Rivista Africa
La rivista del continente vero
  • HOME
  • LA RIVISTA
    • Chi siamo
    • Ultimo numero
    • Arretrati
    • Per abbonarsi
    • Africa Social Club – IN PROMOZIONE
    • Dove trovare Africa
    • Iscriviti alla Newsletter
    • Archivio rivista
    • Pubblicità su Africa
    • Contatti
    • MOSTRE
    • SCUOLE
      • SCUOLE PRIMARIE
      • SCUOLE SECONDARIE
    • VIAGGI DI AFRICA
  • RICEVI AFRICA
    • Per abbonarsi
    • Acquista copia singola
    • Africa e Nigrizia: due riviste, un’unica passione
    • Africa e Altreconomia, insieme e scontate
  • ARGOMENTI
    • AFRICA TV – VIDEO
    • CINEMA
    • CONTINENTE VERO
    • ECONOMIA & INNOVAZIONE
    • LO SCATTO
    • FOCUS
      • “Nero su bianco”
    • IN VETRINA
      • Arte
      • Bazar
      • Glamour
      • GrAfric Novel
      • Libri
      • Musica
      • Web
    • MIGRAZIONI E DIASPORE
    • NUOVE RADICI
    • NATURA
    • NEWS
    • PODCAST
    • QUADERNI AFRICANI
    • SAPORI
    • SPORT
    • SOCIETÀ
      • Cultura
      • Innovazione
      • Personaggi
      • Religioni
      • Tendenze
      • Vado in Africa
    • SOLIDARIETÀ
    • TAXI BROUSSE
    • VIAGGI
  • SEMINARI
    • Sahel – Marco Aime (ottobre)
    • Raccontare le Afriche – A. de Georgio (Novembre)
    • Sahara – Elena Dak (gennaio 23)
    • Swahili – corso online
    • I seminari già realizzati
    • DIALOGHI SULL’AFRICA
      • Dialoghi sull’Africa 2022
      • Edizioni precedenti
        • Workshop 2019
        • Convegno “Il viaggio e l’incontro”
        • Workshop 2018
        • Convegno Energy Africa
        • Workshop 2017
        • Workshop 2016
        • Workshop 2015
        • Workshop 2014
        • Workshop 2013
        • Workshop 2012
        • Workshop 2011
  • MOSTRA TERRA MADRE
  • VIAGGI DI AFRICA
    • Viaggio in Malawi
    • Viaggio in Zimbabwe
    • Viaggio in Nubia
    • VIAGGIO IN EGITTO
    • viaggio a Sao Tomé e Principe
    • VIAGGIO A GIBUTI E SOMALILAND
  • SHOP
Tag:

Modena

    MIGRAZIONI e DIASPORE

    Bintou e Uwaila: anche a Modena Black Lives Matter

    di AFRICA 9 Giugno 2020
    Scritto da AFRICA

    Rabbia, delusione, frustrazione. Questo hanno provato Bintou Toure e Uwaila Osawaru nel vedere sui social il video degli 8 minuti e 40 secondi che riprendeva in diretta la morte di un uomo nero per mano di un poliziotto bianco.

    Due ragazze, sotto i venti anni, nate in Italia, ma di origini e culture differenti; guineana, francofona e islamica Bintou, nigeriana, anglofona cristiana Uwaila. Hanno deciso che era giunto il momento di far sentire la voce dei giovani della Black Community di Modena. Per protestare, per dire no, non siamo d’accordo con questa società che penalizza il nero, fino a giustificare la sua morte per mano di quelle forze che avrebbero il compito di tutelarne la vita.

    Hanno agito come sapevano fare, sui social… instagram e whatsapp, postando messaggi di sensibilizzazione e richieste di partecipazione, fino ad arrivare a muovere quasi mille persone nel pomeriggio del 6 Giugno a Modena.

    Bintou Toure e Uwaila Osawaru

    Due giovani donne con una storia comune a migliaia di altri ragazzi e ragazze che vengono, spesso semplicisticamente, definiti “seconde generazioni”.

    Durante l’infanzia rifiutavano il loro essere nere, con i  capelli crespi. Volevano essere più bianche, più italiane, più “belle”. Uwalia mi confessa che in famiglia la chiamavano “Ebo”, che nella sua lingua vuol dire “la bianca”. Poi è arrivata la coscienza di sé, della propria “negritudine” e infine l’orgoglio di essere africane e nere.

    Corollario di questo percorso identitario il razzismo sparato in faccia.  “Sei italiana sui documenti, ma non lo sei di razza…”. Così viene apostrofata Bintou a scuola…. Una sofferenza da cui nasce più forte la ricerca della vera se stessa: italiana, ma con una forte attrazione verso le origini.

