Rivista Africa
La rivista del continente vero
  • HOME
  • LA RIVISTA
    • Chi siamo
    • Ultimo numero
    • Arretrati
    • Per abbonarsi
    • Africa Social Club – IN PROMOZIONE
    • Dove trovare Africa
    • Iscriviti alla Newsletter
    • Archivio rivista
    • Pubblicità su Africa
    • Contatti
    • MOSTRE
    • SCUOLE
      • SCUOLE PRIMARIE
      • SCUOLE SECONDARIE
    • VIAGGI DI AFRICA
  • RICEVI AFRICA
    • Per abbonarsi
    • Acquista copia singola
    • Africa e Nigrizia: due riviste, un’unica passione
    • Africa e Altreconomia, insieme e scontate
  • ARGOMENTI
    • AFRICA TV – VIDEO
    • CINEMA
    • CONTINENTE VERO
    • ECONOMIA & INNOVAZIONE
    • LO SCATTO
    • FOCUS
      • “Nero su bianco”
    • IN VETRINA
      • Arte
      • Bazar
      • Glamour
      • GrAfric Novel
      • Libri
      • Musica
      • Web
    • MIGRAZIONI E DIASPORE
    • NUOVE RADICI
    • NATURA
    • NEWS
    • PODCAST
    • QUADERNI AFRICANI
    • SAPORI
    • SPORT
    • SOCIETÀ
      • Cultura
      • Innovazione
      • Personaggi
      • Religioni
      • Tendenze
      • Vado in Africa
    • SOLIDARIETÀ
    • TAXI BROUSSE
    • VIAGGI
  • SEMINARI
    • I seminari già realizzati
    • DIALOGHI SULL’AFRICA
      • Dialoghi sull’Africa 2022
      • Edizioni precedenti
        • Workshop 2019
        • Convegno “Il viaggio e l’incontro”
        • Workshop 2018
        • Convegno Energy Africa
        • Workshop 2017
        • Workshop 2016
        • Workshop 2015
        • Workshop 2014
        • Workshop 2013
        • Workshop 2012
        • Workshop 2011
  • MOSTRA TERRA MADRE
  • VIAGGI DI AFRICA
    • Viaggio in Malawi
    • Viaggio in Zimbabwe
    • Viaggio in Nubia
    • viaggio a Sao Tomé e Principe
    • VIAGGIO IN EGITTO
    • VIAGGIO A GIBUTI E SOMALILAND
  • SHOP
Tag:

turchia

    turchia
    FOCUS

    I piani della Turchia per spartirsi l’Africa con Russia e Cina

    di claudia 12 Giugno 2022
    Scritto da claudia

    Ankara ha interessi diffusi in Africa. Oramai è un po’ ovunque, ha stretto accordi commerciali, di fornitura di armi, ma si sta impegnando molto sul fronte dell’aiuto alimentare, come in Somalia

    di Angelo Ferrari – Agi

    La guerra del grano deve essere risolta nel più breve tempo possibile e vincerla non è solo una questione di “buon cuore”, ma anche strategica. I numeri dimostrano che la carestia potrebbe colpire oltre 400 milioni di persone. A questi si debbono aggiungere tutti coloro che vivono con gli aiuti alimentari delle Nazioni Unite.

    Il Corno d’Africa e gran parte del Sahel si apprestano ad affrontare una carestia senza precedenti che, indubbiamente, sarà aggravata dalla guerra in Ucraina. Sbloccare centinaia di milioni di tonnellate di grano nei silos nei porti ucraini è dunque una priorità per scongiurare una catastrofe umanitaria che avrà ripercussioni globali che potrebbero durare anni.

    Molto attivi su questo fronte, sono i turchi e i russi, anche se un accordo chiaro che garantisca tutti, in primo luogo gli ucraini, sembra lontano dall’essere siglato. La Russia, come stiamo vedendo in questi giorni, ha tutto l’interesse a scaricare sull’occidente la responsabilità di una possibile crisi alimentare globale. Un interesse che non deve stupire.

    Di sicuro, come ha già fatto, farà partire le sue navi cariche di grano dai porti ucraini conquistati sul Mar D’Azov. Grano rubato, secondo gli ucraini. Grano di loro proprietà secondo Mosca. Al di là di chi abbia ragione questa è la realtà. Le navi hanno fatto rotta verso l’Africa dove la presenza russa si fa sempre più penetrante.

