Rivista Africa
La rivista del continente vero
  • HOME
  • LA RIVISTA
    • Chi siamo
    • Ultimo numero
    • Arretrati
    • Per abbonarsi
    • Africa Social Club – IN PROMOZIONE
    • Dove trovare Africa
    • Iscriviti alla Newsletter
    • Archivio rivista
    • Pubblicità su Africa
    • Contatti
    • MOSTRE
    • SCUOLE
      • SCUOLE PRIMARIE
      • SCUOLE SECONDARIE
    • VIAGGI DI AFRICA
      • Viaggio in Zimbabwe
      • Viaggio in Nubia
  • RICEVI AFRICA
    • Per abbonarsi
    • Acquista copia singola
    • Africa e Nigrizia: due riviste, un’unica passione
    • Africa e Altreconomia, insieme e scontate
  • ARGOMENTI
    • AFRICA TV – VIDEO
    • CINEMA
    • CONTINENTE VERO
    • ECONOMIA & INNOVAZIONE
    • LO SCATTO
    • FOCUS
      • “Nero su bianco”
    • IN VETRINA
      • Arte
      • Bazar
      • Glamour
      • GrAfric Novel
      • Libri
      • Musica
      • Web
    • MIGRAZIONI E DIASPORE
    • NUOVE RADICI
    • NATURA
    • NEWS
    • PODCAST
    • QUADERNI AFRICANI
    • SAPORI
    • SPORT
    • SOCIETÀ
      • Cultura
      • Innovazione
      • Personaggi
      • Religioni
      • Tendenze
      • Vado in Africa
    • SOLIDARIETÀ
    • TAXI BROUSSE
    • VIAGGI
  • SEMINARI
    • Arte africana – Gigi Pezzoli e Adama Sanneh (AUTUNNO 2022)
    • I seminari già realizzati
    • DIALOGHI SULL’AFRICA
      • Dialoghi sull’Africa 2022
      • Edizioni precedenti
        • Workshop 2019
        • Convegno “Il viaggio e l’incontro”
        • Workshop 2018
        • Convegno Energy Africa
        • Workshop 2017
        • Workshop 2016
        • Workshop 2015
        • Workshop 2014
        • Workshop 2013
        • Workshop 2012
        • Workshop 2011
  • MOSTRA TERRA MADRE
  • 100 AFRICHE
  • SHOP
Tag:

film

    Erige Sehiri film
    CINEMANEWS

    Al Festival di Cannes un film bucolico

    di claudia 25 Maggio 2022
    Scritto da claudia

    Vi presentiamo “Sotto Gli Alberi di Fico” della regista franco-tunisina Erige Sehiri, lungometraggio che ha riscontrato successo nella platea del Festival del cinema in corso in questi giorni a Cannes. Una storia tenue e dolce, che non esclude però la violenza del potere

    di Annamaria Gallone

    Erige Sehiri, regista franco-tunisina, ha realizzato con il suo lungometraggio “SOTTO GLI ALBERI DI FICO”, un piccolo capolavoro che gli spettatori della Quinzaine del festival di Cannes hanno applaudito a lungo.

    Erige ha al suo attivo numerosi documentari pluripremiati e il progetto di questo film aveva già vinto i premi MAD Solutions e El Gouna Film Festival al workshop Final Cut della 78. Biennale di Venezia (ben otto premi) e il premio post-produzione agli Atlas Workshops del Festival International Festival del cinema di Marrakech e a Cannes concorre per la Caméra d’Or.

    Certo non è facile girare un film come questo, che racconta una sola giornata, senza una trama apparente, solo giovani e anziani che raccolgono fichi maturi nella stagione estiva. Ma c’è molto di più: all’ombra degli alberi verdeggianti che filtrano la luce del sole e ricordano una pittura impressionista, ragazze ancora adolescenti e giovani uomini flirtano, si seducono, si provocano e poi fuggono, con passioni che nascono e gelosie che bruciano.  

    Tutti lavorano per bisogno: Melek , Yosra, Fide, Sana, Laïla, Hnena, Firas, Gaith e anche le donne anziane lavorano per aiutare le loro famiglie, prepararsi al matrimonio o pagarsi gli studi.

    Il film è girato con una sola camera, ed esplora i volti in primissimi piani, ma il valore più importante è nella finezza della scrittura: i dialoghi sono assolutamente autentici, mai artificiosi o “recitati “. Le donne anziane, il volto solcato da rughe profonde, danno consigli alle giovani, con le loro regole collaudate dal tempo e dalla saggezza. Un ozioso datore di lavoro li controlla, li rimprovera, li sprona, lesina loro la paga, li licenza, come un signorotto dei tempi passati.

