AFRICA
  • HOME
  • LA RIVISTA
    • Chi siamo
    • Ultimo numero
    • Arretrati
    • Per abbonarsi
    • Africa Social Club – IN PROMOZIONE
    • Iscriviti alla Newsletter
    • Archivio rivista
    • Pubblicità
    • Contatti
  • RICEVI AFRICA
    • Per abbonarsi
    • Acquista copia singola
    • Africa e Nigrizia: due riviste, un’unica passione
    • Africa e Altreconomia, insieme e scontate
  • ARGOMENTI
    • AFRICA TV – VIDEO
    • CINEMA
    • CONTINENTE VERO
    • ECONOMIA & INNOVAZIONE
    • LO SCATTO
    • FOCUS
      • “Nero su bianco”
    • IN VETRINA
      • Arte
      • Bazar
      • Glamour
      • GrAfric Novel
      • Libri
      • Musica
      • Web
    • MIGRAZIONI E DIASPORE
    • NATURA
    • NEWS
    • PODCAST
    • QUADERNI AFRICANI
    • SAPORI
    • SPORT
    • SOCIETÀ
      • Cultura
      • Innovazione
      • Personaggi
      • Religioni
      • Storia
      • Tendenze
      • Vado in Africa
    • SOLIDARIETÀ
    • VIAGGI
  • DIALOGHI
    • Edizioni precedenti
      • Workshop 2019
      • Convegno “Il viaggio e l’incontro”
      • Workshop 2018
      • Convegno Energy Africa
      • Workshop 2017
      • Workshop 2016
      • Workshop 2015
      • Workshop 2014
      • Workshop 2013
      • Workshop 2012
      • Workshop 2011
  • SEMINARI
    • Sessualità e Africa – febbraio 2021
    • L’Africa delle città – marzo 2021
    • L’Africa in Italia – aprile 2021
    • Schermi d’Africa – maggio 2021
    • I seminari già realizzati
  • VIAGGI DI AFRICA
    • Viaggio in Zimbabwe
  • MOSTRE
  • SCUOLE
    • SCUOLE PRIMARIE
    • SCUOLE SECONDARIE
  • SHOP
AFRICA
La rivista del continente vero
  • HOME
  • LA RIVISTA
    • Chi siamo
    • Ultimo numero
    • Arretrati
    • Per abbonarsi
    • Africa Social Club – IN PROMOZIONE
    • Iscriviti alla Newsletter
    • Archivio rivista
    • Pubblicità
    • Contatti
  • RICEVI AFRICA
    • Per abbonarsi
    • Acquista copia singola
    • Africa e Nigrizia: due riviste, un’unica passione
    • Africa e Altreconomia, insieme e scontate
  • ARGOMENTI
    • AFRICA TV – VIDEO
    • CINEMA
    • CONTINENTE VERO
    • ECONOMIA & INNOVAZIONE
    • LO SCATTO
    • FOCUS
      • “Nero su bianco”
    • IN VETRINA
      • Arte
      • Bazar
      • Glamour
      • GrAfric Novel
      • Libri
      • Musica
      • Web
    • MIGRAZIONI E DIASPORE
    • NATURA
    • NEWS
    • PODCAST
    • QUADERNI AFRICANI
    • SAPORI
    • SPORT
    • SOCIETÀ
      • Cultura
      • Innovazione
      • Personaggi
      • Religioni
      • Storia
      • Tendenze
      • Vado in Africa
    • SOLIDARIETÀ
    • VIAGGI
  • DIALOGHI
    • Edizioni precedenti
      • Workshop 2019
      • Convegno “Il viaggio e l’incontro”
      • Workshop 2018
      • Convegno Energy Africa
      • Workshop 2017
      • Workshop 2016
      • Workshop 2015
      • Workshop 2014
      • Workshop 2013
      • Workshop 2012
      • Workshop 2011
  • SEMINARI
    • Sessualità e Africa – febbraio 2021
    • L’Africa delle città – marzo 2021
    • L’Africa in Italia – aprile 2021
    • Schermi d’Africa – maggio 2021
    • I seminari già realizzati
  • VIAGGI DI AFRICA
    • Viaggio in Zimbabwe
  • MOSTRE
  • SCUOLE
    • SCUOLE PRIMARIE
    • SCUOLE SECONDARIE
  • SHOP
Tag:

