Rivista Africa
La rivista del continente vero
  • HOME
  • LA RIVISTA
    • Chi siamo
    • Ultimo numero
    • Arretrati
    • Per abbonarsi
    • Africa Social Club – IN PROMOZIONE
    • Dove trovare Africa
    • Iscriviti alla Newsletter
    • Archivio rivista
    • Pubblicità su Africa
    • Contatti
    • MOSTRE
    • SCUOLE
      • SCUOLE PRIMARIE
      • SCUOLE SECONDARIE
    • VIAGGI DI AFRICA
  • RICEVI AFRICA
    • Per abbonarsi
    • Acquista copia singola
    • Africa e Nigrizia: due riviste, un’unica passione
    • Africa e Altreconomia, insieme e scontate
  • ARGOMENTI
    • AFRICA TV – VIDEO
    • CINEMA
    • CONTINENTE VERO
    • ECONOMIA & INNOVAZIONE
    • LO SCATTO
    • FOCUS
      • “Nero su bianco”
    • IN VETRINA
      • Arte
      • Bazar
      • Glamour
      • GrAfric Novel
      • Libri
      • Musica
      • Web
    • MIGRAZIONI E DIASPORE
    • NUOVE RADICI
    • NATURA
    • NEWS
    • PODCAST
    • QUADERNI AFRICANI
    • SAPORI
    • SPORT
    • SOCIETÀ
      • Cultura
      • Innovazione
      • Personaggi
      • Religioni
      • Tendenze
      • Vado in Africa
    • SOLIDARIETÀ
    • TAXI BROUSSE
    • VIAGGI
  • SEMINARI
    • I seminari già realizzati
    • DIALOGHI SULL’AFRICA
      • Dialoghi sull’Africa 2022
      • Edizioni precedenti
        • Workshop 2019
        • Convegno “Il viaggio e l’incontro”
        • Workshop 2018
        • Convegno Energy Africa
        • Workshop 2017
        • Workshop 2016
        • Workshop 2015
        • Workshop 2014
        • Workshop 2013
        • Workshop 2012
        • Workshop 2011
  • MOSTRA TERRA MADRE
  • VIAGGI DI AFRICA
    • Viaggio in Malawi
    • Viaggio in Zimbabwe
    • Viaggio in Nubia
    • viaggio a Sao Tomé e Principe
    • VIAGGIO IN EGITTO
    • VIAGGIO A GIBUTI E SOMALILAND
  • SHOP
Tag:

mostra

    NEWSArte

    Narrative decoloniali di artisti africani in mostra a Napoli

    di claudia 24 Giugno 2022
    Scritto da claudia

    Prende il via domani, sabato 25 giugno, al Maschio Angioino di Napoli la mostra “Il Cono d’Ombra. Narrative decoloniali dell’Oltremare”. Più di cinquanta le opere esposte, un dialogo tra quelle storiche del periodo coloniale e i lavori di dodici artisti contemporanei della diaspora, che da anni lavorano sulla questione coloniale e post-coloniale. La mostra resterà aperta fino al 25 agosto 2022. Ingresso gratuito.

    Si inaugura domani sabato 25 giugno alle ore 17.30 al Maschio Angioino la mostra Il Cono d’Ombra, un progetto di Andrea Aragosa per Black Tarantella e FM Centro per l’Arte Contemporanea, in collaborazione con l’Università degli Studi di Napoli L’Orientale, con il patrocinio della Regione Campania, del Comune di Napoli e della Mostra D’Oltremare.

    L’esposizione a cura di Marco Scotini, direttore artistico di FM Centro per l’Arte Contemporanea di Milano, raccoglie più di 50 opere, fra cui opere storiche del periodo coloniale in dialogo con i lavori di 12 artisti contemporanei appartenenti alla diaspora africana ed è allestita in due spazi di Castel Nuovo: Antisala dei Baroni nell’ala nord, al primo piano e Sala dell’Armeria, al piano terra. Gli stessi spazi che furono parte della Seconda Mostra Internazionale d’Arte Coloniale tenutasi proprio a Napoli, nel Maschio Angioino, dal 1 ottobre 1934 al 31 gennaio 1935.

    Kiluanji Kia Henda, The Great Italian Nude, 2010, Courtesy Galleria Fonti – Napoli

    La mostra Il Cono d’Ombra è dedicata a Lidia Curti (1932-2021), co-fondatrice del Centro Studi Postcoloniali e di Genere di Napoli. Resterà aperta fino al 25 agosto 2022 e si potrà visitare gratuitamente dal lunedì al sabato dalle 10 alle 17.

