• HOME
  • LA RIVISTA
    • Chi siamo
    • ULTIMO NUMERO
    • Arretrati
    • Per abbonarsi
    • Africa Social Club – IN PROMOZIONE
    • Promo insegnanti e studenti
    • Dove trovare Africa
    • Iscriviti alla Newsletter
    • Archivio rivista
    • Pubblicità su Africa
    • Coopera – l’inserto sulla Cooperazione
    • Contatti
    • MOSTRE
    • SCUOLE
      • SCUOLE PRIMARIE
      • SCUOLE SECONDARIE
    • VIAGGI DI AFRICA
  • RICEVI AFRICA
    • Per abbonarsi
    • NUOVO NUMERO
    • Acquista copia singola
    • Africa + Nigrizia
    • Africa + Altreconomia
    • PROMO INSEGNANTI E STUDENTI
  • ARGOMENTI
    • AFRICA TV – VIDEO
    • CINEMA
    • CONTINENTE VERO
    • ECONOMIA & INNOVAZIONE
    • LO SCATTO
    • FOCUS
    • IN VETRINA
      • Arte
      • Bazar
      • Glamour
      • GrAfric Novel
      • Libri
      • Musica
      • Web
    • MIGRAZIONI E DIASPORE
    • NUOVE RADICI
    • NATURA
    • NEWS
    • PODCAST
    • QUADERNI AFRICANI
    • SAPORI
    • SPORT
    • SOCIETÀ
      • Cultura
      • Innovazione
      • Personaggi
      • Religioni
      • Tendenze
      • Vado in Africa
    • SOLIDARIETÀ
    • TAXI BROUSSE
    • VIAGGI
  • Dialoghi sull’Africa
    • Dialoghi sull’Africa 2023
    • Edizioni precedenti
      • Workshop 2022
      • Workshop 2019
      • Convegno “Il viaggio e l’incontro”
      • Workshop 2018
      • Convegno Energy Africa
      • Workshop 2017
      • Workshop 2016
      • Workshop 2015
      • Workshop 2014
      • Workshop 2013
      • Workshop 2012
      • Workshop 2011
  • SEMINARI
    • Swahili – corso online
    • I seminari già realizzati
  • VIAGGI DI AFRICA
    • Prossime partenze
    • Sao Tomé
    • Zimbabwe
    • Malawi
    • UGANDA
    • Sudan (Nubia)
    • KENYA
    • SENEGAL
    • SIERRA LEONE
    • ETIOPIA (OMO)
    • GIBUTI E SOMALILAND
  • COOPERA
  • MOSTRE FOTOGRAFICHE
  • SHOP

Edizione del 28/03/2023

© Rivista Africa
Editore: Internationalia srl
P.IVA 11980111006

logo internationalia srl

Rivista Africa
La rivista del continente vero
Tag:

film

    CINEMANEWS

    Al Festival del Cinema Africano, un film di denuncia

    di claudia 20 Marzo 2023
    Scritto da claudia

    di Annamaria Gallone

    Domani, martedì 21 Marzo ore 19:00, presso la Cineteca Milano Arlecchino all’interno del Festival del Cinema Africano, d’Asia e America Latina, verrà proiettato il lungometraggio HARKA del regista tunisino Lofty Nathan. Un’opera di forte denuncia, che ruota attorno a un punto saliente: dopo un decennio dalla “primavera araba” nulla sembra essere cambiato in meglio. Il film sarà visibile per gli abbonati al Festival anche su MYmovies.it da martedì 21 Marzo alle ore 21:00 fino a venerdì 24 Marzo ore 21:00. Per maggiori info: fescaaal.org

    Il regista, durante gli studi negli USA,  ha realizzato un documentario di grande successo: 12 O’CLock Boys sui motociclisti urbani di Baltimora, nel Maryland, e sul fascino di un ragazzo per le moto da cross. Di tutt’altra ispirazione la su prima opera di fiction.

    Il titolo, Harka, in arabo, significa “movimento” e più specificamente, si riferisce a un gruppo di soldati che si riuniscono volontariamente per combattere. Presentato al Certain Regard dell’ultimo Festival di Cannes, è un film di lotta, d’impegno civile, un’opera di forte denuncia che per le sue tematiche e il modo di trattarle si inserisce nel filone del “neorealismo arabo”, sempre più presente. Personalmente, con uno sguardo europeo, lo accosterei a Ken Loach. A tratti mi ha ricordato un dramma urbano da cinema americano anni ’70 , anche per alcuni brani di jazz elettronico della colonna sonora. 

