NUOVE RADICI
    • NATURA
    • NEWS
    • PODCAST
    • QUADERNI AFRICANI
    • SAPORI
    • SPORT
    • SOCIETÀ
      • Cultura
      • Innovazione
      • Personaggi
      • Religioni
      • Tendenze
      • Vado in Africa
    • SOLIDARIETÀ
    • TAXI BROUSSE
    • VIAGGI
  • Dialoghi sull’Africa
    • Dialoghi sull’Africa 2023
    • Edizioni precedenti
      • Workshop 2022
      • Workshop 2019
      • Convegno “Il viaggio e l’incontro”
      • Workshop 2018
      • Convegno Energy Africa
      • Workshop 2017
      • Workshop 2016
      • Workshop 2015
      • Workshop 2014
      • Workshop 2013
      • Workshop 2012
      • Workshop 2011
  • SEMINARI
    • Swahili – corso online
    • I seminari già realizzati
  • VIAGGI DI AFRICA
    • Prossime partenze
    • Sao Tomé
    • Zimbabwe
    • Malawi
    • UGANDA
    • Sudan (Nubia)
    • KENYA
    • SENEGAL
    • SIERRA LEONE
    • ETIOPIA (OMO)
    • GIBUTI E SOMALILAND
  • COOPERA
  • MOSTRE FOTOGRAFICHE
  • SHOP

Edizione del 23/03/2023

© Rivista Africa
Editore: Internationalia srl
P.IVA 11980111006

logo internationalia srl

Rivista Africa
La rivista del continente vero
Tag:

ambazonia

    ambazonia
    FOCUS

    Camerun, sguardo su un conflitto ancora senza soluzione

    di Celine Camoin 2 Ottobre 2021
    Scritto da Celine Camoin

    È entrato ieri nel suo quinto anno il conflitto, troppo spesso dimenticato dall’opinione internazionale, persino dai Paesi limitrofi, tra gruppi separatisti radicali anglofoni e forze del governo centrale del Camerun. Spesso definita “crisi anglofona”, la guerra che interessa direttamente le regioni del Nord-Ovest e del Sud-Ovest ha in realtà un riflesso nazionale e ripercussioni in altre regioni del Camerun, dove si spostano sfollati in fuga dalla violenza, mentre le attività economiche nel Noso (acronimo di Nord-Ovest Sud-Ovest) sono state fortemente danneggiate con ripercussioni sull’intera economia nazionale.

    La guerra in atto merita tanta più attenzione ora che il conflitto sembra entrato in una nuova fase, militarmente più agguerrita, allorché le iniziative per portare a un dialogo e a una soluzione sono in stallo totale.

    Uno spaccato della situazione è condivisa oggi con InfoAfrica dal giornalista Cédrick Noufélé, caporedattore del canale televisivo Equinoxe Télévision, rete privata con sede a Douala, che regolarmente pone al centro del dibattito l’evoluzione della crisi del Noso.

    “Nelle città anglofone, le popolazioni riferiscono che l’insicurezza sta crescendo. Scontri armati sono all’ordine del giorno nel centro di Bamenda (il capoluogo del Nord-Ovest) e in diverse altre località. Nel Sud-Ovest, invece, esistono città in cui si osserva una sorta di tregua, ma solo di facciata”, riferisce il nostro interlocutore, raggiunto telefonicamente nella capitale economica camerunese. Durante la recente visita del primo ministro Joseph Dion Ngute a Buea, “le popolazioni gli hanno detto di vivere nella paura”. Nel cuore del capoluogo regionale sud-occidentale, la situazione della sicurezza è ancora fragile.

    Le popolazioni del Noso sono sottoposte ogni lunedì a l’imposizione di un giorni di chiusura totale delle attività, un provvedimento che è parzialmente rispettato nelle grandi località, mentre nel piccoli centri  si trasformano in “ghost town“. “Il fatto che alcuni commercianti chiudano ogni volta i loro negozi dimostra che i leader separatisti e i loro gruppi armati hanno una certa influenza”, osserva Noufélé.

