AFRICA
  • HOME
  • LA RIVISTA
    • Chi siamo
    • Ultimo numero
    • Arretrati
    • Per abbonarsi
    • Africa Social Club – IN PROMOZIONE
    • Iscriviti alla Newsletter
    • Archivio rivista
    • Pubblicità
    • Contatti
  • RICEVI AFRICA
    • Per abbonarsi
    • Acquista copia singola
    • Africa e Nigrizia: due riviste, un’unica passione
    • Africa e Altreconomia, insieme e scontate
  • ARGOMENTI
    • AFRICA TV – VIDEO
    • CINEMA
    • CONTINENTE VERO
    • ECONOMIA & INNOVAZIONE
    • LO SCATTO
    • FOCUS
      • “Nero su bianco”
    • IN VETRINA
      • Arte
      • Bazar
      • Glamour
      • GrAfric Novel
      • Libri
      • Musica
      • Web
    • MIGRAZIONI E DIASPORE
    • NATURA
    • NEWS
    • PODCAST
    • SAPORI
    • SOCIETÀ
      • Cultura
      • Innovazione
      • Personaggi
      • Religioni
      • Tendenze
      • Vado in Africa
    • SOLIDARIETÀ
    • SPORT
    • VIAGGI
  • DIALOGHI
    • Edizioni precedenti
      • Workshop 2019
      • Convegno “Il viaggio e l’incontro”
      • Workshop 2018
      • Convegno Energy Africa
      • Workshop 2017
      • Workshop 2016
      • Workshop 2015
      • Workshop 2014
      • Workshop 2013
      • Workshop 2012
      • Workshop 2011
  • SEMINARI
    • Guerra e pace: lezioni di geopolitica – gennaio 2021
    • Sessualità e Africa – febbraio 2021
    • L’Africa delle città – marzo 2021
    • L’Africa in Italia – aprile 2021
    • Schermi d’Africa – maggio 2021
    • I seminari già realizzati
  • VIAGGI DI AFRICA
    • Viaggio in Zimbabwe
  • MOSTRE
  • SCUOLE
    • SCUOLE PRIMARIE
    • SCUOLE SECONDARIE
  • SHOP
AFRICA

La rivista del continente vero

  • HOME
  • LA RIVISTA
    • Chi siamo
    • Ultimo numero
    • Arretrati
    • Per abbonarsi
    • Africa Social Club – IN PROMOZIONE
    • Iscriviti alla Newsletter
    • Archivio rivista
    • Pubblicità
    • Contatti
  • RICEVI AFRICA
    • Per abbonarsi
    • Acquista copia singola
    • Africa e Nigrizia: due riviste, un’unica passione
    • Africa e Altreconomia, insieme e scontate
  • ARGOMENTI
    • AFRICA TV – VIDEO
    • CINEMA
    • CONTINENTE VERO
    • ECONOMIA & INNOVAZIONE
    • LO SCATTO
    • FOCUS
      • “Nero su bianco”
    • IN VETRINA
      • Arte
      • Bazar
      • Glamour
      • GrAfric Novel
      • Libri
      • Musica
      • Web
    • MIGRAZIONI E DIASPORE
    • NATURA
    • NEWS
    • PODCAST
    • SAPORI
    • SOCIETÀ
      • Cultura
      • Innovazione
      • Personaggi
      • Religioni
      • Tendenze
      • Vado in Africa
    • SOLIDARIETÀ
    • SPORT
    • VIAGGI
  • DIALOGHI
    • Edizioni precedenti
      • Workshop 2019
      • Convegno “Il viaggio e l’incontro”
      • Workshop 2018
      • Convegno Energy Africa
      • Workshop 2017
      • Workshop 2016
      • Workshop 2015
      • Workshop 2014
      • Workshop 2013
      • Workshop 2012
      • Workshop 2011
  • SEMINARI
    • Guerra e pace: lezioni di geopolitica – gennaio 2021
    • Sessualità e Africa – febbraio 2021
    • L’Africa delle città – marzo 2021
    • L’Africa in Italia – aprile 2021
    • Schermi d’Africa – maggio 2021
    • I seminari già realizzati
  • VIAGGI DI AFRICA
    • Viaggio in Zimbabwe
  • MOSTRE
  • SCUOLE
    • SCUOLE PRIMARIE
    • SCUOLE SECONDARIE
  • SHOP
Tag:

pace

    NEWS

    Appello per la pace nel Corno d’Africa

    di Marco Trovato 24 Gennaio 2021
    Scritto da Marco Trovato
    Tempo di lettura stimato: 3 minuti
    Il Tigray, regione settentrionale dell’Etiopia, è alle prese con una drammatica emergenza umanitaria, in seguito alla guerra scoppiata a inizio novembre tra le forze tigrine e l’esercito nazionale di Addis Abeba. Riceviamo a pubblichiamo un appello per il ripristino della pace e il soccorso ai civili.

