• HOME
  • LA RIVISTA
    • Chi siamo
    • ULTIMO NUMERO
    • Arretrati
    • Per abbonarsi
    • Africa Social Club – IN PROMOZIONE
    • Promo insegnanti e studenti
    • Dove trovare Africa
    • Iscriviti alla newsletter
    • Archivio rivista
    • Pubblicità su Africa
    • Coopera – l’inserto sulla Cooperazione
    • Contatti
    • MOSTRE
    • SCUOLE
    • VIAGGI DI AFRICA
    • 100 Afriche
  • RICEVI AFRICA
    • Per abbonarsi
    • NUOVO NUMERO DI AFRICA
    • Acquista copia singola
    • Africa + Nigrizia
    • Africa + Altreconomia
    • PROMO INSEGNANTI E STUDENTI
  • ARGOMENTI
    • AFRICA TV – VIDEO
    • CINEMA
    • CONTINENTE VERO
    • ECONOMIA & INNOVAZIONE
    • LO SCATTO
    • FOCUS
    • IN VETRINA
      • Arte
      • Bazar
      • Glamour
      • GrAfric Novel
      • Libri
      • Musica
      • Web
    • MIGRAZIONI E DIASPORE
    • NUOVE RADICI
    • NATURA
    • NEWS
    • PODCAST
    • QUADERNI AFRICANI
    • SAPORI
    • SPORT
    • SOCIETÀ
      • Cultura
      • Innovazione
      • Personaggi
      • Religioni
      • Tendenze
      • Vado in Africa
    • SOLIDARIETÀ
    • TAXI BROUSSE
    • VIAGGI
  • Dialoghi sull’Africa
    • Dialoghi sull’Africa 2023
    • Edizioni precedenti
      • Workshop 2022
      • Workshop 2019
      • Convegno “Il viaggio e l’incontro”
      • Workshop 2018
      • Convegno Energy Africa
      • Workshop 2017
      • Workshop 2016
      • Workshop 2015
      • Workshop 2014
      • Workshop 2013
      • Workshop 2012
      • Workshop 2011
  • CORSI E SEMINARI
    • Corso di arabo
    • Corso online “Giganti d’Africa”
    • Corso online “Cucine africane”
    • I seminari già realizzati
  • VIAGGI DI AFRICA
    • Prossime partenze
    • SIERRA LEONE
    • Sao Tomé
    • ETIOPIA (OMO)
    • Ciad (ENNEDI)
    • GIBUTI E SOMALILAND
    • ALGERIA
    • Zimbabwe
    • Malawi
    • UGANDA
    • Sudan (Nubia)
    • KENYA
    • SENEGAL
  • COOPERA
  • MOSTRE FOTOGRAFICHE
  • SHOP
  • NATALE – REGALA AFRICA

Edizione del 05/12/2023

© Rivista Africa
Editore: Internationalia srl
P.IVA 11980111006

logo internationalia srl

Rivista Africa
La rivista del continente vero

PRIMA PAGINA

    povertà
    FOCUSPRIMA PAGINA

    Niger, un piano di sviluppo per ridurre dell’8 per cento il tasso di povertà

    di claudia 18 Dicembre 2022
    Scritto da claudia

    di Angelo Ferrari

    Il Niger vuole ridurre il tasso di povertà dal 43% nel 2022 al 35% nel 2026 grazie a un piano di sviluppo 2022-2026 da 30 miliardi di euro, presentato a Parigi dal presidente Mohamed Bazoum. “La nostra ambizione è ridurre il tasso di povertà dal 43% nel 2022 al 35% nel 2026. Per fare questo, il governo attuerà diverse strategie volte alla trasformazione strutturale della nostra economia”, ha dichiarato il presidente Bazoum nel corso di una tavola rotonda che ha visto la partecipazione di donatori e investitori interessati a questo Piano di sviluppo economico e sociale (Pdes).

    “Le risorse finanziarie necessarie per realizzare questo piano sono stimate in 29,62 miliardi di euro”, di cui 13,35 miliardi di risorse proprie dello Stato, 10,28 miliardi di euro attesi da partner tecnici e finanziatori (Ptf) e 5,99 miliardi di euro dal settore privato, ha aggiunto Bazoum, auspicando che si riesca a raggiungere l’obiettivo di mobilitare gli importi previsti al di fuori del bilancio dello Stato. Il piano ruota attorno a tre priorità: lo sviluppo del capitale umano, l’inclusione e la solidarietà; il consolidamento della governance, la pace e la solidarietà; la trasformazione strutturale dell’economia, ha specificato il presidente del Niger, uno dei paesi più poveri al mondo.