    Il caso del Mali, nel Sahel, è l’aspetto più eclatante. È riuscita a “cacciare” la Francia da un’ex colonia. Poi c’è la Repubblica Centrafricana, anch’essa ex colonia francese. Qui la presenza russa è ancora più evidente. Poi c’è il Burkina Faso, ma ancora i recenti accordi militari e di sicurezza tra il Camerun e Mosca. Nel mirino di Putin, poi, c’è anche il Ciad dove nella capitale N’Djamena ci sono state manifestazioni anti francesi molto violente. Il sentimento anti-francese e anti-occidentale sta dilagando in gran parte del Sahel e Mosca lo cavalca e incoraggia abilmente.

    Dall’altra parte del tavolo negoziale c’è la Turchia, Recep Erdogan, che non fa nulla senza che ne abbia un tornaconto significativo. Anche Ankara ha interessi diffusi in Africa. Oramai è un po’ ovunque, ha stretto accordi commerciali, di fornitura di armi, ma anche si sta impegnando molto sul fronte dell’aiuto alimentare, come in Somalia.

    La forza della Turchia in Africa è assai maggiore di quella russa. Dal 2004 Erdogan ha fatto più di 50 viaggi nel continente africano e visitato oltre 30 nazioni. Solo nell’ottobre del 2021 il capo di stato turco ha visitato Angola, Nigeria e Togo e nello stesso mese, Istambul ha ospitato leader aziendali e dozzine di ministri degli stati africani per un vertice volto specificatamente ad aumentare il commercio.

    Recep Erdogan

    Nei primi mesi del 2021 il commercio bilaterale Turchia-Africa ha raggiunto i 30 miliardi di dollari e l’obiettivo della Turchia è di aumentarlo ad almeno 50-75 miliardi di dollari nei prossimi anni. Inoltre circa 25 mila lavoratori africani sono attualmente impiegati nel continente da aziende turche in progetti del valore di 78 miliardi di dollari e più di 14 mila studenti africani hanno studiato in Turchia.

    Il numero degli ambasciatori turchi distaccati nel continente è passato da 12 del 2005 a 43 nel 2021, mentre il numero degli ambasciatori africani ad Ankara è passato da 10 a 37. “Miriamo ad aumentare il numero dei nostri ambasciatori a 49”, ha detto Erdogan, affermando che il vertice di Istambul ha dato luogo a sessioni congiunte a livello ministeriale nei settori della sanità, dell’istruzione, dell’agricoltura e della difesa.

    Turkish Airlines vola verso 61 destinazioni in Africa, l’Agenzia turca di cooperazione e coordinamento (Tika) ha 22 uffici locali, la Fondazione Maarif gestisce 175 scuole in 16 paesi e la presidenza dei turchi all’estero e delle comunità correlate offre borse di studio a oltre 5mila studenti africani. Una potenza di fuoco enorme che ha anche lo scopo di ottenere il sostegno africano per un seggio permanente al Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite.

    Per Ankara, dunque, arrivare a una soluzione negoziata sul grano ucraino sarebbe un grande successo e rafforzerebbe i legami già molto stretti con l’intero continente. Obiettivo che ha anche lo zar di Mosca. Putin e Erdogan, su questa partita si intendono benissimo.

    Tutto ciò avrebbe, inoltre, anche lo scopo di allontanare sempre di più il continente africano dall’influenza occidentale, sostituendola con quella turca e russa. La Cina, vera padrona del continente, sta a guardare anche perché non ha competitor. Vincere la guerra del grano non è solo una questione di buon cuore, ma ha una valenza strategica tale da spostare gli equilibri anche in Africa, dove quasi la metà degli Stati non ha votato o si è astenuta per la risoluzione delle Nazioni Unite di condanna all’invasione russa dell’Ucraina.

    Di sicuro, se Erdogan avrà ragione in questa partita, sarebbe la sconfitta dell’occidente – oltre che quella dell’Onu – la cui diplomazia non fa altro che accusare Mosca della catastrofe alimentare. Non basta. Agli africani di certo non basta. 