    Nelle ultime settimane, l’impatto del conflitto apertosi ai primi di novembre si è esteso rapidamente e drammaticamente all’interno e oltre i confini dell’Etiopia settentrionale.

    Con il persistere della sostanziale mancanza di accesso e vie di comunicazione nella regione del Tigray, rimane difficile verificare le condizioni sul terreno. Le notizie riportate dagli organi di stampa nazionali e internazionali, e dati raccolti dalle organizzazioni umanitarie, nonché le informazioni ottenute dal momento in cui i contatti telefonici sono stati ristabiliti in particolare nella capitale Mekelle e in altre zone limitate della regione, indicano ingenti perdite tra i civili, molti dei quali hanno lasciato le loro case per sfuggire ai combattimenti tuttora in corso nelle aree rurali della Regione, un crescente numero di rifugiati in Sudan, numerosi danni a centri urbani, infrastrutture e luoghi di culto, mancanza di derrate alimentari e beni di prima necessità, saccheggi e carenza di farmaci e equipaggiamento nelle strutture sanitarie e disordini in diverse regioni dell’Etiopia.

    Fra gli sviluppi ampiamente riportati da stampa e organizzazioni vi sono gli attacchi ad aeroporti, uffici governativi e istituzionali e centri urbani, peraltro ricchi di patrimonio culturale, quali: Asmara, Aksum, Mekelle, Gondar, Bahir Dar.

    La situazione è particolarmente drammatica nei campi profughi di Shimelba e Hitsats, nel nord del Tigray al confine con l’Eritrea, al cui interno, stando all’Alto Commissariato dei Diritti Umani si stanno verificando incendi, abusi e violazioni dei diritti umani, uccisioni, rapimenti mirati e rimpatri forzati in Eritrea.

    Molti organi internazionali, tra i quali l’Unione Europea e le Nazioni Unite, hanno riportato resoconti  di omicidi etnici e di crimini di guerra in tutta la Regione.

    Incoraggiati dal supporto che il nostro appello ha raccolto in Italia, chiediamo al Governo un maggiore impegno volto a facilitare la raccolta e distribuzione di aiuti alle popolazioni afflitte, e a lavorare insieme all’Unione Europea e le Nazioni Unite per una rapida risoluzione del conflitto. In data 8 dicembre 2020, il nostro Ministero degli Affari Esteri ha informato di aver preso contatto con il governo etiopico per ribadire la necessità di attivare corridoi umanitari il prima possibile, come da accordo stipulato fra le Nazioni Unite e il governo etiopico ai primi di dicembre. Ad oggi, nonostante tale accordo, l’accesso alla regione rimane nei fatti impossibile per le organizzazioni umanitarie, come denunciato negli ultimi giorni anche dall’Unione Europea. Si registrano vittime fra gli operatori umanitari impegnati.

    Pressioni per un immediato cessate il fuoco e per l’apertura di un confronto attraverso canali diplomatici sono iniziate con le posizioni prese dai vertici dell’Unione Europea, seguite e sostenute da un crescente numero di organizzazioni internazionali e Stati sovrani in tutto il mondo, compresi diversi Stati africani. A queste voci si è unita la dichiarazione dell’Alto Commissario per i Diritti Umani delle Nazioni Unite, Michelle Bachelet.

    A giugno del 2020, Etiopia, Eritrea e Sudan hanno aderito ufficialmente all’appello promosso dalle Nazioni Unite per un cessate il fuoco globale e per rimanere uniti nella lotta alla pandemia da COVID-19. Nel quadro globale, questi tre paesi stanno registrando un rapido incremento di contagi e vittime da COVID-19 con picchi assoluti di decine di migliaia di persone nelle ultime settimane. Questa emergenza umanitaria infierisce su comunità già allo stremo dopo mesi nei quali la produzione agroalimentare è stata compromessa da invasioni di locuste e piogge insufficienti, dalla sospensione dell’erogazione di aiuti umanitari a partire da settembre, e dal dilagare del conflitto armato dai primi di novembre.

