• HOME
  • LA RIVISTA
    • Chi siamo
    • ULTIMO NUMERO
    • Arretrati
    • Per abbonarsi
    • Africa Social Club – IN PROMOZIONE
    • Dove trovare Africa
    • Iscriviti alla Newsletter
    • Archivio rivista
    • Pubblicità su Africa
    • Coopera – l’inserto sulla Cooperazione
    • Contatti
    • MOSTRE
    • SCUOLE
      • SCUOLE PRIMARIE
      • SCUOLE SECONDARIE
    • VIAGGI DI AFRICA
  • RICEVI AFRICA
    • Per abbonarsi
    • Acquista copia singola
    • Africa + Nigrizia
    • Africa + Altreconomia
  • ARGOMENTI
    • AFRICA TV – VIDEO
    • CINEMA
    • CONTINENTE VERO
    • ECONOMIA & INNOVAZIONE
    • LO SCATTO
    • FOCUS
    • IN VETRINA
      • Arte
      • Bazar
      • Glamour
      • GrAfric Novel
      • Libri
      • Musica
      • Web
    • MIGRAZIONI E DIASPORE
    • NUOVE RADICI
    • NATURA
    • NEWS
    • PODCAST
    • QUADERNI AFRICANI
    • SAPORI
    • SPORT
    • SOCIETÀ
      • Cultura
      • Innovazione
      • Personaggi
      • Religioni
      • Tendenze
      • Vado in Africa
    • SOLIDARIETÀ
    • TAXI BROUSSE
    • VIAGGI
  • Dialoghi sull’Africa
    • Dialoghi sull’Africa 2023
    • Edizioni precedenti
      • Workshop 2022
      • Workshop 2019
      • Convegno “Il viaggio e l’incontro”
      • Workshop 2018
      • Convegno Energy Africa
      • Workshop 2017
      • Workshop 2016
      • Workshop 2015
      • Workshop 2014
      • Workshop 2013
      • Workshop 2012
      • Workshop 2011
  • SEMINARI
    • Swahili – corso online
    • I seminari già realizzati
  • VIAGGI DI AFRICA
    • Prossime partenze
    • Sao Tomé
    • Zimbabwe
    • Malawi
    • UGANDA
    • Sudan (Nubia)
    • KENYA
    • SENEGAL
    • SIERRA LEONE
    • ETIOPIA (OMO)
    • GIBUTI E SOMALILAND
  • COOPERA
  • MOSTRE FOTOGRAFICHE
  • SHOP

Edizione del 05/02/2023

© Rivista Africa
Editore: Internationalia srl
P.IVA 11980111006

logo internationalia srl

Rivista Africa
La rivista del continente vero
Tag:

università

    Anton Wilhelm Amo
    SOCIETÀ

    La storia di Anton Wilhelm Amo, il primo studente africano di un’università europea

    di claudia 15 Luglio 2022
    Scritto da claudia

    Di Mariachiara Boldrini

    All’inizio del 1700, quando ancora imperversava la tratta degli schiavi, un bambino di origini ghanesi fu portato in Europa. Si chiamava Anton Willhelm Amo. Il suo destino sarebbe stato diverso: grazie al sostegno di un mecenate olandese, fu il primo studente universitario e professore africano in Europa. Divenne filosofo e illuminista. Oggi il suo nome è diventato un simbolo del movimento Black Lives Matter, ma benché gli sia stata dedicata una statua e una strada, il suo pensiero rimane sconosciuto ai più

    Nella babele del revisionismo iconoclastico sollevatosi col Black Lives Matter, ad Agosto 2020, ha finito per diventare un simbolo di decolonizzazione del pensiero e dell’urbanistica. Nel Mitte di Berlino c’è infatti una strada, fino a qualche anno fa intitolata ai Mori (forse gli schiavi o i neri che avevano popolato l’area), che oggi prende il suo nome. Negli anni ’60 l’Università di Halle-Wittenberg ha eretto una statua in suo nome e il suo trattato di empirismo “Sull’arte del filosofare sobrio e accurato” è a ragione riposto nelle biblioteche tedesche, russe e ghanesi.
    Anton Wilhelm Amo era un filosofo africano, il primo a laurearsi e poi insegnare in una università europea. Solo negli anni ’60 l’intellettuale ghanese Kojo Abraham e il presidente del Ghana Kwame Nkrumah, con cui condivideva sia la formazione filosofica che l’origine etnica nzema, riusciranno a ricostruirne la vita e a rielaborare la sua eredità intellettuale. Fino ad allora, poco era rimasto sui grandi libri del pensiero illuminista di Amo e del dibattito a cui aveva partecipato in vita.

