Rivista Africa
La rivista del continente vero
  • HOME
  • LA RIVISTA
    • Chi siamo
    • Ultimo numero
    • Arretrati
    • Per abbonarsi
    • Africa Social Club – IN PROMOZIONE
    • Dove trovare Africa
    • Iscriviti alla Newsletter
    • Archivio rivista
    • Pubblicità su Africa
    • Contatti
    • MOSTRE
    • SCUOLE
      • SCUOLE PRIMARIE
      • SCUOLE SECONDARIE
    • VIAGGI DI AFRICA
  • RICEVI AFRICA
    • Per abbonarsi
    • Acquista copia singola
    • Africa e Nigrizia: due riviste, un’unica passione
    • Africa e Altreconomia, insieme e scontate
  • ARGOMENTI
    • AFRICA TV – VIDEO
    • CINEMA
    • CONTINENTE VERO
    • ECONOMIA & INNOVAZIONE
    • LO SCATTO
    • FOCUS
      • “Nero su bianco”
    • IN VETRINA
      • Arte
      • Bazar
      • Glamour
      • GrAfric Novel
      • Libri
      • Musica
      • Web
    • MIGRAZIONI E DIASPORE
    • NUOVE RADICI
    • NATURA
    • NEWS
    • PODCAST
    • QUADERNI AFRICANI
    • SAPORI
    • SPORT
    • SOCIETÀ
      • Cultura
      • Innovazione
      • Personaggi
      • Religioni
      • Tendenze
      • Vado in Africa
    • SOLIDARIETÀ
    • TAXI BROUSSE
    • VIAGGI
  • SEMINARI
    • I seminari già realizzati
    • DIALOGHI SULL’AFRICA
      • Dialoghi sull’Africa 2022
      • Edizioni precedenti
        • Workshop 2019
        • Convegno “Il viaggio e l’incontro”
        • Workshop 2018
        • Convegno Energy Africa
        • Workshop 2017
        • Workshop 2016
        • Workshop 2015
        • Workshop 2014
        • Workshop 2013
        • Workshop 2012
        • Workshop 2011
  • MOSTRA TERRA MADRE
  • VIAGGI DI AFRICA
    • Viaggio in Malawi
    • Viaggio in Zimbabwe
    • Viaggio in Nubia
    • viaggio a Sao Tomé e Principe
    • VIAGGIO IN EGITTO
    • VIAGGIO A GIBUTI E SOMALILAND
  • SHOP
Tag:

media

    Ami-Lasu
    SOCIETÀSPORT

    Raccontare l’Africa attraverso lo sport per combattere gli stereotipi

    di claudia 28 Maggio 2022
    Scritto da claudia

    La guerra è sempre al primo posto quando si parla di Africa, ma lo sport prova a offrirne un’immagine diversa. Amref Health Africa-Italia, in collaborazione con Osservatorio di Pavia, ha presentato il 25 maggio, in occasione dell’Africa Day, la terza edizione di “Africa MEDIAta”, dati e analisi su come e quanto i media italiani raccontano l’Africa e gli africani. Per l’edizione 2022 il focus speciale è dedicato a due eventi sportivi: i Giochi Olimpici di Tokyo e la Coppa d’Africa. Sotto la lente anche i profili social delle squadre di A, per monitorare le tematiche dell’identità e della lotta al razzismo.

    “Gli sportivi italiani che hanno discendenza, nascita e storia in Africa, sono in assoluto i migliori portabandiera per combattere il razzismo e l’afrofobia” ha dichiarato Giovanni Malagò, Presidente del CONI – che ha ospitato l’evento di presentazione del report. Nello stesso video-messaggio, Marcell Jacobs – velocista italiano, nato negli Stati Uniti da madre italiana e padre afroamericano, citato nella ricerca Africa MEDIAta – ha dichiarato che nello sport “tutti partono dalla stessa linea di partenza, senza alcuna diversità”.

