Rivista Africa
La rivista del continente vero
  • HOME
  • LA RIVISTA
    • Chi siamo
    • Ultimo numero
    • Arretrati
    • Per abbonarsi
    • Africa Social Club – IN PROMOZIONE
    • Dove trovare Africa
    • Iscriviti alla Newsletter
    • Archivio rivista
    • Pubblicità su Africa
    • Contatti
    • MOSTRE
    • SCUOLE
      • SCUOLE PRIMARIE
      • SCUOLE SECONDARIE
    • VIAGGI DI AFRICA
  • RICEVI AFRICA
    • Per abbonarsi
    • Acquista copia singola
    • Africa e Nigrizia: due riviste, un’unica passione
    • Africa e Altreconomia, insieme e scontate
  • ARGOMENTI
    • AFRICA TV – VIDEO
    • CINEMA
    • CONTINENTE VERO
    • ECONOMIA & INNOVAZIONE
    • LO SCATTO
    • FOCUS
      • “Nero su bianco”
    • IN VETRINA
      • Arte
      • Bazar
      • Glamour
      • GrAfric Novel
      • Libri
      • Musica
      • Web
    • MIGRAZIONI E DIASPORE
    • NUOVE RADICI
    • NATURA
    • NEWS
    • PODCAST
    • QUADERNI AFRICANI
    • SAPORI
    • SPORT
    • SOCIETÀ
      • Cultura
      • Innovazione
      • Personaggi
      • Religioni
      • Tendenze
      • Vado in Africa
    • SOLIDARIETÀ
    • TAXI BROUSSE
    • VIAGGI
  • SEMINARI
    • Sahel – Marco Aime (ottobre)
    • Raccontare le Afriche – A. de Georgio (Novembre)
    • Sahara – Elena Dak (gennaio 23)
    • Swahili – corso online
    • I seminari già realizzati
    • DIALOGHI SULL’AFRICA
      • Dialoghi sull’Africa 2022
      • Edizioni precedenti
        • Workshop 2019
        • Convegno “Il viaggio e l’incontro”
        • Workshop 2018
        • Convegno Energy Africa
        • Workshop 2017
        • Workshop 2016
        • Workshop 2015
        • Workshop 2014
        • Workshop 2013
        • Workshop 2012
        • Workshop 2011
  • MOSTRA TERRA MADRE
  • VIAGGI DI AFRICA
    • Viaggio in Malawi
    • Viaggio in Zimbabwe
    • Viaggio in Nubia
    • VIAGGIO IN EGITTO
    • viaggio a Sao Tomé e Principe
    • VIAGGIO A GIBUTI E SOMALILAND
  • SHOP
Tag:

pace

    FOCUS

    Senegal: pace, giustizia e amnistia, un’equazione forzata

    di Valentina Milani 15 Agosto 2022
    Scritto da Valentina Milani

    Di Céline Camoin

    Com’è possibile che un capo ribelle condannato in contumacia soltanto due mesi fa all’ergastolo per una strage, sia stato – e lo si è appreso soltanto nei giorni scorsi – il capo negoziatore di colloqui di pace, fino alla firma di un accordo, ottenendo persino il plauso delle autorità. È probabilmente, come commenta il giornale senegalese Le Quotidien, il prezzo da pagare per la pace.

    Stiamo parlando infatti di Senegal e del decennale conflitto a bassa intensità nella regione meridionale della Casamance. E di Cesar Atout Badiat (anche scritto Atoute Badiatte, o Badiate), capo di una delle due principali fazioni ribelli, quella considerata meno radicale, che a nome di cosiddetto “Comitato provvisorio delle ali politiche e combattenti del Mfdc” è stato protagonista, pochi giorni fa, della firma di un trattato di cessate il fuoco e di pace raggiunto a Bissau.