    Abbiamo sottoposto il nostro appello alla Presidenza del Consiglio e Ministero degli Affari Esteri, e persevereremo in questa azione fino a che non otterremo una risposta. Nel contempo, l’appello è stato invitato anche ai principali organi di stampa nazionali con la preghiera di non dimenticare la tragedia umanitaria in corso.

    Vi preghiamo di continuare e aumentare l’impegno a mantenere l’attenzione sulla crisi in rapida crescita e estensione nel Corno d’Africa.

    Seguono 287 firme di studiosi, professionisti, cittadini. Per aderire all’appello: cornodafrica.appello@gmail.com

    Segnaliamo che sul prossimo numero della Rivista Africa pubblicheremo un ampio servizio dedicato alla crisi del Tigray con le prime, drammatiche immagini scattate nella regione sconvolta dal conflitto. Per ricevere la rivista e abbonarsi, clicca qui

    Condividi
    24 Gennaio 2021 0 commento
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • FOCUS

    Etiopia, guerra e pace

    di Valentina Milani 5 Novembre 2020
    5 Novembre 2020

    Tempo di lettura stimato: 2 minuti Domenica scorsa, primo novembre, 54 persone (dato Amnesty International) sono state uccise in Etiopia, in tre villaggi nella zona di West Welega dell’Oromia. Uomini armati hanno infatti bruciato case, compiuto…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • FOCUS

    Accordo di pace in Sudan. Vera svolta?

    di Valentina Milani 8 Settembre 2020
    8 Settembre 2020

    Tempo di lettura stimato: 3 minuti Come riportato pochi giorni fa, il governo sudanese e il Sudan Revolutionary Front (SRF), un’alleanza di gruppi ribelli della regione occidentale del Darfur e degli Stati meridionali del Sud Kordofan…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • “NERO SU BIANCO” • IL BLOG DI AFRICA

    Lorenzo Prezzi | Tutti cittadini dello stesso mare

    di Pier Maria Mazzola 22 Febbraio 2020
    22 Febbraio 2020

    Tempo di lettura stimato: 5 minuti È in corso a Bari “Mediterraneo, frontiera di pace”, la prima assemblea di vescovi di venti Paesi che si affacciano sul “mare nostrum”, convocata per dire una parola franca e…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Etiopia | Un regalo speciale per l’Eritrea

    di Valentina Milani 27 Dicembre 2019
    27 Dicembre 2019

    Tempo di lettura stimato: < 1 minuto L’Etiopia ha donato un terreno all’Eritrea dove il Paese potrà costruire una nuova ambasciata, un gesto che intende cementare le nuove relazioni tra le due nazioni. Il primo ministro etiope…

    Condividi
    1 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Sudan | Darfur, aperta inchiesta contro Omar al Bashir

    di Valentina Milani 23 Dicembre 2019
    23 Dicembre 2019

    Tempo di lettura stimato: < 1 minuto Le nuove autorità del Sudan hanno aperto un’indagine contro l’ex presidente  Omar al-Bashir e contro circa 50 funzionari dell’ex regime per i crimini commessi nel Darfur. Il Procuratore Generale, Tagelsir…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • AFRICA TV - VIDEO

    Analisi: il premio Nobel per la pace ad Abiy Ahmed

    di AFRICA 11 Dicembre 2019
    11 Dicembre 2019

    Tempo di lettura stimato: < 1 minuto Il primo ministro dell’Etiopia Abiy Ahmed ha appena ricevuto il premio Nobel per la pace per i suoi sforzi nel promuovere la pace con il vicino del paese, l’Eritrea. Abiy…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Sud Sudan, i leader religiosi: «Pace subito»

    di Enrico Casale 20 Settembre 2019
    20 Settembre 2019

    Tempo di lettura stimato: < 1 minuto «Occorre attuare subito e integralmente l’accordo di pace per il Sud Sudan firmato nel settembre 2018», chiedono i membri del Consiglio Africano dei Leader Religiosi/Religioni per la Pace (African Council…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • APPUNTAMENTIIN VETRINA

