Rivista Africa
La rivista del continente vero
  • HOME
  • LA RIVISTA
    • Chi siamo
    • Ultimo numero
    • Arretrati
    • Per abbonarsi
    • Africa Social Club – IN PROMOZIONE
    • Dove trovare Africa
    • Iscriviti alla Newsletter
    • Archivio rivista
    • Pubblicità su Africa
    • Contatti
    • MOSTRE
    • SCUOLE
      • SCUOLE PRIMARIE
      • SCUOLE SECONDARIE
    • VIAGGI DI AFRICA
  • RICEVI AFRICA
    • Per abbonarsi
    • Acquista copia singola
    • Africa e Nigrizia: due riviste, un’unica passione
    • Africa e Altreconomia, insieme e scontate
  • ARGOMENTI
    • AFRICA TV – VIDEO
    • CINEMA
    • CONTINENTE VERO
    • ECONOMIA & INNOVAZIONE
    • LO SCATTO
    • FOCUS
      • “Nero su bianco”
    • IN VETRINA
      • Arte
      • Bazar
      • Glamour
      • GrAfric Novel
      • Libri
      • Musica
      • Web
    • MIGRAZIONI E DIASPORE
    • NUOVE RADICI
    • NATURA
    • NEWS
    • PODCAST
    • QUADERNI AFRICANI
    • SAPORI
    • SPORT
    • SOCIETÀ
      • Cultura
      • Innovazione
      • Personaggi
      • Religioni
      • Tendenze
      • Vado in Africa
    • SOLIDARIETÀ
    • TAXI BROUSSE
    • VIAGGI
  • SEMINARI
    • I seminari già realizzati
    • DIALOGHI SULL’AFRICA
      • Dialoghi sull’Africa 2022
      • Edizioni precedenti
        • Workshop 2019
        • Convegno “Il viaggio e l’incontro”
        • Workshop 2018
        • Convegno Energy Africa
        • Workshop 2017
        • Workshop 2016
        • Workshop 2015
        • Workshop 2014
        • Workshop 2013
        • Workshop 2012
        • Workshop 2011
  • MOSTRA TERRA MADRE
  • VIAGGI DI AFRICA
    • Viaggio in Malawi
    • Viaggio in Zimbabwe
    • Viaggio in Nubia
    • viaggio a Sao Tomé e Principe
    • VIAGGIO IN EGITTO
    • VIAGGIO A GIBUTI E SOMALILAND
  • SHOP
Tag:

guerra

    "Tirailleurs" di Mathieu Vadepied
    CINEMA

    Festival di Cannes, due film che esplorano le complessità della guerra

    di claudia 21 Maggio 2022
    Scritto da claudia

    di Annamaria Gallone

    Ha preso il via questa settimana la 75° edizione dl festival di Cannes. Oggi vi parliamo di due film presentati in rassegna: “Tirailleurs” di Mathieu Vadepied, e “Les Harkis” di Philippe Faucon. Le opere affrontano la storia (ancora oscura) degli africani arruolati nell’esercito francese durante la Prima guerra mondiale e la guerra d’Algeria. 

    La 75° edizione dl festival di Cannes (17/28 maggio 2022) è cominciata con un taglio politico legato alla guerra in Ucraina, con una parata di aerei militari che volava sopra la Croisette. E di politica e di storia trattano con una curiosa -forse voluta- coincidenza della programmazione, due film molto diversi incentrati su situazioni ravvicinate, uno in Senegal, l’altro in Algeria. I due autori sono francesi ed entrambi trattano delle promesse non mantenute della Francia nei confronti delle popolazioni che ha colonizzato.

    “Tirailleurs” di Mathieu Vadepied, e “Les Harkis” di Philippe Faucon, affrontano il destino degli africani arruolati nell’esercito francese durante la Prima guerra mondiale e la guerra d’Algeria. Due film che hanno in comune l’esplorazione delle complessità della guerra, senza manicheismo.