    Angelo Ferrari – Agi

    Condividi
    12 Giugno 2022 0 commento
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • FOCUSECONOMIA

    Algeria, la Turchia vuole raddoppiare gli investimenti nel Paese

    di claudia 18 Maggio 2022
    18 Maggio 2022

    Algeri e Ankara hanno concordato di portare gli investimenti turchi in Algeria a oltre dieci miliardi di dollari. È quanto emerso dall’incontro che il presidente algerino, Abdelmadjid Tebboune, e il…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Somalia, la lingua turca si sta diffondendo nel Paese

    di claudia 28 Gennaio 2022
    28 Gennaio 2022

    La lingua turca è sempre più popolare in Somalia. Secondo Mustaf Mohamed Abdikarin, amministratore delegato del SomTurk Institute of Languages ​​a Mogadiscio, che ha offerto corsi speciali di lingua turca…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • FOCUS

    La Turchia amplia i suoi orizzonti in Africa

    di claudia 21 Dicembre 2021
    21 Dicembre 2021

    Il terzo vertice Turchia-Africa appena chiusosi ad Istanbul ha visto riunirsi attorno a Erdogan i capi di Stato di 16 nazioni africane, 102 ministri, i rappresentanti di Unione africana (Ua)…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    All’Etiopia piacciono i droni turchi

    di Enrico Casale 7 Novembre 2021
    7 Novembre 2021

    Fa discutere l’accordo siglato tra il governo etiope e quello turco durante la visita ad Ankara del premier Abiy Ahmed ad agosto. Secondo alcuni osservatori internazionali, quella intesa, i cui…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Africa: Turchia vuole aumentare volume del commercio a 50 mld

    di Enrico Casale 23 Ottobre 2021
    23 Ottobre 2021

    L’aumento del volume del commercio turco-africano a 50 miliardi di dollari è l’obiettivo principale del Consiglio per le relazioni economiche estere turco (Deik), secondo una dichiarazione del suo presidente Nail…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Turchia: trattative con Etiopia e Marocco per vendita droni

    di Enrico Casale 18 Ottobre 2021
    18 Ottobre 2021

    Etiopia e Marocco stanno negoziando l’acquisto di droni dalla Turchia. Ad annunciarlo è l’agenzia stampa Reuters, secondo la quale i vertici delle forze armate di Addis Abeba e Rabat sarebbero…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Turchia sempre più presente in Africa

    di Enrico Casale 2 Ottobre 2021
    2 Ottobre 2021

    Mevlut Cavusoglu, ministro degli Esteri turco, ha discusso le relazioni strategiche con i vertici della Commissione dell’Unione africana (Ua). Nel corso della prima visita ufficiale di Moussa Faki in Turchia,…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • TAXI BROUSSENATURA

    Centrali galleggianti, il futuro dell’energia africana?

    di Marco Trovato 28 Luglio 2021
    28 Luglio 2021

    La nuova frontiera per produrre energia elettrica in diverse città africane viene dal mare: grandi navi attrezzate (tecnologia e proprietà turche) con potentissimi generatori sono attraccate nei porti di molte…

    Condividi
    1 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    La Turchia progetta di costruire un cosmodromo in Somalia

    di claudia 25 Giugno 2021
    25 Giugno 2021

    La Turchia sta trattando con il governo di Mogadiscio per creare un cosmodromo in Somalia. Quell’area servirebbe per accogliere le navicelle di rientro dallo spazio. A sostenerlo, in un’intervista al…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Erdogan vuole i mercenari fuori dalla Libia

    di claudia 15 Giugno 2021
    15 Giugno 2021

    Il presidente turco Recep Tayyip Erdogan ha assicurato al suo omologo francese Emmanuel Macron di volere che i mercenari stranieri lascino il territorio libico prima possibile. I due si sono…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • QUADERNI AFRICANI

    La Turchia punta sull’Africa: una sfida di Erdogan all’Occidente?

    di claudia 5 Giugno 2021
    5 Giugno 2021

    La Turchia è ben consapevole del potenziale geopolitico del continente africano. I crescenti rapporti commerciali con l’Africa sub-sahariana, la forte presenza diplomatica in Africa centrale e l’impegno militare in Libia e Somalia permette ad Ankara di espandere la sua influenza al di là dei confini storici dell’Impero Ottomano e di sostituirsi alle potenze tradizionali presenti nell’area.

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Tripoli non annullerà l’accordo marittimo siglato con la Turchia

    di Valentina Milani 6 Maggio 2021
    6 Maggio 2021

    Il primo ministro libico Abdul Hamid Dbeibah ha ribadito che Tripoli non annullerà l’accordo marittimo siglato con la Turchia, e contestato dalla Grecia, sottolineando che l’intesa è nell’interesse del popolo libico.

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • FOCUS

    L’inarrestabile espansione della Turchia in Africa

    di claudia 11 Aprile 2021
    11 Aprile 2021

    La presenza della Turchia nel continente è in continua crescita. Il premier Erdogan vuole issare la sua bandiera un po’ in tutte le capitali africane. Dal 2009 a oggi le ambasciate turche sono passate da 12 a 40, con un costante intensificarsi di investimenti e scambi commerciali.