    Lo stesso Badiat era stato condannato all’ergastolo ai primi di giugno dalla giustizia senegalese nell0ambito del processo per la strage di Boffa Bayotte. Processato in contumacia, il leader dei ribelli è stato condannato per associazione a delinquere, partecipazione a un movimento insurrezionale, omicidio e complicità nell’assassinio. Così come i coimputati giornalista René Bassène e Oumar Ampoi Bodian, presentato come membro del movimento indipendentista.

    “Con la firma di un accordo di pace, lo Stato e il Movimento delle forze democratiche di Casamance (Mfdc) hanno capito che tutte le guerre finiscono attorno a un tavolo. Firmatario dell’accordo a nome delle fazioni unificate della ribellione, il generale è braccato dalla giustizia. È oggetto di un mandato d’arresto emesso dal giudice della Camera Penale dell’Alta Corte di Ziguinchor, nell’ambito delle uccisioni di Boffa-Bayotte”, sottolinea le Quotidien. Secondo questa lettura quindi, sarebbe stata proprio la condanna l’esca per costringere Badiat a scendere a patti per porre fine alla ribellione nella ricca regione granaio del Paese.

    D’altro canto, il fatto di aver negoziato con il governo, e di aver raggiunto un’intesa, dimostra bene che il capo ribelle era ben in contatto con le autorità, e che probabilmente beneficerà di un’amnistia, o di una sospensione della pena.

    Infatti, come evidenzia il giornale, lo Stato ha promesso di fornire tutte le garanzie necessarie per la sicurezza dei combattenti che depongono le armi.

    La strage nelle foreste di Boffa Bayotte, in Casamance, avvenuta nel 2018, quando quattordici taglialegna sono stati brutalmente assassinati. L’Mfdc non ha mai rivendicato l’uccisione e ha sempre respinto le accuse.

    Condividi
    15 Agosto 2022 0 commento
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Mali: trattative pace, integrazione di 26mila ex ribelli in esercito

    di Valentina Milani 7 Agosto 2022
    7 Agosto 2022

    Il governo di transizione maliano e i movimenti firmatari dell’Accordo per la pace e la riconciliazione (Apr), frutto del processo di Algeri, hanno concordato la ripartizione della quota globale per l’integrazione di 26.000 ex combattenti negli organi costituiti dello Stato, nelle Forze armate e di sicurezza, nonché la gestione caso per caso degli alti funzionari civili e militari dei movimenti firmatari.

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Corno Africa, impegno per la pace al primo forum con la Cina

    di claudia 22 Giugno 2022
    22 Giugno 2022

    I paesi del Corno d’Africa si sono impegnati a collaborare per garantire pace e sicurezza nella regione. E’ quanto si legge nel comunicato congiunto diffuso al termine dei due giorni…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Etiopia, l’Uganda non ospiterà elementi contrari alla pace

    di Valentina Milani 5 Giugno 2022
    5 Giugno 2022

    L’Uganda non ospiterà “elementi contrari alla pace in Etiopia” poiché non intende rovinare le sue relazioni fraterne e amichevoli con Addis Abeba. Lo ha dichiarato il ministro della Difesa dell’Uganda, Vincent Ssempijja, a margine di un incontro con l’ambasciatore dell’Etiopia in Uganda, Alemtshay Meseret.

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Sud Sudan: Onu, l’accordo di pace procede troppo lentamente

    di Valentina Milani 9 Dicembre 2021
    9 Dicembre 2021

    L’accordo di pace del Sud Sudan siglato nel 2018 è seriamente minacciato a causa dei lenti progressi nella sua attuazione. L’ha detto parlando ai giornalisti nella capitale Juba, Nicholas Haysom, rappresentante speciale del capo delle Nazioni Unite per il Sud Sudan e capo della Missione delle Nazioni Unite in Sud Sudan (Unmiss).