    Il Niger deve affrontare molte sfide, tra cui il clima e la sicurezza, con una fortissima presenza di jihadisti legati ad Al-Qaeda e al gruppo dello Stato islamico nella regione del Sahel, nonché ondate di rifugiati sul suo territorio. La sua economia, inoltre, è poco diversificata, poco industrializzata e “dipende dall’agricoltura per il 40% del Pil”, secondo la Banca Mondiale. “Mobilitando risorse sufficienti, creeremo le condizioni per la diversificazione e la modernizzazione dell’economia del Niger, lo sviluppo del capitale umano, il consolidamento della governance, la pace e la sicurezza”, ha assicurato il presidente Bazoum.

    “Sostenere il Niger è assolutamente essenziale. La posta in gioco va oltre il Niger”, ha dichiarato Chrysoula Zacharopoulou, Segretario di Stato francese per lo Sviluppo, mentre il Niger è uno dei pochi Paesi della regione del Sahel ad aver conservato un sistema democratico quando molti dei suoi vicini sono governati da regimi militari – Mali, Burkina Faso, Ciad. Secondo il segretario di Stato francese il Niger può dimostrare che è possibile affrontare “le sfide di sicurezza, economiche, sociali, demografiche e ambientali scegliendo un percorso democratico”. Niamey è anche un partner cruciale della Francia nella lotta antijihadista nel Sahel, tanto più dopo il ritiro dei soldati francesi dal Mali. Parigi sta ridefinendo il proprio sistema militare nell’area. Ma è un partner essenziale anche per l’Italia per il contrasto alla migrazione che trova, proprio in Niger una tappa fondamentale.

    sahel moschea

    Tra i potenziali donatori, l’African Development Bank ha promesso 2,4 miliardi di euro e la West African Development Bank 680 milioni di euro. La Francia, dal canto suo, ha promesso 550 milioni di euro. Questo piano di sviluppo prevedeva inizialmente 10,28 miliardi di euro da questi partner tecnici e finanziari. All’interno del settore privato, il governo prevede impegni per 5,99 miliardi di euro. Secondo ​​Marie-Laure Akin-Olugbade, vicepresidente dell’AfDB, “l’economia del Niger è resiliente e piena di opportunità in tutti i settori. Non perdete il treno”, ha sottolineato rivolgendosi agli investitori privati.

    Secondo la Banca mondiale, il Niger prevede “tassi di crescita media annua dell’8,5%” fino al 2026, mentre una “combinazione di shock e crisi sanitarie, climatiche e di sicurezza ha ostacolato la crescita” della sua economia in questi ultimi anni. “Nonostante un contesto di forte incertezza”, sempre secondo la Banca mondiale, “la crescita potrebbe raggiungere il 10% entro il 2024 grazie al boom della produzione di petrolio”. Ed è proprio sul petrolio che il governo del Niger punta per rendere operativo il suo piano di sviluppo. Il ministro delle Finanze nigerino, Ahmat Jihoud, ha spiegato che di fronte alla mancanza di aiuti dei paesi ricchi per la transizione energetica in Africa, “non è possibile” abbandonare lo sfruttamento del petrolio, una delle speranze di sviluppo per il Niger”.

    Il piano presentato da Niamey si basa su 13,35 miliardi di euro di risorse proprie dello Stato, finanziate in parte grazie allo sviluppo delle esportazioni di petrolio e a un nuovo oleodotto che dovrebbe partire alla fine del prossimo anno con un picco di produzione a 110mila barili al giorno contro i soli 20mila di oggi. I ricavi dal petrolio potrebbero quindi rappresentare fino alla metà delle entrate fiscali del paese e un quarto del Pil, secondo le stime del governo nigerino. Il ministro Jihoud ha spiegato che non “si può parlare di transizione energetica se non ci arriva il sostegno promesso dai paesi del G20”, e per queste ragioni “per noi è importante poter sfruttare le nostre risorse, anche se man mano si possono creare le condizioni per la transizione climatica”, ma “nell’immediato non è possibile” fare a meno del petrolio.