    Presentato in apertura della sezione Un Certain Regard, “Tirailleurs” ha ricevuto una lunga standing ovation mercoledì 18 maggio. “Questo film significa molte cose per me. Non abbiamo la stessa memoria ma abbiamo la stessa storia”, ha spiegato Omar Sy, come sempre attore straordinario e anche co produttore del film. Durante la Grande Guerra, circa 200.000 soldati dell’Africa sub sahariana provenienti dalle colonie francesi, comunemente noti come “tiratori senegalesi”, furono inviati al fronte, insieme ai soldati della Francia continentale. Mentre 30.000 di loro morirono in combattimento, molti sopravvissuti tornarono feriti o paralizzati, senza mai ottenere il riconoscimento dalla Francia. Al di là del frastuono e dell’orrore della guerra, Vadepied mette al centro del suo film un  tormentato rapporto di padre e figlio. Di fronte a Bakary che vuole solo riportare a casa vivo il suo ragazzo, Thierno, galvanizzato dall’ambizione militare, minaccia di scappare da lui. La stessa storia sconvolgente è stata narrata con straordinaria efficacia nel ’98 dal decano del cinema africano, il senegalese Sembene Ousmane, in “Camp de Thiaroye”, il luogo dove furono sterminati gli africani che chiedevano ai Francesi di ricevere un riconoscimento in denaro per aver combattuto accanto a loro.

    Per il regista, Mathieu Vadepied, “Tirailleurs” è il risultato di un lungo processo di riflessione. Un’idea nata nel 1998 con la morte dell’ultimo fuciliere senegalese, Abdoulaye Ndiaye, all’età di 104 anni. Era stato arruolato con la forza nel 1914. “L’ironia del destino è che morì il giorno prima di ricevere la Legion d’Onore promessa dal Presidente della Repubblica, Jacques Chirac”, sottolinea Mathieu Vadepied.

    Anche Philippe Faucon, regista del film “Les Harkis”, ci ha pensato a lungo. “La guerra d’Algeria è una questione ossessiva per me. Sono nato in questo periodo, da genitori che l’hanno vissuta e che ne sono rimasti molto colpiti”, sottolinea il regista, che nel 2005 con il suo film “Tradimento” si era già avvicinato a questo capitolo storico.

     “Les Harkis”, racconta l’abbandono degli algerini che combatterono per la Francia contro l’FLN (Fronte di liberazione nazionale) durante la guerra d’Algeria (1954-1962). Il lungometraggio descrive il viaggio di una truppa di harki, dal loro reclutamento nell’esercito francese fino all’indipendenza dell’Algeria nel 1962. Dopo la partenza dalla Francia, diverse decine di migliaia di loro, considerati dalla popolazione come traditori, furono assassinati in Algeria. Altri furono rimpatriati in Francia in condizioni deplorevoli, nonostante la promessa del presidente Charles de Gaulle di non abbandonare mai coloro che combattevano per la Francia.

    Anche se il film di Philippe Faucon dedica gran parte della sua storia alle operazioni militari, il regista considera il suo film soprattutto come una storia umana. “È una storia di uomini coinvolti in una guerra, di uomini in contatto con cose forti ma che hanno poche possibilità di esprimerle”. Due dei suoi personaggi, Salah e Kaddour, si uniscono all’esercito francese senza convinzione, per sfamare le loro famiglie. Una scelta che susciterà in loro sentimenti ambivalenti, nei confronti della Francia, di cui dubitano dell’appoggio, ma anche dei paesani che ora li percepiscono come una minaccia. Anche il loro colonnello, Pascal, è combattuto tra la sua gerarchia militare, che desidera partire velocemente, e le sue truppe, che non riesce ad abbandonare. 

    “Invece di portare un aspetto da documentario, volevo, attraverso la finzione, attraverso l’incarnazione, cercare di raggiungere le persone che non conoscono questa storia“, spiega Mathieu Vadepied. “Spettava a me collocare una narrazione intima in un contesto storico più ampio e più ampio”.

