• HOME
  • LA RIVISTA
    • Chi siamo
    • ULTIMO NUMERO
    • Arretrati
    • Per abbonarsi
    • Africa Social Club – IN PROMOZIONE
    • Promo insegnanti e studenti
    • Dove trovare Africa
    • Iscriviti alla Newsletter
    • Archivio rivista
    • Pubblicità su Africa
    • Coopera – l’inserto sulla Cooperazione
    • Contatti
    • MOSTRE
    • SCUOLE
      • SCUOLE PRIMARIE
      • SCUOLE SECONDARIE
    • VIAGGI DI AFRICA
  • RICEVI AFRICA
    • Per abbonarsi
    • NUOVO NUMERO
    • Acquista copia singola
    • Africa + Nigrizia
    • Africa + Altreconomia
    • PROMO INSEGNANTI E STUDENTI
  • ARGOMENTI
    • AFRICA TV – VIDEO
    • CINEMA
    • CONTINENTE VERO
    • ECONOMIA & INNOVAZIONE
    • LO SCATTO
    • FOCUS
    • IN VETRINA
      • Arte
      • Bazar
      • Glamour
      • GrAfric Novel
      • Libri
      • Musica
      • Web
    • MIGRAZIONI E DIASPORE
    • NUOVE RADICI
    • NATURA
    • NEWS
    • PODCAST
    • QUADERNI AFRICANI
    • SAPORI
    • SPORT
    • SOCIETÀ
      • Cultura
      • Innovazione
      • Personaggi
      • Religioni
      • Tendenze
      • Vado in Africa
    • SOLIDARIETÀ
    • TAXI BROUSSE
    • VIAGGI
  • Dialoghi sull’Africa
    • Dialoghi sull’Africa 2023
    • Edizioni precedenti
      • Workshop 2022
      • Workshop 2019
      • Convegno “Il viaggio e l’incontro”
      • Workshop 2018
      • Convegno Energy Africa
      • Workshop 2017
      • Workshop 2016
      • Workshop 2015
      • Workshop 2014
      • Workshop 2013
      • Workshop 2012
      • Workshop 2011
  • SEMINARI
    • Swahili – corso online
    • I seminari già realizzati
  • VIAGGI DI AFRICA
    • Prossime partenze
    • Sao Tomé
    • Zimbabwe
    • Malawi
    • UGANDA
    • Sudan (Nubia)
    • KENYA
    • SENEGAL
    • SIERRA LEONE
    • ETIOPIA (OMO)
    • GIBUTI E SOMALILAND
  • COOPERA
  • MOSTRE FOTOGRAFICHE
  • SHOP

Edizione del 30/03/2023

© Rivista Africa
Editore: Internationalia srl
P.IVA 11980111006

logo internationalia srl

Rivista Africa
La rivista del continente vero
Tag:

miniere

    miniere
    NEWSSOLIDARIETÀ

    Una petizione per fermare il lavoro minorile nelle miniere di cobalto

    di claudia 2 Dicembre 2022
    Scritto da claudia

    “Basta bambini minatori”: è il titolo della petizione lanciata da Still I Rise, organizzazione indipendente nata per offrire istruzione e protezione ai minori profughi e vulnerabili, su Change.org: l’obiettivo è chiedere più controlli sulla filiera del cobalto, in Italia come in Unione Europea, affinché i diritti umani siano rispettati in ogni fase del processo produttivo e la transizione ecologica avvenga senza violazioni, né abusi.

    La campagna accende i riflettori sulle quotidiane violazioni dei diritti umani, dell’infanzia e dell’ambiente che avvengono nel sud-est della Repubblica Democratica del Congo, dove si concentra tra il 50 e il 70% dell’estrazione del cobalto mondiale. Questo metallo è essenziale per la creazione di batterie agli ioni di litio, presenti in cellulari, computer, macchine e biciclette elettriche, ed è stato definito “materiale critico” dall’Unione Europea, poiché fondamentale per la transizione energetica: è previsto infatti che la sua domanda crescerà di 5 volte entro il 2030, per arrivare a 15 volte entro il 2050.

    “La transizione ecologica è cruciale per garantire un futuro sostenibile a tutti noi, ma questo non può avvenire sacrificando i diritti umani più elementari di decine di migliaia di bambini”, spiega Giulia Cicoli, Direttrice Advocacy di Still I Rise.

    “Nelle miniere della Repubblica Democratica del Congo, questi bambini passano le giornate a scavare e pulire il cobalto, guadagnando una media di 1-2 dollari al giorno. Rischiano quotidianamente la vita, poiché – oltre a subire costanti vessazioni – sono esposti alla polvere di cobalto, che porta a problemi respiratori seri”.

