• HOME
  • LA RIVISTA
    • Chi siamo
    • ULTIMO NUMERO
    • Arretrati
    • Per abbonarsi
    • Africa Social Club – IN PROMOZIONE
    • Dove trovare Africa
    • Iscriviti alla Newsletter
    • Archivio rivista
    • Pubblicità su Africa
    • Coopera – l’inserto sulla Cooperazione
    • Contatti
    • MOSTRE
    • SCUOLE
      • SCUOLE PRIMARIE
      • SCUOLE SECONDARIE
    • VIAGGI DI AFRICA
  • RICEVI AFRICA
    • Per abbonarsi
    • Acquista copia singola
    • Africa + Nigrizia
    • Africa + Altreconomia
  • ARGOMENTI
    • AFRICA TV – VIDEO
    • CINEMA
    • CONTINENTE VERO
    • ECONOMIA & INNOVAZIONE
    • LO SCATTO
    • FOCUS
    • IN VETRINA
      • Arte
      • Bazar
      • Glamour
      • GrAfric Novel
      • Libri
      • Musica
      • Web
    • MIGRAZIONI E DIASPORE
    • NUOVE RADICI
    • NATURA
    • NEWS
    • PODCAST
    • QUADERNI AFRICANI
    • SAPORI
    • SPORT
    • SOCIETÀ
      • Cultura
      • Innovazione
      • Personaggi
      • Religioni
      • Tendenze
      • Vado in Africa
    • SOLIDARIETÀ
    • TAXI BROUSSE
    • VIAGGI
  • Dialoghi sull’Africa
    • Dialoghi sull’Africa 2023
    • Edizioni precedenti
      • Workshop 2022
      • Workshop 2019
      • Convegno “Il viaggio e l’incontro”
      • Workshop 2018
      • Convegno Energy Africa
      • Workshop 2017
      • Workshop 2016
      • Workshop 2015
      • Workshop 2014
      • Workshop 2013
      • Workshop 2012
      • Workshop 2011
  • SEMINARI
    • Swahili – corso online
    • I seminari già realizzati
  • VIAGGI DI AFRICA
    • Prossime partenze
    • Sao Tomé
    • Zimbabwe
    • Malawi
    • UGANDA
    • Sudan (Nubia)
    • KENYA
    • SENEGAL
    • SIERRA LEONE
    • ETIOPIA (OMO)
    • GIBUTI E SOMALILAND
  • COOPERA
  • MOSTRE FOTOGRAFICHE
  • SHOP

Edizione del 31/01/2023

© Rivista Africa
Editore: Internationalia srl
P.IVA 11980111006

logo internationalia srl

Rivista Africa
La rivista del continente vero
Tag:

serie tv

    y africa
    CINEMA

    Evviva, è arrivata “Y’Africa!”

    di claudia 13 Agosto 2022
    Scritto da claudia

    di Annamaria Gallone

    Musicisti, pittori, fotografi, stilisti, scultori, chef, designer, coreografi africani emergenti: dal 23 luglio scorso li potete conoscere su Rai Play in una serie ideata in Francia e realizzata da DAN ASSAYAG, Y’Africa. Una panoramica vivace e interessante che ci fa scoprire tutto il fervore e la creatività di questi artisti.

    Ho cominciato a guardare alcuni episodi della prima serie di cui vi do una piccola anticipazione. OUMAIMA AMANAÏ è una ballerina tunisina anticonformista. Fin da giovane, insieme al fratello, ha esplorato tanti aspetti della danza, affidandosi completamente a ciò che il corpo le suggeriva. Movimenti sinuosi o travolgenti, infinite esercitazioni, senza paura delle critiche, con una sicurezza e una passione totale. Il suo ultimo progetto è audace come tutte le sue scelte: non sarà lei a danzare, ma quattro ballerini maschi che nelle loro movenze cercheranno ciò che c’è di femminile in loro.

    In un quartiere periferico di Kinshasa, incontriamo il musicista ROGER LANDU. A un primo sguardo si resta un po’ stupiti del suo aspetto: treccine scomposte, viso scavato, pochi denti in bocca, ma quando si ascolta la sua storia e si ascoltala sua musica, si resta incantati.