    Nel settore dell’istruzione, la situazione è tragica. “Gli insegnanti hanno quasi tutti disertato le località lontane dai centri urbani. Erano obiettivi di rapimenti e aggressioni a tal punto da trovare rifugio fino alla città di Douala. Alcuni hanno persino visto sospesi gli stipendi a causa della loro assenza dalle scuole”, fa notare il conduttore televisivo alla nostra redazione.

    “Secondo le Ong presenti sul posto il regno del terrore e l’atmosfera di povertà rendono queste regioni focolai di crisi umanitarie dove l’assistenza fatica a raggiungere le popolazioni vulnerabili – aggiunge – Ma questo non sembra non essere la percezione del governo”.

    Nel suo recente intervento all’Assemblea generale dell’Onu, il ministro degli Esteri Lejeune Mbella Mbella, in rappresentanza del Capo di Stato Paul Biya, ha dichiarato che nelle regioni anglofone è in atto un graduale ritorno alla pace grazie ai frutti visibili dell’azione del governo. “Il ministro vuole forse nascondere al resto del mondo che il conflitto imperversa e che sono sempre peggiori i danni economici e umanitari?” si è interrogato Noufélé aprendo il telegiornale delle 20, alla viglia dell’anniversario.

    Sul terreno in realtà, la Difesa ha preso atto del potenziamento dei ribelli, che nelle scorse settimane hanno colpito mortalmente oltre una quindicina di militari, distruggendo anche un significativo arsenale dell’esercito.

    Le soluzioni proposte finora non hanno portato alla risoluzione del conflitto. “Tutti gli attori non statali concordano sul fatto che bisogna dialogare con i leader dei gruppi armati e i leader separatisti per negoziare un cessate il fuoco e analizzare le cause profonde della crisi anglofona, discutere la forma dello Stato e raggiungere una soluzione politica che possa contrastare le velleità separatiste”, riferisce il collega. Il primo ministro ritiene invece che la soluzione del governo sia lo status speciale, il cui contenuto è poco noto alle popolazioni delle regioni anglofone. Esistono anche il comitato per il disarmo, la smobilitazione e il reinserimento, il conciliatore pubblico indipendente e la Camera dei capi, come misure politiche derivanti dal grande dialogo nazionale. La rete dei difensori dei diritti umani in Africa centrale sostiene l’organizzazione di una commissione di dialogo verità riconciliazione al fine di organizzare uno scambio franco e sincero sullo stato del Paese e gettare le basi per una nuova Repubblica. Alcuni analisti sono favorevoli al fatto che gli anglofoni possano prima incontrarsi per discutere i loro problemi e nominare il loro rappresentante prima di andare a un tavolo di discussione con il governo, ci spiega il giornalista di Equinoxe.

    Dalla parte dei separatisti, alcuni leader come Sisiku Ayuk Tabe, che sta scontando una pena all’ergastolo, hanno subordinato la loro partecipazione a un dialogo al rispetto di determinate condizioni: il rilascio di tutti i prigionieri arrestati nel contesto della crisi anglofona, l’apertura di un’inchiesta dell’Onu sulle accuse di violazione dei diritti umani, la presenza di un mediatore indipendente durante le discussioni, che dovrebbero svolgersi fuori dal Camerun. Il governo ha chiesto a un’organizzazione svizzera di dialogare con i leader separatisti. “Tuttavia, c’è poca visibilità sulle azioni svolte finora e l’anno scorso, ci sono stati primi contatti tra i servizi segreti camerunesi e i leader separatisti in carcere in Camerun”, prosegue ancora Noufélé.

    Il fatto di aver decapitato l’ala moderata dei separatisti, mandando in carcere i suoi principali esponenti, ha creato dissensi interni alla stessa ribellione, sebbene sia condivisa l’ideologia separatista. Non appena i rappresentanti sono stati arrestati, si sono presentati come leader di alcuni gruppi armati alcuni esponenti, altri, come membri di un governo ombra di una autoproclamata repubblica di Ambazonia. Hanno invitato la comunità camerunese di lingua inglese a sostenere la lotta armata nelle regioni anglofone attraverso la raccolta di fondi. Tra i leader separatisti nella diaspora figurano ex studenti dell’Università di Buea emigrati in Europa e in America. Il governo, che pensava di aver represso  il movimento arrestandone i portavoce, si è ritrovato davanti a una moltiplicazione di antagonisti, per di più armati.

