AFRICA
  • HOME
  • LA RIVISTA
    • Chi siamo
    • Ultimo numero
    • Arretrati
    • Per abbonarsi
    • Africa Social Club – IN PROMOZIONE
    • Iscriviti alla Newsletter
    • Archivio rivista
    • Pubblicità
    • Contatti
  • RICEVI AFRICA
    • Per abbonarsi
    • Acquista copia singola
    • Africa e Nigrizia: due riviste, un’unica passione
    • Africa e Altreconomia, insieme e scontate
  • ARGOMENTI
    • AFRICA TV – VIDEO
    • CINEMA
    • CONTINENTE VERO
    • ECONOMIA & INNOVAZIONE
    • LO SCATTO
    • FOCUS
      • “Nero su bianco”
    • IN VETRINA
      • Arte
      • Bazar
      • Glamour
      • GrAfric Novel
      • Libri
      • Musica
      • Web
    • MIGRAZIONI E DIASPORE
    • NATURA
    • NEWS
    • PODCAST
    • SAPORI
    • SOCIETÀ
      • Cultura
      • Innovazione
      • Personaggi
      • Religioni
      • Tendenze
      • Vado in Africa
    • SOLIDARIETÀ
    • SPORT
    • VIAGGI
  • DIALOGHI
    • Edizioni precedenti
      • Workshop 2019
      • Convegno “Il viaggio e l’incontro”
      • Workshop 2018
      • Convegno Energy Africa
      • Workshop 2017
      • Workshop 2016
      • Workshop 2015
      • Workshop 2014
      • Workshop 2013
      • Workshop 2012
      • Workshop 2011
  • SEMINARI
    • Guerra e pace: lezioni di geopolitica – gennaio 2021
    • Sessualità e Africa – febbraio 2021
    • L’Africa delle città – marzo 2021
    • L’Africa in Italia – aprile 2021
    • Schermi d’Africa – maggio 2021
    • I seminari già realizzati
  • VIAGGI DI AFRICA
    • Viaggio in Zimbabwe
  • MOSTRE
  • SCUOLE
    • SCUOLE PRIMARIE
    • SCUOLE SECONDARIE
  • SHOP
AFRICA

La rivista del continente vero

  • HOME
  • LA RIVISTA
    • Chi siamo
    • Ultimo numero
    • Arretrati
    • Per abbonarsi
    • Africa Social Club – IN PROMOZIONE
    • Iscriviti alla Newsletter
    • Archivio rivista
    • Pubblicità
    • Contatti
  • RICEVI AFRICA
    • Per abbonarsi
    • Acquista copia singola
    • Africa e Nigrizia: due riviste, un’unica passione
    • Africa e Altreconomia, insieme e scontate
  • ARGOMENTI
    • AFRICA TV – VIDEO
    • CINEMA
    • CONTINENTE VERO
    • ECONOMIA & INNOVAZIONE
    • LO SCATTO
    • FOCUS
      • “Nero su bianco”
    • IN VETRINA
      • Arte
      • Bazar
      • Glamour
      • GrAfric Novel
      • Libri
      • Musica
      • Web
    • MIGRAZIONI E DIASPORE
    • NATURA
    • NEWS
    • PODCAST
    • SAPORI
    • SOCIETÀ
      • Cultura
      • Innovazione
      • Personaggi
      • Religioni
      • Tendenze
      • Vado in Africa
    • SOLIDARIETÀ
    • SPORT
    • VIAGGI
  • DIALOGHI
    • Edizioni precedenti
      • Workshop 2019
      • Convegno “Il viaggio e l’incontro”
      • Workshop 2018
      • Convegno Energy Africa
      • Workshop 2017
      • Workshop 2016
      • Workshop 2015
      • Workshop 2014
      • Workshop 2013
      • Workshop 2012
      • Workshop 2011
  • SEMINARI
    • Guerra e pace: lezioni di geopolitica – gennaio 2021
    • Sessualità e Africa – febbraio 2021
    • L’Africa delle città – marzo 2021
    • L’Africa in Italia – aprile 2021
    • Schermi d’Africa – maggio 2021
    • I seminari già realizzati
  • VIAGGI DI AFRICA
    • Viaggio in Zimbabwe
  • MOSTRE
  • SCUOLE
    • SCUOLE PRIMARIE
    • SCUOLE SECONDARIE
  • SHOP
Tag:

john magufuli

    Magufuli
    FOCUS

    Magufuli, al via il secondo mandato

    di Enrico Casale 6 Novembre 2020
    Scritto da Enrico Casale
    Tempo di lettura stimato: 2 minuti

    In Tanzania, dopo aver giurato, John Magufuli è entrato in carica per il secondo mandato. La cerimonia dell’insediamento si è tenuta ieri, 5 novembre, nello stadio comunale di Dodoma alla presenza di 20.000 persone.

    Alla cerimonia erano presenti i capi di Stato di 12 Paesi, oltre ai delegati dell’Unione africana e della Comunità per lo sviluppo dell’Africa meridionale. La cerimonia è stata invece boicottata dall’opposizione che non ha riconosciuto l’esito del voto. Ufficialmente, Magufuli ha vinto le elezioni con il 58,4% dei consensi contro il 40% ottenuto dal suo principale sfidante, l’ex premier Edward Lowassa.  

