Rivista Africa
La rivista del continente vero
  • HOME
  • LA RIVISTA
    • Chi siamo
    • Ultimo numero
    • Arretrati
    • Per abbonarsi
    • Africa Social Club – IN PROMOZIONE
    • Dove trovare Africa
    • Iscriviti alla Newsletter
    • Archivio rivista
    • Pubblicità su Africa
    • Contatti
    • MOSTRE
    • SCUOLE
      • SCUOLE PRIMARIE
      • SCUOLE SECONDARIE
    • VIAGGI DI AFRICA
  • RICEVI AFRICA
    • Per abbonarsi
    • Acquista copia singola
    • Africa e Nigrizia: due riviste, un’unica passione
    • Africa e Altreconomia, insieme e scontate
  • ARGOMENTI
    • AFRICA TV – VIDEO
    • CINEMA
    • CONTINENTE VERO
    • ECONOMIA & INNOVAZIONE
    • LO SCATTO
    • FOCUS
      • “Nero su bianco”
    • IN VETRINA
      • Arte
      • Bazar
      • Glamour
      • GrAfric Novel
      • Libri
      • Musica
      • Web
    • MIGRAZIONI E DIASPORE
    • NUOVE RADICI
    • NATURA
    • NEWS
    • PODCAST
    • QUADERNI AFRICANI
    • SAPORI
    • SPORT
    • SOCIETÀ
      • Cultura
      • Innovazione
      • Personaggi
      • Religioni
      • Tendenze
      • Vado in Africa
    • SOLIDARIETÀ
    • TAXI BROUSSE
    • VIAGGI
  • SEMINARI
    • Arte africana – Gigi Pezzoli e Adama Sanneh (AUTUNNO 2022)
    • I seminari già realizzati
    • DIALOGHI SULL’AFRICA
      • Dialoghi sull’Africa 2022
      • Edizioni precedenti
        • Workshop 2019
        • Convegno “Il viaggio e l’incontro”
        • Workshop 2018
        • Convegno Energy Africa
        • Workshop 2017
        • Workshop 2016
        • Workshop 2015
        • Workshop 2014
        • Workshop 2013
        • Workshop 2012
        • Workshop 2011
  • MOSTRA TERRA MADRE
  • VIAGGI DI AFRICA
    • Viaggio in Malawi
    • Viaggio in Zimbabwe
    • Viaggio in Nubia
    • viaggio a Sao Tomé e Principe
    • VIAGGIO IN EGITTO
    • VIAGGIO A GIBUTI E SOMALILAND
  • SHOP
Tag:

debito

    Xi Jinping
    NEWS

    Senegal: Focac, le promesse del presidente cinese Xi Jinping

    di claudia 30 Novembre 2021
    Scritto da claudia

    Complicata dal covid-19 e più volte rinviata, l’8a edizione del Focac si è aperta ieri a Dakar con l’annuncio del presidente cinese Xi Jinping di una maxi distribuzione di vaccini contro il covid. Collegato in streaming, Xi Jinping ha promesso un miliardo di dosi per il continente proprio nei giorni in cui una nuova variante è emersa dal Sudafrica.

    Prima era stato il presidente senegalese Macky Sall a fare appello all’unione tra cinesi e africani per condurre il continente sulla via della sovranità farmaceutica e medica, ha esortato a modernizzare l’agricoltura per renderlo un settore di rinascita economica e rafforzare la digitalizzazione del continente. Sall si è poi si è focalizzato sullo sviluppo della capacità industriale africana attraverso una maggiore apertura del mercato cinese e sfruttando le possibilità offerte dal piano della “Nuova via della seta” implementata dalla Cina e dell’Area Continentale Africana di Libero Scambio (AfCFTA) di recente fondazione.

