• HOME
  • LA RIVISTA
    • Chi siamo
    • ULTIMO NUMERO
    • Arretrati
    • Per abbonarsi
    • Africa Social Club – IN PROMOZIONE
    • Dove trovare Africa
    • Iscriviti alla Newsletter
    • Archivio rivista
    • Pubblicità su Africa
    • Coopera – l’inserto sulla Cooperazione
    • Contatti
    • MOSTRE
    • SCUOLE
      • SCUOLE PRIMARIE
      • SCUOLE SECONDARIE
    • VIAGGI DI AFRICA
  • RICEVI AFRICA
    • Per abbonarsi
    • Acquista copia singola
    • Africa + Nigrizia
    • Africa + Altreconomia
  • ARGOMENTI
    • AFRICA TV – VIDEO
    • CINEMA
    • CONTINENTE VERO
    • ECONOMIA & INNOVAZIONE
    • LO SCATTO
    • FOCUS
    • IN VETRINA
      • Arte
      • Bazar
      • Glamour
      • GrAfric Novel
      • Libri
      • Musica
      • Web
    • MIGRAZIONI E DIASPORE
    • NUOVE RADICI
    • NATURA
    • NEWS
    • PODCAST
    • QUADERNI AFRICANI
    • SAPORI
    • SPORT
    • SOCIETÀ
      • Cultura
      • Innovazione
      • Personaggi
      • Religioni
      • Tendenze
      • Vado in Africa
    • SOLIDARIETÀ
    • TAXI BROUSSE
    • VIAGGI
  • Dialoghi sull’Africa
    • Dialoghi sull’Africa 2023
    • Edizioni precedenti
      • Workshop 2022
      • Workshop 2019
      • Convegno “Il viaggio e l’incontro”
      • Workshop 2018
      • Convegno Energy Africa
      • Workshop 2017
      • Workshop 2016
      • Workshop 2015
      • Workshop 2014
      • Workshop 2013
      • Workshop 2012
      • Workshop 2011
  • SEMINARI
    • Swahili – corso online
    • I seminari già realizzati
  • VIAGGI DI AFRICA
    • Prossime partenze
    • Sao Tomé
    • Zimbabwe
    • Malawi
    • UGANDA
    • Sudan (Nubia)
    • KENYA
    • SENEGAL
    • SIERRA LEONE
    • ETIOPIA (OMO)
    • GIBUTI E SOMALILAND
  • COOPERA
  • MOSTRE FOTOGRAFICHE
  • SHOP

Edizione del 01/02/2023

© Rivista Africa
Editore: Internationalia srl
P.IVA 11980111006

logo internationalia srl

Rivista Africa
La rivista del continente vero
Tag:

malnutrizione

    crisi alimentare
    SOLIDARIETÀAFRICA TV - VIDEOSOCIETÀ

    Crisi alimentare in Africa, numeri in aumento

    di claudia 16 Ottobre 2022
    Scritto da claudia

    Suzan, madre di otto figli in Sud Sudan: “La fame mi ha costretta a scegliere: o il cibo, o l’istruzione, o la salute”. Questa una delle tante testimonianze che Amref mette in luce oggi, in occasione della giornata mondiale dell’alimentazione. Importante e necessaria una risposta pronta e adeguata all’attuale crisi alimentare, i cui numeri sono in crescita. Si tratta di un aumento di circa 46 milioni di persone dal 2020 e 150 milioni di persone dallo scoppio della pandemia di COVID-19

    “L’entità dell’attuale crisi alimentare in Africa si riscontra nell’aumento del numero delle persone che vivono in condizioni di insicurezza alimentare”. Sono queste le parole di Githinji Gitahi, Direttore Generale di Amref Health Africa Globale. “È un numero in crescita, e sebbene molti sforzi siano stati fatti per risolvere la situazione, alcuni fattori esterni hanno finito per aggravarla ulteriormente. Uno di questi è naturalmente il cambiamento climatico”.

    In occasione della giornata mondiale dell’alimentazione – che si celebra il 16 ottobre per commemorare l’anniversario della data di fondazione dell’Organizzazione delle Nazioni Unite per l’alimentazione e l’agricoltura, istituita il 16 ottobre 1945 – Amref vuole fare luce sull’importanza e la necessità di una risposta pronta e adeguata all’attuale crisi alimentare.

