Rivista Africa
La rivista del continente vero
  • HOME
  • LA RIVISTA
    • Chi siamo
    • Ultimo numero
    • Arretrati
    • Per abbonarsi
    • Africa Social Club – IN PROMOZIONE
    • Dove trovare Africa
    • Iscriviti alla Newsletter
    • Archivio rivista
    • Pubblicità su Africa
    • Contatti
    • MOSTRE
    • SCUOLE
      • SCUOLE PRIMARIE
      • SCUOLE SECONDARIE
    • VIAGGI DI AFRICA
      • Viaggio in Zimbabwe
      • Viaggio in Nubia
  • RICEVI AFRICA
    • Per abbonarsi
    • Acquista copia singola
    • Africa e Nigrizia: due riviste, un’unica passione
    • Africa e Altreconomia, insieme e scontate
  • ARGOMENTI
    • AFRICA TV – VIDEO
    • CINEMA
    • CONTINENTE VERO
    • ECONOMIA & INNOVAZIONE
    • LO SCATTO
    • FOCUS
      • “Nero su bianco”
    • IN VETRINA
      • Arte
      • Bazar
      • Glamour
      • GrAfric Novel
      • Libri
      • Musica
      • Web
    • MIGRAZIONI E DIASPORE
    • NUOVE RADICI
    • NATURA
    • NEWS
    • PODCAST
    • QUADERNI AFRICANI
    • SAPORI
    • SPORT
    • SOCIETÀ
      • Cultura
      • Innovazione
      • Personaggi
      • Religioni
      • Tendenze
      • Vado in Africa
    • SOLIDARIETÀ
    • TAXI BROUSSE
    • VIAGGI
  • SEMINARI
    • Arte africana – Gigi Pezzoli e Adama Sanneh (AUTUNNO 2022)
    • I seminari già realizzati
    • DIALOGHI SULL’AFRICA
      • Dialoghi sull’Africa 2022
      • Edizioni precedenti
        • Workshop 2019
        • Convegno “Il viaggio e l’incontro”
        • Workshop 2018
        • Convegno Energy Africa
        • Workshop 2017
        • Workshop 2016
        • Workshop 2015
        • Workshop 2014
        • Workshop 2013
        • Workshop 2012
        • Workshop 2011
  • MOSTRA TERRA MADRE
  • 100 AFRICHE
  • SHOP
Tag:

internet

    internet in africa
    QUADERNI AFRICANI

    Il nuovo cavo Internet spezzerà le catene della repressione digitale in Africa?

    di claudia 23 Aprile 2022
    Scritto da claudia

    Di Federico Pani – Centro studi AMIStaDeS

    Il Togo sarà il primo approdo di un nuovo cavo sottomarino che raddoppierà la velocità di Internet per 8 milioni di persone. L’opera potrà rappresentare un modello per l’intero continente africano, dove l’accesso ad Internet viene spesso “bloccato” dalle autorità governative: una vera spada di Damocle quella della “repressione digitale” che pone un freno allo sviluppo economico e culturale.

    Il nuovo cavo. Una speranza per l’Africa intera.

    L’investimento quinquennale di 1 miliardo di dollari a supporto di tutta una serie di iniziative, dal miglioramento della connettività agli investimenti in startup in tutto il continente africano, si propone di creare un miglior accesso a Internet ad alta velocità a prezzi convenienti in tutta l’Africa occidentale, in ragione del fatto che ad essere raggiunte saranno anche Nigeria e Namibia, prima di un collegamento finale a Cape Town, in Sudafrica, entro la fine dell’anno.

    Secondo un report della Gsma, nell’Africa subsahariana un quarto della popolazione risulta essere ancora privo di copertura a banda larga: il cavo offrirà ora un servizio mobile di quinta generazione, contribuendo alla creazione di quasi 37 mila nuovi posti di lavoro. Il governo togolese, guidato dal 2005 dal presidente Faure Gnassingbe, ha incentivato lo sviluppo informatico attraverso un programma nazionale di digitalizzazione, denominato Togo Digital 2025, sovvenzionato lo scorso maggio anche dalla Banca Mondiale con un prestito da 11 milioni di dollari con l’obiettivo di promuovere lo sviluppo economico e commerciale del Paese.

    L’accesso alla Rete: un problema comune a tutta l’Africa.