    Quotidiani. Nell’analisi delle prime pagine di sei testate dal 01 marzo 2021 al 28 febbraio 2022, l’Africa è apparsa in media, ogni mese, 16 volte. Per il 68% le notizie raccontano l’Africa qui (notizie ambientate in Italia o in altri Paesi occidentali). Tra i temi trattati, oltre alle migrazioni, trovano spazio le accuse di razzismo mosse da Meghan Markle alla corte reale inglese; le polemiche suscitate dalla decisione dei calciatori della Nazionale azzurra di non inginocchiarsi (e poi, cambiando idea, di inginocchiarsi) come gesto di protesta contro il razzismo durante i campionati Europei. Il restante 34% è dedicato all’Africa là. “Guerra e Terrorismo” la categoria di notizie più presenti, tra queste l’uccisione dell’ambasciatore Luca Attanasio e del carabiniere di scorta Vittorio Iacovacci nella Repubblica Democratica del Congo.

    Tg e programmi Tv. La stessa percentuale di “Africa qui” e “Africa là”, la ritroviamo nei notiziari di prima serata dello stesso periodo, a ribadire che al di fuori delle condizioni di prossimità (migrazione) o di emergenzialità, il silenzio sull’Africa è quasi assoluto. Come rilevato nei rapporti precedenti, anche durante il 2021 nei Tg un ruolo importante nella narrazione del Continente è affidato ai racconti di guerra e terrorismo, il 23%. Nel 2021 (1 gennaio -31 dicembre) sono stati analizzati 90 programmi tv di infotainment, delle sette reti generaliste. Dove si ha, in media, un riferimento all’Africa ogni 63 ore di programmazione. Al primo posto sempre guerra e terrorismo, seguito da ambiente/cultura/turismo e poi dal Covid-19.

    Tokyo. L’Africa nei Giochi Olimpici di Tokyo è stata analizzata attraverso tre tipi di media (programmi tv, stampa, social network di atlete/i di origine africana). Su 384 atleti della delegazione italiana, 21 avevano origine africana o afroamericana. Negli occhi l’immagine di Paola Egonu, al momento della sfilata inaugurale con la bandiera del CIO, o le vittorie di Marcell Jacobs e Eseosa Fostine Desalu, che, riporta il report, sono occasione per esibire l’immagine di un’Italia aperta, che sa offrire opportunità a tutti. Nel complesso, la narrazione sportiva ha dimostrato di saper restituire un’immagine dell’Africa e degli africani o afrodiscendenti molto più favorevole rispetto a quella che domina in altre cornici informative. I principali temi correlati alla narrazione sportiva degli atleti italiani afrodiscendenti sono l’accoglienza, l’inclusione sociale e la multiculturalità.

    La Coppa d’Africa, slittata per via della pandemia e disputata in Camerun nei mesi di gennaio e febbraio 2022, ha ricevuto per la prima volta un’ottima copertura giornalistica e televisiva nel nostro Paese, sebbene l’evento non sia riuscito a entrare nel dibattito sportivo mainstream, se non per gli effetti negativi prodotti sui campionati nazionali. Il racconto televisivo fatto della Coppa d’Africa vede un’assenza di stereotipi (calcio africano “fisico ed istintivo”).

    amref

    Social e calciatori. Tra i 70 atleti africani e afrodiscendenti che giocano in Serie A, sono 4 quelli che ricoprono ruoli da protagonista nei profili Instagram delle 20 società: Osimhen, Abraham, Koulibaly, Kessié. Le rappresentazioni di questi giocatori non si differenziano da quelle degli altri. I canali social delle società sportive non veicolano luoghi comuni e stereotipi, ma potrebbero sfruttare maggiormente le proprie potenzialità per raggiungere vasti pubblici e promuovere apertamente messaggi e iniziative contro il razzismo.

    “Lo sport dei Giochi Olimpici ci ha mostrato un’Italia diversa, dove gli afrodiscendenti erano parte integrante della nazionale italiana, contribuendo a importanti medaglie. Ma quanto quell’immagine così forte e diffusa riflette la nostra realtà?” si chiede Paola Crestani – Presidente di Amref Health Africa in Italia -. “Non possiamo accettare l’idea che gli africani e afrodiscendenti possano essere ben visti solo quando vincenti. Quel divario tra immagine in mondovisione della nostra Italia multietnica e quella reale, dove una legge di cittadinanza langue da anni, deve essere colmata. Il cambiamento è in atto, cresce come crescono i bambini afrodiscendenti nelle nostre classi. Quanto possiamo ancora rifiutarci di vederlo, costringendo ad un limbo quei bambini e quei giovani in cerca d’identità e diritti? Il nostro obiettivo, come Amref, è contribuire all’inclusione e combattere le discriminazioni, con azioni di comunicazione, sensibilizzazione e progetti sul territorio. Lo sport e i media sono degli alleati potenti”.