viaggi

    Viaggi
    VIAGGI

    Il viaggio impossibile da Città del Capo a…Trento

    di AFRICA 6 Novembre 2020
    Scritto da AFRICA
    Tempo di lettura stimato: 7 minuti

    Un nostro lettore, lo scorso autunno, è partito dall’Italia per il Sudafrica. Da lì, ha iniziato il suo tour a bordo di una moto attraversando tutto il continente sino ad arrivare in Marocco. Rientrato in Italia l’8 febbraio, ha voluto raccontarci la sua impresa

    Il viaggio è iniziato il 22 novembre, partenza dall’aeroporto di Malpensa. Da lì, la sera io e Sabrina, la mia compagna, abbiamo preso l’aereo prima per Addis Abeba e poi per il Sudafrica.

    Meraviglie sudafricane

    Alla nostra partenza da Città del Capo si presenta subito la Chapmans Peak Drive, spettacolare strada che scende verso il Capo di Buona Speranza lungo la costa dell’Atlantico incastonata fra le pareti rocciose che scendono verticali fino all’oceano regalando paesaggi spettacolari, alternate a distese di spiagge di sabbia bianchissima che fanno risaltare ancor di più il blu. Durante il tramonto le rocce di granito s’infuocano di rosso creando un contrasto di colori spettacolari. Qui è possibile incontrare delle comunità di foche, pinguini, scimmie e struzzi. Questa parte di Oceano Atlantico è ricca di squali e in determinati periodi dell’anno si possono vedere anche le balene. In ogni piccola o grande località è possibile mangiare pesce buonissimo appena pescato. Superato il Capo di Buona Speranza in direzione Gansbaai, città di pescatori affacciata sulla Baia di Walker, attraversiamo per un breve tratto la zona di Stellenbosch, famosa per la produzione di rinomati vini. Dopo essere passati per Cape Agulhas, punto più a sud dell’Africa, ci fermiamo per la notte a Struisbaai, piccola cittadina di fronte all’Oceano Indiano. Percorriamo la Garden Route fino a Jeffreys Bay, dove ci fermiamo a campeggiare per un paio di giorni a due passi dall’oceano. La costa è perlopiù abitata da bianchi di origine olandese, inglese e tedesca, l’architettura degli edifici è molto simile a quella nordeuropea. In alcune delle zone più belle sono state edificate aree residenziali recintate e sorvegliate con all’interno ville lussuose. Risalendo la costa dopo Port Elizabeth, città dove termina la Garden Route, saliamo verso l’interno fino ad Aliwal North, al confine con il Lesotho. Qui si nota già la forte presenza di persone di colore e gli edifici e l’organizzazione urbanistica della città iniziano a rispecchiare la vera cultura africana. La notte ci fermiamo a dormire in un piccolo B&B gestito da una coppia di origine olandese che parlava l’afrikaans. 