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • FOCUS

    Svezia e Undp firmano un accordo per lo sviluppo nelle aree di confine dell’Africa

    di claudia 15 Ottobre 2021
    15 Ottobre 2021

    Il governo della Svezia, rappresentato dall’Agenzia svedese per la cooperazione allo sviluppo internazionale (Sida), e il Programma delle Nazioni Unite per lo sviluppo (Undp), hanno firmato mercoledì un accordo da…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Giornata internazionale della pace, dall’Onu al Mali richieste di maggiore equità e giustizia

    di claudia 21 Settembre 2021
    21 Settembre 2021

    Si celebra oggi la Giornata Internazionale della Pace, in occasione della quale il segretario generale delle Nazioni Unite, Antonio Guterres ha rilasciato una dichiarazione per invocare la pace in tutto…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Libia: processo di pace, il 23 giugno summit in Germania

    di claudia 2 Giugno 2021
    2 Giugno 2021

    La Germania e le Nazioni Unite stanno organizzando per il 23 giugno a Berlino una conferenza sulla Libia. Un incontro che mira a riunire tutti i principali attori che interagiscono…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Centrafrica, sulla strada della pacificazione?

    di Valentina Milani 21 Aprile 2021
    21 Aprile 2021

    L’opposizione armata in Repubblica Centrafricana accetta di abbandonare la guerra. Lo scrive oggi in prima pagina il quotidiano Jornal de Angola

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Mali: Fifa, pace e unità attraverso il calcio

    di Valentina Milani 2 Marzo 2021
    2 Marzo 2021

    Ha parlato del ruolo essenziale che il calcio può svolgere al servizio della pace, dell’unità e della solidarietà, il presidente della Fifa Gianni Infantino durante la sua recente visita in Mali, una delle ultime tappe del suo tour africano.

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • FOCUS

    RD Congo: dal Kivu, appelli e considerazioni di pace

    di Valentina Milani 26 Febbraio 2021
    26 Febbraio 2021

    Aiutateci a riportare la pace e a sradicare i gruppi armati. Senza la pace non si può fare nulla. La gente non riesce nemmeno a coltivare la terra, senza pace.

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Appello per la pace nel Corno d’Africa

    di Marco Trovato 24 Gennaio 2021
    24 Gennaio 2021

    Il Tigray, regione settentrionale dell’Etiopia, è alle prese con una drammatica emergenza umanitaria, in seguito alla guerra scoppiata a inizio novembre tra le forze tigrine e l’esercito nazionale di Addis Abeba. Riceviamo a pubblichiamo un appello per il ripristino della pace e il soccorso ai civili.

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • FOCUS

    Etiopia, guerra e pace

    di Valentina Milani 5 Novembre 2020
    5 Novembre 2020

    Domenica scorsa, primo novembre, 54 persone (dato Amnesty International) sono state uccise in Etiopia, in tre villaggi nella zona di West Welega dell’Oromia. Uomini armati hanno infatti bruciato case, compiuto…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • FOCUS

    Accordo di pace in Sudan. Vera svolta?

    di Valentina Milani 8 Settembre 2020
    8 Settembre 2020

    Come riportato pochi giorni fa, il governo sudanese e il Sudan Revolutionary Front (SRF), un’alleanza di gruppi ribelli della regione occidentale del Darfur e degli Stati meridionali del Sud Kordofan…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NERO SU BIANCO

    Lorenzo Prezzi | Tutti cittadini dello stesso mare

    di Pier Maria Mazzola 22 Febbraio 2020
    22 Febbraio 2020

    È in corso a Bari “Mediterraneo, frontiera di pace”, la prima assemblea di vescovi di venti Paesi che si affacciano sul “mare nostrum”, convocata per dire una parola franca e…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4

Africa Rivista

Via Fabio Massimo, 19 – 20139 Milano
Tel. 02.80898696
Cell. 334.2440655
Fax 06.92933897
Email: info@africarivista.it
Abbonamenti: segreteria@africarivista.it

