AFRICA
  • HOME
  • LA RIVISTA
    • Chi siamo
    • Ultimo numero
    • Arretrati
    • Per abbonarsi
    • Africa Social Club – IN PROMOZIONE
    • Iscriviti alla Newsletter
    • Archivio rivista
    • Pubblicità
    • Contatti
  • RICEVI AFRICA
    • Per abbonarsi
    • Acquista copia singola
    • Africa e Nigrizia: due riviste, un’unica passione
    • Africa e Altreconomia, insieme e scontate
  • ARGOMENTI
    • AFRICA TV – VIDEO
    • CINEMA
    • CONTINENTE VERO
    • ECONOMIA & INNOVAZIONE
    • LO SCATTO
    • FOCUS
      • “Nero su bianco”
    • IN VETRINA
      • Arte
      • Bazar
      • Glamour
      • GrAfric Novel
      • Libri
      • Musica
      • Web
    • MIGRAZIONI E DIASPORE
    • NATURA
    • NEWS
    • PODCAST
    • SAPORI
    • SOCIETÀ
      • Cultura
      • Innovazione
      • Personaggi
      • Religioni
      • Tendenze
      • Vado in Africa
    • SOLIDARIETÀ
    • SPORT
    • VIAGGI
  • DIALOGHI
    • Edizioni precedenti
      • Workshop 2019
      • Convegno “Il viaggio e l’incontro”
      • Workshop 2018
      • Convegno Energy Africa
      • Workshop 2017
      • Workshop 2016
      • Workshop 2015
      • Workshop 2014
      • Workshop 2013
      • Workshop 2012
      • Workshop 2011
  • SEMINARI
    • Guerra e pace: lezioni di geopolitica – gennaio 2021
    • Sessualità e Africa – febbraio 2021
    • L’Africa delle città – marzo 2021
    • L’Africa in Italia – aprile 2021
    • Schermi d’Africa – maggio 2021
    • I seminari già realizzati
  • VIAGGI DI AFRICA
    • Viaggio in Zimbabwe
  • MOSTRE
  • SCUOLE
    • SCUOLE PRIMARIE
    • SCUOLE SECONDARIE
  • SHOP
AFRICA

La rivista del continente vero

  • HOME
  • LA RIVISTA
    • Chi siamo
    • Ultimo numero
    • Arretrati
    • Per abbonarsi
    • Africa Social Club – IN PROMOZIONE
    • Iscriviti alla Newsletter
    • Archivio rivista
    • Pubblicità
    • Contatti
  • RICEVI AFRICA
    • Per abbonarsi
    • Acquista copia singola
    • Africa e Nigrizia: due riviste, un’unica passione
    • Africa e Altreconomia, insieme e scontate
  • ARGOMENTI
    • AFRICA TV – VIDEO
    • CINEMA
    • CONTINENTE VERO
    • ECONOMIA & INNOVAZIONE
    • LO SCATTO
    • FOCUS
      • “Nero su bianco”
    • IN VETRINA
      • Arte
      • Bazar
      • Glamour
      • GrAfric Novel
      • Libri
      • Musica
      • Web
    • MIGRAZIONI E DIASPORE
    • NATURA
    • NEWS
    • PODCAST
    • SAPORI
    • SOCIETÀ
      • Cultura
      • Innovazione
      • Personaggi
      • Religioni
      • Tendenze
      • Vado in Africa
    • SOLIDARIETÀ
    • SPORT
    • VIAGGI
  • DIALOGHI
    • Edizioni precedenti
      • Workshop 2019
      • Convegno “Il viaggio e l’incontro”
      • Workshop 2018
      • Convegno Energy Africa
      • Workshop 2017
      • Workshop 2016
      • Workshop 2015
      • Workshop 2014
      • Workshop 2013
      • Workshop 2012
      • Workshop 2011
  • SEMINARI
    • Guerra e pace: lezioni di geopolitica – gennaio 2021
    • Sessualità e Africa – febbraio 2021
    • L’Africa delle città – marzo 2021
    • L’Africa in Italia – aprile 2021
    • Schermi d’Africa – maggio 2021
    • I seminari già realizzati
  • VIAGGI DI AFRICA
    • Viaggio in Zimbabwe
  • MOSTRE
  • SCUOLE
    • SCUOLE PRIMARIE
    • SCUOLE SECONDARIE
  • SHOP
Tag:

cioccolato

    SOCIETÀ

    Storia di Abiba, salvata dal cioccolato

    di Diego Fiore 26 Aprile 2020
    Scritto da Diego Fiore
    Tempo di lettura stimato: 4 minuti