    La Commissione elettorale nazionale (Nec) ha difeso il processo e i risultati delle elezioni generali del 28 ottobre, dicendo che sono state «libere ed eque». I partiti dell’opposizione affermano che il voto è stato viziato da irregolarità. Il direttore della Nec, Wilson Mahera, ha dichiarato: «La commissione ha osservato con seria preoccupazione un tentativo crescente da parte di alcuni attori, sia a livello locale che internazionale, di dipingere i risultati delle elezioni del 2020 come tutt’altro che liberi ed equi. Le elezioni del 2020 hanno risposto ai dettami di tutte le leggi, i principi e le linee guida locali e internazionali per lo svolgimento di elezioni democratiche». «Nec – ha aggiunto – lavorerà in tutte le aree in cui sono state sollevate legittime questioni di brogli o irregolarità per migliorare lo svolgimento delle elezioni democratiche in Tanzania in futuro».

    Quindi, secondo il responsabile della Nec, i partiti che rifiutano i risultati finali ufficiali non hanno alcun motivo legittimo per farlo «poiché tutti i partiti politici hanno partecipato liberamente alle elezioni presentando candidati per i seggi presidenziali, parlamentari e di rione sia sulla terraferma sia a Zanzibar».

    John Magufuli è così entrato in carica per un secondo mandato. Durante il suo primo mandato, è stato descritto dai critici come un presidente autoritario e repressivo, con uno stile di governo brusco. Subito dopo la sua elezione a presidente, il 25 ottobre 2015, si è dimostrato intollerante nei confronti dei suoi avversari. Le manifestazioni politiche al di fuori del periodo elettorale sono state vietate, sono state approvate leggi draconiane contro i media, diversi giornalisti, attivisti e membri dell’opposizione sono stati arrestati.

    Nonostante ciò, Magufuli ha più volte sottolineato che il suo governo è stato in grado di combattere la corruzione, di estendere l’accesso all’istruzione gratuita e di portare avanti grandi progetti infrastrutturali soprattutto nei settori idroelettrico e ferroviario. Sotto la sua presidenza, il Paese è altresì riuscito a resuscitare la compagnia aerea nazionale.

    Di fronte a lui c’è la necessità di continuare a lavorare per la crescita economica del Paese, ricucendo però le tensioni con le opposizioni e cercando di garantire la stabilità della nazione minacciata a Sud dalle formazioni jihadiste che dal Mozambico cercano di penetrare in Tanzania.

    (Enrico Casale)

    Condividi
    6 Novembre 2020 0 commento
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • FOCUS

    Tanzania, Magufuli stravince (tra le polemiche)

    di Enrico Casale 31 Ottobre 2020
    31 Ottobre 2020

    Tempo di lettura stimato: 2 minuti John Magufuli è stato confermato presidente. Il presidente tanzaniano ha ottenuto una clamorosa vittoria elettorale con l’84% dei voti. Il principale sfidante di Magufuli, Tundu Lissu, 52 anni, ha racimolato…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • FOCUS

    Tanzania alle urne con poche speranze

    di Stefania Ragusa 27 Ottobre 2020
    27 Ottobre 2020

    Tempo di lettura stimato: 2 minuti Il 28 si vota per eleggere il nuovo presidente e il Parlamento. I giochi però sembrano essere già fatti. Magufuli ha predisposto tutto per restare seduto sul suo scranno.

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Tanzania | «Democrazia in pericolo»

    di Enrico Casale 12 Settembre 2020
    12 Settembre 2020

    Tempo di lettura stimato: 2 minuti La democrazia in Tanzania è minacciata dalle leggi repressive e dalla violenza politica portate avanti sistematicamente dal partito al governo. La denuncia arriva dall’Africa Center for Strategic Studies, think thank…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Tanzania | «Le elezioni non saranno rinviate»

    di Enrico Casale 27 Marzo 2020
    27 Marzo 2020

    Tempo di lettura stimato: < 1 minuto Le elezioni non si rimandano. Anche in tempi di coronavirus. Ad affermarlo, il presidente della Tanzania, John Magufuli, che ha annunciato che le elezioni generali previste per ottobre, in cui…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • FOCUS

    Presidentosauri | Quel premio alla governance che nessuno vince più

    di Pier Maria Mazzola 17 Marzo 2020
    17 Marzo 2020

    Tempo di lettura stimato: 3 minuti L’uomo ha il senso della comunicazione e sa attrarre simpatia. È di non molti giorni fa la fotografia del suo saluto “con il piede”, al posto della stretta di mano,…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Tanzania | Coronavirus, Magufuli saluta col tacco

    di Enrico Casale 4 Marzo 2020
    4 Marzo 2020

    Tempo di lettura stimato: < 1 minuto L’adozione di nuovi protocolli, che invitano a limitare il contatto fisico in modo da arginare la diffusione del Coronavirus Covid-19, ha spinto il presidente tanzaniano John Magufuli a salutare il…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NATURANEWS