    Al CONI. L’evento è stato aperto da un monologo di Sonny Olumati, del movimento Italiani senza cittadinanza, afrodiscendente nato a Roma ma ancora senza passaporto italiano. L’attivista, insieme ad altri ballerini, si è esibito in una performance di breakdance, prossima disciplina ai Giochi Olimpici di Parigi 2024. A presentare l’evento Massimo Bernardini, giornalista e conduttore di Tv Talk, e Federica Lodi, giornalista di Sky Sport. Sono intervenuti: Paola Crestani, Amref Health Africa Italia; Giuseppe Milazzo, Osservatorio di Pavia; Riccardo Cucchi, Giornalista Cronista Sportivo; Roberto Natale, Rai Per il Sociale; Valerio Piccioni, Gazzetta dello Sport; Luca e Marcello Lucini, Registi; Maria Benedicta Chigbolu, Olimpica di Atletica leggera; Danielle Madam, atleta; A.S.D. Pallamano B. Cellini Padova.

    Le ragazze della Serie A1 della Pallamano Cellini di Padova

    Non serve un campione. Accanto al Report, Amref, con il patrocinio del CONI, ha lanciato la campagna “Non serve un campione, per battere gli stereotipi”, a cui hanno aderito gli atleti presenti in sala e altri “testimonial speciali”, impegnati sul campo e nella vita per questa causa: Giovanni Soldini (navigatore), Raphaela Lukudo (velocista), Alessandro Florenzi (calciatore), Paolo Dal Molin (Olimpico di Atletica Leggera), Max Sirena (skipper e Team Director Luna Rossa Prada Pirelli Team), Giancarlo Fisichella (pilota F1 GT Endurance), Francesco Gambella (canoista), Felix Afena-Gyan (calciatore), Martin Castrogiovanni (rugbista), Daisy Osakue (discobola e pesista), Hervè Barmasse (alpinista). La campagna – da cui è nato uno spot, realizzato dai registi Marcello e Luca Lucini – sta passando attraverso i canali Rai, grazie al sostegno di Rai per il Sociale, e La7 questa settimana.

    Amy e le pallamaniste di Padova. Accanto al sostegno dei campioni, la campagna raccoglie storie quotidiane. Dalle ragazze della Serie A1 della Pallamano Cellini di Padova – dove dieci atlete su 13 sono afrodiscendenti, alcune nel giro della Nazionale-, passando per Amy Lasu, la capitana della nazionale di calcio di uno dei Paesi più colpiti da tensioni e conflitti, il Sud Sudan. Queste storie e molto altro – come un cameo di Riccardo Cucchi – sono raccontante nell’edizione speciale del podcast “Io sono una voce”, prodotto da Amref Italia, disponibile per l’ascolto sulle principali piattaforme streaming, tra cui Spotify e Apple Podcast, e sul sito ufficiale di Amref – Italia (www.amref.it).

    Nella foto di apertura: Ami Lasu (crediti Isaac Buay)

    Condividi
    28 Maggio 2022 0 commento
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Somalia: nasce Bilan, primo media al femminile

    di claudia 13 Aprile 2022
    13 Aprile 2022

    Si chiama Bilan, che in lingua somala significa “luminoso e chiaro”, è il primo canale radiotelevisivo gestito da sole donne in Somalia. L’emittente, sostenuta dalle Nazioni Unite, produrrà contenuti che…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • QUADERNI AFRICANIMIGRAZIONI e DIASPORE

    Comunicazione e migrazione, il racconto dei media senegalesi

    di claudia 12 Febbraio 2022
    12 Febbraio 2022

    di Valentina Geraci – Centro studi AMIStaDeS I media ricoprono oggi un ruolo determinante, tanto in Italia quanto in Senegal e nel mondo, nella diffusione di informazioni creando, con titoli…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • FOCUS

    Il governo nigeriano vuole tenere i media on line sotto controllo

    di claudia 18 Giugno 2021
    18 Giugno 2021

    Un disegno di legge potrebbe mettere a rischio la libertà di espressione dei media nigeriani. Il ministro dell’Informazione e della Cultura, Lai Mohammed ha infatti richiesto che ogni trasmissione via…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • CulturaSOCIETÀ