    Surreale Lesotho

    Il giorno seguente ci dirigiamo verso il Lesotho. Le pratiche di dogana sono veloci. La strada per arrivare a Semonkong, meta della giornata, è asfaltata e segue la morfologia di questi luoghi: salite verticali e discese altrettanto verticali. Il paesaggio è surreale, poca vegetazione, le montagne appaiono verdi e sinuose, torrenti ricchi di acqua che scendono fino a valle ci regalano delle emozioni forti, un senso di libertà nel quale ci sentiamo pienamente immersi. Le persone del luogo, tutte di pelle nera, abitano in capanne: sono molto povere e per la maggior parte vivono di allevamento. Alcuni di loro, considerate le basse temperature, si coprono con una tipica coperta di lana chiamata basotho che prende il nome dal principale gruppo etnico del Lesotho. Arriviamo a Semonkong nel pomeriggio: siamo a quasi 2.300 metri di altitudine e l’aria fresca si fa sentire. Il piccolo paese è perlopiù costituito da baracche, qualche edificio ad un piano è stato costruito da associazioni o da istituzioni statali. Visitiamo le cascate Maletsunyane che distano qualche chilometro da Semonkong, ma purtroppo non c’è acqua e lo spettacolo non è proprio quello che ci aspettavamo.

    • Viaggi-5
    • Viaggi-4
    • Viaggi-6

    Contrattempi

    Rientriamo in Sud Africa e ci fermiamo a Pretoria dove ci aspetta Pauli, titolare della Touratech South Africa. Fortunatamente ci risolve il problema del filtro della benzina che abbiamo riscontrato durante il passaggio in Lesotho e possiamo continuare la nostra strada verso il Botswana. Decidiamo di non andare al Parco del Delta dell’Okawango ma di salire direttamente a Kasane. Purtroppo, nel parco del Chobe vediamo pochi elefanti, tanti coccodrilli, ippopotami, gazzelle, impala e scimmie e nessun leone. Entriamo in Zimbabwe e poi in Zambia e qui ci fermiamo qualche giorno per riposare. Visitiamo le Cascate Vittoria ed andiamo in un villaggio locale, accompagnati da James, il nostro tassista di fiducia. Porto quindi Sabrina in aeroporto: lei rientra in Italia ed io proseguo in solitaria il mio viaggio verso nord. Arrivo nella Repubblica Democratica del Congo. Purtroppo la stagione delle piogge si è prolungata e le strade sono coperte di fango. Ci vorrebbe troppo tempo per attraversarlo, tempo che non ho. Non riesco a raggiungere la località di Ingobokolo, dove con l’associazione Acav di Trento abbiamo realizzato un pozzo per le popolazioni del luogo. Decido di modificare il mio programma e di rientrare in Botswana, attraversare la Namibia e salire dall’Angola per raggiungere Kinshasa. Alla frontiera fra Namibia e Angola altro problema: il visto di entrata è scaduto e non mi fanno entrare. Fortunatamente con l’aiuto di un poliziotto riesco a farlo online e dopo un giorno di attesa posso entrare nel Paese. L’Angola la percorro lungo la costa, dunque mi fermo qualche giorno a Luanda da amici per fare il visto della Costa d’Avorio. Lungo la strada si vedono ancora le carcasse di carri armati risalenti alla guerra civile finita nel 2002. Al confine con l’Rd Congo mi rubano lo zaino con macchina fotografica professionale, telecamera, denaro e altri accessori. Purtroppo sono cose che possono succedere.