    L’accesso a Internet è sempre stato limitato per la popolazione del Togo e nel 2017 i manifestanti scesero in piazza accusando le autorità di averlo precluso alla popolazione. Un problema comune a diversi Paesi africani dove i governi hanno spesso chiuso o limitato l’accesso alla Rete o alle piattaforme dei social media sostenendo come ciò avrebbe agevolato il mantenimento della sicurezza nazionale. Il lavoro di Anita Gohdes, incentrato sulla Siria, suggerisce inoltre che le autorità si servano degli shutdown per indebolire sistematicamente l’opposizione, ordinando ai provider di servizi Internet (ISP) di limitare, in parte o del tutto, l’accesso alla Rete. In Uganda, ad esempio, gli utenti online riferirono di aver avuto difficoltà ad accedere ad alcune app e ad alcuni siti alla vigilia delle elezioni. La Tanzania ha limitato l’accesso a Internet e alle applicazioni dei social media durante la tornata elettorale dell’ottobre 2020. Nel giugno dello stesso anno fu l’Etiopia a imporre la chiusura di Internet a seguito dei disordini scoppiati nel Paese dopo l’uccisione dell’attivista Oromo Hachalu Hundessa. Secondo Access Now, un gruppo di monitoraggio indipendente, nel corso del 2019 sono stati documentati 25 casi di spegnimento parziale o totale di Internet, in aumento rispetto ai 20 del 2018 e ai 12 del 2017.

    Di quali metodi si servono le autorità per limitare l’accesso a Internet?

    Una volta ricevuto l’ordine dalle autorità governative, sono i singoli fornitori di servizi a bloccare “materialmente” l’accesso alla rete. Questi si servono di diversi metodi. Uno di questi è noto come “blocco basato su URL”: esso funziona come un “filtro” e impedisce l’accesso da parte degli utenti a un elenco di siti considerati “vietati”.
    Un altro metodo è denominato “limitazione”: esso limita il traffico verso siti specifici, fornendo l’impressione all’utente che il servizio sia lento, scoraggiandone così l’accesso alla rete.

    La capacità dei governi di censurare la rete Internet è strettamente correlata al loro effettivo controllo sulle società di telecomunicazioni. Sebbene gli operatori possiedano il diritto di appellarsi ai tribunali, essi lo fanno piuttosto raramente. Ma con delle eccezioni. Nel 2019 i tribunali dello Zimbabwe si sono pronunciati a favore del ripristino dell’accesso a Internet dopo che il governo ne aveva ordinato la restrizione.

    Tuttavia esistono diversi metodi con i quali le persone possono riuscire a eludere quelle “barriere” imposte dalle autorità. Uno di questi è l’utilizzo di reti private virtuali (VPN) che rendono la vita difficile a quei fornitori di servizi che intendano bloccare l’accesso al Web. I governi sono spesso timorosi di bloccare le VPN in quanto ciò potrebbe arrecare gravi disagi, ad esempio, ai diplomatici stranieri e alle grandi aziende che se ne servono dato il grado di sicurezza.

    Per quale motivo Internet spaventa le autorità governative?

    Alcuni governi del Continente africano hanno indicato nell’aumento delle cosiddette “fake news” diffuse molto spesso nel Web dagli utenti attraverso i social media il motivo che li autorizzerebbe ad imporre delle restrizioni.
    Si può infatti nitidamente affermare come la chiusura di Internet sia divenuta la normalità. Nel 2019 almeno 10 Paesi africani hanno bloccato l’accesso al Web dando avvio a un vera e propria “repressione digitale”. Il termine shutdown è stato ampiamente utilizzato per descrivere diversi fenomeni di manipolazione della rete globale, che vanno dalla manomissione della velocità di connessione; al blocco di contenuti Web specifici, come Facebook o Twitter; al divieto totale dell’accesso a Internet.

    Per gli scienziati sociali la vera sfida inizia già col cercare di misurare e quantificare l’esatto grado di chiusura di Internet. Gli informatici hanno così iniziato ad analizzare il traffico Internet su larga scala per monitorare eventuali blocchi della Rete: la piattaforma IODA fornisce informazioni dettagliate sulle interruzioni di Internet, compresi dettagli sui diversi fornitori coinvolti. Tuttavia i dati disponibili sono generalmente di grandi dimensioni in quanto le misurazioni vengono eseguite più volte al giorno e sono quindi difficili da elaborare e interpretare. Il software dell’Open Observatory of Network Interference (OONI) fornisce informazioni approfondite su quali servizi risultino essere bloccati dai provider.

    Le autorità governative sono comunque spesso restie ad assumere una decisione di una tale entità, consapevoli del danno economico derivante dalla chiusura della Rete. Si stima che la chiusura del Web per tre giorni in Niger nel gennaio del 2016 avrebbe comportato perdite economiche per oltre 1,2 milioni di dollari. La crescente pressione operata dalla società civile e dalle organizzazioni per i diritti umani ha inoltre fatto desistere i governi dal bloccare la Rete e campagne mediatiche come #KeepltOn o Article19 hanno di fatto sensibilizzato l’opinione pubblica sulle violazioni della libertà di espressione correlate al blocco dei servizi Internet.

