• HOME
  • LA RIVISTA
    • Chi siamo
    • ULTIMO NUMERO
    • Arretrati
    • Per abbonarsi
    • Africa Social Club – IN PROMOZIONE
    • Dove trovare Africa
    • Iscriviti alla Newsletter
    • Archivio rivista
    • Pubblicità su Africa
    • Coopera – l’inserto sulla Cooperazione
    • Contatti
    • MOSTRE
    • SCUOLE
      • SCUOLE PRIMARIE
      • SCUOLE SECONDARIE
    • VIAGGI DI AFRICA
  • RICEVI AFRICA
    • Per abbonarsi
    • Acquista copia singola
    • Africa + Nigrizia
    • Africa + Altreconomia
  • ARGOMENTI
    • AFRICA TV – VIDEO
    • CINEMA
    • CONTINENTE VERO
    • ECONOMIA & INNOVAZIONE
    • LO SCATTO
    • FOCUS
    • IN VETRINA
      • Arte
      • Bazar
      • Glamour
      • GrAfric Novel
      • Libri
      • Musica
      • Web
    • MIGRAZIONI E DIASPORE
    • NUOVE RADICI
    • NATURA
    • NEWS
    • PODCAST
    • QUADERNI AFRICANI
    • SAPORI
    • SPORT
    • SOCIETÀ
      • Cultura
      • Innovazione
      • Personaggi
      • Religioni
      • Tendenze
      • Vado in Africa
    • SOLIDARIETÀ
    • TAXI BROUSSE
    • VIAGGI
  • Dialoghi sull’Africa
    • Dialoghi sull’Africa 2023
    • Edizioni precedenti
      • Workshop 2022
      • Workshop 2019
      • Convegno “Il viaggio e l’incontro”
      • Workshop 2018
      • Convegno Energy Africa
      • Workshop 2017
      • Workshop 2016
      • Workshop 2015
      • Workshop 2014
      • Workshop 2013
      • Workshop 2012
      • Workshop 2011
  • SEMINARI
    • Swahili – corso online
    • I seminari già realizzati
  • VIAGGI DI AFRICA
    • Prossime partenze
    • Sao Tomé
    • Zimbabwe
    • Malawi
    • UGANDA
    • Sudan (Nubia)
    • KENYA
    • SENEGAL
    • SIERRA LEONE
    • ETIOPIA (OMO)
    • GIBUTI E SOMALILAND
  • COOPERA
  • MOSTRE FOTOGRAFICHE
  • SHOP

Edizione del 03/02/2023

© Rivista Africa
Editore: Internationalia srl
P.IVA 11980111006

logo internationalia srl

Rivista Africa
La rivista del continente vero
Tag:

Venezia

    saint omer
    CINEMA

    La coraggiosa opera prima di Alice Diop, premiata a Venezia

    di claudia 16 Settembre 2022
    Scritto da claudia

    di Annamaria Gallone

    Vi presentiamo l’ultimo film della regista franco-senegalese Alice Diop, Saint Omer, che uscirà nelle sale italiane a novembre, visto in anteprima a Venezia dalla nostra esperta di cinema africano, Annamaria Gallone. Già affermata documentarista, la regista per il suo primo lungometraggio si è ispirata a una tragica storia vera, affrontando il delicato tema dell’infanticidio.

    “Il nostro silenzio non ci proteggerà. Voglio dire che non taceremo più”. Queste le parole, tratte da un libro di Audre Lorde, Sister Outsider, sono state pronunciate da una emozionatissima Alice Diop nel ricevere il Gran Premio della Giuria da Julienne Moore per il suo film SAINT OMER, in competizione ufficiale alla recente 79ª Mostra del Cinema di Venezia (31 agosto/31 settembre). E oltre al Leone d’Argento, la regista ha ricevuto anche il premio Opera Prima De Laurentis, il Leone del Futuro.

    Premi meritatissimi per questa regista, nata in Francia nel ‘79 da genitori senegalesi, e già conosciuta come brava documentarista. (La permanance, 2016, premioCinéma du Réel; Vers la tendresse, 2017, premio César; Nous, 2021, premio al Festival di Berlino). E quelli di Venezia, come dicevo, sono premi meritatissimi perché Alice ha fatto una scelta originale e coraggiosa, ispirandosi ad una tragica storia vera.

