AFRICA
  • HOME
  • LA RIVISTA
    • Chi siamo
    • Ultimo numero
    • Arretrati
    • Per abbonarsi
    • Africa Social Club – IN PROMOZIONE
    • Iscriviti alla Newsletter
    • Archivio rivista
    • Pubblicità
    • Contatti
  • RICEVI AFRICA
    • Per abbonarsi
    • Acquista copia singola
    • Africa e Nigrizia: due riviste, un’unica passione
    • Africa e Altreconomia, insieme e scontate
  • ARGOMENTI
    • AFRICA TV – VIDEO
    • CINEMA
    • CONTINENTE VERO
    • ECONOMIA & INNOVAZIONE
    • LO SCATTO
    • FOCUS
      • “Nero su bianco”
    • IN VETRINA
      • Arte
      • Bazar
      • Glamour
      • GrAfric Novel
      • Libri
      • Musica
      • Web
    • MIGRAZIONI E DIASPORE
    • NATURA
    • NEWS
    • PODCAST
    • QUADERNI AFRICANI
    • SAPORI
    • SPORT
    • SOCIETÀ
      • Cultura
      • Innovazione
      • Personaggi
      • Religioni
      • Storia
      • Tendenze
      • Vado in Africa
    • SOLIDARIETÀ
    • VIAGGI
  • DIALOGHI
    • Edizioni precedenti
      • Workshop 2019
      • Convegno “Il viaggio e l’incontro”
      • Workshop 2018
      • Convegno Energy Africa
      • Workshop 2017
      • Workshop 2016
      • Workshop 2015
      • Workshop 2014
      • Workshop 2013
      • Workshop 2012
      • Workshop 2011
  • SEMINARI
    • L’Africa delle città – marzo 2021
    • L’Africa in Italia – aprile 2021
    • Schermi d’Africa – maggio 2021
    • I seminari già realizzati
  • VIAGGI DI AFRICA
    • Viaggio in Zimbabwe
  • MOSTRE
  • SCUOLE
    • SCUOLE PRIMARIE
    • SCUOLE SECONDARIE
  • SHOP
AFRICA
La rivista del continente vero
  • HOME
  • LA RIVISTA
    • Chi siamo
    • Ultimo numero
    • Arretrati
    • Per abbonarsi
    • Africa Social Club – IN PROMOZIONE
    • Iscriviti alla Newsletter
    • Archivio rivista
    • Pubblicità
    • Contatti
  • RICEVI AFRICA
    • Per abbonarsi
    • Acquista copia singola
    • Africa e Nigrizia: due riviste, un’unica passione
    • Africa e Altreconomia, insieme e scontate
  • ARGOMENTI
    • AFRICA TV – VIDEO
    • CINEMA
    • CONTINENTE VERO
    • ECONOMIA & INNOVAZIONE
    • LO SCATTO
    • FOCUS
      • “Nero su bianco”
    • IN VETRINA
      • Arte
      • Bazar
      • Glamour
      • GrAfric Novel
      • Libri
      • Musica
      • Web
    • MIGRAZIONI E DIASPORE
    • NATURA
    • NEWS
    • PODCAST
    • QUADERNI AFRICANI
    • SAPORI
    • SPORT
    • SOCIETÀ
      • Cultura
      • Innovazione
      • Personaggi
      • Religioni
      • Storia
      • Tendenze
      • Vado in Africa
    • SOLIDARIETÀ
    • VIAGGI
  • DIALOGHI
    • Edizioni precedenti
      • Workshop 2019
      • Convegno “Il viaggio e l’incontro”
      • Workshop 2018
      • Convegno Energy Africa
      • Workshop 2017
      • Workshop 2016
      • Workshop 2015
      • Workshop 2014
      • Workshop 2013
      • Workshop 2012
      • Workshop 2011
  • SEMINARI
    • L’Africa delle città – marzo 2021
    • L’Africa in Italia – aprile 2021
    • Schermi d’Africa – maggio 2021
    • I seminari già realizzati
  • VIAGGI DI AFRICA
    • Viaggio in Zimbabwe
  • MOSTRE
  • SCUOLE
    • SCUOLE PRIMARIE
    • SCUOLE SECONDARIE
  • SHOP
Tag:

debito

    debito estero
    NEWSSOLIDARIETÀ

    Dal debito allo sviluppo, la proposta di Link al G20

    di Enrico Casale 7 Marzo 2021
    Scritto da Enrico Casale
    Tempo di lettura stimato: 2 minuti

