Rivista Africa
La rivista del continente vero
  • HOME
  • LA RIVISTA
    • Chi siamo
    • Ultimo numero
    • Arretrati
    • Per abbonarsi
    • Africa Social Club – IN PROMOZIONE
    • Dove trovare Africa
    • Iscriviti alla Newsletter
    • Archivio rivista
    • Pubblicità su Africa
    • Contatti
    • MOSTRE
    • SCUOLE
      • SCUOLE PRIMARIE
      • SCUOLE SECONDARIE
    • VIAGGI DI AFRICA
  • RICEVI AFRICA
    • Per abbonarsi
    • Acquista copia singola
    • Africa e Nigrizia: due riviste, un’unica passione
    • Africa e Altreconomia, insieme e scontate
  • ARGOMENTI
    • AFRICA TV – VIDEO
    • CINEMA
    • CONTINENTE VERO
    • ECONOMIA & INNOVAZIONE
    • LO SCATTO
    • FOCUS
      • “Nero su bianco”
    • IN VETRINA
      • Arte
      • Bazar
      • Glamour
      • GrAfric Novel
      • Libri
      • Musica
      • Web
    • MIGRAZIONI E DIASPORE
    • NUOVE RADICI
    • NATURA
    • NEWS
    • PODCAST
    • QUADERNI AFRICANI
    • SAPORI
    • SPORT
    • SOCIETÀ
      • Cultura
      • Innovazione
      • Personaggi
      • Religioni
      • Tendenze
      • Vado in Africa
    • SOLIDARIETÀ
    • TAXI BROUSSE
    • VIAGGI
  • SEMINARI
    • Sahel – Marco Aime (ottobre)
    • Raccontare le Afriche – A. de Georgio (Novembre)
    • Sahara – Elena Dak (gennaio 23)
    • Swahili – corso online
    • I seminari già realizzati
    • DIALOGHI SULL’AFRICA
      • Dialoghi sull’Africa 2022
      • Edizioni precedenti
        • Workshop 2019
        • Convegno “Il viaggio e l’incontro”
        • Workshop 2018
        • Convegno Energy Africa
        • Workshop 2017
        • Workshop 2016
        • Workshop 2015
        • Workshop 2014
        • Workshop 2013
        • Workshop 2012
        • Workshop 2011
  • MOSTRA TERRA MADRE
  • VIAGGI DI AFRICA
    • Viaggio in Malawi
    • Viaggio in Zimbabwe
    • Viaggio in Nubia
    • VIAGGIO IN EGITTO
    • viaggio a Sao Tomé e Principe
    • VIAGGIO A GIBUTI E SOMALILAND
  • SHOP
Tag:

ebrei

    ebrei etiopi
    FOCUS

    L’aliyah degli ebrei etiopi verso Israele

    di claudia 4 Giugno 2022
    Scritto da claudia

    di Enrico Casale

    Tra mercoledì e giovedì, 340 ebrei etiopi sono sbarcati all’aeroporto internazionale di Ben Gurion di Tel Aviv. Si tratta dei due gruppi di immigrati portati in Israele nell’ambito dell’Operazione Tzur Israel che, iniziata a dicembre 2020, ha già permesso di riunire 3.000 etiopi di fede ebraica ai loro parenti di primo grado arrivati in passato nello Stato ebraico.

    Nei giorni scorsi, giornalisti e dirigenti dell’Agenzia ebraica e delle Federazioni ebraiche del Nord America si sono incontrati con gli ebrei di Gondar. In Etiopia esiste da secoli una forte comunità ebraica che vive in condizioni difficili. Nonostante le dure condizioni di vita, hanno però mantenuto una forte identità religiosa e hanno portato avanti le tradizioni ebraiche.

