Rivista Africa
La rivista del continente vero
  • HOME
  • LA RIVISTA
    • Chi siamo
    • Ultimo numero
    • Arretrati
    • Per abbonarsi
    • Africa Social Club – IN PROMOZIONE
    • Dove trovare Africa
    • Iscriviti alla Newsletter
    • Archivio rivista
    • Pubblicità su Africa
    • Contatti
    • MOSTRE
    • SCUOLE
      • SCUOLE PRIMARIE
      • SCUOLE SECONDARIE
    • VIAGGI DI AFRICA
  • RICEVI AFRICA
    • Per abbonarsi
    • Acquista copia singola
    • Africa e Nigrizia: due riviste, un’unica passione
    • Africa e Altreconomia, insieme e scontate
  • ARGOMENTI
    • AFRICA TV – VIDEO
    • CINEMA
    • CONTINENTE VERO
    • ECONOMIA & INNOVAZIONE
    • LO SCATTO
    • FOCUS
      • “Nero su bianco”
    • IN VETRINA
      • Arte
      • Bazar
      • Glamour
      • GrAfric Novel
      • Libri
      • Musica
      • Web
    • MIGRAZIONI E DIASPORE
    • NUOVE RADICI
    • NATURA
    • NEWS
    • PODCAST
    • QUADERNI AFRICANI
    • SAPORI
    • SPORT
    • SOCIETÀ
      • Cultura
      • Innovazione
      • Personaggi
      • Religioni
      • Tendenze
      • Vado in Africa
    • SOLIDARIETÀ
    • TAXI BROUSSE
    • VIAGGI
  • SEMINARI
    • Sahel – Marco Aime (ottobre)
    • Raccontare le Afriche – A. de Georgio (Novembre)
    • Sahara – Elena Dak (gennaio 23)
    • Swahili – corso online
    • I seminari già realizzati
    • DIALOGHI SULL’AFRICA
      • Dialoghi sull’Africa 2022
      • Edizioni precedenti
        • Workshop 2019
        • Convegno “Il viaggio e l’incontro”
        • Workshop 2018
        • Convegno Energy Africa
        • Workshop 2017
        • Workshop 2016
        • Workshop 2015
        • Workshop 2014
        • Workshop 2013
        • Workshop 2012
        • Workshop 2011
  • MOSTRA TERRA MADRE
  • VIAGGI DI AFRICA
    • Viaggio in Malawi
    • Viaggio in Zimbabwe
    • Viaggio in Nubia
    • VIAGGIO IN EGITTO
    • viaggio a Sao Tomé e Principe
    • VIAGGIO A GIBUTI E SOMALILAND
  • SHOP
Tag:

satellite

    FOCUSSOCIETÀTAXI BROUSSE

    Il 2021 dall’alto: 10 foto satellitari per ricordare l’anno dell’Africa

    di Marco Trovato 31 Dicembre 2021
    Scritto da Marco Trovato

    a cura di Federico Monica

    Il 2021 dell’Africa raccontato attraverso una serie di immagini dal satellite. Dieci scatti che permettono di scoprire i luoghi in cui si sono svolti gli avvenimenti più importanti dell’anno o di leggere da un punto di vista privilegiato i cambiamenti su larga scala che stanno trasformando il continente.

    1 – L’anno delle rinnovabili

    Gli investimenti nelle energie rinnovabili continuano a crescere e nonostante il carbone e i combustibili  fossili siano ancora la fonte primaria di energia del continente africano molti paesi come Marocco o Sudafrica hanno iniziato programmi imponenti per la produzione elettrica attraverso impianti fotovoltaici.

    A fianco dei produttori tradizionali sono numerosi i paesi medi o piccoli come Malawi, Togo, Tunisia o Seichelles che nel 2021 hanno completato impianti importanti in grado di coprire percentuali considerevoli del proprio fabbisogno energetico. Un passo importante verso un’Africa finalmente carbon-free.