    Il protagonista, Alì, intensamente interpretato da Adam Bessa, astro nascente del cinema franco-tunisino, è un giovane solitario e anonimo che alla morte del padre rientra in famiglia dove vivono il fratello maggiore e due sorelline ancora in età scolare. Il fratello, che si dice pronto ad emigrare, lo lascia intanto per andare ad Hammamet per un lavoro stagionale. 

    Alì si trova sulle spalle, oltre alla responsabilità della famiglia, i pesanti debiti lasciati dal padre e deve trovare le risorse per evitare che la casa venga sequestrata. Impossibile trovare un lavoro regolare, e l’indifferenza del sistema lo porta all’esasperazione fino a fargli compiere gesti disperati. La sua unica fonte di reddito è quella di vendere bidoni di benzina annacquati per i quali riceve banconote logore che nasconde nel muro di un edificio fatiscente.

    Poi il mercante gli propone il contrabbando di benzina e Alì accetta, con la speranza di potere un giorno raggiungere la tanta agognata Europa.

    Una discesa verso il basso, poiché la sordità delle istituzioni e la corruzione della polizia mettono a tacere ogni speranza: una forte denuncia dell’ingiustizia e dell’immobilismo della società tunisina. Il film centra in pieno questa dinamiche con l’escalation di disperazione di Alì che non è un antieroe e gli spettatori sono sicuramente “dalla sua parte perché in realtà le sue intenzioni sono buone, e solo alla fine vediamo la sua forza di volontà vacillare. Il volto del protagonista esprime tutta la sua delusione e progressiva disperazione e lo scenario accompagna i suoi stati d’animo con miseri interni ed esterni squallidi e opprimenti.  Nonostante il finale tragico, la crociata di Alì non è stata vana.

    La sua storia denuncia l’ipocrisia di un paese, il risveglio da un sogno che costringe a guardare alla realtà cancellando le illusioni. Dopo un decennio dalla “primavera araba” nulla è cambiato in meglio e la sola prospettiva è quella di emigrare in Europa.

    Condividi
    20 Marzo 2023 0 commento
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWSCINEMA

    Un film nigeriano premiato al Festival di Berlino

    di claudia 2 Marzo 2023
    2 Marzo 2023

    Il film nigeriano “All the Colours of the World Are Between Black and White” ha vinto il Teddy Award per il miglior lungometraggio al Festival internazionale del cinema di Berlino,…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • CINEMA

    Al cinema, una storia di amicizia

    di claudia 22 Ottobre 2022
    22 Ottobre 2022

    di Annamaria Gallone Al cinema dal 27 ottobre non perdete Questa notte parlami dell’Africa, opera prima diretta da Carolina Boco e Luca La Vopa. La nostra esperta di cinema africano, Annamaria Gallone, l’ha visto…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • CINEMA

    Una regina guerriera, The Woman King

    di claudia 20 Ottobre 2022
    20 Ottobre 2022

    di Annamaria Gallone Ha debuttato in cima al box office americano, con 19 milioni di dollari, è tra i favoriti nella corsa agli Oscar, uscito in settembre in Francia, ora…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWSCINEMAMusica

    A Milano, un documentario sulla scena musicale delle periferie di Dakar

    di claudia 14 Settembre 2022
    14 Settembre 2022

    Domani, 15 settembre alle ore 15.55 presso il Teatro Litta di Milano nel contesto del festival Visioni dal Mondo verrà proiettato il documentario Feneen, scenari di cultura urbana tra le periferie di Dakar. Sessanta…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • CINEMA

    In arrivo nelle sale l’atteso sequel di “Black Panther”

    di claudia 19 Agosto 2022
    19 Agosto 2022

    Manca poco al ritorno al cinema del celebre Black Panther, successo cinematografico internazionale che ha conquistato gli spettatori nel 2018. In autunno uscirà l’attesissimo sequel intitolato Black Panther: Wakanda Forever.…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • CINEMANEWSSOCIETÀ

    Il sogno di Samira

    di Marco Trovato 24 Luglio 2022
    24 Luglio 2022

    Le ambizioni e la voglia di riscatto di una giovane ragazza sull’isola di Zanzibar, storia di emancipazione e di coraggio femminile, ha ispirato un bel film: Ntodo Ya Samira, il…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • CINEMA