Per abbonarsi alla rivista

Online


Bonifico Bancario
IBAN:  IT 65 H030 3203 2100 1000 0291 446
Intestato a Internationalia s.r.l.
SWIFT/BIC: BACRIT21302


Conto Corrente Postale
CCP n° 1049863846 – Intestato a Internationalia srl, Via Conca d’Oro, 206 – 00141 Roma 

Argomenti

Social

Facebook Twitter Instagram Youtube Email

ISCRIVITI ORA

ULTIMI ARTICOLI

  • Uganda, un venditore riposa di notte nei pressi della sua bancarella

    16 Agosto 2022
  • Rd Congo, militari burundesi entrano per missione congiunta

    16 Agosto 2022
  • L’ultimo album di Beyoncé, un omaggio alla musica africana

    16 Agosto 2022
  • Mali, ultimi soldati francesi Barkhane lasciano il Paese

    16 Agosto 2022
  • Sudafrica: dieci anni fa oggi, la strage di Marikana

    16 Agosto 2022
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • PER ABBONARSI
  • CONTATTI
  • PUBBLICITA’ SU AFRICA
  • PRIVACY
  • INFORMATIVA

© Rivista Africa - Editore: Internationalia srl, P.IVA 11980111006

Rivista Africa
  • HOME
  • LA RIVISTA
    • Chi siamo
    • Ultimo numero
    • Arretrati
    • Per abbonarsi
    • Africa Social Club – IN PROMOZIONE
    • Dove trovare Africa
    • Iscriviti alla Newsletter
    • Archivio rivista
    • Pubblicità su Africa
    • Contatti
    • MOSTRE
    • SCUOLE
      • SCUOLE PRIMARIE
      • SCUOLE SECONDARIE
    • VIAGGI DI AFRICA
  • RICEVI AFRICA
    • Per abbonarsi
    • Acquista copia singola
    • Africa e Nigrizia: due riviste, un’unica passione
    • Africa e Altreconomia, insieme e scontate
  • ARGOMENTI
    • AFRICA TV – VIDEO
    • CINEMA
    • CONTINENTE VERO
    • ECONOMIA & INNOVAZIONE
    • LO SCATTO
    • FOCUS
      • “Nero su bianco”
    • IN VETRINA
      • Arte
      • Bazar
      • Glamour
      • GrAfric Novel
      • Libri
      • Musica
      • Web
    • MIGRAZIONI E DIASPORE
    • NUOVE RADICI
    • NATURA
    • NEWS
    • PODCAST
    • QUADERNI AFRICANI
    • SAPORI
    • SPORT
    • SOCIETÀ
      • Cultura
      • Innovazione
      • Personaggi
      • Religioni
      • Tendenze
      • Vado in Africa
    • SOLIDARIETÀ
    • TAXI BROUSSE
    • VIAGGI
  • SEMINARI
    • Sahel – Marco Aime (ottobre)
    • Raccontare le Afriche – A. de Georgio (Novembre)
    • Sahara – Elena Dak (gennaio 23)
    • Swahili – corso online
    • I seminari già realizzati
    • DIALOGHI SULL’AFRICA
      • Dialoghi sull’Africa 2022
      • Edizioni precedenti
        • Workshop 2019
        • Convegno “Il viaggio e l’incontro”
        • Workshop 2018
        • Convegno Energy Africa
        • Workshop 2017
        • Workshop 2016
        • Workshop 2015
        • Workshop 2014
        • Workshop 2013
        • Workshop 2012
        • Workshop 2011
  • MOSTRA TERRA MADRE
  • VIAGGI DI AFRICA
    • Viaggio in Malawi
    • Viaggio in Zimbabwe
    • Viaggio in Nubia
    • VIAGGIO IN EGITTO
    • viaggio a Sao Tomé e Principe
    • VIAGGIO A GIBUTI E SOMALILAND
  • SHOP
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.Accetto Gestione consensi Leggi tutto
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessari
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non necessari
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA
X