    Da questa consapevolezza, unita al dolore e alla frustrazione per gli avvenimenti di Minneapolis, Bintou e Uwaila hanno deciso, pur conoscendosi pochissimo, di buttarsi alle spalle le differenze  e di far nascere questa manifestazione, pensando che essere diversi non significa non potere fare le cose insieme, come invece spesso accade, secondo loro, anche nella comunità nera di Modena che frequentano. Proprio da qui nasce uno dei rimpianti di Bintou: l’assenza di molti ragazzi neri alla manifestazione. Lo ha urlato dal microfono, invitando tutti a prendere posizione, a vincere l’indifferenza perché, dice citando Liliana Segre, “l’indifferente è complice, complice dei misfatti peggiori” .

    Qualche rimpianto, sì, ma anche la gioia di vedere così tante persone, di tutti i colori. Tanti “italiani caucasici” – come li definisce lei – che testimoniano la loro vicinanza e, aggiunge Uwaila, persone di tutte le età, non solo i giovani a cui avevano rivolto gli inviti. Diverse centinaia, forse un migliaio, una sorpresa per loro che pensavano che potessero esserci al massimo 200 persone. Alcuni, dice Uwaila, sono venuti perché è un trend… “Pubblicano le loro stories su Instagram, raccattano likes, ma poi non si mettono in gioco. Dai nostri amici “caucasici” ci aspettiamo un’alleanza nella diversità, perché la nostra storia non può essere la loro storia, ma insieme dobbiamo arrivare ad un fine comune Black Lives Matter”

    Testo e foto di Dante Farricella

    Condividi
    9 Giugno 2020 0 commento
    1 FacebookTwitterPinterestEmail
  • SAPORI

    Rosticceria della gioia – Modena

    di AFRICA 7 Gennaio 2020
    7 Gennaio 2020

    C’è una rosticceria che raccoglie consensi pressoché unanimi nel cuore dello splendido centro storico della seconda città estense. Nell’esercizio commerciale (pochi i posti a sedere) gestito da Nasser e sua…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • MIGRAZIONI e DIASPORE

    Tahar Ben Jelloun: contro il razzismo serve la pedagogia

    di Stefania Ragusa 4 Dicembre 2019
    4 Dicembre 2019

    A colloquio con lo scrittore franco-marocchino. Che al Festival della Migrazione di Modena ha presentato un film documentario dedicato alla figlia

    Condividi
    1 FacebookTwitterPinterestEmail
  • ARCHIVIO ARTICOLIMIGRAZIONI e DIASPORE

    A Modena inizia il Festival della Migrazione

    di Stefania Ragusa 27 Novembre 2019
    27 Novembre 2019

    La quarta edizione dal 28 al 30 novembre. Tra le novità l’anteprima nazionale del rapporto sul diritto d’asilo. Atteso lo scrittore Tahar Ben Jelloun

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • MIGRAZIONI e DIASPORE

    L’atelier delle libertà

    di Stefania Ragusa 4 Ottobre 2019
    4 Ottobre 2019

    Strappare le donne alla tratta e allo sfruttamento, in primis quello sessuale, ma anche quello sul lavoro. Questo il compito che si prefigge un programma della regione Emilia Romagna, che…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • MIGRAZIONI e DIASPORE

    Una casa di mille colori

    di Stefania Ragusa 5 Luglio 2019
    5 Luglio 2019

    Se a Roma si chiude una casa delle donne e per le donne, a Modena si apre una nuova “Casa delle donne”, che prende subito intonazioni multiculturali. Un brindisi di…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • MIGRAZIONI e DIASPORE

    In morte di Anita

    di Stefania Ragusa 30 Aprile 2019
    30 Aprile 2019

    Blessing Benedicta Daniel detta Anita è stata uccisa. Nigeriana, bella, è stata ritrovata seminuda, con il cranio sfondato, in un fosso alle porte di Modena. I media hanno riportato che…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • MIGRAZIONI e DIASPORE

    IO, TU, NOI: dal valore dell’identità alla ricchezza delle differenze

    di Stefania Ragusa 15 Febbraio 2019
    15 Febbraio 2019

    Circa 300 ragazzi del primo anno delle superiori ha ascoltato in religioso silenzio il sindaco, un prete, e un avvocato, che descrivevano la loro città, Modena, come città che accoglie…