    Nonostante oggi la rimozione del passato coloniale italiano sia stata compensata da una ricca mole di studi storici e accademici, rispetto a venti anni fa, la mostra Il Cono d’Ombra muove dalla necessità di trovare altre categorie concettuali (più sperimentali e meno canoniche), per ripensare quell’esperienza storica in un mutato contesto politico-sociale.

    Ancora lontano dall’essere una eredità contestata, la politica coloniale fascista in Italia è stata oggetto di ben poche occasioni espositive e di riconfigurazione critica degli oggetti museali accumulati. La felice coincidenza di poter riallestire a Napoli, nello stesso complesso monumentale, quella che fu la vera e propria anticipazione della imperiale Triennale d’Oltremare del 1940, rappresenta la giusta occasione per poter agire all’interno di quell’esperienza, oltre ogni lettura storicamente corretta e plausibile. Non si tratta più di ricostruire un insieme di fatti per integrarli nella conoscenza comune. In gioco c’è la stessa possibilità di lasciar parlare quella alterità che per secoli ha rappresentato un “cono d’ombra” della civiltà e a cui l’occidente si è rivolto in modo paternalistico, come qualcosa da emancipare.

    Quando si tiene la Seconda Mostra Internazionale d’Arte Coloniale, siamo negli anni Trenta: una decade aperta con la più grande esposizione coloniale del secolo inaugurata a Parigi, al Bois de Vincennes nel maggio 1931. Napoli, in quel periodo, è pronta a diventare il principale dei porti coloniali e la sede ideale per una proiezione ideologica e di conquista con il sud del Mediterraneo. Vista la presenza in città di una delle associazioni più antiche del nazionalismo colonialista come la Società Africana d’Italia e l’istituto Orientale. Allo stesso tempo, sono questi gli anni del passaggio dal carattere economico-commerciale del colonialismo italiano della fase liberista a quello propagandistico-consensuale del tempo fascista.  

    Gli aspetti innovativi della mostra al Maschio Angioino del 1934-35, rispetto alle mostre coloniali precedenti, sono improntati dalla fabbrica del consenso fascista e si riassumono nell’invito di otto artisti italiani a ritrarre le colonie in presa diretta, nella volontà di far risalire al quattrocento veneziano la vocazione orientalista e colonialista della pittura italiana, nella ricostruzione di un villaggio indigeno nel fossato di Castel Nuovo. Tutti elementi che anticipano e che confluiranno nella Triennale d’Oltremare del 1940, con cui si rapporta anche Il Cono d’Ombra.

    Pamina Sebasti+úo, Death by Registration, 2021, Courtesy Galleria Fonti – Napoli

    Dopo aver raccolto – in archivi privati e istituzioni pubbliche – molti documenti, pubblicazioni, foto e lavori originali presenti in quelle esposizioni, la posta in gioco di Il Cono d’Ombra è di far riallestire queste memorie culturali (oggetti idiosincratici e assemblaggi eterogenei) agli artisti africani che da anni lavorano sulla questione coloniale e post-coloniale.

    In qualche modo superare la sempre presunta “innocenza bianca” sarà possibile solo attraverso una contro-narrazione condotta dagli ex soggetti colonizzati che, come in uno specchio rovesciato, possano aprire ad altre rappresentazioni.  

    Gli artisti invitati, alcuni di fama internazionale, hanno provenienze geografiche diverse e appartengono alla diaspora africana contemporanea: Kader Attia (Algeria/Francia, 1970), Yto Barrada (Marocco, 1971), Intissar Belaid (Tunisia, 1984), Nidhal Chamekh (Tunisia, 1985), Jermay Michael Gabriel (Etiopia/Eritrea/Italia, 1997), Kiluanji Kia Henda (Angola, 1979), Delio Jasse (Angola, 1980), Ibrahim Mahama (Ghana, 1987), Muna Mussie (Eritrea/Italia, 1978), Pamina Sebastião (Angola 1988), Pascale Marthine Tayou (Camerun, 1967), Amina Zoubir (Algeria, 1983), Aimé Césaire (Martinica/Francia 1913-2008).

    Foto di apertura: Amina Zoubir, The Golden Age. (Collezione MARKK Museum, Amburgo, Germania)

    Condividi
    24 Giugno 2022 0 commento
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    A Roma una mostra sulle missioni archeologiche italiane in Libia

    di Valentina Milani 6 Giugno 2022
    6 Giugno 2022

    E’ in programma per il 9 giugno, alle ore 9.30, l’inaugurazione della mostra fotografico-documentaria “Italia-Libia: i luoghi dell’archeologia, dagli archivi all’impegno sul campo” che sarà visitabile fino al 30 giugno presso l’Archivio centrale dello Stato, in Piazzale degli Archivi, a Roma.

