A un anno di distanza dalla morte del giornalista e scrittore Raffale Masto, storica colonna della nostra rivista e voce di Radio Popolare, pubblichiamo ogni sabato e domenica mattina di marzo i podcast di suoi migliori reportage. Un piccolo omaggio a un grande narratore dell’Africa.
Dal 1998 al 2000 Etiopia ed Eritrea si fecero una guerra che costò almeno cento mila morti. Il conflitto scoppiò solo cinque anni dopo che i due paesi si erano volontariamente separati con un referendum che si tenne in modo esemplare. Ufficialmente la guerra scoppiava per questioni territoriali, il possesso di alcune pietraie inutili sul confine comune. In realtĆ dietro quel conflitto cāera molto di più e soprattutto quel conflitto segnava uno dei più cocenti conflitti africani. Questo reportage ĆØ il racconto di un viaggio sui fronti di quella guerra.
Domani – domenica 28 marzo tra le 18 e le 19.30 ā la Rivista Africa, in collaborazione con il comitato Amici di Raffa, organizza un evento online in ricordo del giornalista e scrittore. Interverranno amici e colleghi, per rivivere assieme i suoi reportage, illustrare il Premio Raffaele Masto (che invitiamo a sostenere attraverso la campagna di crowdfunding in corso) e presentare in anteprima il libro postumo LāAfrica ritrovata (che sarĆ disponibile su Amazon da domenica 28 marzo). Un appuntamento imperdibile per tutti coloro che hanno amato Raffaele Masto e il suo modo di raccontare lāAfrica. La partecipazione ĆØ gratuita fino a esaurimento dei posti disponibili, previa iscrizione tramite lāapposito modulo. Diretta sul canale Youtube di Africarivista.