    L’Africa raccontata (poco e male) dai media

    di claudia 25 Maggio 2021
    25 Maggio 2021

    Come è cambiato il racconto e l’attenzione che i media hanno rivolto al continente africano tra la fine del 2019 e i primi mesi del 2021? Di questo e di come stia cambiando l’immagine dell’Africa nella percezione dei giovani si è occupato Amref Health Africa-Italia con un rapporto a cura dell’Osservatorio di Pavia. Il report viene presentato oggi alle ore 11 all’interno di un evento online, che potete seguire su Facebook o Youtube

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWSSOLIDARIETÀ

    Come viene rappresentata l’Africa nei media italiani? Nuovo rapporto Amref

    di Valentina Milani 21 Maggio 2021
    21 Maggio 2021

    In occasione della Giornata Mondiale dell’Africa, che si celebra il 25 maggio, Amref Health Africa-Italia presenterà la seconda edizione de L’Africa Mediata, un rapporto a cura dell’Osservatorio di Pavia che analizza l’Africa nella rappresentazione dei media e nell’immaginario dei giovani, in un arco temporale che va dalla fine del 2019 ai primi mesi del 2021.

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Marocco | Influencer arrestato

    di Enrico Casale 5 Dicembre 2019
    5 Dicembre 2019

    I media africani ancora vittime della politica. Un influencer marocchino è stato arrestato ed è dovuto comparire davanti al tribunale dopo aver pubblicato alcuni considerazioni critiche sul re Mohammed VI…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NERO SU BIANCO

    Africa e media generalisti: la parola ai numeri

    di Valentina Milani 8 Novembre 2019
    8 Novembre 2019

    Quale e quanta Africa vediamo attraverso i media italiani? Questa è la domanda a cui l’organizzazione Amref Health Africa-Italia ha chiesto di dare una risposta quando ha commissionato all’Osservatorio di…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • FOCUS

    Niente Africa nei Tg italiani

    di AFRICA 12 Maggio 2019
    12 Maggio 2019

    I telegiornali italiani parlano sempre meno delle periferie del mondo. In calo le notizie su guerre, povertà, epidemie. In aumento quelle su migrazioni, ma solo per parlare di frontiere e…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • PODCAST DI AFRICA

    Ruanda: Istruzioni per un genocidio | episodio 3

    di AFRICA 8 Aprile 2019
    8 Aprile 2019

    Di una modernità impressionante: così è stato il genocidio dei Tutsi. I massacratori hanno saputo usare in modo pressoché perfetto i mezzi di comunicazione di massa (musica: Reaching Out di…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • CulturaInnovazioneNEWSReligioniSOCIETÀ

    Uganda – Nasce una nuova televisione cattolica

    di Enrico Casale 25 Giugno 2018
    25 Giugno 2018

    I Vescovi cattolici dell’Uganda hanno annunciato la nascita di una nuova televisione cattolica nazionale. A darne la notizia il Presidente della Conferenza episcopale del Paese, mons. John Baptist Odama, Arcivescovo…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • IN VETRINAWeb

    Missione in Niger

    di AFRICA 16 Maggio 2018
    16 Maggio 2018

    Il Parlamento italiano ha votato l’invio di 470 militari in Niger. Obiettivo: favorire la sicurezza e la stabilità in una regione minata dalla presenza di cellule jihadiste e trafficanti. Per…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • FOCUSInnovazione

    Opportunità e sfide della trasformazione digitale al centro di Africa Tech Summit

    di AFRICA 15 Febbraio 2018
    15 Febbraio 2018

    Martino Ghielmi –inviato della Rivista Africa a Kigali La prima giornata di Africa Tech Summit, in scena a Kigali, è stata incentrata su una parola difficile da tradurre: “disruption”. Letteralmente…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • FOCUSInnovazione

    Africa Tech Summit: l’innovazione africana in scena a Kigali

    di AFRICA 13 Febbraio 2018
    13 Febbraio 2018

    Martino Ghielmi – inviato della Rivista Africa a Kigali L’immaginario comune percepisce ancora come un ossimoro l’accostamento dei termini “tecnologia” e “Africa”. Africa Tech Summit, in programma domani e dopodomani…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • APPUNTAMENTI