    Il lavoro in miniera comporta anche un corollario di abusi legati allo sfruttamento, tra cui mutilazioni e prostituzione (con conseguenti malattie sessualmente trasmissibili, gravidanze indesiderate e aborti). Inoltre, le condizioni di lavoro mettono a rischio la vita di questi bambini ogni giorno, in quanto sono esposti a infezioni cutanee, tubercolosi, febbre tifoidea, malattie trasmesse dall’acqua e sottosviluppo fisico.

    L’organizzazione conosce direttamente questa piaga: dagli inizi del 2022, è infatti attiva nella Repubblica Democratica del Congo con una scuola di emergenza e riabilitazione per bambine e bambini sfruttati nelle miniere di coltan e cobalto dell’area di Kolwezi. Le grandi multinazionali dell’Hi-Tech infatti continuano a chiudere un occhio sulla propria filiera: il quadro legislativo vigente, infatti, permette di vendere in Europa prodotti elettronici a batterie contenenti cobalto, presentando semplicemente una lista di fornitori, e non una certificazione indipendente dell’intera filiera.

    “Una nuova direttiva europea sul dovere di due diligence aziendale è in discussione al Parlamento Europeo: vogliamo sensibilizzare l’Italia e gli altri Stati Membri sulla necessità di integrare una due diligence obbligatoria in tutti i passaggi della filiera e di avvalersi di un’entità terza indipendente ed esterna che verifichi la compliance dell’azienda”, conclude Diana Jiménez Suela, Advocacy Manager di Still I Rise. L’appello dell’organizzazione è diretto al Ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso, e al Ministro dell’Ambiente e Sicurezza Energetica, Gilberto Pichetto Fratin.

    Per firmare la petizione:
    https://www.change.org/p/basta-bambini-minatori-pretendiamo-una-transizione-ecologica-libera-da-abusi

    Condividi
    2 Dicembre 2022 0 commento
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWSNATURA

    Rd Congo, avvocati contro estrazione mineriaria nella terra degli Okapi

    di Valentina Milani 23 Ottobre 2022
    23 Ottobre 2022

    La società civile congolese denuncia i permessi concessi a società straniere per l’estrazione mineraria nell’Ituri, nella Riserva Faunistica dell’Okapi (Rfo), una specie di mammifero endemico delle foreste della Repubblica Democratica…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    La Cina sostiene il Ghana nella lotta alle attività minerarie illegali

    di claudia 10 Settembre 2022
    10 Settembre 2022

    L’ambasciata cinese in Ghana ha dichiarato il proprio sostegno al governo di Accra nella lotta contro le attività minerarie illegali, note come galamsey. L’ambasciata, tramite una nota ripresa dai media…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • ECONOMIANEWS

    Mali: risorse minerarie, verso ricerca e sfruttamento in loco

    di Valentina Milani 29 Agosto 2022
    29 Agosto 2022

    Il Mali ha annunciato la creazione di una propria società per la ricerca e lo sfruttamento delle risorse minerarie.

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Burkina Faso, governo chiede mobilitazione nazionale per salvare minatori intrappolati

    di claudia 6 Maggio 2022
    6 Maggio 2022

    Il governo burkinabé ha lanciato ieri sera un appello alla mobilitazione nazionale per salvare gli otto minatori intrappolati dal 16 aprile nelle gallerie della miniera sotterranea di zinco di Perkoa, nel…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • LO SCATTO

    Burkina Faso, in minatore si cala in un pozzo

    di claudia 4 Maggio 2022
    4 Maggio 2022

    Burkina Faso. Un minatore si cala in un pozzo nel terreno. Gli incidenti, spesso mortali, sono frequenti. – Foto di Luca Catalano Gonzaga Nel sottosuolo sono stati scoperti ricchi e…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Guinea: miniere, il conflitto Russia-Ucraina blocca tutto

    di claudia 14 Marzo 2022
    14 Marzo 2022

    La società mineraria russa Rusal ha reso noto che presto non sarà in grado di pagare gli stipendi ai suoi circa 4.000 dipendenti diretti in Guinea a causa delle restrizioni…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • SOLIDARIETÀ

    RD Congo: apre Pamoja, la scuola che salva i bambini dalle miniere

    di claudia 19 Febbraio 2022
    19 Febbraio 2022

    Still I Rise, organizzazione indipendente che offre istruzione e protezione ai minori profughi e vulnerabili, ha recentemente aperto le porte di Pamoja, una scuola di emergenza e riabilitazione in Repubblica Democratica…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • LO SCATTO