    Una scena tratta da “Les Harkis” di Philippe Faucon

    Nella trattazione dei rispettivi soggetti, i due lungometraggi mostrano un’estetica sobria, che contrasta con i grandi mezzi solitamente impiegati per produrre film di guerra. “Il mio obiettivo era ottenere qualcosa di molto artigianale e intimo… senza effetti magniloquenti, carrellate o droni”, indica Mathieu Vadepied, credendo di poter così attenersi il più possibile alla storia dei suoi personaggi.

    Philippe Faucon spiega che la forma del suo film riflette una scelta artistica ma anche vincoli di budget. “Avevamo tempi di ripresa limitati per motivi economici. Abbiamo dovuto lavorare in modo conciso e molto selettivo durante le riprese e le sequenze. Ma la scelta della semplicità è anche una scelta deliberata. Abbiamo voluto raccontare questa storia senza cercare effetti o emozioni forzate. “Cogliendo un passato che non passa, Philippe Faucon affronta con umiltà e realismo la violenza dell’era coloniale, le sue zone grigie e il suo non detto. “Les Harkis non è un film di guerra, né un film sulla guerra. Ci sono diverse ragioni per questo. Soprattutto, è un film sulla guerra d’Algeria: il suo soggetto, fin dal titolo, non ne fa mistero: storico e insieme appassionato, proveniente da un passato che non passa, da ferite mal rimarginate. 

    Alla fine degli anni ’50, inizio anni ’60, la guerra in Algeria si trascina. Salah, Kaddour e altri giovani algerini indigenti si uniscono all’esercito francese come harkis. Alla loro testa, il tenente Pascal. L’esito del conflitto suggerisce l’imminente indipendenza dell’Algeria. Il destino degli harki sembra molto incerto. Pascal si oppone alla sua gerarchia per ottenere il rimpatrio in Francia di tutti gli uomini della sua unità.

    Pietra angolare della sacralizzazione del generale de Gaulle da parte della storia della Francia, la guerra in Algeria resta comunque un episodio particolarmente oscuro. 

    Lontani dal sensazionalismo che a volte aiuta a glorificare la guerra, “Les Harkis” e “Tirailleurs” cercano l’autenticità di storie scritte in un tempo doloroso. I loro due registi sperano così di suscitare il dibattito e contribuire a modificare la visione di queste pagine della Storia, ancora oggi così difficili da girare. Due film importanti, anche se purtroppo non riescono a suscitare le emozioni che le due storie meriterebbero.

    Condividi
    21 Maggio 2022 0 commento
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Etiopia: Onu finanzia indagine su abusi di guerra in Tigray

    di Valentina Milani 1 Aprile 2022
    1 Aprile 2022

    L’Etiopia non è riuscita ieri a bloccare i finanziamenti delle Nazioni Unite per un’indagine indipendente sugli abusi nel conflitto del Paese. Il comitato del bilancio dell’Assemblea generale delle Nazioni Unite ha quindi dato il via libera per approvare il finanziamento dell’inchiesta avviata dal Consiglio per i diritti umani delle Nazioni Unite a Ginevra a dicembre.

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    I grandi network africani spengono l’informazione russa

    di claudia 9 Marzo 2022
    9 Marzo 2022

    L’oscuramento dell’informazione russa, oramai completamente operativo in Europa, è una realtà anche in molti paesi africani, che di fatto si sono uniti quindi al treno di sanzioni internazionali e dell’Unione…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • FOCUS

    Hrw, tragico impatto dei conflitti sui bimbi disabili

    di Enrico Casale 7 Febbraio 2022
    7 Febbraio 2022

    I bambini con disabilità spesso affrontano un rischio maggiore di danni durante i conflitti armati e le crisi. A lanciare l’allarme è Human rights watch (Hrw) che, in un comunicato,…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • FOCUS