    Gli attori non sono professionisti, spesso parlano con naturalezza dei loro stessi problemi: la regista ha spiegato loro il senso delle battute e si sono espressi liberamente così che ho avuto l’impressione di essere anch’io all’ombra dei fichi, ad ascoltarli incantata. Una storia tenue e dolce, che non esclude però la violenza del potere.

    Condividi
    25 Maggio 2022 0 commento
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • CINEMA

    In anteprima a Milano un film che fa luce su tabù e oppressione femminile

    di claudia 9 Aprile 2022
    9 Aprile 2022

    Tra pochi giorni, giovedì 14 aprile alle ore 19.30 al Cinema Anteo di Milano esce in sala, come anteprima del FESCAAAL, Madre e Figlia (Lingui, Les Liens Sacrès), un film…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • CINEMA

    Una buona e una cattiva notizia dal Nord Africa

    di claudia 19 Marzo 2022
    19 Marzo 2022

    Buone e cattive notizie dal cinema del Nord Africa. Se l’Alessandria Short Film Festival ha di recente posto una censura sulla proiezione al pubblico del film “Salwa” della regista tunisina…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • CINEMA

    L’Africa al Festival internazionale del cinema di Berlino

    di claudia 26 Febbraio 2022
    26 Febbraio 2022

    Vi presentiamo due film africani selezionati per la celebre Berlinale da poco conclusa: “No simple way home”, di Akuol de Mabior, in cui la regista racconta la storia della sua…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • CINEMA

    Su Netflix, una storia d’amore e di seconde possibilità

    di claudia 12 Febbraio 2022
    12 Febbraio 2022

    Oggi vi presentiamo “Lost Cafè”, della regista di origine nigeriana Regina Idu Udalor. Una storia dei giorni nostri a cavallo tra l’Africa e l’Europa, che racconta di sogni e di…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • CINEMA

    Dal Lesotho un film di successo

    di claudia 30 Gennaio 2022
    30 Gennaio 2022

    Oggi vi presentiamo un film del regista Lemohang Jeremiah Mosese, “This is Not a Burial, It’s a Resurrection”. Una favola magico-realistica fra tradizione e progresso, candidato all’Oscar 2021 per il…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • AFRICA TV - VIDEOCINEMA

    Il Tocco dello Sciamano

    di claudia 4 Gennaio 2022
    4 Gennaio 2022

    Si intitola Il Tocco dello Sciamano ed è un video-documentario girato da Serena Porta e prodotto da Draka Cinema Production. Corrado Azzollini, innamorato da sempre del continente africano e dei…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • LO SCATTO

    Un viaggio lungo quattro anni attraverso l’Africa

    di claudia 11 Novembre 2021
    11 Novembre 2021

    Da un capo all’altro del continente africano. A piedi, in bici, su skateboard. Uno studente ventenne del Marocco ci ha messo 1.338 giorni. Alla partenza, aveva 80 dollari in tasca,…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • CINEMA

    Al Festival di Cinema Africano di Verona, un affascinante film d’azione

    di claudia 11 Novembre 2021
    11 Novembre 2021

    L’opera presentata oggi alla 40° edizione del Festival di Cinema Africano di Verona è “This Is Not a Burial, It’s a Resurrection“, un affascinante e pluripremiato film d’azione del regista…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • CINEMA

    “L’uomo che vendette la sua pelle”, il film candidato all’Oscar

    di claudia 2 Ottobre 2021
    2 Ottobre 2021

    Un amore intenso e contrastato, una drammatica situazione politica, la dolorosa esperienza dell’emigrazione, la mercificazione del mondo dell’arte: questi gli ingredienti di “The man who sold his skin” (L’uomo che…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • CINEMA

    Riflettori puntati sul nuovo Cinema Nigeriano

    di claudia 3 Settembre 2021
    3 Settembre 2021

    Al Locarno Film Festival 74 ha debuttato il film franco-nigeriano Juju Stories che racconta tre storie di magie ambientate a Lagos, con una sceneggiatura moderna e interessante. Un nuovo cinema…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • CINEMA

    Il difficile viaggio verso l’Europa

    di claudia 14 Agosto 2021
    14 Agosto 2021

    Oggi vi presentiamo “Europa” di Haider Rashid, il film non è realizzato da un regista africano, ma affronta con sensibilità un tema che riguarda da vicino l’Africa e tutti noi:…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • AFRICA TV - VIDEO

    L’incredibile viaggio lungo 4 anni di un giovane marocchino da un capo all’altro dell’Africa

    di claudia 12 Agosto 2021
    12 Agosto 2021

    Il giovane Othame Zolati, studente marocchino, quattro anni fa ha deciso di raggiungere a piedi il punto più meridionale dell’Africa. In tasca aveva 80 dollari, nello zaino un sacco a…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • CINEMA