    Secondo le ricostruzioni di Abraham, Amo nacque ad Axim, odierno Ghana, nel 1703. Incerte sono le circostanze che lo portarono in Europa, a soli quattro anni, su una nave della Compagna delle Indie. Leggenda vuole che sia stato venduto come schiavo, ma il fatto che sia riuscito a mantenere il suo cognome farebbe invece pensare che sia stato inviato in Europa per essere educato come precursore della chiesa riformata olandese. Affidato però al duca Brunswick-Wolfenbüttel, Anton Ulrich, da poco convertitosi al cattolicesimo, Amo venne iniziato agli studi.
    Perché il duca lo abbia fatto studiare è difficile a dirsi. Forse – come sostenuto da Reginald Bess – fu fondamentale il ruolo della nipote di Anton Ulrich, la zarina Elisabetta, al cui servizio si trovava Abramo Annibale, ex schiavo e militare distintosi alla corte russa per le sue doti intellettuali. Quello che è certo è che Amo fu trattato come uno di famiglia, venne battezzato nella cappella del castello di Saltzthal, in Austria, entrò in contatto con Leibniz, che a casa Ulrich lavorava come bibliotecario e anche il figlio del duca, August Wilhelm, continuò a finanziare i suoi studi, prima all’Accademia Wolfenbüttel Ritter e poi all’Università di Helmstedt, in Bassa Sassonia, frequentata in passato dallo stesso Anton Ulrich.

    Quando anche i finanziamenti nobiliari finirono, con l’arma della retorica e del Diritto Romano il giovane nzema riuscì ad immatricolarsi gratuitamente ad un master in legge alla nuova Università di Halle, centro della libertà intellettuale dell’epoca, convincendo i suoi esaminatori dell’ingiustizia che avrebbe subito se non fosse stato ammesso. Lasciando da parte la pietà e la religione, disse che non era lui, nero africano, ad essere adeguato allo studio, ma era invece l’atteggiamento europeo di esclusione che non sarebbe stato conforme ai diritti di cittadinanza che gli europei stessi avevano creato.
    Costretto nuovamente a fuggire per un’ondata di discriminante clericalismo che si stava propagando ad Halle, si rifugerà all’Università di Wittenberg, dove frequenterà altri due master e si avvicinerà alle scienze. Dapprima ottenne il grado di Master of Philosophy and Liberal Arts, che sarebbe poi stato riconosciuto come titolo di dottorato, e successivamente studiò logica, astronomia e medicina, discipline che avrebbero influenzato così tanto il suo pensiero da ascriverlo oggi nelle liste dei materialisti.

    Famoso per le critiche al dualismo cartesiano tra mente e corpo, Anton Amo fu presto al centro di un dibattito che si poneva l’arduo quesito: sono, i neri africani, intellettualmente capaci tanto quanto i bianchi? L’essenza della risposta è contenuta tutta nella possibilità riconosciutagli di tenere conferenze su Leibniz, Christian Wolff e sul rapporto tra filosofia e diritto quando, tornato ad Halle senza più un sostegno finanziario, chiese che gli fosse conferito lo stesso diritto all’insegnamento concesso agli europei. 
    Fieramente conosciuto come “l’Africano”, con l’aggiunta del cognome romano “Afer”, insegnò a Jena, dove fu ignorato dall’intellighenzia sua coetanea, cioè da Schiller, Fichte, Schelling, Hegel e da tutti coloro che consideravano il continente da cui proveniva un continente “senza storia”. Dopo aver lavorato per un po’ come consigliere di Federico il Grande, reggente di Prussia dal 1740, di cui il Duca Anton Ulrich era stato un forte sostenitore, a metà del ‘700 fece ritorno in Ghana, in una terra di cui non conosceva né la lingua né la cultura.