    Roger nasce in un villaggio poco lontano dalla capitale, in una grande famiglia. Innamorato  della musica, si rivela subito essere un outsider, ma dopo aver inventato un nuovo strumento che nessuno aveva mai visto, una lattina collegata ad un archetto con corde metallica, tutti diventano diffidenti di fronte alla sua bizzarra invenzione e gli adulti vietano ai figli di frequentarlo. Decide allora di trasferirsi a Kinshasa e portare la sua musica, ma la vita è durissima: sbandato, affamato, terrorizzato dai soldati di un governo che non dimostra nessuna simpatia per gli artisti. Capita infine in un quartiere ghetto, abitato dalla gente più povera e molti disabili, e lì trova la sua nuova famiglia. Può suonare liberamente, la gente lo applaude e lui crea una band che battezza STAFF BENDA BILILI, che in lingua lingala significa: “non badare alle apparenze”. E se non ti fermi alle apparenze e lo senti fare jazz sullo strumento da lui inventato o vai a un concerto della sua banda e vedi le acrobazie e tutta la passione dei musicisti disabili, ma peraltro abili professionisti, non puoi che ammirare tanto coraggio, tanta inventiva, tanta ARTE.

    Sempre in Africa sub sahariana, in SENEGAL, incontriamo una giovane stilista, SARAH DIOUF. Nata in Costa d’Avorio, dove ha seguito i suoi studi, innamorata dell’alta moda, si è trasferita a Dakar per fare l’imprenditrice. Poco tempo dopo, ha fondato la sua maison, che ha battezzato TONGORO, il nome con cui la sua mamma la chiamava da piccola. Per le strade di Dakar si possono ammirare donne elegantissime, con abiti e copricapi di tessuti preziosi e colori dagli accostamenti raffinati ispirati alla tradizione. Sarah, però, ha creato uno stile tutto suo, privilegiando tessuti stampati con modelli assolutamente originali. Certo non è stato facile per lei, giovane e indipendente in Paese per lo più patriarcale, ma ha accettato tutte le sfide: non ci credevate? E invece ci sono riuscita! La si può vedere per le strade affollate fotografare le sue eteree modelle che indossano con grazia innata abiti eleganti che nulla hanno a invidiare all’alta moda europea. In effetti, in soli tre anni, TONGORI si è affermata ed è diventata internazionale: il 60% delle vendite si realizza ormai negli Stati Uniti. I suoi apprendisti l’adorano e lei desidera che lavorino non solo per mantenersi, ma anche per provare piacere nel realizzare i capi di abbigliamento. Sarah crede molto nella formazione e vorrebbe che gli artigiani africani avessero più possibilità di esprimersi, poiché sostiene che nei Paesi africani esiste un’immensa potenzialità creativa inesplorata.

    Quel che vi sto raccontando è in verità poca cosa, perché questi artisti e i loro ambienti di vita, dovete VEDERLI! Sequele di straordinari primi piani, meravigliosi colori e scenari: è l’Africa che vive, fervida e coraggiosa, tra le terrazze bianche di Tunisi, nei quartieri fatiscenti delle periferie, nei mercati affollati di persone e delle merci più svariate, di cui ti sembra addirittura di sentire l’odore.

     Non perdetevi questa nuova, interessantissima panoramica.

    Condividi
    13 Agosto 2022 0 commento
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • CINEMA

    La nuova serie di Raoul Peck

    di claudia 19 Febbraio 2022
    19 Febbraio 2022

    Proseguiamo la nostra rassegna dedicata ai grandi registi neri e alle loro produzioni. Raoul Peck, originario di Haiti, ha mantenuto tutta la vita un rapporto profondo con l’Africa. Noto per…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • CONTINENTE VERO

    Senegal, scandalo in tivù

    di claudia 1 Gennaio 2022
    1 Gennaio 2022

    Sesso, poligamia, adulterio… La popolarissima fiction “Maîtresse d’un homme marié” sfida la censura senegalese. La serie televisiva, ideata dalla giornalista Kalista Sy e ambientata a Dakar, narra con inedita disinvoltura…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • CINEMA