    Nel 2016, nell’aula di tribunale di Saint-Omer, un paese dell’estremo nord della Francia, vicino a Calais, si è svolto un processo a carico di una giovane donna franco-senegalese, accusata di aver ucciso la figlia di quindici mesi abbandonata all’arrivo dell’alta marea su una spiaggia.

    La genesi del film è nata da una fotografia che Alice aveva visto su Le Monde, tratta da una telecamera di sorveglianza della stazione Gare du Nord di Parigi. Ritraeva una donna di colore che spingeva un passeggino con un bambino. La regista ha intuito che potesse essere senegalese perché c’era qualcosa di familiare in lei che l’ha colpita e da quel momento ha cercato di capire perché avesse ucciso sua figlia, e questa ricerca pian piano è diventata un’ossessione. La donna della foto era Fabienne Kabou, franco-senegalese come la regista: il suo è stato un caso che ha sconvolto l’opinione pubblica. Colta, cresciuta in una famiglia piuttosto agiata, è arrivata in Francia per studiare filosofia. Rimasta incinta, ha vissuto la sua gravidanza isolata, senza mai confidarsi con nessuno e non ha iscritto sua figlia all’anagrafe, decidendo poi di ucciderla. Tutti i media hanno seguito quel processo e nessuno è riuscito a capire la sua scelta. Totalmente coinvolta, Alice decide di andare a Saint-Omer per seguire il processo. E il luogo del processo è anche il titolo del film.

    Alice Diop alla 79ª Mostra del Cinema di Venezia (foto da Twitter)

    All’inizio in verità la regista non aveva pensato di farne un film: sono stati i produttori che da anni la seguono nel suo lavoro di documentarista a spingerla. Lei stessa scrive allora la storia insieme alla sua editor Amrita David e alla scrittrice Marie Ndiaye.

    Nel film vediamo la giovane scrittrice, Rama, (Kayije Kagame, vincitrice del premio Goncourt con «Trois femmes puissants) seguire il processo di Laurence (Guslagie Malanda), nata nel 1980 a Dakar, studentessa che vive nella periferia di Parigi, accusata di aver ucciso la figlia di 15 mesi lasciandola sulla spiaggia, una notte, a Berck, mentre la marea stava salendo. E Alice Diop svela una delle ambizioni segrete del suo film: utilizzare “il potere della narrazione per sublimare il reale“.

    Spiega che il film ha preso forma a metà del processo, quando “è successo qualcosa di molto strano, perché la donna nella confessione ha cominciato a descrivere il suo omicidio nei minimi dettagli. Ovvero come avesse, prima di uccidere, nutrito la bambina, l’avesse fatta riposare e cullata. Un racconto, il suo, molto letterario, nei minimi dettagli, talmente minuzioso da risultare lirico” …La prima parte del film è tutta di parole. All’inizio Rama vede in Laurence una moderna Medea e infatti scorrono nel film le immagini di Maria Callas, la Medea di Pasolini (che la regista considera un suo maestro) in procinto di uccidere i figli. “Spinta da un’immaginazione intrisa di figure mitologiche ho scritto questo film su una madre infanticida con lo scopo di scrivere una rivisitazione contemporanea del mito di Medea”.

    L’approccio razzista che l’imputata vive, per estrazione sociale ma soprattutto per le sue origini, non è volutamente marcato dalla Diop, che afferma: “Ho voluto girare questo film per sondare l’indicibile mistero di essere madre.” E la mostruosità dell’atto di Laurence trova la sua legittimazione attraverso l‘arringa finale dell’avvocato donna che la difende parlando delle cellule chimera, parte di quello scambio reciproco tra cellule materne e cellule fetali.

    Tutta la storia è raccontata dal punto di vista di Rama, particolarmente sensibile al trauma dell’accusata perché futura madre, incinta di quattro mesi e sofferente di un rapporto mai risolto con la propria madre. Ma sono tutti gli spettatori a sentirsi profondamente coinvolti dal linguaggio intimo, dal racconto quasi lirico di Laurence che fa di lei una storytelling, dalle due carismatiche attrici protagoniste, Guslagie Malanda e Kayije Kagame, dalle bellissime inquadrature fisse e dai lunghi discorsi ripresi fedelmente dalla camera e grande merito va dato anche alla fotografia pittorica di Claire Mathon.