    Abiba è una ragazza di 20 anni con una vita un po’ travagliata. Una madre presente, il padre che non c’è più, il patrigno che non le vuole un gran bene. Lei si è sempre arrangiata. Una delle tante ragazze che si vendevano per sopravvivere. La scuola non l’ha conclusa. Poi è rimasta incinta. Vive a Oddos, uno dei quartieri più poveri di Grand-Bassam, l’ex capitale coloniale della Costa d’Avorio. Lì ti devi arrangiare. La vita ti è ostile, non ti regala nulla. Devi conquistarti tutto, soprattutto la dignità. Le occasioni le devi prendere al volo e non sempre, quasi mai, hanno i contorni dei sogni migliori. Abiba, ragazza tenace, ha trovato la forza di risollevarsi, di iniziare a costruirsi un futuro. Il sogno di una vita migliore sta assumendo, piano piano, i contorni della realtà.

    Abiba, originaria del Mali anche se è nata in Costa d’Avorio, è figlia dell’immigrazione post-indipendenza. Il padre della patria Félix Houphouët-Boigny decise di lanciare un appello ai Paesi africani di fresca indipendenza: «In Costa d’Avorio la terra è di chi la lavora, anche se si tratta di immigrati». E così in Costa d’Avorio si è diretto un afflusso costante di maliani, burkinabè, guineani, attratti dal miraggio di un appezzamento di terra da lavorare senza dover pagare l’affitto. Un sogno che probabilmente ha portato il bisnonno o il nonno di Abiba a cercare fortuna da queste parti. Ma spesso i sogni, col passare delle generazioni, si infrangono contro la realtà.

    Abiba l’ho incontrata nella cioccolateria della Comunità Abele di Grand-Bassam, Choco+, dove lavora. Tutti i giorni arriva, svolge le sue mansioni. Lo sguardo attento, gli occhi sorridenti. Poi nel pomeriggio torna a casa dal suo bambino, si occupa della casa, fa da mangiare, poi a letto. E il giorno dopo ricomincia tutto uguale. Ma per Abiba non è tutto uguale. È consapevole che lavorare a Choco+ non è solo una chance, ma la possibilità di costruirsi un futuro.

    «Se non ci fosse stata mia madre io sarei morta», mi dice Abiba. Il dramma è cominciato proprio quando ha scoperto di essere incinta. Il padre del futuro figlio era un poco di buono. «Quando ero incinta – racconta – eravamo insieme, è venuto quando ho partorito, mi ha promesso di dare dei soldi per il bimbo e anche per pagare il parto cesareo. Promesse al vento. Non ha mai tirato fuori un soldo. Meno male che c’era mia madre». Per la festa di fine ramadan il padre le ha dato 10mila franchi Cfa (circa 7,5 euro), «ma non erano sufficienti, perché il bambino deve avere due o tre vestitini per la festa». E anche questa volta è intervenuta la mamma che, però, ha posto delle condizioni: «Se stai con lui e poi fai delle stupidaggini io non ti aiuto più». E così Abiba ha capito che il suo futuro non poteva essere legato a quel ragazzo.

    Persa l’opportunità di andare a scuola, ad Abidjan ha iniziato a lavorare in un mercato, ma anche lì non è andata bene. «A Grand-Bassam ho quindi cominciato a fare la domestica da dei libanesi, ma dopo un mese e mezzo di lavoro non mi avevano pagato e così mia madre mi ha detto di mollare».  Insomma la classica storia di una domestica che diventa schiava, ma anche qui la madre ha avuto un ruolo determinante. La svolta, quella vera, arriva dopo l’apertura della cioccolateria della Comunità Abele. Aprire una cioccolateria nel Paese che ha il record mondiale di produzione di fave di cacao sembra scontato, normale. E invece non è così. La maggior parte degli ivoriani non conosce il sapore del cioccolato, l’80 per cento del cacao viene, infatti, esportato. Choco+ è uno dei pochi casi di produzione di cioccolato in Costa d’Avorio.