    Discorso che ha poi introdotto quello dell’ospite d’onore, Xi Jinping, che nelle precedenti edizioni sin dalla creazione del Forum nel lontano 2020 si è sempre contraddistinto per grandi annunci di finanziamento e cooperazione. Il Capo di Stato cinese ha prima evocato la relazione d’amicizia “sincera e consolidata” tra Cina e Africa ricordando la ricorrenza del 65esimo anniversario dell’inaugurazione delle relazioni diplomatiche tra Pechino e i Paesi africani. Poi ha elogiato i risultati di cooperazione raggiunti dall’ultimo Forum del 2018 ad oggi ed esposto i punti programmatici della “Vision 2035 della cooperazione Cina-Africa”.

    Il primo annuncio a riguardo è stata appunto la fornitura di un miliardo di dosi di vaccini cinesi al continente, di cui 600 milioni di dosi arriveranno sotto forma di donazioni e 400 milioni verranno attraverso altri mezzi come la produzione congiunta di aziende cinesi e Paesi africani interessati. Un’iniziativa diretta a permettere al continente di vaccinare il 60% della sua popolazione entro il 2022.

    Xi Jinping è poi passato all’agricoltura per ridurre la povertà, annunciando progetti di cooperazione, di imprenditoria e, come richiesto da molti Stati africani, “l’apertura di corridoi verdi” per l’esportazione verso la Cina di prodotti agricoli africani. Pechino aiuterà l’Africa nelle esportazioni con un finanziamento di 10 miliardi di dollari e la creazione di 10 progetti infrastrutturali di interconnessione.

    Xi Jinping si è poi impegnato ad aumentare gli investimenti diretti delle imprese cinesi nel continente a più di 10 miliardi di dollari per accelerare l’industrializzazione. Poi è passato alla questione del debito, annunciando che cancellerà i debiti senza interessi in scadenza entro il 2021 ai paesi meno sviluppati d’Africa.

    Nella prosecuzione del discorso ha poi toccato tematiche come la digitalizzazione del continente e l’e-commerce, la formazione professionale dei giovani africani in Cina e la lotta ai cambiamenti climatici con lo sviluppo di progetti verdi e il sostegno alla Grande Muraglia verde. Su questi ultimi temi si scopriranno maggiori dettagli oggi durante l’ultimo giorno di Forum con le varie sessioni ministeriali che si svolgeranno la mattina e le presentazioni ufficiali dei testi delle risoluzioni finali.

    Condividi
    30 Novembre 2021 0 commento
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Tre proposte da Link2007 per valorizzare la cooperazione

    di claudia 15 Settembre 2021
    15 Settembre 2021

    Riconvertire il debito dei Paesi in via di sviluppo in difficoltà, finalizzando le risorse in valuta locale ad investimenti su precisi obiettivi dell’Agenda 2030, agevolare la produzione e diffusione dei vaccini attuando…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Release G20, dalla proposta all’impegno concreto

    di Valentina Milani 24 Giugno 2021
    24 Giugno 2021

    La proposta Release G20 è stata accolta con entusiasmo dai partecipanti al webinar di alto livello tenutosi ieri, 23 giugno, e organizzato da Link 2007 e dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, suscitando particolare interesse proprio nei potenziali primi beneficiari della proposta: i rappresentanti dei Paesi africani.

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Ridolfi: “Release G20 è una presa di coscienza”

    di claudia 24 Giugno 2021
    24 Giugno 2021

    Nell’illustrare la proposta Release G20, per un rifinanziamento del debito dei paesi in via di sviluppo con un’operazione di forti investimenti vincolati agli obiettivi di sviluppo sostenibile delle Nazioni Unite,…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWSSOLIDARIETÀ

    Release G20: la sfida per una sostenibilità del debito

    di claudia 23 Giugno 2021
    23 Giugno 2021

    L’Italia riconosce le sfide circa la sostenibilità del debito dei Paesi a basso reddito e della necessità di nuovi investimenti per il perseguimento degli obiettivi di sviluppo sostenibile delle Nazioni…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWSSOLIDARIETÀ

    Le catene del debito, un webinar di alto livello

    di Marco Trovato 21 Giugno 2021
    21 Giugno 2021

    Il debito dei Paesi a basso reddito rischia di aggravare ulteriormente le conseguenze della pandemia, che ha compromesso le prospettive di sviluppo di tali Paesi almeno quanto la stessa sostenibilità…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    La Nigeria è sempre più indebitata con la Cina

    di claudia 16 Giugno 2021
    16 Giugno 2021

    C’è grande preoccupazione in Nigeria in relazione all’indebitamento del Paese con la Cina. Dai dati pubblicati dall’Ufficio Gestione del Debito (Dmo) e riportati dai giornali risulta che l’amministrazione guidata da…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • FOCUS

    Economie africane: basterà la moratoria del debito?

    di Valentina Milani 19 Maggio 2021
    19 Maggio 2021

    La moratoria del debito – spiega ad Africa Rivista Riccardo Moro, docente di Politiche dello sviluppo presso l’Università degli studi di Milano ed esperto internazionale di questioni dello sviluppo – è stata approvata dal G20 nel 2020 ed è stata estesa, sempre dal G20, fino alla fine del 2021. È un provvedimento positivo, ma libera risorse per i Paesi africani indebitati solo temporaneamente.

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Sudan: cancellazione del debito, solo fumo negli occhi?

    di Valentina Milani 18 Maggio 2021
    18 Maggio 2021

    Quanto sono significativi per l’economia del Sudan e per lo sviluppo di questo Paese africano i provvedimenti annunciati dalla Francia nei confronti del debito internazionale di Khartoum?

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • ECONOMIANEWS

    Sudan: debito cancellato, accesso a nuovi finanziamenti

    di Valentina Milani 13 Maggio 2021
    13 Maggio 2021

    La Banca africana di sviluppo (Afdb) cancellerà 413 milioni di dollari di prestiti arretrati e consentirà al al Sudan di avere accesso immediato a nuovi finanziamenti.

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWSSOLIDARIETÀ

    Dal debito allo sviluppo, la proposta di Link al G20

    di Enrico Casale 7 Marzo 2021
    7 Marzo 2021

    Release G20 è un iniziativa di Link2007 volta ad affrontare con praticità e in maniera originale la questione del debito che grava sui Paesi più poveri. L’iniziativa, non a caso…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • ECONOMIA

    Tunisia | Negoziati per rinviare scadenze del debito

    di Redazione InfoAfrica 15 Luglio 2020
    15 Luglio 2020

    Il governo tunisino ha chiesto a quattro Paesi, tra cui l’Italia, la possibilità di ritardare i pagamenti delle rate sul debito. La richiesta è partita in seguito a stime ancora…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • ECONOMIA

    Costa d’Avorio | Chiesta moratoria sul debito

    di Redazione InfoAfrica 19 Giugno 2020
    19 Giugno 2020

    Il governo ivoriano ha formalmente richiesto di poter aderire all’iniziativa promossa dal gruppo dei Paesi G20 sulla moratoria del debito, così da poter spendere di più per i servizi sanitari…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • ECONOMIA

    Istituito un gruppo dei creditori privati del debito africano

    di Redazione InfoAfrica 20 Maggio 2020
    20 Maggio 2020

    Un gruppo di più di 25 tra fondi e istituzioni finanziarie del settore privato che figurano tra i maggiori detentori del debito estero dei Paesi africani si è riunito per…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • FOCUS

    Il G20 sospende il debito di 77 Paesi poveri

    di Enrico Casale 17 Aprile 2020
    17 Aprile 2020

    Dopo il Fondo monetario internazionale, anche il G20 (il gruppo dei venti Paesi più industrializzati del mondo) tende la mano ai Paesi più poveri. A partire dal 1° maggio 2020,…

    Condividi
    1 FacebookTwitterPinterestEmail
  • 1
  • 2

Africa Rivista

Via Fabio Massimo, 19 – 20139 Milano
Tel. 02.80898696
Cell. 334.2440655
Fax 06.92933897
Email: info@africarivista.it
Abbonamenti: segreteria@africarivista.it