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • SOLIDARIETÀArteNEWS

    Lo slum visto con gli occhi dei bambini

    di claudia 16 Aprile 2022
    16 Aprile 2022

    Dopo aver toccato oltre 75 città nel mondo, il progetto fotografico di Still I Rise, organizzazione indipendente che offre istruzione e protezione ai minori profughi e vulnerabili, presenta il nuovo capitolo “Nairobi”:…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWSArte

    Donne e clima, scatti ivoriani dall’Italia all’Onu

    di claudia 15 Marzo 2022
    15 Marzo 2022

    “Le donne in Africa possono essere agenti del cambiamento quando vengono create le condizioni per un loro accesso all’istruzione di base, ma anche a una formazione che le prepari per…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • FOCUSArte

    L’Africa che racconta l’Africa. Rendez-vous artistico a Abidjan

    di Celine Camoin 26 Giugno 2021
    26 Giugno 2021

    Oltre sessanta artisti figurativi contemporanei ivoriani sono in mostra alla III edizione del Salon des grandes cimaises d’Abidjan (Sgca) che apre i battenti oggi con un vernissage e proseguirà fino…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWSArte

    Artisti emergenti in mostra tra Abidjan, Dakar e Parigi

    di claudia 17 Giugno 2021
    17 Giugno 2021

    La Galerie Cécile Fakhoury presenta nei suoi spazi ad Abidjan, Dakar e Parigi, la mostra “About Now #1”, dedicata agli artisti emergenti africani. La mostra apre i battenti il 19…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • Arte

    Schiavitù in salsa olandese

    di claudia 22 Maggio 2021
    22 Maggio 2021

    Avrebbe dovuto aprire lo scorso 12 febbraio l’attesissima mostra Slavery allestita dal Rijksmuseum Amsterdam (www.rijksmuseum.nl/en). A causa della pandemia l’inaugurazione è stata spostata e la riapertura è prevista per Giugno,…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • IN VETRINANEWS

    Scrittura sacra e talismanica hausa in mostra a Napoli

    di Valentina Milani 7 Maggio 2021
    7 Maggio 2021

    Si inaugura oggi, nella Cappella Palatina del Maschio Angioino di Napoli, la mostra Nel nome di Dio Omnipotente. Pratiche di scrittura talismanica dal Nord della Nigeria.

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • CulturaNEWS

    RD Congo, l’arte etnica si avvicina ai congolesi

    di Celine Camoin 3 Agosto 2020
    3 Agosto 2020

    Si chiama “L’orgoglio del Congo” la mostra di arte etnica in corso fino all’8 agosto presso il “Musée pour l’enfant” (Museo per ragazzi) di Kinshasa, nel comune di Bandalungwa. Mostra…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • MIGRAZIONI e DIASPORE

    Maïmouna Guerresi, la prima volta a Milano

    di Stefania Ragusa 21 Novembre 2019
    21 Novembre 2019

    Le Officine dell’Immagine ospitano fino al 18 gennaio una personale dell’artista italosenegalese ispirata dall’Islam sufi

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • MIGRAZIONI e DIASPORE

    Una sola razza: umana

    di Stefania Ragusa 8 Novembre 2019
    8 Novembre 2019

    Senigallia ospita una mostra fotografica che racconta la varietà del mondo e la bellezza delle differenze. Autore: Oliviero Toscani

    Condividi
    1 FacebookTwitterPinterestEmail
  • IN VETRINA

    Milano | Violenza al platino, mostra fotografica

    di Valentina Milani 8 Novembre 2019
    8 Novembre 2019

    In occasione della Giornata Internazionale contro la violenza sulle donne, lunedì 25 novembre, apre a Milano la mostra fotografica “Violenza al platino”, progetto realizzato nelle miniere sudafricane dal fotografo Bruno…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • ArteIN VETRINA

    Multiple Transmissions in mostra a Bruxelles

    di AFRICA 5 Agosto 2019
    5 Agosto 2019

    Punto di partenza di Multiple Transmissions: Art in the Afropolitan Age, sono state le residenze per artisti che il Wiels di Bruxelles ha organizzato tra il 2015 e il 2019.…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • IN VETRINALibri

    Ex Africa. Storie e identità di un’arte universale | Catalogo

    di AFRICA 22 Luglio 2019
    22 Luglio 2019

    Della mostra aperta a Bologna fino all’8 settembre abbiamo parlato su Africa (2/2019) e continuato a farlo sul sito della rivista. Ma è indispensabile segnalarne anche il catalogo. Un regalo…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • AFRICA TV - VIDEO