    Un caftano blu

    di claudia 16 Giugno 2022
    16 Giugno 2022

    di Annamaria Gallone Si chiama The Blue Caftan il lungometraggio della regista marocchina Maryam Touzani scritto con Nabil Ayouch che ha debuttato di recente al Festival di Cannes. Un film emozionante…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • CINEMA

    Per gli afrodiscendenti l’America non c’è

    di claudia 11 Giugno 2022
    11 Giugno 2022

    di Annamaria Gallone Un docu-reportage estremamente interessante sarà presentato in occasione di “100 Afriche”, tre giorni di festa a Milano (17, 18, 19 giugno) per celebrare il centenario della Rivista Africa. Alle…

    Condividi
    1 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWSCINEMA

    Al via il primo festival cinematografico LGBTI delle Seychelles

    di claudia 6 Giugno 2022
    6 Giugno 2022

    Le Seychelles, arcipelago situato a nord-est del Madagascar, ha compiuto un passo importante che apre la strada al continente africano in termini di diritti umani. Questo fine settimana è stato…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • CINEMANEWS

    Al Festival di Cannes un film bucolico

    di claudia 25 Maggio 2022
    25 Maggio 2022

    Vi presentiamo “Sotto Gli Alberi di Fico” della regista franco-tunisina Erige Sehiri, lungometraggio che ha riscontrato successo nella platea del Festival del cinema in corso in questi giorni a Cannes.…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • CINEMA

    In anteprima a Milano un film che fa luce su tabù e oppressione femminile

    di claudia 9 Aprile 2022
    9 Aprile 2022

    Tra pochi giorni, giovedì 14 aprile alle ore 19.30 al Cinema Anteo di Milano esce in sala, come anteprima del FESCAAAL, Madre e Figlia (Lingui, Les Liens Sacrès), un film…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • CINEMA

    Una buona e una cattiva notizia dal Nord Africa

    di claudia 19 Marzo 2022
    19 Marzo 2022

    Buone e cattive notizie dal cinema del Nord Africa. Se l’Alessandria Short Film Festival ha di recente posto una censura sulla proiezione al pubblico del film “Salwa” della regista tunisina…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • CINEMA

    L’Africa al Festival internazionale del cinema di Berlino

    di claudia 26 Febbraio 2022
    26 Febbraio 2022

    Vi presentiamo due film africani selezionati per la celebre Berlinale da poco conclusa: “No simple way home”, di Akuol de Mabior, in cui la regista racconta la storia della sua…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • CINEMA

    Su Netflix, una storia d’amore e di seconde possibilità

    di claudia 12 Febbraio 2022
    12 Febbraio 2022

    Oggi vi presentiamo “Lost Cafè”, della regista di origine nigeriana Regina Idu Udalor. Una storia dei giorni nostri a cavallo tra l’Africa e l’Europa, che racconta di sogni e di…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4

Africa Rivista

Via Fabio Massimo, 19 – 20139 Milano
Tel. 02.80898696
Cell. 375.5353235
Fax 06.92933897
Email: info@africarivista.it
Abbonamenti: segreteria@africarivista.it

Per abbonarsi alla rivista

Online


Bonifico Bancario
IBAN:  IT 65 H030 3203 2100 1000 0291 446
Intestato a Internationalia s.r.l.
SWIFT/BIC: BACRIT21302


Conto Corrente Postale
CCP n° 1049863846 – Intestato a Internationalia srl, Via Conca d’Oro, 206 – 00141 Roma 

Argomenti

Social

Facebook Twitter Instagram Youtube Email

ISCRIVITI ORA

ULTIMI ARTICOLI

  •  Kenya, esecuzioni extragiudiziali in calo

    28 Marzo 2023
  • Ruanda, elezioni parlamentari slittano nel 2024

    28 Marzo 2023
  • Nigeria, Ramadan difficile nel nord-est per la crisi delle banconote

    28 Marzo 2023
  • “Un atto di giustizia” di Raffaele Masto

    28 Marzo 2023
  • Egitto, lavori per la spianata della nuova moschea Misr

    27 Marzo 2023
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • PER ABBONARSI
  • CONTATTI
  • PUBBLICITA’ SU AFRICA
  • PRIVACY
  • INFORMATIVA

Edizione del 28/03/2023

© Rivista Africa
Editore: Internationalia srl
P.IVA 11980111006

logo internationalia srl

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.Accetto Gestione consensi Leggi tutto
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessari
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non necessari
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA
X