• Homepage
  • LA RIVISTA
    • CHI SIAMO
    • Per abbonarsi
    • Acquista copia singola
    • ULTIMO NUMERO (2/2025)
    • ANTEPRIMA NUOVO NUMERO (3/2025)
    • Dove trovare Africa
    • Per insegnanti e studenti
    • Interventi nelle scuole
    • Iscriviti alla newsletter
    • Coopera – inserto Ong
    • CONTATTI
  • Abbonamenti
  • VIAGGI DI AFRICA
    • PROSSIME PARTENZE
    • ALGERIA
    • MADAGASCAR
    • MALAWI
    • MAURITANIA
    • SENEGAL
    • SAO TOME
    • SUDAFRICA
    • UGANDA (GORILLA)
    • UGANDA (KARAMOJA)
  • CORSI ONLINE
    • Arabo
    • GEOPOLITICA DELL’AFRICA
    • LE MIGRAZIONI
  • EVENTI
    • Festa 100 afriche
      • 2025
      • 2024
      • 2023
    • Dialoghi sull’Africa
      • 2025
      • 2024
      • 2023
      • 2022
      • 2021
      • 2019
      • 2018
      • 2017
      • 2016
      • 2015
      • 2014
      • 2013
      • 2012
      • 2011
  • MOSTRE
  • ARGOMENTI
    • NEWS
    • IN EVIDENZA
    • FOCUS
    • LO SCATTO
    • SOCIETÀ
    • ARCHIVIO ARTICOLI
    • AFRICA TV – VIDEO
    • NATURA
    • CONTINENTE VERO
    • IN VETRINA
  • shop

Edizione del 12/06/2025

© Rivista Africa
Editore: Internationalia srl
P.IVA 11980111006

logo internationalia srl

Rivista Africa
La rivista del continente vero
Tag:

dadaab

    LO SCATTO

    Kenya: campo profughi di Dadaab

    di Valentina Milani 24 Agosto 2021
    Scritto da Valentina Milani

    Veduta aerea del campo profughi di Dadaab. Abitazioni in lamiera, legno e terra battuta hanno preso il posto di tende e capanne. – Foto di Tommy Trenchard

    I campi per rifugiati sono per noi la fotografia dell’emergenza e della precarietà. La realtà è spesso ben diversa, come illustrano i casi macroscopici di Kakuma e Dadaab che il governo ora vuole chiudere, senza curarsi delle conseguenze.

    L’intero servizio sull‘ultimo numero di Africa.

    Condividi
    24 Agosto 2021 0 commentI
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • LO SCATTO

    Kenya: donne somale nel campo profughi di Dadaab

    di Valentina Milani 20 Agosto 2021
    20 Agosto 2021

    Donne somale nel campo profughi di Dadaab (Kenya), in fila per la distribuzione di aiuti alimentari.

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    I rifugiati chiedono che il campo di Dadaab non chiuda

    di claudia 22 Giugno 2021
    22 Giugno 2021

    Chiudere il campo profughi di Dadaab, nel Nord del Kenya, dove attualmente vivono 200.000 rifugiati e spingere le persone a tornare nei loro Paesi d’origine porterà a una crisi umanitaria …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • FOCUS

    Il Kenya all’Onu: «Chiudete Dadaab»

    di Enrico Casale 20 Febbraio 2019
    20 Febbraio 2019

    Il Kenya vuole che il campo profughi di Dadaab sia chiuso al più presto. In una lettera inviata alle Nazioni Unite il 12 febbraio, il governo di Nairobi ha chiesto …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • IN VETRINALibriSOCIETÀ