    Condividi
    1 FacebookTwitterPinterestEmail
  • MIGRAZIONI e DIASPORE

    A Modena si è corsa la maratona dell’umanità

    di Stefania Ragusa 23 Dicembre 2018
    23 Dicembre 2018

    Senza sosta, per 29 ore, sono stati letti e ricordati i nomi delle persone morte in mare nel tentativo di entrare nella Fortezza Europa, dal 1993 a oggi. “Sconosciuto, sconosciuto,…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail

Africa Rivista

Via Fabio Massimo, 19 – 20139 Milano
Tel. 02.80898696
Cell. 334.2440655
Fax 06.92933897
Email: info@africarivista.it
Abbonamenti: segreteria@africarivista.it

Per abbonarsi alla rivista

Online


Bonifico Bancario
IBAN:  IT 65 H030 3203 2100 1000 0291 446
Intestato a Internationalia s.r.l.
SWIFT/BIC: BACRIT21302


Conto Corrente Postale
CCP n° 1049863846 – Intestato a Internationalia srl, Via Conca d’Oro, 206 – 00141 Roma 

Argomenti

Social

Facebook Twitter Instagram Youtube Email

ISCRIVITI ORA

ULTIMI ARTICOLI

  • Esemplari di fenicottero rosa

    9 Agosto 2022
  • Il viaggio del segretario Usa in Sudafrica per contrastare l’influenza della Russia

    9 Agosto 2022
  • Blinken oggi in Rdc, aspettative sulla crisi con Kigali

    9 Agosto 2022
  • In Sudafrica si celebra la giornata della donna, ma è record di violenze

    9 Agosto 2022
  • Nigeria, morto il romanziere e drammaturgo Biyi Bandele

    9 Agosto 2022
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • PER ABBONARSI
  • CONTATTI
  • PUBBLICITA’ SU AFRICA
  • PRIVACY
  • INFORMATIVA

© Rivista Africa - Editore: Internationalia srl, P.IVA 11980111006

Rivista Africa
  • HOME
  • LA RIVISTA
    • Chi siamo
    • Ultimo numero
    • Arretrati
    • Per abbonarsi
    • Africa Social Club – IN PROMOZIONE
    • Dove trovare Africa
    • Iscriviti alla Newsletter
    • Archivio rivista
    • Pubblicità su Africa
    • Contatti
    • MOSTRE
    • SCUOLE
      • SCUOLE PRIMARIE
      • SCUOLE SECONDARIE
    • VIAGGI DI AFRICA
  • RICEVI AFRICA
    • Per abbonarsi
    • Acquista copia singola
    • Africa e Nigrizia: due riviste, un’unica passione
    • Africa e Altreconomia, insieme e scontate
  • ARGOMENTI
    • AFRICA TV – VIDEO
    • CINEMA
    • CONTINENTE VERO
    • ECONOMIA & INNOVAZIONE
    • LO SCATTO
    • FOCUS
      • “Nero su bianco”
    • IN VETRINA
      • Arte
      • Bazar
      • Glamour
      • GrAfric Novel
      • Libri
      • Musica
      • Web
    • MIGRAZIONI E DIASPORE
    • NUOVE RADICI
    • NATURA
    • NEWS
    • PODCAST
    • QUADERNI AFRICANI
    • SAPORI
    • SPORT
    • SOCIETÀ
      • Cultura
      • Innovazione
      • Personaggi
      • Religioni
      • Tendenze
      • Vado in Africa
    • SOLIDARIETÀ
    • TAXI BROUSSE
    • VIAGGI
  • SEMINARI
    • Sahel – Marco Aime (ottobre)
    • Raccontare le Afriche – A. de Georgio (Novembre)
    • Sahara – Elena Dak (gennaio 23)
    • Swahili – corso online
    • I seminari già realizzati
    • DIALOGHI SULL’AFRICA
      • Dialoghi sull’Africa 2022
      • Edizioni precedenti
        • Workshop 2019
        • Convegno “Il viaggio e l’incontro”
        • Workshop 2018
        • Convegno Energy Africa
        • Workshop 2017
        • Workshop 2016
        • Workshop 2015
        • Workshop 2014
        • Workshop 2013
        • Workshop 2012
        • Workshop 2011
  • MOSTRA TERRA MADRE
  • VIAGGI DI AFRICA
    • Viaggio in Malawi
    • Viaggio in Zimbabwe
    • Viaggio in Nubia
    • VIAGGIO IN EGITTO
    • viaggio a Sao Tomé e Principe
    • VIAGGIO A GIBUTI E SOMALILAND
  • SHOP
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.Accetto Gestione consensi Leggi tutto
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessari
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non necessari
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA
X