Somalia, ecco perché la pirateria è stata sconfitta

di claudia
pirateria golfo di guinea

di Enrico Casale

La pirateria somala è stata sconfitta. A sostenerlo lo studio di Peter Viggo Jakobsen, professore associato della Royal Denmark Defense College, rilanciato dal sito somalo hiiran.com.

Nel 2011, i pirati hanno effettuato 212 attacchi in un’area che comprende le acque della Somalia, l’Oceano Indiano, il Mar Rosso e il Golfo di Aden. Azioni che, secondo la Banca Mondiale, sono costate all’economia mondiale 18 miliardi di dollari all’anno. I pirati armati hanno sequestrato navi fino a 1.000 miglia nautiche dalla costa della Somalia e le hanno chiesto ingenti riscatti agli armatori per rilasciare gli equipaggi e i mercantili. La Banca Mondiale stima che i pirati somali abbiano ricevuto più di 400 milioni di dollari in riscatti tra il 2005 e il 2012.

“Il problema della pirateria sembrava irrisolvibile – osserva Peter Viggo -. Le missioni navali antipirateria intraprese dalle marine più formidabili del mondo e le misure di autoprotezione adottate dall’industria marittima non sembravano funzionare. Si è quindi ritenuto che l’unica soluzione possibile fosse il rafforzamento dello Stato in Somalia per eliminare le cause profonde della pirateria. L’unico problema era che nessuno era disposto a intraprendere una simile missione sulla scia dei fallimenti americani in Afghanistan e Iraq. E poi c’è stata una svolta sorprendente. Il numero di attacchi è sceso a 10 nel 2012 e solo due navi sono state dirottate tra il 2013 e il 2023”. Il professore aggiunge: “Per tre decenni ho condotto ricerche sulla diplomazia internazionale, la strategia militare, l’uso della forza e la costruzione della pace. Insieme a un collega specializzato in strategia militare, ho analizzato il caso della pirateria in Somalia. Accademici e professionisti concordano sul fatto che quattro fattori hanno interagito per fermare i pirati”.

Il primo è stato la condotta e il coordinamento di diverse operazioni navali antipirateria da parte delle marine più capaci del mondo, compresi tutti e cinque i membri permanenti del Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite (Stati Uniti, Regno Unito, Francia, Russia e Cina). Efficace, secondo il ricercatore, è stata anche l’attuazione di costose misure di autoprotezione, non ultimo l’uso di guardie armate, da parte della maggior parte degli Stati di bandiera e degli armatori. Nel frattempo sono stati sviluppati strumenti giuridici completi che hanno consentito di perseguire penalmente e incarcerare i pirati. Parallelamente sono state rafforzate le capacità regionali che consentono di imprigionare i pirati a livello regionale e in Somalia. “La cosa sorprendente – continua il professore – non è che le quattro misure da sole si siano rivelate sufficienti a fermare la pirateria in Somalia. Ciò che rende speciale il caso della Somalia è la capacità della comunità internazionale (sia gli Stati sia gli imprenditori, ndr) di investire in uomini e mezzi per la loro attuazione. Il caso della Somalia è importante perché è una delle poche storie di successo degli ultimi anni in cui l’uso limitato della forza ha contribuito a un risultato sostenibile. Inoltre, i pirati somali sono stati fermati anche se le condizioni a terra in Somalia non sono migliorate in alcun modo”.

Secondo il ricercatore, però, questa storia di successo sarà difficile da replicare. “La pirateria somala ha allineato in misura insolita il grande potere, così come gli interessi del settore privato e degli Stati regionali e locali – conclude il professore -. Questo non è, ad esempio, il caso del Golfo di Guinea, al largo della costa dell’Africa occidentale. In questo caso, gli Stati locali sono meno cooperativi nella lotta alla pirateria rispetto agli attori governativi somali. Non è nemmeno il caso della lotta ai colpi di stato nell’Africa occidentale, dove la Russia, i tre membri occidentali del Consiglio di Sicurezza dell’Onu e gli Stati regionali hanno interessi contrastanti. È stato l’elevato grado di condivisione degli interessi tra i numerosi attori coinvolti a rendere la campagna antipirateria della Somalia così efficace”. 

Condividi

Altre letture correlate: