• HOME
  • LA RIVISTA
    • Chi siamo
    • ULTIMO NUMERO
    • Arretrati
    • Per abbonarsi
    • Africa Social Club – IN PROMOZIONE
    • Promo insegnanti e studenti
    • Dove trovare Africa
    • Iscriviti alla newsletter
    • Archivio rivista
    • Pubblicità su Africa
    • Coopera – l’inserto sulla Cooperazione
    • Contatti
    • MOSTRE
    • SCUOLE
    • VIAGGI DI AFRICA
    • 100 Afriche
  • RICEVI AFRICA
    • Per abbonarsi
    • NUOVO NUMERO DI AFRICA
    • Acquista copia singola
    • Africa + Nigrizia
    • Africa + Altreconomia
    • PROMO INSEGNANTI E STUDENTI
  • ARGOMENTI
    • AFRICA TV – VIDEO
    • CINEMA
    • CONTINENTE VERO
    • ECONOMIA & INNOVAZIONE
    • LO SCATTO
    • FOCUS
    • IN VETRINA
      • Arte
      • Bazar
      • Glamour
      • GrAfric Novel
      • Libri
      • Musica
      • Web
    • MIGRAZIONI E DIASPORE
    • NUOVE RADICI
    • NATURA
    • NEWS
    • PODCAST
    • QUADERNI AFRICANI
    • SAPORI
    • SPORT
    • SOCIETÀ
      • Cultura
      • Innovazione
      • Personaggi
      • Religioni
      • Tendenze
      • Vado in Africa
    • SOLIDARIETÀ
    • TAXI BROUSSE
    • VIAGGI
  • Dialoghi sull’Africa
    • Dialoghi sull’Africa 2023
    • Edizioni precedenti
      • Workshop 2022
      • Workshop 2019
      • Convegno “Il viaggio e l’incontro”
      • Workshop 2018
      • Convegno Energy Africa
      • Workshop 2017
      • Workshop 2016
      • Workshop 2015
      • Workshop 2014
      • Workshop 2013
      • Workshop 2012
      • Workshop 2011
  • CORSI E SEMINARI
    • Corso di arabo
    • Corso online “Giganti d’Africa”
    • Corso online “Cucine africane”
    • I seminari già realizzati
  • VIAGGI DI AFRICA
    • Prossime partenze
    • SIERRA LEONE
    • Sao Tomé
    • ETIOPIA (OMO)
    • Ciad (ENNEDI)
    • GIBUTI E SOMALILAND
    • ALGERIA
    • Zimbabwe
    • Malawi
    • UGANDA
    • Sudan (Nubia)
    • KENYA
    • SENEGAL
  • COOPERA
  • MOSTRE FOTOGRAFICHE
  • SHOP
  • NATALE – REGALA AFRICA

Edizione del 28/11/2023

© Rivista Africa
Editore: Internationalia srl
P.IVA 11980111006

logo internationalia srl

Rivista Africa
La rivista del continente vero
Tag:

salute mentale

    SOLIDARIETÀSOCIETÀ

    In Somalia per costruire speranza e curare le ferite invisibili

    di claudia 14 Ottobre 2023
    Scritto da claudia

    a cura di GRT

    Trent’anni di guerra civile hanno lacerato i rapporti sociali e fatto esplodere il problema della salute mentale, specie tra i giovani somali che soffrono di depressione e altri disturbi psichici. In loro soccorso si è attivata da tempo una piccola Ong italiana, Gruppo per le Relazioni Transculturali (GRT), impegnata nella città di Chisimaio in un intervento psicosociale dai risvolti formidabili

    Dall’inizio degli anni Novanta, per il popolo somalo non c’è tregua. La guerra civile segna l’inizio di trent’anni di instabilità e violenza, di cui gli attentati terroristici delle milizie al-Shabaab rappresentano le forme più recenti. Questo avviene in un contesto dove siccità e carestie, croniche nell’area, si susseguono ora con maggior frequenza a causa del surriscaldamento globale generando un flusso continuo di nuove persone in fuga.