    Release G20 è un iniziativa di Link2007 volta ad affrontare con praticità e in maniera originale la questione del debito che grava sui Paesi più poveri. L’iniziativa, non a caso lanciata l’anno della presidenza italiana del G20, vuole creare un meccanismo flessibile e virtuoso per la riduzione del debito, creando pratiche di sviluppo sostenibile in un’ottica di rilancio della cooperazione internazionale. Dell’iniziativa ha riferito oggi con un lungo articolo Oltremare, magazine dell’Agenzia Italiana per la cooperazione allo sviluppo.

    Link2007, associazione di coordinamento che raggruppa importanti e storiche Organizzazioni non governative italiane, ha scelto di non cavalcare lo slogan della «cancellazione del debito», ma propone un approccio che prevede una totale o parziale riduzione del debito tramite la creazione di cosiddetti Sdgs Fund, un fondo di contropartita in valuta locale finalizzato allo sviluppo sostenibile creato dal paese debitore.

    L’obiettivo è ambizioso: promuovere il raggiungimento degli obiettivi di sviluppo sostenibile delle Nazioni Unite da parte dei Paesi più fragili che fronteggiano problematiche «nuove», come crisi economica causata dalla pandemia, e antiche, come il debito che grava sulla crescita economica e sullo sviluppo. Fragilità strutturali, le definisce Link2007, che sono originate da disuguaglianze e sottosviluppo. L’intenzione è quella di favorire investimenti sostenibili a medio e lungo termine in strutture e servizi resilienti, sia su iniziativa pubblica coinvolgendo la società civile, sia con incentivi per il settore privato.

    In sostanza Link2007 propone la costruzione di un meccanismo dove a fronte di una ristrutturazione del debito si creerebbe un fondo con i Paesi che ridurrebbero la spesa pubblica per il servizio del debito in cambio dell’impegno a investire, nelle proprie economie, l’equivalente in valuta locale, in tempi da concordare. Una proposta che, se applicata, permetterebbe a tutti di uscire «vincitori»: il creditore, che otterrebbe maggiori garanzie a fronte di una ristrutturazione sostanziale del debito, ma anche del debitore, che vedrebbe sollevarsi di colpo il gravoso peso del debito e che impedisce di investire liberamente a causa dei doverosi accantonamenti.

    Una proposta che, ha sottolineato il presidente di Link2007, Roberto Ridolfi, ad Oltremare «permette di programmare e realizzare progetti immediati in coerenza con gli obiettivi di sviluppo sostenibile, rafforza l’ownership dei rispettivi Paesi e l’assunzione di responsabilità nella gestione dei fondi e nello sviluppo della capacità amministrativa». E che, ha aggiunto Ridolfi, «convince più facilmente i creditori a mantenere e rafforzare i rapporti con tali Paesi».

    Condividi
    7 Marzo 2021 0 commento
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • ECONOMIA

    Tunisia | Negoziati per rinviare scadenze del debito

    di Redazione InfoAfrica 15 Luglio 2020
    15 Luglio 2020

    Tempo di lettura stimato: < 1 minuto Il governo tunisino ha chiesto a quattro Paesi, tra cui l’Italia, la possibilità di ritardare i pagamenti delle rate sul debito. La richiesta è partita in seguito a stime ancora…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • ECONOMIA

    Costa d’Avorio | Chiesta moratoria sul debito

    di Redazione InfoAfrica 19 Giugno 2020
    19 Giugno 2020

    Tempo di lettura stimato: < 1 minuto Il governo ivoriano ha formalmente richiesto di poter aderire all’iniziativa promossa dal gruppo dei Paesi G20 sulla moratoria del debito, così da poter spendere di più per i servizi sanitari…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • ECONOMIA

    Istituito un gruppo dei creditori privati del debito africano

    di Redazione InfoAfrica 20 Maggio 2020
    20 Maggio 2020

    Tempo di lettura stimato: < 1 minuto Un gruppo di più di 25 tra fondi e istituzioni finanziarie del settore privato che figurano tra i maggiori detentori del debito estero dei Paesi africani si è riunito per…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • FOCUS