    Kenya – Dadaab, «La città delle spine»

    di Enrico Casale 8 Maggio 2018
    8 Maggio 2018

    È una città, ma non compare su nessuna carta geografica. Ci abitano migliaia di persone, ma nessuno sa quante e da quanto vivano lì. Le autorità vorrebbero chiuderla, eliminarla, ma …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Kenya – Il Pam taglia gli aiuti ai campi profughi di Dadaab e Kakuma

    di Enrico Casale 3 Ottobre 2017
    3 Ottobre 2017

    Il Programma alimentare mondiale (Pam) delle Nazioni Unite sarà costretto a tagliare del 30% gli aiuti alimentari destinati agli oltre 420 mila rifugiati che vivono nei campi profughi di Dadaab …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Kenya – La giustizia keniana ferma la chiusura del campo di Dadaab

    di Enrico Casale 10 Febbraio 2017
    10 Febbraio 2017

    La giustizia keniana ferma la chiusura del campo profughi di Dadaab. L’alta corte del Kenya ha stabilito che la decisione di chiudere il campo è da considerarsi “nulla”. Il campo …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Kenya – Rinviata la chiusura di Dadaab

    di Enrico Casale 17 Novembre 2016
    17 Novembre 2016

    Mercoledì 16 novembre, il Governo del Kenya ha annunciato che rinvierà di sei mesi la chiusura del campo di Dadaab, il più grande campo profughi del mondo. Questo annuncio segue una …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • FOCUS

    Human Rights Watch: i somali rientrano in patria, ma non volontariamente

    di Enrico Casale 20 Settembre 2016
    20 Settembre 2016

    I rifugiati che rientrano in Somalia dal campo di Dadaab non lo fanno in modo volontario: lasciano il Kenya solo perché temono che le autorità di Nairobi, prima o poi, …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Kenya – L’Acnur: «La Somalia non è ancora pronta al rimpatrio dei rifugiati di Dadaab»

    di Enrico Casale 14 Giugno 2016
    14 Giugno 2016

    Il Kenya deve rinviare la scadenza, fissata a novembre, per rimpatriare 350mila somali che ora vivono a Dadaab, il campo profughi più grande del mondo

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Kenya – Il Governo: «Chiudiamo Dadaab, è una fucina di terroristi»

    di Enrico Casale 12 Maggio 2016
    12 Maggio 2016

    Il governo keniota intende chiudere il campo profughi di Dadaab, ritenuto il più grande del mondo, che ospita centinaia di migliaia di rifugiati somali. Lo ha annunciato il ministro dell’Interno …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail

Africa Rivista

Via Fabio Massimo, 19 – 20139 Milano
Tel. 02.80898696
Cell. 375.5353235
Fax 06.92933897
Email: info@africarivista.it
Abbonamenti: segreteria@africarivista.it

Per abbonarsi alla rivista

Online


Bonifico Bancario
IBAN:  IT 65 H030 3203 2100 1000 0291 446
Intestato a Internationalia s.r.l.
SWIFT/BIC: BACRIT21302


Conto Corrente Postale
CCP n° 1049863846 – Intestato a Internationalia srl, Via Conca d’Oro, 206 – 00141 Roma 

Argomenti

ISCRIVITI ORA

ULTIMI ARTICOLI

  • Sudafrica: Fynbos, gli arbusti che rinascono dal fuoco

    12 Giugno 2025
  • La Tanzania vuole creare due nuove aree marine protette a Pemba

    12 Giugno 2025
  • Conflitto Rdc-Ruanda: l’accordo di pace è legato al ritiro incondizionato delle forze ruandesi

    12 Giugno 2025
  • Burundi: il partito al governo stravince le elezioni, l’opposizione contesta

    12 Giugno 2025
  • Nigeria, la denuncia di Amnesty: “il governo non aiuta le vittime di Boko Haram”

    12 Giugno 2025
  • CHI SIAMO
  • PER ABBONARSI
  • VIAGGI DI AFRICA
  • CONTATTI
  • PUBBLICITA’ SU AFRICA
  • PRIVACY
  • INFORMATIVA

Edizione del 12/06/2025

© Rivista Africa
Editore: Internationalia srl
P.IVA 11980111006

logo internationalia srl

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.Accetto Gestione consensi Leggi tutto
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessari
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non necessari
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA