• HOME
  • LA RIVISTA
    • Chi siamo
    • ULTIMO NUMERO
    • Arretrati
    • Per abbonarsi
    • Africa Social Club – IN PROMOZIONE
    • Dove trovare Africa
    • Iscriviti alla Newsletter
    • Archivio rivista
    • Pubblicità su Africa
    • Coopera – l’inserto sulla Cooperazione
    • Contatti
    • MOSTRE
    • SCUOLE
      • SCUOLE PRIMARIE
      • SCUOLE SECONDARIE
    • VIAGGI DI AFRICA
  • RICEVI AFRICA
    • Per abbonarsi
    • Acquista copia singola
    • Africa + Nigrizia
    • Africa + Altreconomia
  • ARGOMENTI
    • AFRICA TV – VIDEO
    • CINEMA
    • CONTINENTE VERO
    • ECONOMIA & INNOVAZIONE
    • LO SCATTO
    • FOCUS
    • IN VETRINA
      • Arte
      • Bazar
      • Glamour
      • GrAfric Novel
      • Libri
      • Musica
      • Web
    • MIGRAZIONI E DIASPORE
    • NUOVE RADICI
    • NATURA
    • NEWS
    • PODCAST
    • QUADERNI AFRICANI
    • SAPORI
    • SPORT
    • SOCIETÀ
      • Cultura
      • Innovazione
      • Personaggi
      • Religioni
      • Tendenze
      • Vado in Africa
    • SOLIDARIETÀ
    • TAXI BROUSSE
    • VIAGGI
  • Dialoghi sull’Africa
    • Dialoghi sull’Africa 2023
    • Edizioni precedenti
      • Workshop 2022
      • Workshop 2019
      • Convegno “Il viaggio e l’incontro”
      • Workshop 2018
      • Convegno Energy Africa
      • Workshop 2017
      • Workshop 2016
      • Workshop 2015
      • Workshop 2014
      • Workshop 2013
      • Workshop 2012
      • Workshop 2011
  • SEMINARI
    • Swahili – corso online
    • I seminari già realizzati
  • VIAGGI DI AFRICA
    • Prossime partenze
    • Sao Tomé
    • Zimbabwe
    • Malawi
    • UGANDA
    • Sudan (Nubia)
    • KENYA
    • SENEGAL
    • SIERRA LEONE
    • ETIOPIA (OMO)
    • GIBUTI E SOMALILAND
  • COOPERA
  • MOSTRE FOTOGRAFICHE
  • SHOP

Edizione del 09/02/2023

© Rivista Africa
Editore: Internationalia srl
P.IVA 11980111006

logo internationalia srl

Rivista Africa
La rivista del continente vero
Tag:

sud kivu

    Ambasciatore Luca Attanasio
    NEWS

    Rd Congo: Mbobero piange Attanasio, indignato dalle ingiustizie

    di Celine Camoin 22 Marzo 2021
    Scritto da Celine Camoin

    Per molti congolesi l’uccisione dell’ambasciatore italiano Luca Attanasio, esattamente un mese fa, è arrivata come un fulmine. Il giovane diplomatico si era fatto conoscere per la sua grande umanità e per la sua sensibilità dinanzi alle ingiustizie che colpivano i più deboli. Nella provincia orientale del Sud Kivu (Rd Congo), una piccola comunità di circa 2.500 contadini e semplici cittadini si era legata in particolar modo all’ambasciatore Attanasio. Speravano tanto che potesse aiutarli a far conoscere la loro triste vicenda, e chissà, forse a mediare per una soluzione. Una vicenda che vede, come spesso accade negli angoli grigi del mondo, i potenti abusare del proprio potere a discapito dei più deboli, dei senza voce, dei senza diritti.

    Il 23 febbraio, all’indomani della letale imboscata costata la vita all’ambasciatore d’Italia, al carabiniere Vittorio Iacovacci e all’autista congolese Mustapha Milambo, tra le numerose lettere di condoglianze inviate alla famiglia di Attanasio e a tutta la comunità italiana, c’era anche quella della gente di Mbobero, Mbiza e Murhundu, paesini immersi nel verde delle colline affacciate sul lago Kivu.

    “Luca Attanasio non era solo un ambasciatore, era anche un difensore dei diritti umani. Possiamo affermarlo, perché lo incontrammo, a Bukavu, il 7 maggio 2020, per un colloquio relativo alla ben nota ingiustizia di cui siamo le vittime (…) Era indignato”, ha scritto il comitato delle vittime di spoliazione fondiaria nel messaggio di condoglianze di cui la rivista Africa ha preso visione. “Per noi, Luca non è morto, sta solo riposando, e confidiamo che si trovi tra le braccia del Signore”, si legge nella lettera.