    Tanzania – Magufuli vuole la diga nella riserva di Selous

    di Marco Simoncelli 11 Luglio 2019
    11 Luglio 2019

    Tempo di lettura stimato: 2 minuti Il presidente tanzaniano John Magufuli, di recente è tornato a difendere il suo progetto di costruzione di una diga con centrale idroelettrica sul fiume Rufiji, all’interno del Selous Game Reserve,…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Tanzania – Magufuli: “Sfruttiamo le crisi dei rifugiati per guadagnare”

    di Marco Simoncelli 6 Gennaio 2019
    6 Gennaio 2019

    Tempo di lettura stimato: 2 minuti Il Presidente tanzaniano John Magufuli ha esortato i membri del suo governo a sfruttare le crisi dei rifugiati e a guadagnarci vendendo cibo alle organizzazioni umanitarie internazionali, secondo quanto riportato…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Tanzania – È caccia ai gay. Ue: «a rischio i diritti civili»

    di Enrico Casale 7 Novembre 2018
    7 Novembre 2018

    Tempo di lettura stimato: 2 minuti Stretta sui diritti civili in Tanzania.  Nei giorni scorsi, John Magufuli ha lanciato una politica estremamente repressiva contro gli omosessuali. Appoggiato anche da Paul Makonda, governatore di Dar Es Salaam e membro del partito di…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Tanzania – I vescovi cattolici: «Denunciamo la deriva dittatoriale di Magufuli»

    di Enrico Casale 12 Febbraio 2018
    12 Febbraio 2018

    Tempo di lettura stimato: < 1 minuto La Chiesa cattolica della Tanzania denuncia le violazioni dei principi democratici e della libertà di espressione da parte del governo del presidente John Magufuli, accusandolo di mettere in pericolo «l’unità…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Uganda – Museveni e Magufuli: «No all’inchiesta della Corte penale internazionale sul Burundi»

    di Enrico Casale 13 Novembre 2017
    13 Novembre 2017

    Tempo di lettura stimato: < 1 minuto Sabato 11 novembre, due presidenti dell’Africa orientale hanno condannato la decisione del Tribunale penale internazionale di aprire un’indagine sui crimini di guerra in Burundi. Secondo il presidente ugandese Yoweri Museveni…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Tanzania – Magufuli sempre più deciso: licenzia due funzionari che non rispondono alle sue domande

    di Enrico Casale 8 Novembre 2017
    8 Novembre 2017

    Tempo di lettura stimato: < 1 minuto Il presidente tanzaniano John Magufuli ha licenziato due funzionari pubblici dopo averli rimproverati in una trasmissione televisiva. Il presidente aveva chiesto loro quale fosse il loro budget per la costruzione…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • FOCUS

    Tanzania, Magufuli: «Basta allo sfruttamento indiscriminato delle nostre miniere»

    di Enrico Casale 24 Ottobre 2017
    24 Ottobre 2017

    Tempo di lettura stimato: 2 minuti La Tanzania fa la voce grossa con le multinazionali che sfruttano i giacimenti di oro, tanzanite, diamanti e uranio. Il presidente John Magufuli lo aveva promesso due anni fa, subito…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Tanzania – Magufuli contro le ragazze-madri: «Non devono tornare a scuola»

    di Enrico Casale 23 Giugno 2017
    23 Giugno 2017

    Tempo di lettura stimato: < 1 minuto Il Presidente tanzaniano John Magufuli ha dichiarato che d’ora in poi le ragazze che hanno partorito non potranno più tornare a scuola. Ha contestato duramente le organizzazioni della società civile…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail

Africa Rivista

Via Fabio Massimo, 19 – 20139 Milano
Tel. 02.57405455
Cell. 334.2440655
Fax 06.92933897
Email: info@africarivista.it
Abbonamenti: segreteria@africarivista.it

Per abbonarsi alla rivista

Online


Bonifico Bancario
IBAN:  IT 65 H030 3203 2100 1000 0291 446
Intestato a Internationalia s.r.l.
SWIFT/BIC: BACRIT21302


Conto Corrente Postale
CCP n° 1049863846 – Intestato a Internationalia srl, Via Val Senio, 25 – 00141 Roma 

Argomenti

Social

Facebook Twitter Instagram Youtube Email

ISCRIVITI ORA

ULTIMI ARTICOLI

  • Il presidente della Tanzania grazia 1789 prigionieri etiopi

    26 Gennaio 2021
  • Somalia: scontri nel Jubaland, morti tra cui bambini

    26 Gennaio 2021
  • Egitto, arrestato il fumettista Ashraf Hamdi

    26 Gennaio 2021
  • Tristi tropici: cresce la pirateria in Africa Occidentale

    26 Gennaio 2021
  • Egitto: a 5 anni dalla scomparsa di Regeni, le parole di Mattarella

    25 Gennaio 2021
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • PER ABBONARSI
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ SU AFRICA
  • SITI AMICI
  • PRIVACY
  • INFORMATIVA

© Rivista Africa - Editore: Internationalia srl, P.IVA 11980111006

X