    Festival di Cannes: il film premiato dalla critica

    di claudia 16 Luglio 2021
    16 Luglio 2021

    Oggi vi parliamo di “Feathers“, vincitore del premio della critica al Festival di Cannes. Opera prima del regista egiziano Omar El Zohairi il film è una tragicommedia surreale che, oltre all’umorismo,…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • CINEMA

    Al Festival di Cannes un ritratto femminile

    di claudia 14 Luglio 2021
    14 Luglio 2021

    Oggi vi parliamo di un film della regista di origine tunisina Hafsia Herzi, “Bonne Mère” (Una buona madre) presentato alla 74° edizione del festival di Cannes. L’opera ha il pregio…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • 1
  • 2
  • 3

Africa Rivista

Via Fabio Massimo, 19 – 20139 Milano
Tel. 02.80898696
Cell. 334.2440655
Fax 06.92933897
Email: info@africarivista.it
Abbonamenti: segreteria@africarivista.it

Per abbonarsi alla rivista

Online


Bonifico Bancario
IBAN:  IT 65 H030 3203 2100 1000 0291 446
Intestato a Internationalia s.r.l.
SWIFT/BIC: BACRIT21302


Conto Corrente Postale
CCP n° 1049863846 – Intestato a Internationalia srl, Via Conca d’Oro, 206 – 00141 Roma 

Argomenti

Social

Facebook Twitter Instagram Youtube Email

ISCRIVITI ORA

ULTIMI ARTICOLI

  • Ciad, dai ribelli proposta di accordo al governo

    27 Maggio 2022
  • Ghana, piano da settanta milioni di dollari per migliorare l’accesso all’elettricità

    27 Maggio 2022
  • Mali, imam Dicko contro l’autorità di transizione

    27 Maggio 2022
  • Vaiolo delle scimmie, Africa Cdc contro l’accumulo dei vaccini

    27 Maggio 2022
  • Compagnia britannica accusata di corruzione in più paesi africani si dichiara colpevole

    27 Maggio 2022
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • PER ABBONARSI
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ SU AFRICA
  • PRIVACY
  • INFORMATIVA

© Rivista Africa - Editore: Internationalia srl, P.IVA 11980111006

Rivista Africa
  • HOME
  • LA RIVISTA
    • Chi siamo
    • Ultimo numero
    • Arretrati
    • Per abbonarsi
    • Africa Social Club – IN PROMOZIONE
    • Dove trovare Africa
    • Iscriviti alla Newsletter
    • Archivio rivista
    • Pubblicità su Africa
    • Contatti
    • MOSTRE
    • SCUOLE
      • SCUOLE PRIMARIE
      • SCUOLE SECONDARIE
    • VIAGGI DI AFRICA
      • Viaggio in Zimbabwe
      • Viaggio in Nubia
  • RICEVI AFRICA
    • Per abbonarsi
    • Acquista copia singola
    • Africa e Nigrizia: due riviste, un’unica passione
    • Africa e Altreconomia, insieme e scontate
  • ARGOMENTI
    • AFRICA TV – VIDEO
    • CINEMA
    • CONTINENTE VERO
    • ECONOMIA & INNOVAZIONE
    • LO SCATTO
    • FOCUS
      • “Nero su bianco”
    • IN VETRINA
      • Arte
      • Bazar
      • Glamour
      • GrAfric Novel
      • Libri
      • Musica
      • Web
    • MIGRAZIONI E DIASPORE
    • NUOVE RADICI
    • NATURA
    • NEWS
    • PODCAST
    • QUADERNI AFRICANI
    • SAPORI
    • SPORT
    • SOCIETÀ
      • Cultura
      • Innovazione
      • Personaggi
      • Religioni
      • Tendenze
      • Vado in Africa
    • SOLIDARIETÀ
    • TAXI BROUSSE
    • VIAGGI
  • SEMINARI
    • Arte africana – Gigi Pezzoli e Adama Sanneh (AUTUNNO 2022)
    • I seminari già realizzati
    • DIALOGHI SULL’AFRICA
      • Dialoghi sull’Africa 2022
      • Edizioni precedenti
        • Workshop 2019
        • Convegno “Il viaggio e l’incontro”
        • Workshop 2018
        • Convegno Energy Africa
        • Workshop 2017
        • Workshop 2016
        • Workshop 2015
        • Workshop 2014
        • Workshop 2013
        • Workshop 2012
        • Workshop 2011
  • MOSTRA TERRA MADRE
  • 100 AFRICHE
  • SHOP
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.Accetto Gestione consensi Leggi tutto
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessari
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non necessari
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA
X