    Delirio congolese

    L’ingresso a Kinshasa è un delirio. Impiego più di un’ora per fare qualche chilometro, il traffico impressionante e lo stato pessimo delle strade non mi consentono di arrivare prima di un paio d’ore alla missione dove mi stanno aspettando i Padri Agostiniani. La stanchezza e la tensione sono quasi al limite ma riesco a raggiungere senza molti problemi la mia destinazione. A Kinshasa acquisto una macchina fotografica, non mi dà le prestazioni di quella rubata ma almeno fa fotografie migliori di un telefono. Nei giorni di sosta ho tempo di riposarmi e di visitare un po’ Kinshasa con padre Erik: lo accompagno da alcune famiglie che si trovano nella periferia della città, una zona dove la povertà è assoluta. Non ho mai visto nulla del genere. Mi fermo qualche giorno per fare il visto del Camerun e passare il Natale. Organizzo il trasporto, mio e della moto, attraverso il fiume Congo per raggiungere Brazzaville, la capitale della Repubblica del Congo. Il giorno della partenza da Kinshasa, caricano la moto su una barchetta dove salgo anch’io e per circa venti minuti ho il cuore in gola, il tempo di attraversare il fiume Congo e poi via verso Loubomo. Il giorno successivo c’è l’attraversamento della frontiera per arrivare in Gabon, una delle strade più impegnative del viaggio. Circa trecento chilometri di sterrato, fango e l’attraversamento di innumerevoli guadi. C’è pochissimo passaggio di mezzi e persone. In più di un’occasione sono in difficoltà e aspetto qualcuno che mi aiuti ad uscire da un guado. Alla fine della giornata, quando ormai è buio e sotto i miei piedi è tornato l’asfalto, tiro un sospiro di sollievo. Il Gabon l’ho attraversato veloce: le strade sono buone e ci sono molte coltivazioni di banane, ananas e ortaggi. Piccolo appunto: in Africa, spesso, oltre a non funzionare bancomat e carte di credito, non accettano neppure i dollari. Per questo ho avuto grandi difficoltà per i rifornimenti di benzina, l’approvvigionamento di viveri e il pagamento dei pedaggi.

    • Viaggi-3
    • Viaggi-2
    • Viaggi-1

    Nel cuore del Golfo di Guinea

    A Douala, in Camerun, sono ospite di una famiglia locale che avrebbe dovuto aiutarmi anche per l’attraversamento del confine con la Nigeria via mare: fino a qualche mese prima c’era un traghetto, purtroppo affondato portando con sé la vita di molte persone. A quel punto l’unica soluzione è andare a nord, dove c’è la frontiera fra Camerun e Nigeria. Il passaggio, già difficile per la strada tortuosa, è reso pericoloso dalla presenza in quei luoghi dei ribelli dell’Ambazonia, da tempo protagonisti di furti e saccheggi nei villaggi. Attraversato il confine della Nigeria, poi, il pericolo maggiore sarebbe diventato Boko Haram. Dopo qualche giorno di riflessioni e valutazioni decido di partire comunque e per fortuna alla fine è andato tutto bene. Attraversata tutta la Nigeria, una terra con un altissimo tasso di povertà ma dove non ho percepito il pericolo, fra il Benin e il Togo ho la fortuna di vivere a contatto con associazioni di volontariato e missioni che fanno un lavoro immenso per queste popolazioni. Le suore che sono a Kouvè in Togo, appoggiate anche dall’associazione Stella Bianca di Cembra, mandano avanti da sole il più grande ospedale della zona ed accolgono tutti i bisognosi di cure: aiutano le famiglie in difficoltà, gestiscono un reparto di neonatologia e una scuola materna, il tutto senza l’aiuto dello Stato, che in queste zone è inesistente. Dalla Costa d’Avorio salgo in Mali per raggiungere il Senegal.

    L’ultimo tratto di strada

    Arrivato a Dakar, sapevo che il mio viaggio era praticamente finito. Visito la città nelle zone meno turistiche e il lago Rosa, dove una volta arrivava la famosa Parigi-Dakar. Da Dakar in poi si incrociano motociclisti, camper, viaggiatori in bici. La strada che sale sino a Nouakchott, capitale della Mauritania, è un po’ impegnativa, con sterrati, tratti sabbiosi ed altri asfaltati ma pieni di grosse buche. Da Nouakchott al confine con il Marocco fino a Tangeri la strada è invece molto bella e passa passa perlopiù vicino alla costa: qui si trovano scogliere che alle volte lasciano il posto a spiagge infinite. Dall’altra parte l’immensità del deserto. Arrivato in Spagna con il traghetto che arriva ad Algesiras, mi sento praticamente a casa. Dopo circa 22000 chilometri ho terminato il mio viaggio a Trento, accompagnato da tanti amici che mi sono venuti incontro da Genova, Milano, Verona, Vicenza, Firenze ed altre città del nord e centro Italia.

    (testo e foto di Rosario Sala)

    Condividi
    6 Novembre 2020 0 commento
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • CONTINENTE VERO

    Seychelles fai da te

    di AFRICA 22 Agosto 2020
    22 Agosto 2020

    Tempo di lettura stimato: 7 minuti (reportage dal numero 6/2019 di Africa) Alla scoperta del più piccolo Paese d’Africa, un arcipelago esuberante che al di là delle sue spiagge da cartolina riserva al viaggiatore indipendente sorprese…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • ECONOMIAFOCUSVIAGGI

    Acacus o Kilimangiaro? Turismo, si scaldano i motori 

    di Celine Camoin 8 Giugno 2020
    8 Giugno 2020

    Tempo di lettura stimato: 3 minuti La Tanzania è stata la prima. Prima destinazione africana ad aprirsi al ritorno dei turisti internazionali. Dallo scorso 18 maggio sono nuovamente autorizzati i voli dall’estero, e a fine maggio…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • VIAGGI

    Viaggio in Liberia, per guardare avanti

    di Valentina Milani 7 Giugno 2020
    7 Giugno 2020

    Tempo di lettura stimato: 3 minuti Voglia di tornare a viaggiare? In attesa delle condizioni ottimali per farlo, proseguiamo con i nostri itinerari virtuali, utili per informarsi circa destinazioni inusuali o poco considerate che, in realtà,…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • VIAGGI

    Senegal, destinazione Casamance

    di Valentina Milani 23 Maggio 2020
    23 Maggio 2020

    Tempo di lettura stimato: 2 minuti Per quando si potrà tornare a viaggiare è bene sapere che nel sud del Senegal si trova un luogo davvero interessante. Stretta tra Gambia e Guinea-Bissau, la regione della Casamance…

    Condividi
    5 FacebookTwitterPinterestEmail
  • VIAGGI

    Viaggio virtuale in Zimbabwe

    di Valentina Milani 16 Maggio 2020
    16 Maggio 2020

    Tempo di lettura stimato: 4 minuti Allacciate le cinture, oggi voliamo in Zimbabwe dove scopriremo siti archeologici e riserve naturali uniche al mondo e dove rimarremo senza parole davanti alle meravigliose Cascate Vittoria e ai mitici…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • VIAGGI

    Destinazione…. Zambia!

    di Valentina Milani 8 Maggio 2020
    8 Maggio 2020

    Tempo di lettura stimato: 4 minuti Proseguiamo con i nostri viaggi virtuali e prepariamoci a scoprire alcune delle tante bellezze dello Zambia, un Paese caratterizzato da una natura selvaggia e incontaminata popolata da un’incredibile varietà di…

    Condividi
    1 FacebookTwitterPinterestEmail
  • VIAGGI

    Viaggio virtuale in Tanzania

    di Valentina Milani 1 Maggio 2020
    1 Maggio 2020

    Tempo di lettura stimato: 4 minuti Siete impazienti di tornare a viaggiare? Anche noi, ed è per questo che continuiamo a proporvi mete nelle quali potrete recarvi non appena tornerà ad essere normale salire su un…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • VIAGGI

    Gambia | Un minuscolo Paese colmo di attrattive

    di Valentina Milani 21 Aprile 2020
    21 Aprile 2020

    Tempo di lettura stimato: 4 minuti Proseguono le nostre proposte di viaggi “virtuali”, utili per essere pronti a viaggiare non appena sarà di nuovo possibile. Oggi voliamo in Gambia, piccolo Paese conficcato nel Senegal che ha…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • VIAGGI

    Congo: pura avventura, per quando si tornerà a viaggiare

    di Valentina Milani 18 Aprile 2020
    18 Aprile 2020

    Tempo di lettura stimato: 2 minuti Costretti a stare a casa, è il momento ideale per informarsi su itinerari e proposte di viaggio in modo da essere pronti a viaggiare non appena sarà di nuovo possibile.…