    Condividi
    18 Dicembre 2022 0 commento
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • FOCUSPRIMA PAGINA

    Allo studio la creazione di una borsa del cacao africana

    di claudia 17 Dicembre 2022
    17 Dicembre 2022

    di Angelo Ferrari Il cacao della Costa d’Avorio, rappresenta il 45% della produzione mondiale e il 14% del Pil nazionale e nutre il 24% della popolazione di questo paese di …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • FOCUSPRIMA PAGINA

    I vecchi arsenali libici alimentano il traffico illegale di armi in tutto il Sahel

    di claudia 27 Novembre 2022
    27 Novembre 2022

    Con la ripresa dei combattimenti si rinnova la necessità, per i gruppi armati e i jihadisti della regione, di approvvigionarsi di nuove armi attraverso canali illegali e clandestini. di Angelo Ferrari …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • FOCUSPRIMA PAGINA

    Perché il futuro dell’Africa si gioca nei prossimi trent’anni

    di claudia 26 Novembre 2022
    26 Novembre 2022

    Il cambiamento demografico può essere la più grande minaccia o la più grande opportunità per l’Africa e per il mondo, in base a chiare azioni dei leaders, o alla mancanza …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • FOCUSPRIMA PAGINA

    Ribelli alle porte di Goma nel nord-est del Congo, colloqui di pace a Nairobi

    di claudia 20 Novembre 2022
    20 Novembre 2022

    di Angelo Ferrari I ribelli avanzano verso Goma e domani, 21 novembre, dovrebbero riprendere i colloqui di pace, a Nairobi, per porre fine alle scorribande delle fazioni armate nel nord-est …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • FOCUSPRIMA PAGINA

    A dicembre vertice Usa-Africa per contrastare la Cina

    di claudia 19 Novembre 2022
    19 Novembre 2022

    di Angelo Ferrari – Agi Il Burkina Faso è stato escluso l’African Growth Opportunities Act (Agoa) degli Stai Uniti. Una notizia che non fa certo piacere a Ouagadougou e che …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • FOCUSPRIMA PAGINA

    È sempre più critica la situazione umanitaria nel Sahel

    di claudia 13 Novembre 2022
    13 Novembre 2022

    Nell’ultimo decennio, i gruppi jihadisti hanno costantemente accresciuto il loro potere, approfittando delle debolezze delle istituzioni nazionali di Angelo Ferrari – Agi La regione del Sahel, fino all’invasione russa dell’Ucraina, …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • FOCUSPRIMA PAGINA

    L’allarme dell’Onu sull’Etiopia: rischio “significativo” di escalation del conflitto

    di claudia 23 Ottobre 2022
    23 Ottobre 2022

    di Angelo Ferrari – Agi Dopo una tregua di cinque mesi che ha dato speranza per i negoziati, i combattimenti sono ripresi il 24 agosto nel nord dell’Etiopia. Il conflitto, che …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • FOCUSPRIMA PAGINA

    Perché la Russia adesso ha mano libera in Africa centrale

    di claudia 16 Ottobre 2022
    16 Ottobre 2022

    Dopo il Mali, i francesi lasciano anche la Repubblica Centrafricana. Rimpiazzati dai ‘consiglieri militari’ della Compagnia Wagner. di Angelo Ferrari – Agi Gli ultimi 130 soldati francesi dispiegati nella Repubblica Centrafricana lasceranno …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • FOCUSPRIMA PAGINA

    In Africa inizia a scarseggiare il riso

    di claudia 15 Ottobre 2022
    15 Ottobre 2022

    Si tratta di un alimento base per molte popolazioni dell’Africa occidentale e dell’area subsahariana. Il prezzo è schizzato in alto a causa delle crisi, belliche, energetiche e ambientali che stanno …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • FOCUSPRIMA PAGINA

    Traoré golpista, il più giovane presidente al mondo

    di claudia 9 Ottobre 2022
    9 Ottobre 2022

    Ibrahim Traoré era un volto sconosciuto prima che prendesse il potere con la forza il 30 settembre scorso. Ora, ad appena 34 anni, è diventato il più giovane Capo di …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • FOCUSPRIMA PAGINA

    Prosegue la “marcia” di Mosca sul continente africano

    di claudia 2 Ottobre 2022
    2 Ottobre 2022

    La Russia sta intensificando i rapporti con i paesi che durante la Guerra Fredda ruotavano nell’area sovietica. E adesso è la volta del Burkina Faso, Paese che proprio venerdì è …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • FOCUSPRIMA PAGINA

    L’appello dell’Africa: chi ha inquinato di più metta mano al portafogli

    di claudia 25 Settembre 2022
    25 Settembre 2022

    Si è da poco conclusa la diciottesima Conferenza ministeriale africana sull’ambiente a Dakar svoltasi con l’obiettivo di stilare una cosiddetta “agenda Africa” da presentare alla prossima Cop27. Applicare gli standard occidentali per …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • FOCUSPRIMA PAGINA