    Pochi giorni fa, il signore della guerra “No Pity”, uno dei capi dei ribelli, ha lancia un messaggio al governo centrale di Yaoundé. Le immagini mostrano almeno 30 motociclette, che trasportano combattenti separatisti dotati di armi pesanti. Il video si presenta come una risposta alle autorità centrali che, di fronte alle atrocità attribuite ai miliziani, promettono una risposta armata.

    Il conflitto trova le sue origini nelle rivendicazioni della comunità anglofona, circa il 20% della popolazione. La minoranza accusa il governo centrale, francofono, di trascurare e marginalizzare, sia economicamente, che politicamente, che nella pubblica amministrazione, le antiche regioni sotto tutela britannica, il Northern e il Southern Cameroon. È in queste regioni che trova leve il principale partito d’opposizione, il Social democratic front (Sdf), fondato a Bamenda nel 1990. Ufficialmente, i partiti anglofoni come l’Sdf, sono contrari alla lotta armata, ma ritengono che le rivendicazioni dei separatisti siano fondate.

    L’opzione militare può essere la soluzione? In  molti pensano il contrario e lo ha detto di recente l’ex vice segretario di Stato statunitense incaricato dell’Africa Tibor Nagy. È fondamentale, secondo l’ex funzionario Us,  il dialogo per uscire dalla crisi. Una crisi che non porterà sicuramente alla nascita di uno Stato indipendente anglofono. Potrebbero giocare un ruolo le ex potenze colonizzatrici, Francia, Germania e Inghilterra, aiutando a portare i protagonisti al tavolo delle discussioni per uscire da questa crisi.

    (Céline Camoin)

    Condividi
    2 Ottobre 2021 0 commento
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • FOCUS

    Camerun: situazione allarmante nelle regioni anglofone

    di Valentina Milani 4 Agosto 2021
    4 Agosto 2021

    Nuovi abusi nelle regioni anglofone del Camerun da parte sia delle forze di sicurezza del governo che dei separatisti armati evidenziano l’urgente necessità di proteggere le comunità a rischio e di chiedere conto ai responsabili degli abusi.

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Camerun, la Chiesa medierà con gli anglofoni

    di Enrico Casale 31 Gennaio 2021
    31 Gennaio 2021

    La Chisa cattolica si propone come mediatrice nello scontro tra il governo camerunese e i separatisti anglofoni. Proprio per sostenere questa opera di riavvicinamento tra le parti, giovedì, il cardinale…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Ambazonia, il punto di vista del Vaticano

    di AFRICA 18 Novembre 2020
    18 Novembre 2020
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • AFRICA TV - VIDEO

    Camerun, in strada contro la violenza in Ambazonia

    di AFRICA 26 Ottobre 2020
    26 Ottobre 2020
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • FOCUS

    Camerun, Bamenda nella morsa tra militari e separatisti

    di Celine Camoin 21 Settembre 2020
    21 Settembre 2020

    Un’aria di lockdown avvolge da giorni Bamenda, epicentro della crisi delle regioni anglofone in corso da quattro anni in Camerun. Circolazione vietata, attività ridotte al minimo, fanno da cornice all’operazione…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Camerun | «Soldati hanno ucciso civili»

    di Enrico Casale 22 Aprile 2020
    22 Aprile 2020

    Il Camerun ha ammesso che alcuni soldati, fiancheggiati da una milizia locale, hanno ucciso 13 persone, tra cui 10 bambini. È la prima volta che il governo di Yaoundé ammette…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • FOCUS

    Camerun | Card. Tumi/1: Le buone ragioni degli anglofoni

    di Pier Maria Mazzola 7 Gennaio 2020
    7 Gennaio 2020

    «Siamo intervenuti tardi, non quando era necessario farlo. Il problema è cominciato praticamente nel 1972, quando il nome del Paese cambiò: non più “repubblica federale”, ma “repubblica unita”». È un…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Camerun | I movimenti separatisti rifiutano lo status speciale

    di Valentina Milani 22 Dicembre 2019
    22 Dicembre 2019

    I movimenti separatisti armati del Camerun, che operano nelle regioni anglofone, hanno rifiutato la proposta di status speciale fatta loro dal parlamento del Paese, insistendo sul fatto che solo l’indipendenza…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • BUONGIORNO AFRICA • di Raffaele Masto