    EX AFRICA – Storie e identità di un’arte universale

    di AFRICA 30 Maggio 2019
    30 Maggio 2019

    Ex Africa: la più ampia mostra d’arte africana mai realizzata in Italia, oltre 270 capolavori dai grandi musei e collezioni internazionali. Una mostra prodotta e organizzata da CMS.Cultura. A Bologna…

    Condividi
    1 FacebookTwitterPinterestEmail
  • 1
  • 2
  • 3
  • …
  • 5

Africa Rivista

Via Fabio Massimo, 19 – 20139 Milano
Tel. 02.80898696
Cell. 334.2440655
Fax 06.92933897
Email: info@africarivista.it
Abbonamenti: segreteria@africarivista.it

Per abbonarsi alla rivista

Online


Bonifico Bancario
IBAN:  IT 65 H030 3203 2100 1000 0291 446
Intestato a Internationalia s.r.l.
SWIFT/BIC: BACRIT21302


Conto Corrente Postale
CCP n° 1049863846 – Intestato a Internationalia srl, Via Conca d’Oro, 206 – 00141 Roma 

Argomenti

Social

Facebook Twitter Instagram Youtube Email

ISCRIVITI ORA

ULTIMI ARTICOLI

  • Rd Congo, braccianti al lavoro

    6 Luglio 2022
  • Sierra Leone: partite di calcio manipolate con centinaia di gol

    6 Luglio 2022
  • Senegal, vasta operazione di sminamento in Casamance

    6 Luglio 2022
  • Burkina Faso, a Sebba la situazione è critica

    6 Luglio 2022
  • Rd Congo, Tshisekedi “potrebbe scoppiare una guerra con il Ruanda”

    6 Luglio 2022
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • PER ABBONARSI
  • CONTATTI
  • PUBBLICITA’ SU AFRICA
  • PRIVACY
  • INFORMATIVA

© Rivista Africa - Editore: Internationalia srl, P.IVA 11980111006

Rivista Africa
  • HOME
  • LA RIVISTA
    • Chi siamo
    • Ultimo numero
    • Arretrati
    • Per abbonarsi
    • Africa Social Club – IN PROMOZIONE
    • Dove trovare Africa
    • Iscriviti alla Newsletter
    • Archivio rivista
    • Pubblicità su Africa
    • Contatti
    • MOSTRE
    • SCUOLE
      • SCUOLE PRIMARIE
      • SCUOLE SECONDARIE
    • VIAGGI DI AFRICA
  • RICEVI AFRICA
    • Per abbonarsi
    • Acquista copia singola
    • Africa e Nigrizia: due riviste, un’unica passione
    • Africa e Altreconomia, insieme e scontate
  • ARGOMENTI
    • AFRICA TV – VIDEO
    • CINEMA
    • CONTINENTE VERO
    • ECONOMIA & INNOVAZIONE
    • LO SCATTO
    • FOCUS
      • “Nero su bianco”
    • IN VETRINA
      • Arte
      • Bazar
      • Glamour
      • GrAfric Novel
      • Libri
      • Musica
      • Web
    • MIGRAZIONI E DIASPORE
    • NUOVE RADICI
    • NATURA
    • NEWS
    • PODCAST
    • QUADERNI AFRICANI
    • SAPORI
    • SPORT
    • SOCIETÀ
      • Cultura
      • Innovazione
      • Personaggi
      • Religioni
      • Tendenze
      • Vado in Africa
    • SOLIDARIETÀ
    • TAXI BROUSSE
    • VIAGGI
  • SEMINARI
    • I seminari già realizzati
    • DIALOGHI SULL’AFRICA
      • Dialoghi sull’Africa 2022
      • Edizioni precedenti
        • Workshop 2019
        • Convegno “Il viaggio e l’incontro”
        • Workshop 2018
        • Convegno Energy Africa
        • Workshop 2017
        • Workshop 2016
        • Workshop 2015
        • Workshop 2014
        • Workshop 2013
        • Workshop 2012
        • Workshop 2011
  • MOSTRA TERRA MADRE
  • VIAGGI DI AFRICA
    • Viaggio in Malawi
    • Viaggio in Zimbabwe
    • Viaggio in Nubia
    • viaggio a Sao Tomé e Principe
    • VIAGGIO IN EGITTO
    • VIAGGIO A GIBUTI E SOMALILAND
  • SHOP
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.Accetto Gestione consensi Leggi tutto
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessari
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non necessari
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA
X