    L’altro protagonista della dolorosa vicenda fondiaria di Mbobero non è altro che l’ex presidente Joseph Kabila, e in particolare l’ex first lady, Olive Lembe. Nel 2016, a titolo personale, i Kabila hanno preso possesso dei terreni, fatto distruggere dai militari 315 case, casette di fango o di legno, senza badare a chi fosse nato e cresciuto in quel luogo. Persino l’ospedale di Mobero è stato demolito dalle ruspe allorché si trovavano ancora all’interno il medico e 23 pazienti. Il giorno della demolizione era in corso un intervento chirurgico. La squadra incaricata della demolizione staccò la corrente. L’operazione si dovette concludere all’esterno.

    Dietro i muri che delimitano la nuova proprietà, c’è ora una fattoria di nome “Espoir”, “speranza in francese”, nella quale crescono ortaggi da commercializzare in città. Un’ulteriore umiliazione per le persone che hanno perso anche la terra da coltivare, ma che ancora si chiedono come sia possibile che l’uomo che chiamavano “padre”, il padre dei congolesi, il presidente di cui questa gente aveva rispetto, abbia potuto portare via il proprio bene. A Mbobero, Joseph Kabila è stato invitato più volte a parlare, a spiegare, ma non ha mai dato segno di voler intavolare un dialogo con gli ex occupanti della concessione. La moglie, “maman” Olive, solo dopo la denuncia ufficiale in tribunale sporta il 24 giugno dell’anno scorso, ha accettato di far misurare i terreni sia da parte dei suoi geometri che da parte dei geometri delle vittime, per definire, sulla base di un vecchio documento del 1953, i limiti delle proprietà. Proprietà che per conto dei Kabila nel tempo si è estesa da 200 ettari iniziali a quasi 600 ettari.

    Che cosa interessasse in particolare i Kabila – che oltre ad aver governato il Paese per 18 anni, è anche un grande imprenditore privato – non è ancora ben chiaro. Di certo, la collina di Mbobero affaccia sia sulla città di Bukavu che su Cyangugu, in Rwanda, e potrebbe rappresentare una bella posizione da un punto di vista strategico militare. Bukavu, inoltre, è una città che ha subito una forte pressione demografica, che ha accolto numerosi sfollati, e Mbobero rappresenta una periferia piacevole, dalle dolci pendenze, a pochi minuti dalla città.

    All’ambasciatore Attanasio la spoliazione delle terre era stata spiegata direttamente dalle persone espropriate. E da quanto è stato riferito alla nostra redazione da Bukavu, i rappresentanti di Mbobero rimasero  profondamente  colpiti  dall’importanza che l’ambasciatore Luca aveva dedicato loro. Li aveva ascoltati, interrogati, cercando di andare a fondo, conferendo a queste umili persone un grandissimo senso di dignità.

    “L’ambasciatore Attanasio era molto attento alle vittime di violazioni dei diritti umani. Era un uomo indignato dalle ingiustizie sociali, in generale”, conferma Jean-Chrysostome Kijana, coordinatore del movimento di difesa dei diritti umani e della democrazia “Tournons la Page” (Tlp), raggiunto dalla redazione  di Africa a Kinshasa. Kijana, che segue dal 2016 lo sfratto di Mbobero, aveva incontrato Attanasio a Bukavu. Il nostro ambasciatore faceva una visita nella regione assieme ad altri diplomatici, tra cui l’ambasciatore dell’Ue, Jean-Marc Chataigner. “Ho avuto modo di conoscere personalmente l’ambasciatore Attanasio, ci siamo sentiti diverse volte, anche da Kinshasa. L’ingiustizia di Mbobero lo aveva colpito. Stavamo lavorando a una cartografia della zona, lui aveva conoscenze in materia. Voleva aiutare”, riferisce Kijana, che ricorda l’agguato del 22 febbraio come un “ignobile assassinio, uno shock per la società civile, per Tlp, e per la gente di Mbobero”.

    Ad oggi non sono noti al grande pubblico i dettagli delle inchieste in atto sull’agguato ai due veicoli del Programma alimentare mondiale (Pam) a bordo dei quali viaggiava l’ambasciatore con altre sei persone, tra cui il vice direttore del Pam, Rocco Leone, testimone chiave. In molti si chiedono se giustizia sarà mai fatta. A Mbobero, con Luca si è spenta anche una luce di speranza per le centinaia di famiglie spezzate e cacciate via dalle proprie terre.