    “Durante la pandemia, e successivamente con la guerra tra Russia e Ucraina, abbiamo visto che oltre il 90% dei Paesi a basso reddito hanno registrato un aumento dei prezzi del cibo superiore al 5%”, ha dichiarato Gitahi. Ad oggi, infatti, il numero di persone che soffrono la fame, nel mondo, è salito a 828 milioni. Si tratta di un aumento di circa 46 milioni di persone dal 2020 e 150 milioni di persone dallo scoppio della pandemia di COVID-19. Solo nel Corno d’Africa, sono 37 milioni le persone a rischio di insicurezza alimentare, e 7 milioni di bambini sotto i 5 anni sono a rischio di malnutrizione acuta.

    insicurezza alimentare

    “I Paesi africani, ad oggi, affrontano problemi complessi di salute”, spiega Guglielmo Micucci, Direttore di Amref Health Africa in Italia, “tra cui le malattie infettive e zoonosi, l’insicurezza alimentare e il cambiamento climatico. Amref Health Africa”, continua, “mira ad implementare un approccio integrato volto ad affrontare in maniera trasversale le problematiche, che insieme si stanno traducendo in una crisi senza precedenti”.

    Morrish Ojok, Country Manager di Amref in Sud Sudan, conferma le dichiarazioni del Dott. Gitahi e di Micucci, riconoscendo lo stretto rapporto tra alimentazione, cambiamenti climatici e salute, e si esprime sul proprio Paese dichiarando che “il cambiamento delle condizioni ambientali rende insostenibili le attività agricole; anche per questo il Sud Sudan sta vivendo la peggiore crisi della sua breve storia. Le comunità non hanno accesso al cibo”, continua, “e i prezzi dei prodotti di base disponibili sul mercato sono inaccessibili per la maggior parte delle persone”. Infatti, due terzi della popolazione del Sud Sudan vive in condizioni di estrema insicurezza alimentare, e 2 milioni di persone, inclusi 1,3 bambini sotto i 5 anni e 676.000 donne incinte e neomamme soffrono di malnutrizione acuta.

    Suzan Michael Oburok, madre sud sudanese di otto figli, ha spiegato che “un sacco di farina può costare anche 55 dollari”. Ha continuato: “Ci stiamo arrangiando come possiamo. Ho otto figli e la fame mi ha costretta a scegliere: o il cibo, o l’istruzione, o la salute. Ho dovuto interrompere gli studi di tutti i miei figli. Non potevo permettermeli. Se si ammalano cerco di comprargli le medicine, ma poi non mi rimane più nulla per farli mangiare. Nessuno dovrebbe vivere nella condizione di fare determinate scelte. Se le cose non cambiano, le persone finiranno a rubare per sopravvivere”.

    “Questa è la più grande sfida dei nostri tempi, perché la salute è un diritto umano fondamentale, e la salute dipende da un’alimentazione adeguata”, conclude Gitahi. “Pertanto, se non fermeremo la crisi alimentare, non raggiungeremo mai una salute globale”. Ogni anno Amref – più grande organizzazione sanitaria africana, che opera in Africa – raggiunge oltre 10 milioni di persone con i suoi progetti, tra cui quelli per la lotta alla malnutrizione.

    AMREF HEALTH AFRICA

    Amref Health Africa è la più grande organizzazione sanitaria senza fini di lucro che interviene in Africa dal 1957, anno della sua fondazione a Nairobi, Kenya. Opera nelle aree più remote e vulnerabili del continente per garantire l’accesso alla salute. Da sempre in Italia promuove attività di educazione alla cittadinanza globale per stimolare la crescita di cittadini attivi, consapevoli dei propri diritti e doveri, coscienti delle ferite che attraversano il pianeta, convinti della possibilità di costruire, insieme, un mondo più equo, quindi più sano.

    Condividi
    16 Ottobre 2022 0 commento
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Un quinto della popolazione in Africa soffre la fame secondo Fao

    di claudia 9 Luglio 2022
    9 Luglio 2022

    La fame ha colpito 278 milioni di persone in Africa nel 2021, secondo l’ultimo rapporto State of food security and nutrition in the world 2022 dell’Organizzazione dell’Onu per l’alimentazione e…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Lago Ciad, lotta contro la fame per cinque milioni di persone

    di claudia 16 Giugno 2021
    16 Giugno 2021

    Secondo l’Onu, circa “5,1 milioni di persone stanno combattendo contro la fame” e “400.000 bambini soffrono di grave malnutrizione” nel bacino del lago Ciad. Lo afferma un rapporto dell’Ufficio per gli…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NATURANEWS

    Sudan | Leoni in gabbia stanno per morire

    di Valentina Milani 21 Gennaio 2020
    21 Gennaio 2020

    E’ possibile contare ogni singola vertebra sulle loro schiene. Sono malnutriti, malati e a malapena si reggono in piedi. Si tratta di quattro leoni che si trovano, morenti, rinchiusi in…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • ECONOMIA