    “Sakho & Mangane”, la serie africana tra il poliziesco e il soprannaturale

    di claudia 28 Maggio 2021
    28 Maggio 2021

    Oggi vi parliamo della serie poliziesca “Sakho & Mangane“, recentemente acquisita da Netflix e prodotta in Senegal per Canal + Afrique, ambientata nella capitale, Dakar. Un progetto panafricano che ha…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWSSOCIETÀ

    Nigeria: la trilogia di Chinua Achebe diventa una serie tv

    di Valentina Milani 19 Maggio 2021
    19 Maggio 2021

    La cosiddetta trilogia africana dello scrittore nigeriano Chinua Achebe – formata dai romanzi Things Fall Apart, No Longer at Ease e Arrow of God – è oggetto di un riadattamento volto alla loro trasposizione televisiva sotto forma di serie tv.

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NUOVE RADICISOCIETÀ

    “Zero” su Netflix. Promosso o bocciato? I giudizi delle “nuove generazioni”

    di claudia 25 Aprile 2021
    25 Aprile 2021

    L’attesissima serie televisiva Zero, che ha come protagonisti dei giovani afroitaliani, uscita questa settimana su Netiflix, divide il pubblico delle “nuove generazioni”. C’è chi non è più riuscito a staccarsi dalla tv, chi voleva mollare ma si è poi ricreduto e chi guardandola ha capito di non essere il pubblico ideale. E voi? l’avete visto? Fateci sapere se vi è piaciuta…

    Condividi
    1 FacebookTwitterPinterestEmail
  • LO SCATTO

    Netflix, serie tv made in Africa

    di Valentina Milani 30 Ottobre 2020
    30 Ottobre 2020

    La locandina di Queen Sono, spy story giunta alla seconda stagione. L’Africa sbarca su Netflix: il leader della distribuzione online di film e serie televisive porta nelle case di decine…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • SAPORI

    Cibo e Tv web: quando la cucina africana dà spettacolo

    di AFRICA 22 Ottobre 2020
    22 Ottobre 2020

    In Africa si diffondono sempre più trasmissioni e serie televisive dove i protagonisti sono il cibo, la cucina africana e gli chef del continente Cuochi in ambito domestico, chef emergenti…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWSSOCIETÀ

    Senegal | Una serie tv contro il Covid-19

    di Stefania Ragusa 23 Maggio 2020
    23 Maggio 2020

    Si intitola “Le Virus”. In pochi minuti, con semplicità e appeal, affronta questioni pratiche e complesse, dai sintomi della malattia ai rischi dello stigma

    Condividi
    2 FacebookTwitterPinterestEmail

Africa Rivista

Via Fabio Massimo, 19 – 20139 Milano
Tel. 02.80898696
Cell. 375.5353235
Fax 06.92933897
Email: info@africarivista.it
Abbonamenti: segreteria@africarivista.it

Per abbonarsi alla rivista

Online


Bonifico Bancario
IBAN:  IT 65 H030 3203 2100 1000 0291 446
Intestato a Internationalia s.r.l.
SWIFT/BIC: BACRIT21302


Conto Corrente Postale
CCP n° 1049863846 – Intestato a Internationalia srl, Via Conca d’Oro, 206 – 00141 Roma 

Argomenti

Social

Facebook Twitter Instagram Youtube Email

ISCRIVITI ORA

ULTIMI ARTICOLI

  • African Dreamers, su Rai Play la storia e i sogni di cinque giovani donne

    31 Gennaio 2023
  • Rd Congo, inizia a Kinshasa il viaggio del Papa

    31 Gennaio 2023
  • Abiola Bawuah, la prima donna Ceo della banca globale africana

    31 Gennaio 2023
  • Etiopia, dopo lo scisma 25 vescovi inviati nelle diocesi in Oromia

    31 Gennaio 2023
  • Namibia, nel 2022 record di rinoceronti uccisi di frodo

    31 Gennaio 2023
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • PER ABBONARSI
  • CONTATTI
  • PUBBLICITA’ SU AFRICA
  • PRIVACY
  • INFORMATIVA

Edizione del 31/01/2023

© Rivista Africa
Editore: Internationalia srl
P.IVA 11980111006

logo internationalia srl

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.Accetto Gestione consensi Leggi tutto
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessari
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non necessari
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA
X