    Il G20 sospende il debito di 77 Paesi poveri

    di Enrico Casale 17 Aprile 2020
    17 Aprile 2020

    Tempo di lettura stimato: 2 minuti Dopo il Fondo monetario internazionale, anche il G20 (il gruppo dei venti Paesi più industrializzati del mondo) tende la mano ai Paesi più poveri. A partire dal 1° maggio 2020,…

    Condividi
    1 FacebookTwitterPinterestEmail
  • ECONOMIA

    Kenya | Governo valuta ristrutturazione debiti esterni

    di Redazione InfoAfrica 9 Gennaio 2020
    9 Gennaio 2020

    Tempo di lettura stimato: < 1 minuto Il governo keniano sta valutando l’opzione di rifinanziare o sostituire prestiti commerciali già contratti con soluzioni più economiche messe a disposizione da alcuni Paesi o istituzioni finanziarie. A dirlo è…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • ECONOMIA

    Mozambico: scandalo debito nascosto, governo cerca cancellazione garanzie

    di Redazione InfoAfrica 18 Marzo 2019
    18 Marzo 2019

    Tempo di lettura stimato: < 1 minuto Il governo di Maputo sta provando a cancellare le garanzie sui debiti contratti dalla società di sicurezza statale Proindicus che ha contribuito a innescare una crisi del debito in Mozambico,…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • ECONOMIA

    Somalia – Chiesto annullamento del debito

    di Redazione InfoAfrica 13 Febbraio 2019
    13 Febbraio 2019

    Tempo di lettura stimato: < 1 minuto Il governo di Mogadiscio è vicino all’annullamento del pesante debito che grava sulle casse del Paese e che ammonta almeno a 4,6 miliardi di dollari.  Secondo stime correnti, la Somalia…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • ECONOMIA

    Angola – Pubblicati dettagli sul debito pubblico, Cina primo creditore

    di Redazione InfoAfrica 22 Ottobre 2018
    22 Ottobre 2018

    Tempo di lettura stimato: < 1 minuto Il debito pubblico dell’Angola è attualmente stimato in circa 70 miliardi di dollari, con 30 miliardi di debito estero. Lo  ha detto il ministero delle Finanze in una dichiarazione pubblicata…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • ECONOMIA

    Zimbabwe – Annunciato piano per ripagare debiti pubblici

    di Redazione InfoAfrica 12 Ottobre 2018
    12 Ottobre 2018

    Tempo di lettura stimato: < 1 minuto Luce verde da parte dei principali organismi finanziari internazionali sul piano di rientro dei debiti messo a punto dal governo dello Zimbabwe. A dirlo è stato il ministro delle Finanze,…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • ECONOMIA

    Angola: procura apre inchiesta su frodi al debito pubblico

    di Redazione InfoAfrica 30 Luglio 2018
    30 Luglio 2018

    Tempo di lettura stimato: < 1 minuto La procura generale della Repubblica d’Angola ha aperto un’indagine preliminare sull’esistenza di presunte frodi all’interno del servizio che monitora il debito pubblico. L’indagine segue una denuncia di marzo scorso da…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail

Africa Rivista

Via Fabio Massimo, 19 – 20139 Milano
Tel. 02.57405455
Cell. 334.2440655
Fax 06.92933897
Email: info@africarivista.it
Abbonamenti: segreteria@africarivista.it

Per abbonarsi alla rivista

Online


Bonifico Bancario
IBAN:  IT 65 H030 3203 2100 1000 0291 446
Intestato a Internationalia s.r.l.
SWIFT/BIC: BACRIT21302


Conto Corrente Postale
CCP n° 1049863846 – Intestato a Internationalia srl, Via Val Senio, 25 – 00141 Roma 

Argomenti

Social

Facebook Twitter Instagram Youtube Email

ISCRIVITI ORA

ULTIMI ARTICOLI

  • Un premio per ricordare Paolo Dieci e il suo impegno per la pace

    8 Marzo 2021
  • Guinea Equatoriale: esplosioni in caserma, 17 morti

    8 Marzo 2021
  • Senegal, inizia una settimana incerta

    8 Marzo 2021
  • Il Sudan diventerà uno Stato federale

    8 Marzo 2021
  • 8 marzo: premiate tre donne coraggio

    8 Marzo 2021
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • PER ABBONARSI
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ SU AFRICA
  • SITI AMICI
  • PRIVACY
  • INFORMATIVA

© Rivista Africa - Editore: Internationalia srl, P.IVA 11980111006

X