    2 – L’Assassinio di Luca Attanasio

    La RN2 nei pressi del villaggio di Kibumba, poche decine di chilometri a nord di Goma e a breve distanza dal confine con il Rwanda, in una zona caratterizzata dalla presenza di milizie armate in costante conflitto per il controllo del territorio. Lungo questo tratto di strada il 22 febbraio 2021 si è verificato l’agguato al convoglio del Programma Alimentare Mondiale di cui faceva parte Luca Attanasio, ambasciatore italiano nella Repubblica Democratica del Congo.

    Insieme al giovane ambasciatore sono stati uccisi l’autista del convoglio Mustapha Milambo e il carabiniere della scorta, Vittorio Iacovacci.

    3 – Il blocco del canale di Suez

    L’arteria strategica del canale di Suez ostruita dall’enorme mole della Ever Given, una delle più grandi navi cargo al mondo. Il 23 marzo 2021 l’imbarcazione proveniente dalla Cina e diretta a Rotterdam si incaglia durante l’attraversamento del canale di Suez, intraversandosi e impedendo completamente il passaggio in entrambe le direzioni.

    Le operazioni per disincagliare e rimuovere la nave, che hanno occupato dieci rimorchiatori, sono durate una settimana, causando un ingorgo di centinaia di navi e ripercussioni sull’approvvigionamento di merci i cui effetti hanno interessato l’intero pianeta per diversi mesi.

    4 – Il balzo della grande muraglia verde

    Una striscia verde che corre per 8000 chilometri fra le sabbie del Sahara, dal Senegal a Gibuti, è il visionario progetto della Great Green Wall, la grande muraglia verde ideata con l’obiettivo di contrastare la desertificazione. Un progetto elaborato nel 2005 che interessa 12 paesi e che nonostante i ritardi pesantissimi rispetto ai tempi programmati ha già contribuito a riqualificare 36.000 kmq di suolo desertificato e creato decine di migliaia di posti di lavoro.

    Il 2021 ha segnato il rinnovo dell’interesse verso la muraglia verde: all’One Planet summit di Parigi a gennaio infatti diversi organismi internazionali e paesi donatori si sono impegnati a raggiungere la cifra di 11,8 miliardi di euro da investire nel progetto nei prossimi cinque anni.

    5 – La morte di Idriss Deby

    Il villaggio di Mele, sperduto fra le sabbie del Sahara nella regione Ciadiana di Kanem, nel nord del paese.

    Secondo le notizie ufficiali dell’esercito Maliano è proprio qui che il 20 aprile 2021 durante uno scontro a fuoco fra reparti scelti di militari Ciadiani e le milizie ribelli del FACT è stato ucciso il presidente Idriss Deby in visita alle truppe impiegate al fronte.

    Salito al potere nel 1990 in seguito a un colpo di stato Deby era uno dei più longevi e controversi presidenti africani ed era stato rieletto per un settimo mandato pochi giorni prima della sua uccisione.

    6 – Il vulcano Niyragongo minaccia Goma

    Un tappeto nero divora le case e il verde della vegetazione alla periferia nord di Goma, nella martoriata regione del nord Kivu, RD Congo.

    Dopo alcuni anni di relativa tranquillità il 2021 segna il risveglio del vulcano Niyragongo che sovrasta la città ed è considerato uno dei più attivi e pericolosi al mondo. L’eruzione ha inizio il 22 maggio e una colata di lava si dirige pericolosamente verso sud, in direzione di Goma, già colpita nel 2002 da un evento simile. Sono oltre 400.000 le persone evacuate che si rifugiano nelle città limitrofe o superano la frontiera Rwandese; alla fine dell’emergenza si contano circa trenta vittime e oltre 23.000 persone rimaste senza casa.

    7 – L’infinita sete del Madagascar

    Nel sud est del Madagascar la siccità inaridisce i campi un tempo coltivati mentre i pascoli dell’altopiano diventano dune sabbiose in preda all’erosione e le famiglie sono costrette a vendere il bestiame per potersi sfamare o migrare altrove.