    Rdc, minatori nelle miniere a cielo aperto

    di claudia 20 Dicembre 2021
    20 Dicembre 2021

    Nei villaggi della provincia di Lualaba, intere famiglie – bambini compresi – si dedicano all’estrazione di un minerale strategico, richiestissimo dall’industria automobilistica mondiale. La corsa al cobalto ne ha fatto…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • LO SCATTO

    RD Congo, la città mineraria

    di claudia 19 Giugno 2021
    19 Giugno 2021

    Nel 2012 su una collina poco distante dal villaggio di Rubaya è stato scoperto il più grande giacimento di Coltan attualmente conosciuto. In pochissimi anni migliaia di persone hanno raggiunto…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Settore minerario per tutti, così si attrezza l’Unione Africana

    di Valentina Milani 28 Maggio 2021
    28 Maggio 2021

    L’Unione Africana e la repubblica di Guinea hanno firmato l’accordo che sancisce la collocazione della sede dell’African Minerals Development Center (Amdc) in Guinea. Lo annunciato in un tweet l’Unione africana.

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • QUADERNI AFRICANI

    RDC, l’inferno delle miniere di coltan e cobalto

    di claudia 8 Maggio 2021
    8 Maggio 2021

    La guerra per le risorse della RdC non ha mai conosciuto una vera tregua. Il coltan e il cobalto sono materiali molto richiesti nel commercio internazionale. La necessità che ha sollecitato lo sfruttamento indiscriminato da parte delle compagnie internazionali. A farne le spese è, ancora una volta, la popolazione congolese. Per estrarre queste risorse sono impiegati donne e bambini nelle costretti a lavorare nelle miniere per paghe bassissime a orari estenuanti

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • QUADERNI AFRICANI

    Sudafrica: lavoro in miniera, per sopravvivere o per morire?

    di claudia 1 Maggio 2021
    1 Maggio 2021

    La ricca e diversificata presenza di riserve minerarie in Sudafrica ha generato uno tra i business più remunerativi per il Paese. Tuttavia, la situazione lavorativa nel settore minerario è stata associata agli aspetti più controversi del dominio coloniale e dell’apartheid e continua ad essere contaminata da violazioni dei diritti umani.

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • LO SCATTO

    Sudafrica: miniere a cielo aperto

    di claudia 3 Aprile 2021
    3 Aprile 2021

    Miniere di ferro – SudafricaLa miniera di Sishen, con oltre 14 chilometri di estensione lineare è una delle più grandi miniere di ferro a cielo aperto al mondo. La polvere…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Sanzioni americane contro Gertler, il magnate delle miniere congolesi

    di Valentina Milani 9 Marzo 2021
    9 Marzo 2021

    La nuova amministrazione statunitense ha revocato la decisione, presa alla fine del mandato di Donald Trump, di allentare temporaneamente le sanzioni imposte al miliardario israeliano Dan Gertler, accusato di corruzione nell’ambito dei contratti miliardari di cui è titolare in Repubblica Democratica del Congo.

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4

Africa Rivista

Via Fabio Massimo, 19 – 20139 Milano
Tel. 02.80898696
Cell. 375.5353235
Fax 06.92933897
Email: info@africarivista.it
Abbonamenti: segreteria@africarivista.it

Per abbonarsi alla rivista

Online


Bonifico Bancario
IBAN:  IT 65 H030 3203 2100 1000 0291 446
Intestato a Internationalia s.r.l.
SWIFT/BIC: BACRIT21302


Conto Corrente Postale
CCP n° 1049863846 – Intestato a Internationalia srl, Via Conca d’Oro, 206 – 00141 Roma 

Argomenti

Social

Facebook Twitter Instagram Youtube Email

ISCRIVITI ORA

ULTIMI ARTICOLI

  • Angola, registrati più di cento casi di tratta di esseri umani dal 2015

    30 Marzo 2023
  • Burkina Faso: Traoré incontra i “marciatori panafricani”

    30 Marzo 2023
  • Etiopia: Ola accusa il premier Abiy, “sulla pace non è sincero”

    30 Marzo 2023
  • Kenya, veglia sui cuccioli di elefante

    29 Marzo 2023
  • Soldati tedeschi in Niger per una missione dell’Unione europea

    29 Marzo 2023
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • PER ABBONARSI
  • CONTATTI
  • PUBBLICITA’ SU AFRICA
  • PRIVACY
  • INFORMATIVA

Edizione del 30/03/2023

© Rivista Africa
Editore: Internationalia srl
P.IVA 11980111006

logo internationalia srl

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.Accetto Gestione consensi Leggi tutto
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessari
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non necessari
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA
X