    Camerun: una guerra sotto silenzio

    di Raffaele Masto 29 Agosto 2019
    29 Agosto 2019

    È sempre più critica la situazione in Camerun. Il conflitto tra il governo centrale e i secessionisti è ormai diventato a tutti gli effetti una guerra civile. E come tutte…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • FOCUS

    Camerun – Ergastolo al leader dei separatisti anglofoni

    di AFRICA 21 Agosto 2019
    21 Agosto 2019

    Dopo un’udienza-fiume iniziata nel primo pomeriggio di lunedì, il tribunale militare di Yaoundé, in Camerun, ha condannato all’ergastolo nove esponenti di punta del movimento separatista anglofono, tra cui il leader…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Camerun – Bandiere dell’Ambazonia nei villaggi

    di Enrico Casale 2 Ottobre 2018
    2 Ottobre 2018

    I residenti delle province anglofone del Camerun hanno in gran parte ignorato il coprifuoco imposto in coincidenza con il primo anniversario della dichiarazione di indipendenza. Lo riferisce la Bbc, secondo…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Camerun – Funzionari pubblici disertori nelle province anglofone

    di Enrico Casale 14 Settembre 2018
    14 Settembre 2018

    Sempre più funzionari pubblici disertano nelle province anglofone del Camerun. L’abbandono del posto di lavoro è aumentato sia nei dipartimenti del Nord Ovest sia in quelli del Sud Ovest. Gli…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Camerun – Gli indipendentisti occupano Bamenda

    di Enrico Casale 10 Settembre 2018
    10 Settembre 2018

    La città di Bamenda è stata isolata per ore dal resto del Paese da uomini armati tra sabato e domenica. Gli aggressori, alcuni dei quali sventolavano la bandiera dell’Ambazonia, hanno…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Camerun – Nuovi scontri nelle regioni anglofone. Almeno 11 morti

    di AFRICA 7 Agosto 2018
    7 Agosto 2018

    Almeno undici persone di cui cinque membri delle forze di sicurezza del Camerun sono morte nelle regioni anglofone del Nordovest e del Sudovest durante alcuni scontri armati avvenuti nel fine…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • 1
  • 2

Africa Rivista

Via Fabio Massimo, 19 – 20139 Milano
Tel. 02.80898696
Cell. 375.5353235
Fax 06.92933897
Email: info@africarivista.it
Abbonamenti: segreteria@africarivista.it

Per abbonarsi alla rivista

Online


Bonifico Bancario
IBAN:  IT 65 H030 3203 2100 1000 0291 446
Intestato a Internationalia s.r.l.
SWIFT/BIC: BACRIT21302


Conto Corrente Postale
CCP n° 1049863846 – Intestato a Internationalia srl, Via Conca d’Oro, 206 – 00141 Roma 

Argomenti

Social

Facebook Twitter Instagram Youtube Email

ISCRIVITI ORA

ULTIMI ARTICOLI

  • L’Italia addestrerà le forze speciali libiche

    23 Marzo 2023
  • Tanzania, il governo annuncia la presenza del virus Marburg

    23 Marzo 2023
  • Grande raccolta di finanziamenti per le start-up climatiche africane

    23 Marzo 2023
  • La rivista Africa a Fa’ la cosa giusta!

    22 Marzo 2023
  • Tunisia: acqua, oasi e il lavoro della Cooperazione italiana

    22 Marzo 2023
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • PER ABBONARSI
  • CONTATTI
  • PUBBLICITA’ SU AFRICA
  • PRIVACY
  • INFORMATIVA

Edizione del 23/03/2023

© Rivista Africa
Editore: Internationalia srl
P.IVA 11980111006

logo internationalia srl

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.Accetto Gestione consensi Leggi tutto
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessari
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non necessari
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA
X