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Nella Sirte la linea Maginot dei mercenari russi

    di Enrico Casale 23 Gennaio 2021
    23 Gennaio 2021

    Non solo non si ritirano, come previsto dai recenti accordi internazionali, ma i mercenari russi del Gruppo Wagner si stanno fortificando nella regione della Sirte. I soldati, che non fanno…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4

Africa Rivista

Via Fabio Massimo, 19 – 20139 Milano
Tel. 02.80898696
Cell. 334.2440655
Fax 06.92933897
Email: info@africarivista.it
Abbonamenti: segreteria@africarivista.it

Per abbonarsi alla rivista

Online


Bonifico Bancario
IBAN:  IT 65 H030 3203 2100 1000 0291 446
Intestato a Internationalia s.r.l.
SWIFT/BIC: BACRIT21302


Conto Corrente Postale
CCP n° 1049863846 – Intestato a Internationalia srl, Via Conca d’Oro, 206 – 00141 Roma 

Argomenti

Social

Facebook Twitter Instagram Youtube Email

ISCRIVITI ORA

ULTIMI ARTICOLI

  • Al via Ymed, tirocini per trentadue giovani africani

    7 Luglio 2022
  • Rd Congo, braccianti al lavoro

    6 Luglio 2022
  • Sierra Leone: partite di calcio manipolate con centinaia di gol

    6 Luglio 2022
  • Senegal, vasta operazione di sminamento in Casamance

    6 Luglio 2022
  • Burkina Faso, a Sebba la situazione è critica

    6 Luglio 2022
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • PER ABBONARSI
  • CONTATTI
  • PUBBLICITA’ SU AFRICA
  • PRIVACY
  • INFORMATIVA

© Rivista Africa - Editore: Internationalia srl, P.IVA 11980111006

Rivista Africa
  • HOME
  • LA RIVISTA
    • Chi siamo
    • Ultimo numero
    • Arretrati
    • Per abbonarsi
    • Africa Social Club – IN PROMOZIONE
    • Dove trovare Africa
    • Iscriviti alla Newsletter
    • Archivio rivista
    • Pubblicità su Africa
    • Contatti
    • MOSTRE
    • SCUOLE
      • SCUOLE PRIMARIE
      • SCUOLE SECONDARIE
    • VIAGGI DI AFRICA
  • RICEVI AFRICA
    • Per abbonarsi
    • Acquista copia singola
    • Africa e Nigrizia: due riviste, un’unica passione
    • Africa e Altreconomia, insieme e scontate
  • ARGOMENTI
    • AFRICA TV – VIDEO
    • CINEMA
    • CONTINENTE VERO
    • ECONOMIA & INNOVAZIONE
    • LO SCATTO
    • FOCUS
      • “Nero su bianco”
    • IN VETRINA
      • Arte
      • Bazar
      • Glamour
      • GrAfric Novel
      • Libri
      • Musica
      • Web
    • MIGRAZIONI E DIASPORE
    • NUOVE RADICI
    • NATURA
    • NEWS
    • PODCAST
    • QUADERNI AFRICANI
    • SAPORI
    • SPORT
    • SOCIETÀ
      • Cultura
      • Innovazione
      • Personaggi
      • Religioni
      • Tendenze
      • Vado in Africa
    • SOLIDARIETÀ
    • TAXI BROUSSE
    • VIAGGI
  • SEMINARI
    • I seminari già realizzati
    • DIALOGHI SULL’AFRICA
      • Dialoghi sull’Africa 2022
      • Edizioni precedenti
        • Workshop 2019
        • Convegno “Il viaggio e l’incontro”
        • Workshop 2018
        • Convegno Energy Africa
        • Workshop 2017
        • Workshop 2016
        • Workshop 2015
        • Workshop 2014
        • Workshop 2013
        • Workshop 2012
        • Workshop 2011
  • MOSTRA TERRA MADRE
  • VIAGGI DI AFRICA
    • Viaggio in Malawi
    • Viaggio in Zimbabwe
    • Viaggio in Nubia
    • viaggio a Sao Tomé e Principe
    • VIAGGIO IN EGITTO
    • VIAGGIO A GIBUTI E SOMALILAND
  • SHOP
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.Accetto Gestione consensi Leggi tutto
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessari
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non necessari
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA
X