Per abbonarsi alla rivista

Online


Bonifico Bancario
IBAN:  IT 65 H030 3203 2100 1000 0291 446
Intestato a Internationalia s.r.l.
SWIFT/BIC: BACRIT21302


Conto Corrente Postale
CCP n° 1049863846 – Intestato a Internationalia srl, Via Conca d’Oro, 206 – 00141 Roma 

Argomenti

Social

Facebook Twitter Instagram Youtube Email

ISCRIVITI ORA

ULTIMI ARTICOLI

  • Togo: in calo le contaminazioni da Hiv

    5 Luglio 2022
  • Costa d’Avorio: ad ottobre il processo per l’attentato del 2016 a Grand Bassam

    5 Luglio 2022
  • Vaiolo delle scimmie in Africa, 1782 casi in venti Paesi

    5 Luglio 2022
  • Nigeria: dopo Hausa e Yoruba, pubblicato il Corano in Igbo

    5 Luglio 2022
  • Senegal, corsi di pittura

    4 Luglio 2022
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • PER ABBONARSI
  • CONTATTI
  • PUBBLICITA’ SU AFRICA
  • PRIVACY
  • INFORMATIVA

© Rivista Africa - Editore: Internationalia srl, P.IVA 11980111006

Rivista Africa
  • HOME
  • LA RIVISTA
    • Chi siamo
    • Ultimo numero
    • Arretrati
    • Per abbonarsi
    • Africa Social Club – IN PROMOZIONE
    • Dove trovare Africa
    • Iscriviti alla Newsletter
    • Archivio rivista
    • Pubblicità su Africa
    • Contatti
    • MOSTRE
    • SCUOLE
      • SCUOLE PRIMARIE
      • SCUOLE SECONDARIE
    • VIAGGI DI AFRICA
  • RICEVI AFRICA
    • Per abbonarsi
    • Acquista copia singola
    • Africa e Nigrizia: due riviste, un’unica passione
    • Africa e Altreconomia, insieme e scontate
  • ARGOMENTI
    • AFRICA TV – VIDEO
    • CINEMA
    • CONTINENTE VERO
    • ECONOMIA & INNOVAZIONE
    • LO SCATTO
    • FOCUS
      • “Nero su bianco”
    • IN VETRINA
      • Arte
      • Bazar
      • Glamour
      • GrAfric Novel
      • Libri
      • Musica
      • Web
    • MIGRAZIONI E DIASPORE
    • NUOVE RADICI
    • NATURA
    • NEWS
    • PODCAST
    • QUADERNI AFRICANI
    • SAPORI
    • SPORT
    • SOCIETÀ
      • Cultura
      • Innovazione
      • Personaggi
      • Religioni
      • Tendenze
      • Vado in Africa
    • SOLIDARIETÀ
    • TAXI BROUSSE
    • VIAGGI
  • SEMINARI
    • Arte africana – Gigi Pezzoli e Adama Sanneh (AUTUNNO 2022)
    • I seminari già realizzati
    • DIALOGHI SULL’AFRICA
      • Dialoghi sull’Africa 2022
      • Edizioni precedenti
        • Workshop 2019
        • Convegno “Il viaggio e l’incontro”
        • Workshop 2018
        • Convegno Energy Africa
        • Workshop 2017
        • Workshop 2016
        • Workshop 2015
        • Workshop 2014
        • Workshop 2013
        • Workshop 2012
        • Workshop 2011
  • MOSTRA TERRA MADRE
  • VIAGGI DI AFRICA
    • Viaggio in Malawi
    • Viaggio in Zimbabwe
    • Viaggio in Nubia
    • viaggio a Sao Tomé e Principe
    • VIAGGIO IN EGITTO
    • VIAGGIO A GIBUTI E SOMALILAND
  • SHOP
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.Accetto Gestione consensi Leggi tutto
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessari
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non necessari
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA
X