    Alice sottolinea: “Questo film è femmina. Il silenzio sulle donne nere non ci protegge e questa sera qui si è interrotto”. E aggiunge: “Questa è una storia complessa di due donne nere. Ho permesso loro di poter essere ascoltate in tutte le loro incertezze, insicurezze e timidezze. In un certo senso è anche qualcosa di molto politico”.

    Saint-Omer è prodotto da SRAB Films in coproduzione con Arte France Cinéma, mentre le vendite sono affidate a Wild Bunch International. Il film uscirà nelle sale italiane a novembre, distribuito da Minerva Pictures.

    Condividi
    16 Settembre 2022 0 commento
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWSCINEMA

    Final Cut in Venice, una grande opportunità per l’Africa

    di claudia 7 Settembre 2022
    7 Settembre 2022

    di Annamaria Gallone Come ogni anno vi parlo di un’importante iniziativa che si tiene nell’ambito della Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia: il FINAL CUT IN VENICE, un settore del Venice Production Bridge, che…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • VIAGGI

    Benin | Ganvié, la Venezia d’Africa

    di Valentina Milani 26 Luglio 2020
    26 Luglio 2020

    Un reticolo di strade d’acqua che, percorse da colorate piroghe in legno, si snodano tra palafitte di ebano dove vivono perlopiù pescatori. Questa è Ganvié, la magica cittadina che sorge…

    Condividi
    1 FacebookTwitterPinterestEmail
  • ArteIN VETRINA

    Venezia: Interesting Africa

    di AFRICA 10 Maggio 2019
    10 Maggio 2019

    May you live in interesting times. Possiate vivere in tempi interessanti. Questo titolo ha scelto Ralph Rugos per la sua Biennale, la 58ª, che apre i battenti l’11 maggio: l’appuntamento…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • MIGRAZIONI e DIASPORE

    Rothko in Lampedusa: arte e libertà

    di Stefania Ragusa 7 Maggio 2019
    7 Maggio 2019

    Un progetto ricco e articolato, targato UNHCR, fa incontrare l’accoglienza e l’arte contemporanea. Succede a Venezia, in occasione della Biennale

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail

Africa Rivista

Via Fabio Massimo, 19 – 20139 Milano
Tel. 02.80898696
Cell. 375.5353235
Fax 06.92933897
Email: info@africarivista.it
Abbonamenti: segreteria@africarivista.it

Per abbonarsi alla rivista

Online


Bonifico Bancario
IBAN:  IT 65 H030 3203 2100 1000 0291 446
Intestato a Internationalia s.r.l.
SWIFT/BIC: BACRIT21302


Conto Corrente Postale
CCP n° 1049863846 – Intestato a Internationalia srl, Via Conca d’Oro, 206 – 00141 Roma 

Argomenti

Social

Facebook Twitter Instagram Youtube Email

ISCRIVITI ORA

ULTIMI ARTICOLI

  • Aperte le iscrizioni al Festival Doremifasud, musica e cultura dal Sud del mondo

    3 Febbraio 2023
  • Il senegalese Mouhamed Fall vince il premio per i matematici dei Paesi in via di sviluppo

    3 Febbraio 2023
  • Nigeria al voto a fine febbraio, grande scetticismo per le promesse

    3 Febbraio 2023
  • Africa Occidentale: farmaci contraffatti, un problema allarmante

    3 Febbraio 2023
  • Zambia, pattugliamento dei ranger

    2 Febbraio 2023
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • PER ABBONARSI
  • CONTATTI
  • PUBBLICITA’ SU AFRICA
  • PRIVACY
  • INFORMATIVA

Edizione del 03/02/2023

© Rivista Africa
Editore: Internationalia srl
P.IVA 11980111006

logo internationalia srl

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.Accetto Gestione consensi Leggi tutto
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessari
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non necessari
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA
X