    Si alza il numero di minori in zone guerra, la denuncia di Save the Children

    di claudia 1 Dicembre 2021
    1 Dicembre 2021

    Quasi 200 milioni di bambini vivono nelle zone di guerra più letali del mondo, il numero più alto in oltre un decennio, molti dei quali sono già a rischio per…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • FOCUS

    La strana guerra in Etiopia

    di Enrico Casale 27 Novembre 2021
    27 Novembre 2021

    È una drôle guerre, una guerra strana, quella che si sta combattendo in Etiopia. Un conflitto civile molto duro nel quale la propaganda sta giocando un ruolo fondamentale. Sul campo…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Etiopia, gli Usa chiedono ai propri cittadini di lasciare il Paese

    di claudia 16 Novembre 2021
    16 Novembre 2021

    Gli Stati Uniti hanno esortato, ancora una volta, i propri cittadini a lasciare immediatamente l’Etiopia devastata dalla guerra, avvertendo che non è prevista alcuna evacuazione militare come quella effettuata nei…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • SOLIDARIETÀ

    Dal Tigray l’appello disperato di una religiosa che soccorre le vittime della guerra

    di claudia 11 Luglio 2021
    11 Luglio 2021

    SOS per la popolazione del Tigray. Dalla regione settentrionale dell’Etiopia, diventata campo di battaglia di una guerra fratricida che si trascina da mesi, filtrano notizie sempre più allarmanti sulla situazione…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    La guerra civile del Sudan nella voce di Raffa

    di Marco Trovato 28 Marzo 2021
    28 Marzo 2021

    A un anno di distanza dalla morte del giornalista e scrittore Raffale Masto, storica colonna della nostra rivista e voce di Radio Popolare, pubblichiamo ogni sabato e domenica mattina di…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • BUONGIORNO AFRICA • di Raffaele MastoNEWSPODCAST DI AFRICA

    La guerra tra Etiopia ed Eritrea nella voce di Raffa

    di Marco Trovato 27 Marzo 2021
    27 Marzo 2021

    A un anno di distanza dalla morte del giornalista e scrittore Raffale Masto, storica colonna della nostra rivista e voce di Radio Popolare, pubblichiamo ogni sabato e domenica mattina di…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • Guerra del Tigray, le origini della crisi

    di Marco Trovato 12 Gennaio 2021
    12 Gennaio 2021

    Breve estratto del seminario tenuto dal prof. Uoldelul Chelati Dirar

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Il leader tigrino: «Gli etiopi saccheggiano le città»

    di Enrico Casale 5 Dicembre 2020
    5 Dicembre 2020

    È anche guerra di propaganda tra il governo federale dell’Etiopia e i ribelli del Tplf (Fronte Popolare di Liberazione del Tigray). Addis Abeba ha dichiarato di aver catturato o ucciso…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Missili su Asmara, la guerra in Tigray supera i confini etiopi

    di Marco Trovato 15 Novembre 2020
    15 Novembre 2020

    La crisi nel Tigray supera i confini dell’Etiopia e coinvolge l’Eritrea. Nella serata di ieri almeno tre missili hanno colpito la capitale Asmara. Non è chiaro al momento quali siano…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • FOCUS

    Guerre africane del presente: politiche, croniche e “private”

    di Stefania Ragusa 12 Novembre 2020
    12 Novembre 2020

    Liquidare i conflitti del continente come etnici o tribali è una prassi consolidata. Nel suo ultimo libro Mario Giro, docente di Storia delle Relazioni Internazionali e membro della Comunità di Sant’Egidio, la contesta fermamente con argomenti ed esempi

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • AFRICA TV - VIDEONEWS

    Guerre Nere, guida ai conflitti nell’Africa contemporanea.

    di Marco Trovato 11 Novembre 2020
    11 Novembre 2020

    “Guerre nere. Guida ai conflitti nell’Africa contemporanea” (Guerini e Associati, 2020), in libreria da giovedì 12 novembre, è il nuovo saggio di Mario Giro, docente di Storia delle Relazioni Internazionali,…