    Nel 2021 la situazione si è ulteriormente aggravata e si calcola siano oltre un milione le persone a rischio di perdere la vita per la carestia determinata da anni di siccità e scarse precipitazioni; ad ottobre il Programma Alimentare Mondiale ha dichiarato che quella che ha colpito l’isola rossa è la prima carestia determinata dai cambiamenti climatici in atto.

    8- La Sierra Leone abolisce la pena di morte

    Il 24 luglio è una data storica per la Sierra Leone: con il voto unanime del parlamento il piccolo paese dell’Africa occidentale abolisce la pena di morte diventando il ventitreesimo stato del continente libero dalla pena capitale.

    Le ultime esecuzioni erano state comminate nel 1998, in piena guerra civile, ma erano oltre 90 i detenuti rinchiusi nel braccio della morte del carcere di Pademba road a Freetown e la cui pena è ora stata commutata in ergastolo.

    9- Processo per l’assassinio di Thomas Sankara

    Il cimitero di Dagnoen, alla periferia est di Ouagadougu, è il luogo in cui la notte del 15 ottobre 1987 furono sepolti in segreto il capitano Thomas Sankara e gli uomini della sua scorta uccisi durante il colpo di stato orchestrato da Blaise Compaorè.

    L’11 ottobre 2021 è iniziato in Burkina Faso lo storico processo per far luce, a 34 anni di distanza, sugli avvenimenti del golpe e sull’assassinio del presidente rivoluzionario; sono 14 gli imputati alla sbarra, tra cui lo stesso Compaorè, attualmente in esilio in Costa d’Avorio.

    10 – La guerra in Tigray

    La pista dell’aeroporto di Axum devastata da profondi solchi per impedire l’atterraggio di rinforzi per le truppe governative di Addis Abeba.

    Il conflitto iniziato a fine 2020 fra il governo centrale del Nobel per la pace Abiy Ahmed e le milizie del TPLF, il fronte di liberazione del Tigray principale attore della politica etiope negli ultimi decenni, non accenna a spegnersi. Il 2021 è stato caratterizzato da una serie di capovolgimenti di fronte, con la riconquista dei Tigrini di gran parte della propria regione e l’avanzata verso Addis Abeba, recentemente ribaltata da una controffensiva delle truppe governative.

    Il 2021 dell’Africa raccontato attraverso una serie di immagini dal satellite. Dieci scatti che permettono di scoprire i luoghi in cui si sono svolti gli avvenimenti più importanti dell’anno o di leggere da un punto di vista privilegiato i cambiamenti su larga scala che stanno trasformando il continente.

    Immagine che contiene testo, esterni, oggetto da esterni, parco Descrizione generata automaticamente
    Condividi
    31 Dicembre 2021 0 commento
    1 FacebookTwitterPinterestEmail
  • FOCUS

    L’Africa guarda lo spazio

    di Enrico Casale 2 Ottobre 2020
    2 Ottobre 2020

    L’Africa ha sempre più gli occhi puntati verso lo spazio. Nei giorni scorsi, l’Etiopia ha annunciato che entro il 20 dicembre lancerà nello spazio il suo secondo satellite di telerilevamento.…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • InnovazioneNEWSSOCIETÀ

    Rwanda | In arrivo l’Agenzia spaziale

    di Celine Camoin 8 Giugno 2020
    8 Giugno 2020

    RWANDA – Nascerà a luglio la Rwanda Space Agency (Rsa), prima agenzia spaziale del “Paese delle mille colline”. Ad annunciare la notizia è stata Paula Ingabire, giovane ministra delle Tecnologie dell’informazione…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Etiopia | Nello spazio il primo satellite etiope

    di Valentina Milani 21 Dicembre 2019
    21 Dicembre 2019

    Ieri, venerdì 20 dicembre, è stata una giornata storica per l’Etiopia: è infatti stato lanciato nello spazio il primo satellite etiope, nonché l’ottavo africano nel 2019. Si tratta di un…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail

Africa Rivista

Via Fabio Massimo, 19 – 20139 Milano
Tel. 02.80898696
Cell. 334.2440655
Fax 06.92933897
Email: info@africarivista.it
Abbonamenti: segreteria@africarivista.it

Per abbonarsi alla rivista

Online


Bonifico Bancario
IBAN:  IT 65 H030 3203 2100 1000 0291 446
Intestato a Internationalia s.r.l.
SWIFT/BIC: BACRIT21302


Conto Corrente Postale
CCP n° 1049863846 – Intestato a Internationalia srl, Via Conca d’Oro, 206 – 00141 Roma 

Argomenti

Social

Facebook Twitter Instagram Youtube Email

ISCRIVITI ORA

ULTIMI ARTICOLI

  • Senegal, Sonko annuncia la candidatura alle presidenziali del 2024

    20 Agosto 2022
  • Ciad: al via il dialogo nazionale, tra critiche e aspettative

    20 Agosto 2022
  • Il più crudele dei viaggi

    20 Agosto 2022
  • Resistere al clima

    20 Agosto 2022
  • I droni che salvano vite

    20 Agosto 2022
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • PER ABBONARSI
  • CONTATTI
  • PUBBLICITA’ SU AFRICA
  • PRIVACY
  • INFORMATIVA

© Rivista Africa - Editore: Internationalia srl, P.IVA 11980111006

Rivista Africa
  • HOME
  • LA RIVISTA
    • Chi siamo
    • Ultimo numero
    • Arretrati
    • Per abbonarsi
    • Africa Social Club – IN PROMOZIONE
    • Dove trovare Africa
    • Iscriviti alla Newsletter
    • Archivio rivista
    • Pubblicità su Africa
    • Contatti
    • MOSTRE
    • SCUOLE
      • SCUOLE PRIMARIE
      • SCUOLE SECONDARIE
    • VIAGGI DI AFRICA
  • RICEVI AFRICA
    • Per abbonarsi
    • Acquista copia singola
    • Africa e Nigrizia: due riviste, un’unica passione
    • Africa e Altreconomia, insieme e scontate
  • ARGOMENTI
    • AFRICA TV – VIDEO
    • CINEMA
    • CONTINENTE VERO
    • ECONOMIA & INNOVAZIONE
    • LO SCATTO
    • FOCUS
      • “Nero su bianco”
    • IN VETRINA
      • Arte
      • Bazar
      • Glamour
      • GrAfric Novel
      • Libri
      • Musica
      • Web
    • MIGRAZIONI E DIASPORE
    • NUOVE RADICI
    • NATURA
    • NEWS
    • PODCAST
    • QUADERNI AFRICANI
    • SAPORI
    • SPORT
    • SOCIETÀ
      • Cultura
      • Innovazione
      • Personaggi
      • Religioni
      • Tendenze
      • Vado in Africa
    • SOLIDARIETÀ
    • TAXI BROUSSE
    • VIAGGI
  • SEMINARI
    • Sahel – Marco Aime (ottobre)
    • Raccontare le Afriche – A. de Georgio (Novembre)
    • Sahara – Elena Dak (gennaio 23)
    • Swahili – corso online
    • I seminari già realizzati
    • DIALOGHI SULL’AFRICA
      • Dialoghi sull’Africa 2022
      • Edizioni precedenti
        • Workshop 2019
        • Convegno “Il viaggio e l’incontro”
        • Workshop 2018
        • Convegno Energy Africa
        • Workshop 2017
        • Workshop 2016
        • Workshop 2015
        • Workshop 2014
        • Workshop 2013
        • Workshop 2012
        • Workshop 2011
  • MOSTRA TERRA MADRE
  • VIAGGI DI AFRICA
    • Viaggio in Malawi
    • Viaggio in Zimbabwe
    • Viaggio in Nubia
    • VIAGGIO IN EGITTO
    • viaggio a Sao Tomé e Principe
    • VIAGGIO A GIBUTI E SOMALILAND
  • SHOP
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.Accetto Gestione consensi Leggi tutto
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessari
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non necessari
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA
X