    Condividi
    1 FacebookTwitterPinterestEmail
  • VIAGGI

    La lunga storia del Golfo di Guinea

    di AFRICA 13 Aprile 2020
    13 Aprile 2020

    Tempo di lettura stimato: 5 minuti Dopo chilometri di strade contorte, di paesi minuscoli ai margini dell’asfalto e di dossi esasperanti, dal porticciolo di Elmina arriva alle narici l’inconfondibile odore del mare.  Il forte St. George…

    Condividi
    3 FacebookTwitterPinterestEmail
  • VIAGGI

    Il Benin tra musei, mercati, relax e storia

    di Valentina Milani 8 Marzo 2020
    8 Marzo 2020

    Tempo di lettura stimato: 3 minuti Tra città vivacissime, spiagge paradisiache e i segni lasciati dalla storia, il Benin è un Paese che ha davvero tanto da offrire…. Situata nella parte sud-orientale del Paese, tra l’Oceano…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • VIAGGI

    Sierra Leone, una meta da prendere in considerazione

    di Valentina Milani 1 Marzo 2020
    1 Marzo 2020

    Tempo di lettura stimato: 2 minuti La Sierra Leone è una meta turistica poco battuta che vanta veri e propri angoli di paradiso, tra spiagge lambite dall’Oceano Atlantico e circondate da palme e distese di fitta…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • VIAGGI

    Tanzania, terra di safari fotografici

    di Valentina Milani 11 Febbraio 2020
    11 Febbraio 2020

    Tempo di lettura stimato: 2 minuti La Tanzania è una delle terre africane più solcate dagli amanti dei safari fotografici. Caratterizzata da una varietà faunistica incredibile, ospita numerosi parchi nazionali, ognuno dei quali si distingue per…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • VIAGGI

    Gibuti, minuscolo Paese in grado di stupire

    di Valentina Milani 9 Febbraio 2020
    9 Febbraio 2020

    Tempo di lettura stimato: 2 minuti Vulcani estinti, canyon profondi, laghi salati, camini di roccia calcarea che eruttano vapore… I paesaggi della minuscola Repubblica di Gibuti sono unici al mondo. Piccolo come un francobollo, il Paese…

    Condividi
    1 FacebookTwitterPinterestEmail
  • 1
  • 2
  • 3
  • …
  • 10

Africa Rivista

Via Fabio Massimo, 19 – 20139 Milano
Tel. 02.57405455
Cell. 334.2440655
Fax 06.92933897
Email: info@africarivista.it
Abbonamenti: segreteria@africarivista.it

Per abbonarsi alla rivista

Online


Bonifico Bancario
IBAN:  IT 65 H030 3203 2100 1000 0291 446
Intestato a Internationalia s.r.l.
SWIFT/BIC: BACRIT21302


Conto Corrente Postale
CCP n° 1049863846 – Intestato a Internationalia srl, Via Val Senio, 25 – 00141 Roma 

Argomenti

Social

Facebook Twitter Instagram Youtube Email

ISCRIVITI ORA

ULTIMI ARTICOLI

  • Senegal: caso Sonko, fitto scontro mediatico mentre cresce la tensione

    3 Marzo 2021
  • Nigeria: rapimento Zamfara, il racconto di una vittima

    2 Marzo 2021
  • L’arte dello Zimbabwe da sfogliare

    2 Marzo 2021
  • Etiopia: carro armato abbandonato nel Tigray

    2 Marzo 2021
  • Mozambico: Amnesty, violenze ed esecuzioni extragiudiziali a Cabo Delgado

    2 Marzo 2021
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • PER ABBONARSI
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ SU AFRICA
  • SITI AMICI
  • PRIVACY
  • INFORMATIVA

© Rivista Africa - Editore: Internationalia srl, P.IVA 11980111006

X