    Le inondazioni in Pakistan avranno forti conseguenze anche per l’Africa

    di claudia 18 Settembre 2022
    18 Settembre 2022

    Secondo gli analisti molti governi dovranno far fronte all’aumento dei prezzi di mercato del riso, un alimento base per gli africani, dovuto alle catastrofi naturali che stanno colpendo l’Asia e alle nuove strette sulle …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • SOCIETÀPRIMA PAGINA

    L’Africa ha bisogno di risposte strutturali e non di pietismo inconcludente

    di claudia 17 Settembre 2022
    17 Settembre 2022

    “L’unico modo per assicurarci di finire dalla parte giusta della storia è insistere come africani per essere gli artefici di quella storia. Dobbiamo capire che non possiamo dipendere dalla buona …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5

DAL 1 AL 25 DICEMBRE

RIMANI INFORMATO CON LA RIVISTA AFRICA

SCONTI DALL'1 AL 25 DICEMBRE

OPPORTUNITA’ PER ONG E ONLUS

PROMOZIONE

NOLEGGIA LA MOSTRA FOTOGRAFICA

I VIAGGI DI AFRICA

I SEMINARI DI AFRICA IN VIDEO

AFRICA + ALTRECONOMIA

AFRICA SOCIAL CLUB

DOVE ACQUISTARE AFRICA

APPELLO AI LETTORI

Resta sempre in contatto

Facebook Twitter Instagram Youtube

IL LIBRO DI RAFFAELE MASTO

AFRICA + NIGRIZIA DOPPIO ABBONAMENTO

Ricorrenze

Mese

dicembre, 2023

I più visti della settimana

  • Safina Namukwaya
    NEWS, SOCIETÀ
    Una donna ugandese partorisce a 70 anni, è la neo mamma più anziana d’Africa

    Una nascita che ha dell'incredibile si è verificata nelle ultime ore a Kamp...

  • gukuna
    CONTINENTE VERO, IN EVIDENZA
    Quel massaggio intimo delle donne del Ruanda

    di Claudia Volonterio Il rituale del gukuna tra pregiudizi, risvolti social...

  • FOCUS, IN EVIDENZA
    “L’Africa non ha scuse per essere povera”, il duro j’accuse della Banca Africana dello Sviluppo

    Di Valentina Giulia Milani Con 6,2 trilioni di dollari di risorse naturali...

  • NEWS
    Sierra Leone: attacchi a Freetown, le autorità confermano il tentativo di colpo di Stato

    Le autorità della Sierra Leone hanno dichiarato che gli attacchi di domenic...

  • AFRICA TV - VIDEO, NEWS, SOCIETÀ
    “Ogni parola conta”. Dal Senegal un video virale contro la violenza verbale

    In un mondo sempre più interconnesso, l’attivismo è anche digitale. L'Agenz...

  • Peter Turkson
    FOCUS, IN EVIDENZA
    Ghana, l’appello del cardinale Turkson: “Essere Lgbtq non è un crimine”

    di Valentina Giulia Milani “L’omosessualità non dovrebbe essere un reato pe...

Africa Rivista

Via Fabio Massimo, 19 – 20139 Milano
Tel. 02.80898696
Cell. 375.5353235
Fax 06.92933897
Email: info@africarivista.it
Abbonamenti: segreteria@africarivista.it

Per abbonarsi alla rivista

Online


Bonifico Bancario
IBAN:  IT 65 H030 3203 2100 1000 0291 446
Intestato a Internationalia s.r.l.
SWIFT/BIC: BACRIT21302


Conto Corrente Postale
CCP n° 1049863846 – Intestato a Internationalia srl, Via Conca d’Oro, 206 – 00141 Roma 

Argomenti

Social

Facebook Twitter Instagram Youtube Email

ISCRIVITI ORA

ULTIMI ARTICOLI

  • Kenya, donne masai vestite a festa

    5 Dicembre 2023
  • Raccontare l’amore per l’Africa attraverso i social

    5 Dicembre 2023
  • Una cucina più sicura per l’ambiente e la vita delle donne

    5 Dicembre 2023
  • L’ambasciata etiope a Roma nega la notizia del licenziamento di professori universitari

    5 Dicembre 2023
  • Guinea Bissau, il presidente Embalo sceglie la linea dura e scioglie il parlamento

    5 Dicembre 2023
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • PER ABBONARSI
  • CONTATTI
  • PUBBLICITA’ SU AFRICA
  • PRIVACY
  • INFORMATIVA

Edizione del 05/12/2023

© Rivista Africa
Editore: Internationalia srl
P.IVA 11980111006

logo internationalia srl

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.Accetto Gestione consensi Leggi tutto
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessari
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non necessari
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA
X