    (Céline Camoin)

    Condividi
    22 Marzo 2021 0 commento
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • AFRICA TV - VIDEO

    Rd Congo, tragedia in una miniera

    di AFRICA 15 Settembre 2020
    15 Settembre 2020
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Covid| Mukwege rinuncia all’incarico in Sud Kivu

    di Stefania Ragusa 11 Giugno 2020
    11 Giugno 2020

    Il premio Nobel per la Pace ha parlato di “ostacoli” che hanno impedito al suo team di attuare la strategia da lui predisposta per contrastare la malattia

    Condividi
    1 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Sud Kivu, si lavora per la pace

    di Enrico Casale 21 Ottobre 2019
    21 Ottobre 2019

    Norbert Basengizi Katintima, che ha svolto il ruolo di moderatore nelle ultime settimane negli scontri tra fazioni ribelli nel Sud del Kivi (Rd Congo), ha consegnato al primo ministro il…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Ebola in R.D. Congo, confermati i primi due casi nel Sud Kivu

    di AFRICA 17 Agosto 2019
    17 Agosto 2019

    Due persone sono risultate positive al virus dell’Ebola nella provincia del Sud Kivu, nella Repubblica democratica del Congo, e una delle due è deceduta. Lo ha annunciato ieri il governatorato…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • ARCHIVIO ARTICOLICONTINENTE VERO

    Storia di una confisca di terra nel Sud-Kivu

    di AFRICA 7 Agosto 2018
    7 Agosto 2018

    Circa 2500 persone senza casa, più di duecento abitazioni rase al suolo. È l’ennesima violazione nell’est della R.D. Congo dove il presidente Kabila vuole ampliare le terre di sua proprietà.…

    Condividi
    2 FacebookTwitterPinterestEmail
  • FOCUS

    Processo storico in Sud Kivu, per la prima volta alla sbarra i responsabili di stupri di massa

    di Enrico Casale 10 Novembre 2017
    10 Novembre 2017

    Diciotto persone, tra le quali un politico locale, sono comparsi ieri, 9 novembre 2017, davanti a un giudice del tribunale di Kavumu nella Rd Congo. Dovranno rispondere di violenza sessuale…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Rd Congo/1 – Sud Kivu, scontri tra esercito e rifugiati (38 morti)

    di Enrico Casale 18 Settembre 2017
    18 Settembre 2017

    Nella Rd Congo, la violenza scaturita venerdì 15 settembre a Kamanyola, nel Sud del Kivu, ha causato 38 morti, di cui 37 profughi burundesi e un soldato congolese. È l’esercito…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail

Africa Rivista

Via Fabio Massimo, 19 – 20139 Milano
Tel. 02.80898696
Cell. 375.5353235
Fax 06.92933897
Email: info@africarivista.it
Abbonamenti: segreteria@africarivista.it

Per abbonarsi alla rivista

Online


Bonifico Bancario
IBAN:  IT 65 H030 3203 2100 1000 0291 446
Intestato a Internationalia s.r.l.
SWIFT/BIC: BACRIT21302


Conto Corrente Postale
CCP n° 1049863846 – Intestato a Internationalia srl, Via Conca d’Oro, 206 – 00141 Roma 

Argomenti

Social

Facebook Twitter Instagram Youtube Email

ISCRIVITI ORA

ULTIMI ARTICOLI

  • Russia e Usa a confronto anche nel continente africano

    9 Febbraio 2023
  • Gambia, un tribunale speciale per i crimini commessi durante il governo di Jammeh

    9 Febbraio 2023
  • Senegal: mancati stipendi, lavoratori marittimi sequestrano una nave

    9 Febbraio 2023
  • Algeria, Ong chiedono il ripristino della Lega dei diritti umani

    9 Febbraio 2023
  • Kenya, difendere e rivoluzionare le biblioteche di Nairobi

    8 Febbraio 2023
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • PER ABBONARSI
  • CONTATTI
  • PUBBLICITA’ SU AFRICA
  • PRIVACY
  • INFORMATIVA

Edizione del 09/02/2023

© Rivista Africa
Editore: Internationalia srl
P.IVA 11980111006

logo internationalia srl

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.Accetto Gestione consensi Leggi tutto
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessari
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non necessari
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA
X