    Condividi
    1 FacebookTwitterPinterestEmail
  • 1
  • 2
  • 3

Africa Rivista

Via Fabio Massimo, 19 – 20139 Milano
Tel. 02.80898696
Cell. 334.2440655
Fax 06.92933897
Email: info@africarivista.it
Abbonamenti: segreteria@africarivista.it

Per abbonarsi alla rivista

Online


Bonifico Bancario
IBAN:  IT 65 H030 3203 2100 1000 0291 446
Intestato a Internationalia s.r.l.
SWIFT/BIC: BACRIT21302


Conto Corrente Postale
CCP n° 1049863846 – Intestato a Internationalia srl, Via Conca d’Oro, 206 – 00141 Roma 

Argomenti

Social

Facebook Twitter Instagram Youtube Email

ISCRIVITI ORA

ULTIMI ARTICOLI

  • Al via Ymed, tirocini per trentadue giovani africani

    7 Luglio 2022
  • Rd Congo, braccianti al lavoro

    6 Luglio 2022
  • Sierra Leone: partite di calcio manipolate con centinaia di gol

    6 Luglio 2022
  • Senegal, vasta operazione di sminamento in Casamance

    6 Luglio 2022
  • Burkina Faso, a Sebba la situazione è critica

    6 Luglio 2022
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • PER ABBONARSI
  • CONTATTI
  • PUBBLICITA’ SU AFRICA
  • PRIVACY
  • INFORMATIVA

© Rivista Africa - Editore: Internationalia srl, P.IVA 11980111006

Rivista Africa
  • HOME
  • LA RIVISTA
    • Chi siamo
    • Ultimo numero
    • Arretrati
    • Per abbonarsi
    • Africa Social Club – IN PROMOZIONE
    • Dove trovare Africa
    • Iscriviti alla Newsletter
    • Archivio rivista
    • Pubblicità su Africa
    • Contatti
    • MOSTRE
    • SCUOLE
      • SCUOLE PRIMARIE
      • SCUOLE SECONDARIE
    • VIAGGI DI AFRICA
  • RICEVI AFRICA
    • Per abbonarsi
    • Acquista copia singola
    • Africa e Nigrizia: due riviste, un’unica passione
    • Africa e Altreconomia, insieme e scontate
  • ARGOMENTI
    • AFRICA TV – VIDEO
    • CINEMA
    • CONTINENTE VERO
    • ECONOMIA & INNOVAZIONE
    • LO SCATTO
    • FOCUS
      • “Nero su bianco”
    • IN VETRINA
      • Arte
      • Bazar
      • Glamour
      • GrAfric Novel
      • Libri
      • Musica
      • Web
    • MIGRAZIONI E DIASPORE
    • NUOVE RADICI
    • NATURA
    • NEWS
    • PODCAST
    • QUADERNI AFRICANI
    • SAPORI
    • SPORT
    • SOCIETÀ
      • Cultura
      • Innovazione
      • Personaggi
      • Religioni
      • Tendenze
      • Vado in Africa
    • SOLIDARIETÀ
    • TAXI BROUSSE
    • VIAGGI
  • SEMINARI
    • I seminari già realizzati
    • DIALOGHI SULL’AFRICA
      • Dialoghi sull’Africa 2022
      • Edizioni precedenti
        • Workshop 2019
        • Convegno “Il viaggio e l’incontro”
        • Workshop 2018
        • Convegno Energy Africa
        • Workshop 2017
        • Workshop 2016
        • Workshop 2015
        • Workshop 2014
        • Workshop 2013
        • Workshop 2012
        • Workshop 2011
  • MOSTRA TERRA MADRE
  • VIAGGI DI AFRICA
    • Viaggio in Malawi
    • Viaggio in Zimbabwe
    • Viaggio in Nubia
    • viaggio a Sao Tomé e Principe
    • VIAGGIO IN EGITTO
    • VIAGGIO A GIBUTI E SOMALILAND
  • SHOP
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.Accetto Gestione consensi Leggi tutto
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessari
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non necessari
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA
X