    L’intuizione della Comunità Abele di Grand-Bassan ha “salvato” la vita di Abiba. Di lei come degli altri giovani, quattro, che lavorano a Choco+. Un progetto artigianale, avviato nel 2018, che oggi riesce a produrre circa 500 chilogrammi di cioccolato al mese, 100 per cento ivoriano. Le fave vengono acquistate da un piccolo produttore locale che ha una piantagione a soli 20 chilometri da Grand-Bassam: insomma, tutto a chilometro zero. Un’impresa sociale che ha introdotto nella popolazione ivoriana il consumo di cioccolato cominciando a introdurre l’idea che il Paese può essere non solo esportatore ma anche produttore del prodotto finito.

    Uno dei temi che spesso vengono affrontati in Africa, infatti, è proprio quello delle risorse che finiscono per essere trasformate in Paesi terzi, facendo perdere quel valore aggiunto che la materia prima può rappresentare per l’Africa stessa. E l’esperienza di Choco+ ha proprio questo valore aggiunto al quale si aggiunge l’impatto sociale che può avere sulla popolazione. Negli ultimi mesi, infatti, si sono moltiplicate le visite guidate per gli alunni delle scuole di Grand-Bassam. Un modo per introdurre la cultura del cioccolato. Visite guidate che si sono interrotte per via dell’emergenza coronavirus e per le misure di distanziamento sociale. La produzione, tuttavia, continua.

    Le fave di cacao per la produzione di cioccolato vengono acquistate da piccoli produttori della regione, il Sud-Comoé. Coltivatori che vengono aiutati a migliorare il prodotto, che viene pagato loro 100 franchi Cfa in più rispetto al prezzo minimo fissato dallo Stato che è di 750 franchi Cfa al chilogrammo. Un’esperienza che sta crescendo e che raggiungerà presto il pareggio di bilancio: l’obiettivo, oltre a quello della vendita diretta, è aggredire il mercato della grande distribuzione.

    Abiba, dagli occhi che sorridono, ha trovato a Choco+ l’occasione del suo riscatto umano e sociale. «Il mio sogno è aprire un conto in banca per cominciare a risparmiare. Per questo ho chiesto alla Comunità Abele di non darmi tutto lo stipendio e accantonare la differenza. Chissà, forse un giorno riuscirò a costruire una casa tutta per me».

    (Angelo Ravasi)

    Condividi
    26 Aprile 2020 1 commento
    3 FacebookTwitterPinterestEmail
  • BazarIN VETRINA

    Cioccolato dal Madagascar

    di Diego Fiore 14 Febbraio 2020
    14 Febbraio 2020

    Tempo di lettura stimato: < 1 minuto Fare cose buone che facciano anche stare bene: è questo il motto della giovane impresa MIA (acronimo di Made In Africa), che commercializza cioccolato fatto con cacao coltivato e lavorato…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • ECONOMIA

    Ghana: annunciato accordo per costruire fabbrica di cioccolato

    di Redazione InfoAfrica 12 Luglio 2019
    12 Luglio 2019

    Tempo di lettura stimato: < 1 minuto Il governo di Accra ha siglato un’intesa con una non meglio specificata azienda cinese per costruire una fabbrica di cioccolato a Sefwi-Wiaso, nella regione Nord-occidentale del Ghana. A darne notizia sono…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • CONTINENTE VERO

    Costa d’Avorio: la fabbrica del cioccolato

    di AFRICA 15 Febbraio 2019
    15 Febbraio 2019

    Tempo di lettura stimato: 5 minuti La Costa d’Avorio, primo produttore al mondo di cacao, sta scoprendo solo ora il gusto del cioccolato, grazie alla nascita di laboratori artigianali che trasformano i preziosi semi in prelibati…