    Festival del Giornalismo, dal 5 aprile a Perugia

    di AFRICA 20 Marzo 2017
    20 Marzo 2017

    Cinque giornate dedicate al giornalismo, ai suoi problemi e orizzonti: dal 5 al 9 aprile ritorna a Perugia l’International Journalism Festival. Tra le conferenze e gli appuntamenti culturali, non mancherà…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • 1
  • 2

Africa Rivista

Via Fabio Massimo, 19 – 20139 Milano
Tel. 02.80898696
Cell. 334.2440655
Fax 06.92933897
Email: info@africarivista.it
Abbonamenti: segreteria@africarivista.it

Per abbonarsi alla rivista

Online


Bonifico Bancario
IBAN:  IT 65 H030 3203 2100 1000 0291 446
Intestato a Internationalia s.r.l.
SWIFT/BIC: BACRIT21302


Conto Corrente Postale
CCP n° 1049863846 – Intestato a Internationalia srl, Via Conca d’Oro, 206 – 00141 Roma 

Argomenti

Social

Facebook Twitter Instagram Youtube Email

ISCRIVITI ORA

ULTIMI ARTICOLI

  • Gli ebrei africani, una storia lunga millenni

    7 Luglio 2022
  • Oggi si celebra la prima giornata mondiale del kiswahili

    7 Luglio 2022
  • Costa d’Avorio: arte, formazione e mostra al Grandes Cimaises

    7 Luglio 2022
  • Centrafrica: grave crisi alimentare in corso, l’allarme del Pam

    7 Luglio 2022
  • Il Senegal verso le elezioni, clima teso e offensive sui media

    7 Luglio 2022
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • PER ABBONARSI
  • CONTATTI
  • PUBBLICITA’ SU AFRICA
  • PRIVACY
  • INFORMATIVA

© Rivista Africa - Editore: Internationalia srl, P.IVA 11980111006

Rivista Africa
  • HOME
  • LA RIVISTA
    • Chi siamo
    • Ultimo numero
    • Arretrati
    • Per abbonarsi
    • Africa Social Club – IN PROMOZIONE
    • Dove trovare Africa
    • Iscriviti alla Newsletter
    • Archivio rivista
    • Pubblicità su Africa
    • Contatti
    • MOSTRE
    • SCUOLE
      • SCUOLE PRIMARIE
      • SCUOLE SECONDARIE
    • VIAGGI DI AFRICA
  • RICEVI AFRICA
    • Per abbonarsi
    • Acquista copia singola
    • Africa e Nigrizia: due riviste, un’unica passione
    • Africa e Altreconomia, insieme e scontate
  • ARGOMENTI
    • AFRICA TV – VIDEO
    • CINEMA
    • CONTINENTE VERO
    • ECONOMIA & INNOVAZIONE
    • LO SCATTO
    • FOCUS
      • “Nero su bianco”
    • IN VETRINA
      • Arte
      • Bazar
      • Glamour
      • GrAfric Novel
      • Libri
      • Musica
      • Web
    • MIGRAZIONI E DIASPORE
    • NUOVE RADICI
    • NATURA
    • NEWS
    • PODCAST
    • QUADERNI AFRICANI
    • SAPORI
    • SPORT
    • SOCIETÀ
      • Cultura
      • Innovazione
      • Personaggi
      • Religioni
      • Tendenze
      • Vado in Africa
    • SOLIDARIETÀ
    • TAXI BROUSSE
    • VIAGGI
  • SEMINARI
    • I seminari già realizzati
    • DIALOGHI SULL’AFRICA
      • Dialoghi sull’Africa 2022
      • Edizioni precedenti
        • Workshop 2019
        • Convegno “Il viaggio e l’incontro”
        • Workshop 2018
        • Convegno Energy Africa
        • Workshop 2017
        • Workshop 2016
        • Workshop 2015
        • Workshop 2014
        • Workshop 2013
        • Workshop 2012
        • Workshop 2011
  • MOSTRA TERRA MADRE
  • VIAGGI DI AFRICA
    • Viaggio in Malawi
    • Viaggio in Zimbabwe
    • Viaggio in Nubia
    • viaggio a Sao Tomé e Principe
    • VIAGGIO IN EGITTO
    • VIAGGIO A GIBUTI E SOMALILAND
  • SHOP
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.Accetto Gestione consensi Leggi tutto
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessari
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non necessari
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA
X