    Sono circa 3 milioni gli sfollati interni, di cui un milione quelli “nuovi” generati nel solo 2023 per concause legate a condizioni ambientali e di insicurezza.

    Le conseguenze di tale scenario hanno generato elevati livelli di stress psicologico e allo stesso tempo minato alla base i sistemi di coesione sociale tradizionali, lacerando la fiducia tra le persone e nei confronti del futuro.

    È difficile essere giovani in un simile contesto. Ogni volta che alzi la testa succede qualcosa che te la fa abbassare, ti senti bloccato, senza possibilità di essere padrone del tuo futuro e, spesso, neppure del tuo presente.

    Noi di GRT (Gruppo per le Relazioni Transculturali) siamo stati chiamati dalla cooperazione tedesca per costruire un intervento di salute mentale e supporto psicosociale collegato a un ampio programma di inserimento lavorativo ed educativo nella città di Chisimaio nel sud della Somalia.

    Questa città portuale appena sotto l’equatore è diventata un laboratorio sociale di non facile gestione, dove, oltre ai residenti, vivono migliaia di sfollati e, sempre più numerosi, i cosiddetti ritornati, giovani e anziani che hanno vissuto per anni nei campi profughi all’estero e ora sono rimandati indietro, volontariamente o coercitivamente.

    Ali è uno dei rimpatriati dal campo profughi di Dadaab, in Kenya, dove è cresciuto e dove non aveva mai conosciuto violenza: «Quando sono arrivato a Kismayo, ho assistito a molte cose che mi hanno scioccato, come esplosioni e colpi di pistola. Ne avevo solo sentito parlare, ma non l’avevo mai vissuto». Ali segue un corso di meccanica, ma nel nuovo contesto è bloccato dalla paura, perde fiducia nei propri mezzi, non sa come gestire le sue reazioni, a cui non riesce a dare neppure un nome. Il suo insegnante era uno dei tanti educatori informali che avevamo formato. Parrucchieri, insegnanti di inglese o di computer, meccanici a cui è stato insegnato a riconoscere e a non stigmatizzare forme di disagio e fragilità che sempre più spesso vediamo emergere nei giovani somali. Grazie alla segnalazione è stato inserito in uno dei gruppi di auto-aiuto dove ha «imparato a gestire lo stress, a codificare quello che stava succedendo intorno e dentro di lui (…) a sentire una rete di supporto» che gli ha permesso di completare il corso e di lavorare come meccanico per le vie della città.

    Un’altra intuizione è stata quella, con grandi precauzioni, di supportare le leghe sportive locali e ridare vita al campionato di basket femminile, amatoriale e a porte chiuse. Questo ha permesso di far interagire giovani ritornate e residenti e sperimentare attraverso lo sport la reciprocità, il rispetto, la cooperazione. È stato emozionante vedere gli sguardi illuminati dal sorriso delle ragazze, che alzavano la coppa al cielo consegnata da una vecchia leggenda del basket somalo, supportate da tutte le ragazze del torneo davanti a loro.

    Lo sport ma anche l’arte e la valorizzazione della straordinaria cultura somala sono stati i nostri punti di aggancio per costruire un intervento psicosociale culturalmente sostenibile, che ha piantato i primi semi per una società più coesa e resiliente.

    (contenuto redazionale di Coopera in Africa)

    Per sostenere” GRT – Gruppo per le Relazioni Transculturali

    Codice Fiscale 80120910155

    Indirizzo Via Molino delle Armi, 19

    20123 Milano

    Tel. 02 26681866

    Sito www.grtitalia.org

    Email grt@grtitalia.org

    IBAN: IT49P 03069 017911 000 000 04744

    Condividi
    14 Ottobre 2023 0 commento
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWSSOCIETÀ

    La poesia africana come terapia: a Padova due eventi imperdibili

    di claudia 6 Ottobre 2023
    6 Ottobre 2023

    “Parole in folle. La poesia come terapia” sono due eventi promossi nel mese di ottobre 2023 a Padova dalla testata giornalistica online Voci Globali nell’ambito del Progetto One Global Voice sostenuto da Fondazione Cariparo – Bando …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Namibia, preoccupanti i dati sui suicidi nell’ultimo anno

    di claudia 13 Settembre 2023
    13 Settembre 2023

    La Namibia ha registrato 623 casi di suicidio tra agosto 2022 e giugno 2023. Di questi, 511 casi, o l’82%, erano maschi, mentre 92 casi, o il 15%, erano femmine. …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Ghana, togliersi vita non è più reato ma un problema di salute mentale

    di claudia 31 Marzo 2023
    31 Marzo 2023

     Il Parlamento del Ghana ha modificato alcune sezioni della Legge sui reati penali del 1960, che rende il tentativo di togliersi la vita un reato. In seguito all’emendamento di martedì, …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • GLOBAL AFRICA - Mario GiroCONTINENTE VERO

    Il male oscuro dell’Africa

    di claudia 29 Gennaio 2023
    29 Gennaio 2023

    di Mario Giro Crolla il mito di un’Africa Felix a dispetto di ogni avversità: sono africani sei dei dieci Paesi con i più alti tassi di suicidio al mondo. E …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Costa d’Avorio, terzo tasso di suicidi più alto nel continente

    di claudia 19 Gennaio 2023
    19 Gennaio 2023

    La Costa d’Avorio ha il terzo tasso di suicidi più alto in Africa con 23 casi accertati all’anno, secondo uno studio realizzato dall’Unità di Medicina Legale del Dipartimento di Anatomopatologia …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • FOCUS

    Nel continente il più alto tasso di suicidi al mondo

    di claudia 8 Ottobre 2022
    8 Ottobre 2022

    di Andrea Spinelli Barrile L’Africa ha il più alto tasso di morti per suicidio al mondo, secondo l’Organizzazione mondiale della sanità (Oms), che ieri ha lanciato una campagna di prevenzione: …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Piattaforma di psicoterapia egiziana sbarca in Sudafrica

    di claudia 6 Settembre 2022
    6 Settembre 2022

    Nell’ambito del suo piano strategico di espansione all’estero, la startup egiziana Shezlong, la prima e più grande piattaforma di psicoterapia nella regione Mena, ha annunciato il lancio della propria attività …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Ghana, i problemi legati alla salute mentale hanno ripercussioni sul Pil

    di claudia 15 Ottobre 2021
    15 Ottobre 2021

    Il Ghana perde il 7% del suo Prodotto interno lordo ogni anno a causa dei problemi legati alla salute mentale, il che si traduce in circa 5 miliardi di dollari solo …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail

Africa Rivista

Via Fabio Massimo, 19 – 20139 Milano
Tel. 02.80898696
Cell. 375.5353235
Fax 06.92933897
Email: info@africarivista.it
Abbonamenti: segreteria@africarivista.it

Per abbonarsi alla rivista

Online


Bonifico Bancario
IBAN:  IT 65 H030 3203 2100 1000 0291 446
Intestato a Internationalia s.r.l.
SWIFT/BIC: BACRIT21302


Conto Corrente Postale
CCP n° 1049863846 – Intestato a Internationalia srl, Via Conca d’Oro, 206 – 00141 Roma 

Argomenti

Social

Facebook Twitter Instagram Youtube Email

ISCRIVITI ORA

ULTIMI ARTICOLI

  • Forum di Dakar, “occorre unire le intelligenze africane”

    28 Novembre 2023
  • Sudafrica, in calo le persone che vivono con l’Aids-Hiv

    28 Novembre 2023
  • Sierra Leone: venti le vittime degli attacchi a Freetown, prosegue la caccia all’uomo

    28 Novembre 2023
  • Le lotta delle donne africane contro il cambiamento climatico

    28 Novembre 2023
  • Senegal, al via il forum su pace e sicurezza in Africa

    28 Novembre 2023
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • PER ABBONARSI
  • CONTATTI
  • PUBBLICITA’ SU AFRICA
  • PRIVACY
  • INFORMATIVA

Edizione del 28/11/2023

© Rivista Africa
Editore: Internationalia srl
P.IVA 11980111006

logo internationalia srl

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.Accetto Gestione consensi Leggi tutto
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessari
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non necessari
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA
X