    Condividi
    1 FacebookTwitterPinterestEmail
  • LO SCATTO

    Costa d’Avorio: produzione di cioccolato

    di Valentina Milani 18 Ottobre 2018
    18 Ottobre 2018

    Tempo di lettura stimato: < 1 minuto Foto di Marco Trovato Abidjan: artigiani nel laboratorio di Mon Choco, piccola fabbrica della Costa d’Avorio il cui cioccolato ha la particolarità di essere prodotto esclusivamente con cacao crudo, ovvero…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • LO SCATTO

    Costa d’Avorio: fave di cacao

    di Valentina Milani 15 Ottobre 2018
    15 Ottobre 2018

    Tempo di lettura stimato: < 1 minuto Foto di Marco Trovato La Costa d’Avorio, primo produttore al mondo di cacao, sta scoprendo solo ora il gusto del cioccolato, grazie alla nascita di laboratori artigianali che trasformano i…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • LO SCATTO

    Costa d’Avorio: produzione di cioccolato

    di Valentina Milani 4 Ottobre 2018
    4 Ottobre 2018

    Tempo di lettura stimato: < 1 minuto Foto di Marco Trovato Abidjan: artigiane nel laboratorio di Mon Choco, piccola fabbrica della Costa d’Avorio il cui cioccolato ha la particolarità di essere prodotto esclusivamente con cacao crudo, ovvero…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • LO SCATTO

    Costa d’Avorio: fave di cioccolato

    di Valentina Milani 17 Settembre 2018
    17 Settembre 2018

    Tempo di lettura stimato: < 1 minuto Foto di Marco Trovato La Costa d’Avorio, primo produttore al mondo di cacao, sta scoprendo solo ora il gusto del cioccolato, grazie alla nascita di laboratori artigianali che trasformano i…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • LO SCATTO

    Costa d’Avorio: artigiane del cioccolato

    di Valentina Milani 13 Settembre 2018
    13 Settembre 2018

    Tempo di lettura stimato: < 1 minuto Abidjan: artigiane nel laboratorio di Mon Choco, piccola fabbrica della Costa d’Avorio il cui cioccolato ha la particolarità di essere prodotto esclusivamente con cacao crudo, ovvero non tostato. Senza aggiunta di additivi e conservanti.

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • LO SCATTO

    Costa d’Avorio: produzione di cioccolato

    di Valentina Milani 7 Settembre 2018
    7 Settembre 2018

    Tempo di lettura stimato: < 1 minuto Costa d’Avorio, Abidjan. La fondatrice di Mon Choco, Dana Mroueh, 29 anni (tre nazionalità: francese, libanese e ivoriana) sulla macina-cyclette che sminuzza le fave di cacao sfruttando l’energia della pedalata.

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail

Africa Rivista

Via Fabio Massimo, 19 – 20139 Milano
Tel. 02.57405455
Cell. 334.2440655
Fax 06.92933897
Email: info@africarivista.it
Abbonamenti: segreteria@africarivista.it

Per abbonarsi alla rivista

Online


Bonifico Bancario
IBAN:  IT 65 H030 3203 2100 1000 0291 446
Intestato a Internationalia s.r.l.
SWIFT/BIC: BACRIT21302


Conto Corrente Postale
CCP n° 1049863846 – Intestato a Internationalia srl, Via Val Senio, 25 – 00141 Roma 

Argomenti

Social

Facebook Twitter Instagram Youtube Email

ISCRIVITI ORA

ULTIMI ARTICOLI

  • Perché in Africa la pandemia non si è trasformata in un’ecatombe

    19 Gennaio 2021
  • Egitto: Zaky, altri 15 giorni di carcerazione preventiva

    19 Gennaio 2021
  • Tunisi, notti di protesta, violenza e gas lacrimogeni

    19 Gennaio 2021
  • Addio a Cheikh Ngaido Ba, regista e memoria storica del Senegal

    19 Gennaio 2021
  • Taban, medico rifugiato che ha attraversato l’Africa e ora cura il covid

    19 Gennaio 2021
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • PER ABBONARSI
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ SU AFRICA
  • SITI AMICI
  • PRIVACY
  • INFORMATIVA

© Rivista Africa - Editore: Internationalia srl, P.IVA 11980111006

X