    2-7 settembre: Festival Giornalisti del Mediterraneo a Otranto

    di AFRICA 29 Agosto 2019
    29 Agosto 2019

    Tempo di lettura stimato: < 1 minuto Si parlerà di Mediterraneo, terrorismo, dialogo per la pace, Islam, migrazioni, nell’undicesima edizione del Festival Giornalisti del Mediterraneo, che si terrà a Otranto dal 2 al 7 settembre con appuntamenti…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    L’Ue stanzia 800 milioni per la pace in Africa

    di Enrico Casale 25 Luglio 2019
    25 Luglio 2019

    Tempo di lettura stimato: < 1 minuto L’Unione europea (Ue) ha stanziato altri 800 milioni di euro a sostegno delle iniziative dell’Unione africana (Ua) per garantire pace, sicurezza e stabilità nel continente. «L’Europa rimane il primo partner…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • IN VETRINA

    Milano, “Di guerra e di pace”

    di Valentina Milani 25 Giugno 2019
    25 Giugno 2019

    Tempo di lettura stimato: 3 minuti “Di guerra e di pace” è il titolo dell’Incontro Nazionale che EMERGENCY organizza a Milano venerdì 28, sabato 29 e domenica 30 giugno, animando diversi luoghi del capoluogo lombardo con…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • BUONGIORNO AFRICA • di Raffaele Masto

    Chi alimenta il conflitto in Libia? Lo rivela l’inviato Onu

    di Raffaele Masto 23 Maggio 2019
    23 Maggio 2019

    Tempo di lettura stimato: < 1 minuto La Libia si sta suicidando usando le sue ricchezze petrolifere per finanziare il conflitto in corso. Parole dure, quelle usate dall’inviato delle Nazioni Unite Ghassan Salamé (nella foto), pronunciate in…

    Condividi
    1 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Centrafrica – Firmato l’accordo di pace

    di Enrico Casale 5 Febbraio 2019
    5 Febbraio 2019

    Tempo di lettura stimato: < 1 minuto È stato firmato oggi, martedì 5 febbraio, a Khartoum l’accordo di pace raggiunto il 2 febbraio nella capitale sudanese, dal governo della Repubblica Centrafricana e da quattordici gruppi armati che…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • BUONGIORNO AFRICA • di Raffaele Masto

    Centrafrica: pace lontana mentre Francia e Russia si contendono il Paese

    di Raffaele Masto 1 Febbraio 2019
    1 Febbraio 2019

    Tempo di lettura stimato: 2 minuti In Repubblica Centrafricana sembra essere ancora lontana la pace. Anzi, la situazione caotica nel paese sta diventando un terreno di scontro fra potenze straniere, Francia e Russia in primo luogo.…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • AFRICA TV - VIDEO

    Perché i processi di pace falliscono in Africa?

    di AFRICA 31 Gennaio 2019
    31 Gennaio 2019

    Tempo di lettura stimato: < 1 minuto Nella Repubblica Centrafricana, in Mali e nel Sud Sudan, i conflitti degli ultimi anni hanno lasciato migliaia di morti. Tuttavia, accordi di pace sono stati firmati in questi paesi tra…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • 1
  • 2
  • 3

Africa Rivista

Via Fabio Massimo, 19 – 20139 Milano
Tel. 02.57405455
Cell. 334.2440655
Fax 06.92933897
Email: info@africarivista.it
Abbonamenti: segreteria@africarivista.it

Per abbonarsi alla rivista

Online


Bonifico Bancario
IBAN:  IT 65 H030 3203 2100 1000 0291 446
Intestato a Internationalia s.r.l.
SWIFT/BIC: BACRIT21302


Conto Corrente Postale
CCP n° 1049863846 – Intestato a Internationalia srl, Via Val Senio, 25 – 00141 Roma 

Argomenti

Social

Facebook Twitter Instagram Youtube Email

ISCRIVITI ORA

ULTIMI ARTICOLI

  • Tunisia, rabbia nelle piazze. Le origini della crisi

    27 Gennaio 2021
  • Clima, al via l’Africa Adaptation Acceleration Program

    27 Gennaio 2021
  • Senegal, Guinea e Guinea Bissau: piccole imprese in grandi difficoltà a causa del Covid

    27 Gennaio 2021
  • Le percussioni sono orfane: ci ha lasciato il grande Guem

    27 Gennaio 2021
  • Liberia, dove le mutilazioni genitali sono protette dallo Stato

    27 Gennaio 2021
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • PER ABBONARSI
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ SU AFRICA
  • SITI AMICI
  • PRIVACY
  • INFORMATIVA

© Rivista Africa - Editore: Internationalia srl, P.IVA 11980111006

X