    La sua tesi elaborata ad Halle sui “diritti dei mori in Europa” è il suo unico scritto sulla razza e sulla tratta, a riprova del fatto che la sua educazione rientrava per intero nella tradizione europea e trattava più di latino – che aveva sapientemente imparato nel suo percorso accademico e che dicono sapesse particolarmente bene – che di Africa. Erano gli anni della riscoperta della ragione e dell’assolutismo illuminato, quando l’autorità dispotica dei regnanti si auto-legittimava con riforme sociali fondate sulle norme della “morale”, ma questo studioso di origine africana e cultura tedesca fu costretto dai tempi ad accendere in solitudine il lume della ragione.

    Sulle sue sorti, in un villaggio ad alcuni chilometri da Axim, poco sappiamo: alcuni dicono che si sia riunito alla famiglia, altri che sia diventato indovino, altri ancora che abbia vissuto a San Sebastiano, forse rinchiuso per le sue idee progressiste e anti – schiaviste nel forte portoghese della Compagnia che anni prima lo aveva portato in Europa, cambiandogli, per sempre, la vita.

    Condividi
    15 Luglio 2022 0 commento
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Nigeria: il governo annuncia l’istituzione di quattro nuove università

    di claudia 23 Giugno 2021
    23 Giugno 2021

    Il governo nigeriano ha annunciato l’istituzione di quattro nuove università per affrontare la carenza di figure specializzate nel campo della tecnologia, della medicina e della nutrizione.Le quattro nuove istituzioni accademiche…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWSSOLIDARIETÀ

    Unicore, quando le università italiane diventano corridoi umanitari

    di Valentina Milani 3 Marzo 2021
    3 Marzo 2021

    Ventiquattro Università italiane daranno la possibilità a 43 rifugiati residenti in Etiopia di proseguire il loro percorso accademico in Italia

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWSPersonaggi

    Senegal, una statua rende omaggio a Cheikh Anta Diop

    di Celine Camoin 8 Novembre 2020
    8 Novembre 2020

    Saluta con la mano l’università a lui intitolata a Dakar lo storico e scienziato Cheikh Anta Diop, scomparso 34 anni fa. La sua statua di bronzo, alta circa due metri,…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Senegal | Riaprono le università

    di Enrico Casale 2 Settembre 2020
    2 Settembre 2020

    Il Senegal sta riaprendo le università. Dopo una quarantena durata cinque mesi, riprenderanno le lezioni frontali negli otto atenei del Paese. Sarà una riapertura graduale che dipenderà dalla capacità delle…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • FOCUS

    Sesso per voti, è scandalo in Nigeria e Ghana

    di Enrico Casale 9 Ottobre 2019
    9 Ottobre 2019

    Ha sollevato un’ondata di sdegno l’inchiesta giornalistica che ha rivelato numerosi casi di molestie sessuali nelle migliori università dell’Africa occidentale. Politici e star del cinema dell’Africa occidentale hanno chiesto provvedimenti…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • IN VETRINAWeb

    Sudafrica: inimmaginabile riciclo

    di AFRICA 14 Febbraio 2019
    14 Febbraio 2019

    Mattoni dalla pipì umana. Proprio così: l’idea è di alcuni studenti universitari di Città del Capo, Sudafrica. E funziona. Attraverso un procedimento semplice, si combina l’urina con sabbia e dei…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • LO SCATTO

    Libia: biblioteca distrutta

    di Valentina Milani 7 Dicembre 2018
    7 Dicembre 2018

    Foto di Giovanni Diffidenti Libia: nemmeno la biblioteca dell’Università di Bengasi è stata risparmiata dai combattimenti. A sette anni dal crollo del regime di Gheddafi, la Libia è sempre lacerata…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • IN VETRINAWeb

    Tunisia: dottorandi in finanza islamica

    di AFRICA 22 Ottobre 2018
    22 Ottobre 2018

    L’università francese Paris Dauphine ha da tempo delle succursali in Tunisia e Marocco. Il polo di Tunisi lancia un nuovo master in “Principi e pratica della finanza islamica”, che partirà…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Senegal – Morto uno studente, licenziato il rettore di St. Louis

    di Enrico Casale 21 Maggio 2018
    21 Maggio 2018

    Il presidente senegalese Macky Sall ha licenziato il rettore e un altro funzionario dell’università di St. Louis, nel Nord del Paese. Martedì scorso, nell’ateneo le forze dell’ordine avevano ucciso  uno studente…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Zambia – «Le ragazze vestano meno sexy»

    di Enrico Casale 8 Maggio 2018
    8 Maggio 2018

    Le studentesse dell’università dello Zambia, una delle migliori università del Paese, sono state invitate a non indossare abiti «troppo corti». L’ateneo ha chiesto alle studentesse di non entrare nella biblioteca «seminude»…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Costa d’Avorio – Tasse scolastiche, nuovi scontri tra polizia e studenti

    di Enrico Casale 19 Settembre 2017
    19 Settembre 2017

    Ad Abidjan (Costa d’Avorio) sono andati di nuovo in scena scontri tra poliziotti e studenti. Questi ultimi stavano protestando contro l’aumento delle tasse di iscrizione per l’inizio dell’anno scolastico aderendo…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Kenya – L’Università internazionale di Amref inizia le attività

    di AFRICA 23 Agosto 2017
    23 Agosto 2017

    Il ministero dell’Istruzione del Kenya ha dato il suo nullaosta all’apertura e all’avvio delle attività dell’Università internazionale di Amref (Amiu). La Commissione per l’istruzione universitaria ha infatti rilasciato all’Amiu la…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Sudafrica – Il Governo: «Non abbiamo soldi per gli studenti poveri»

    di Enrico Casale 12 Ottobre 2016
    12 Ottobre 2016

    Reparti antisommossa delle polizia sudafricana sono intervenuti oggi per il secondo giorno consecutivo nel campus dell’università di Witwatersrand, la più importante di Johannesburg, dove gli studenti avevano cominciato di nuovo…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Sudafrica – Zuma: «Il Governo fermi gli studenti che protestano»

    di Enrico Casale 30 Settembre 2016
    30 Settembre 2016

    Il presidente sudafricano Jacob Zuma ha invitato il governo ad affrontare il “caos” provocato dalle proteste studentesche che da settimane stanno interessando il paese. Secondo quanto si apprende da un…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • 1
  • 2

Africa Rivista

Via Fabio Massimo, 19 – 20139 Milano
Tel. 02.80898696
Cell. 375.5353235
Fax 06.92933897
Email: info@africarivista.it
Abbonamenti: segreteria@africarivista.it

Per abbonarsi alla rivista

Online


Bonifico Bancario
IBAN:  IT 65 H030 3203 2100 1000 0291 446
Intestato a Internationalia s.r.l.
SWIFT/BIC: BACRIT21302


Conto Corrente Postale
CCP n° 1049863846 – Intestato a Internationalia srl, Via Conca d’Oro, 206 – 00141 Roma 

Argomenti

Social

Facebook Twitter Instagram Youtube Email

ISCRIVITI ORA

ULTIMI ARTICOLI

  • Ancora liberi di correre

    5 Febbraio 2023
  • Gli orfani perduti di Sankara

    5 Febbraio 2023
  • Insicurezza, in migliaia fuggono dal Burkina Faso

    5 Febbraio 2023
  • Egitto, Kunafa con noci

    5 Febbraio 2023
  • Zambia, ai pedoni vietato usare telefono e auricolari

    5 Febbraio 2023
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • PER ABBONARSI
  • CONTATTI
  • PUBBLICITA’ SU AFRICA
  • PRIVACY
  • INFORMATIVA

Edizione del 05/02/2023

© Rivista Africa
Editore: Internationalia srl
P.IVA 11980111006

logo internationalia srl

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.Accetto Gestione consensi Leggi tutto
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessari
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non necessari
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA
X