    La comunità originale dei Beta Israel (che i cristiani etiopi chiamavano in modo spregiativofalasha, in amarico «esiliato» o «straniero») è stata portata in Israele negli anni Ottanta con tre grandi ponti aerei organizzati nell’ambito delle Operazioni Mosè, Salomone e Giosuè. Furono sottratti alle persecuzioni e alle privazioni alle quali erano stati condannati dal dittatore Menghistu Hailè Mariam. Allora, 90mila ebrei etiopi, che la leggenda vuole fossero gli eredi degli ebrei nati dall’unione di Re Davide e la Regina di Saba, ma le cui origini sono incerte, furono trasportati nella Terra Promessa. Una volta giunti in Israele faticarono molto a integrarsi. Un po’ perché abituati a vivere in un ambiente premoderno e un po’ perché l’ebraismo tradizionale non li aveva mai veramente accettati come appartenenti all’ortodossia. Negli anni, però, lentamente hanno iniziato a far parte attiva della società israeliana. Molti ragazzi hanno fatto strada nelle forze armate. La comunità è riuscita a far eleggere propri deputati. Pnina Tamano-Shata, è stata nominata ministro dell’Immigrazione, prima donna di origine etiope (giunta in Medio Oriente nell’ambito dell’operazione Salomone) a ricoprire una carica all’interno di un governo israeliano.

    Ma chi sono allora gli ebrei etiopi giunti in Israele in questi ultimi anni? In realtà sono falasmura, cioè gli eredi di quegli ebrei etiopi che in passato furono costretti a convertirsi al cristianesimo. In Etiopia vivrebbero, in gran parte nei dintorni di Gondar, antica capitale imperiale, e di Addis Abeba, 8.200 ebrei convertiti al cristianesimo. Nel 2018, il governo israeliano ha autorizzato l’arrivo di un migliaio di immigrati di origine ebraica. Poi il dossier si è fermato ed è stato ripreso nel 2020.

    Condividi
    4 Giugno 2022 0 commento
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Il Covid non ferma gli arrivi di ebrei etiopi in Israele

    di Enrico Casale 27 Febbraio 2021
    27 Febbraio 2021

    Nuovi migranti provenienti dall’Etiopia sono atterrati ieri mattina in Israele. I voli, secondo quanto riporta il Jerusalem Post, sono atterrati all’aeroporto Ben-Gurion, nonostante lo scalo sia chiuso per la pandemia di…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Israele, ebrei etiopi in rivolta

    di Enrico Casale 3 Luglio 2019
    3 Luglio 2019

    In Israele si sono verificati durissimi scontri tra la polizia e i membri della comunità dei Beta Israel (ebrei etiopici). I manifestanti hanno organizzato numerose manifestazioni dopo la sepoltura di…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • FOCUS

    Israele apre le porte agli ebrei rimasti in Etiopia

    di Enrico Casale 27 Gennaio 2016
    27 Gennaio 2016

    Il Governo israeliano riaprirà le porte agli ebrei etiopi. L’esecutivo di Tel Aviv ha annunciato ieri di avere intenzione di estendere la legge del ritorno (aliyah) a qualsiasi etiope che riuscirà a dimostrare di avere un’identità ebraica. Per costoro sarà quindi possibile entrare e stabilirsi in Israele

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • FOCUS

    Ebrei sefarditi, il grande ritorno nella Penisola iberica

    di Enrico Casale 15 Ottobre 2015
    15 Ottobre 2015

    Dopo 500 anni dalla cacciata a opera dell’Inquisizione, gli ebrei sefarditi stanno tornando nella Penisola iberica. E ciò grazie al fatto che, quest’anno, Spagna e Portogallo hanno deciso, quasi simultaneamente,…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • FOCUS

    La travagliata storia della comunità ebraica in Eritrea

    di AFRICA 25 Luglio 2015
    25 Luglio 2015

    Settant’anni fa sull’altopiano eritreo vivevano centinaia di ebrei, scampati alle persecuzioni in Europa. Ma nel corso del tempo la sinagoga di Asmara si è svuotata. A pregare è rimasto solo…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Tunisia – Imponenti misure di sicurezza per il pellegrinaggio degli ebrei

    di Enrico Casale 7 Maggio 2015
    7 Maggio 2015

    Tra imponenti misure di sicurezza, a due mesi dall’attentato al museo del Bardo a Tunisi, si sta svolgendo nell’isola di Djerba il tradizionale pellegrinaggio ebraico alla sinagoga di El Ghriba.…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • FOCUS

    In Israele esplode la rabbia degli ebrei etiopi

    di Enrico Casale 5 Maggio 2015
    5 Maggio 2015

    Il bubbone, prima o poi, doveva esplodere. Ed è esploso. La rabbia della comunità etiope di Israele è esplosa domenica con una dimostrazione contro le violenze, il razzismo e le…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail

Africa Rivista

Via Fabio Massimo, 19 – 20139 Milano
Tel. 02.80898696
Cell. 334.2440655
Fax 06.92933897
Email: info@africarivista.it
Abbonamenti: segreteria@africarivista.it

Per abbonarsi alla rivista

Online


Bonifico Bancario
IBAN:  IT 65 H030 3203 2100 1000 0291 446
Intestato a Internationalia s.r.l.
SWIFT/BIC: BACRIT21302


Conto Corrente Postale
CCP n° 1049863846 – Intestato a Internationalia srl, Via Conca d’Oro, 206 – 00141 Roma 

Argomenti

Social

Facebook Twitter Instagram Youtube Email

ISCRIVITI ORA

ULTIMI ARTICOLI

  • Ghana: al via ricerca su effetti vaccino anti Covid-19

    14 Agosto 2022
  • Sudafrica: moria di avvoltoi per avvelenamento al Kruger

    14 Agosto 2022
  • Le mani sulla terra dei Masai

    14 Agosto 2022
  • Zelensky continua a cercare appoggi in Africa

    14 Agosto 2022
  • La scuola degli imam

    13 Agosto 2022
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • PER ABBONARSI
  • CONTATTI
  • PUBBLICITA’ SU AFRICA
  • PRIVACY
  • INFORMATIVA

© Rivista Africa - Editore: Internationalia srl, P.IVA 11980111006

Rivista Africa
  • HOME
  • LA RIVISTA
    • Chi siamo
    • Ultimo numero
    • Arretrati
    • Per abbonarsi
    • Africa Social Club – IN PROMOZIONE
    • Dove trovare Africa
    • Iscriviti alla Newsletter
    • Archivio rivista
    • Pubblicità su Africa
    • Contatti
    • MOSTRE
    • SCUOLE
      • SCUOLE PRIMARIE
      • SCUOLE SECONDARIE
    • VIAGGI DI AFRICA
  • RICEVI AFRICA
    • Per abbonarsi
    • Acquista copia singola
    • Africa e Nigrizia: due riviste, un’unica passione
    • Africa e Altreconomia, insieme e scontate
  • ARGOMENTI
    • AFRICA TV – VIDEO
    • CINEMA
    • CONTINENTE VERO
    • ECONOMIA & INNOVAZIONE
    • LO SCATTO
    • FOCUS
      • “Nero su bianco”
    • IN VETRINA
      • Arte
      • Bazar
      • Glamour
      • GrAfric Novel
      • Libri
      • Musica
      • Web
    • MIGRAZIONI E DIASPORE
    • NUOVE RADICI
    • NATURA
    • NEWS
    • PODCAST
    • QUADERNI AFRICANI
    • SAPORI
    • SPORT
    • SOCIETÀ
      • Cultura
      • Innovazione
      • Personaggi
      • Religioni
      • Tendenze
      • Vado in Africa
    • SOLIDARIETÀ
    • TAXI BROUSSE
    • VIAGGI
  • SEMINARI
    • Sahel – Marco Aime (ottobre)
    • Raccontare le Afriche – A. de Georgio (Novembre)
    • Sahara – Elena Dak (gennaio 23)
    • Swahili – corso online
    • I seminari già realizzati
    • DIALOGHI SULL’AFRICA
      • Dialoghi sull’Africa 2022
      • Edizioni precedenti
        • Workshop 2019
        • Convegno “Il viaggio e l’incontro”
        • Workshop 2018
        • Convegno Energy Africa
        • Workshop 2017
        • Workshop 2016
        • Workshop 2015
        • Workshop 2014
        • Workshop 2013
        • Workshop 2012
        • Workshop 2011
  • MOSTRA TERRA MADRE
  • VIAGGI DI AFRICA
    • Viaggio in Malawi
    • Viaggio in Zimbabwe
    • Viaggio in Nubia
    • VIAGGIO IN EGITTO
    • viaggio a Sao Tomé e Principe
    • VIAGGIO A GIBUTI E SOMALILAND
  • SHOP
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.Accetto Gestione consensi Leggi tutto
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessari
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non necessari
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA
X