    Rd Congo: Fondi dalla Banca Mondiale per nutrizione e salute

    di Redazione InfoAfrica 5 Giugno 2019
    5 Giugno 2019

    Il Consiglio di amministrazione esecutivo della Banca Mondiale ha approvato i finanziamenti per il progetto multisettoriale sulla nutrizione e la salute nella Repubblica democratica del Congo (Rdc), per un bilancio…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • SOLIDARIETÀ

    Contro la malnutrizione in Burkina Faso

    di Valentina Milani 18 Gennaio 2018
    18 Gennaio 2018

    In base ai dati di ECHO (Dipartimento della Commissione Europea per l’Aiuto umanitario e la protezione civile), in Burkina Faso si registra il quattordicesimo tasso di mortalità infantile più elevato al mondo. 350.000 bambini soffrono di malnutrizione acuta moderata e 149.000 di malnutrizione acuta severa. Inoltre, 257.000 persone sono in situazione di crisi alimentare.

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWSBUONGIORNO AFRICA • di Raffaele Masto

    Kasai, Congo: dove nasce la fame

    di AFRICA 13 Dicembre 2017
    13 Dicembre 2017

    L’ultimo rapporto UNICEF sul Kasai è drammatico: almeno 400 mila bambini sotto i cinque anni nella regione del Kasai, nella Repubblica democratica del Congo, stanno soffrendo di malnutrizione acuta grave…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Ghana – La malnutrizione colpisce il 40% dei bambini

    di Enrico Casale 19 Ottobre 2017
    19 Ottobre 2017

    Molti bambini ghanesi sotto i cinque anni soffrono gli effetti irreversibili della malnutrizione nei loro primi 1.000 giorni di vita. I primi tra anni sono il momento della vita dei…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Somalia – Sono 275mila i bambini colpiti da malnutrizione

    di Enrico Casale 4 Maggio 2017
    4 Maggio 2017

    Il numero di bambini colpiti o minacciati da malnutrizione acuta in Somalia nel 2017 è in allarmante aumento: secondo le ultime proiezioni dell’Unicef, il numero è cresciuto del 50% dall’inizio…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • ARCHIVIO ARTICOLINEWS

    Etiopia – Piogge scarse: 4,5 milioni di persone a rischio malnutrizione

    di Enrico Casale 27 Agosto 2015
    27 Agosto 2015

    Il numero di etiopi che necessiteranno di aiuti alimentari entro la fine di quest’anno è salito di oltre 1,5 milioni rispetto alle stime precedenti. La causa dell’emergenza è da attribuire…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Sud Sudan – 250mila bambini a rischio malnutrizione

    di Enrico Casale 17 Giugno 2015
    17 Giugno 2015

    Più di 250mila bambini sono a rischio malnutrizione in Sud Sudan a causa della guerra che va avanti da diciotto mesi. Toby Lanzer, ex capo della missione delle Nazioni Unite…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail

Africa Rivista

Via Fabio Massimo, 19 – 20139 Milano
Tel. 02.80898696
Cell. 375.5353235
Fax 06.92933897
Email: info@africarivista.it
Abbonamenti: segreteria@africarivista.it

Per abbonarsi alla rivista

Online


Bonifico Bancario
IBAN:  IT 65 H030 3203 2100 1000 0291 446
Intestato a Internationalia s.r.l.
SWIFT/BIC: BACRIT21302


Conto Corrente Postale
CCP n° 1049863846 – Intestato a Internationalia srl, Via Conca d’Oro, 206 – 00141 Roma 

Argomenti

Social

Facebook Twitter Instagram Youtube Email

ISCRIVITI ORA

ULTIMI ARTICOLI

  • Sierra Leone, venditrici di strada a Freetown

    1 Febbraio 2023
  • L’app di We Africans United, cultura e guida agli eventi afro della tua città

    1 Febbraio 2023
  • Sud Sudan, a Juba bar e discoteche chiusi per l’imminente visita papale

    1 Febbraio 2023
  • Guinea Equatoriale, Manuela Roka Botey è la prima donna nominata primo ministro

    1 Febbraio 2023
  • Mauritania, delicato equilibrismo tra russi e occidentali

    1 Febbraio 2023
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • PER ABBONARSI
  • CONTATTI
  • PUBBLICITA’ SU AFRICA
  • PRIVACY
  • INFORMATIVA

Edizione del 01/02/2023

© Rivista Africa
Editore: Internationalia srl
P.IVA 11980111006

logo internationalia srl

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.Accetto Gestione consensi Leggi tutto
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessari
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non necessari
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA
X