    SITOGRAFIA

    https://www.corrierecomunicazioni.it/telco/google-scommette-sullafrica-in-togo-il-cavo-sottomarino-per-internet-veloce/

    https://www.google.com/amp/s/www.bbc.com/news/world-africa-47734843.amp

    What we do (not) know about Internet shutdowns in Africa

    Condividi
    23 Aprile 2022 0 commento
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Africa: blocchi internet dei governi, perdite di 2 miliardi di dollari

    di claudia 26 Gennaio 2022
    26 Gennaio 2022

    I blocchi di Internet decisi dai governi per motivi politici o di sicurezza nazionale in Africa subsahariana hanno comportato perdite economiche per 1,9 miliardi di dollari, otto volte di più…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Google investirà 1 miliardo di dollari per migliorare la connettività in Africa

    di claudia 7 Ottobre 2021
    7 Ottobre 2021

    Google ha annunciato ieri che investirà 1 miliardo di dollari nei prossimi cinque anni per consentire un accesso a Internet più rapido e conveniente e supportare l’imprenditorialità in tutta l’Africa.…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Africa nord: Internet sempre più veloce

    di Enrico Casale 10 Agosto 2021
    10 Agosto 2021

    Ogni paese del nord Africa ha migliorato la velocità della banda larga mobile e fissa dal secondo trimestre del 2020 al primo trimestre del 2021, nonostante le enormi battute d’arresto…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Uganda, il governo impone una nuova tassa sui dati mobili

    di claudia 2 Luglio 2021
    2 Luglio 2021

    Gli utenti di Internet ugandesi sono sul piede di guerra. Il governo, infatti, ha introdotto una nuova tassa sui dati mobili. La denuncia arriva dal leader dell’opposizione Bobi Wine, secondo…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • FOCUS

    Africa: spegnere internet per soffocare il dissenso

    di Valentina Milani 20 Marzo 2021
    20 Marzo 2021

    Negli ultimi cinque anni l’accesso alle piattaforme social è stato bloccato in 28 Paesi africani. Ben 14 volte l’interdizione è scattata in prossimità di consultazioni elettorali. Lo evidenzia uno studio realizzato da Surfshark, una società specializzata nella protezione della privacy.

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • CONTINENTE VERO

    Guerra a internet

    di Marco Trovato 7 Febbraio 2021
    7 Febbraio 2021

    Con il boom di internet aumentano i casi di censura e i tentativi di manipolazione da parte dei governi, preoccupati di controllare l’opinione pubblica e di contrastare la voce di oppositori e attivisti. Ma la rivoluzione del web non si ferma

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWSSOCIETÀ

    Kenya, è tempo di matrimoni online

    di Celine Camoin 13 Luglio 2020
    13 Luglio 2020

    Sposarsi online è ormai possibile in Kenya. L’unione virtuale è una novità introdotta dalle autorità amministrative per ridurre la presenza fisica di persone presso la Sheria House, l’ente pubblico presso…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • FOCUS

    Internet decolla a bordo di un palloncino

    di Enrico Casale 10 Luglio 2020
    10 Luglio 2020

    Internet viaggerà grazie a palloni aerostatici. Sì, avete letto bene: palloni aerostatici. Google Alphabet (una consociata di Google) e Telekom Kenya, in collaborazione con Loon, hanno lanciato una sperimentazione nelle…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • ECONOMIAFOCUSInnovazioneTendenze

    Nuove tecnologie alla riscossa

    di Celine Camoin 22 Giugno 2020
    22 Giugno 2020

    Si chiama Gumzo, “chattare” in swahili, l’applicazione africana per videochiamate di gruppo e videoconferenze creata durante il confinamento globale. È un’alternativa made in Africa alle più note piattaforme Zoom o…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Africa | Internet vola nello spazio

    di Enrico Casale 4 Marzo 2020
    4 Marzo 2020

    La Vodafone, società di telecomunicazioni britannica, scommette sui satelliti per portare Internet veloce in tutta l’Africa. Il gigante delle telecomunicazioni  ha annunciato che investirà una ventina di milioni di euro…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • ECONOMIA

    Nigeria | Un piano per estendere banda larga

    di Redazione InfoAfrica 15 Gennaio 2020
    15 Gennaio 2020

    La Nigeria prevede di investire 265 miliardi di naira (pari a 732 milioni di dollari) in infrastrutture a banda larga nel corso dei prossimi quattro anni. Questo il target del…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • ECONOMIA

    Africa: più investimenti per accesso universale a Internet

    di Redazione InfoAfrica 21 Ottobre 2019
    21 Ottobre 2019

    Ci vorrebbero 100 miliardi di dollari di investimenti entro il 2030 per favorire l’accesso universale ad Internet in Africa. Lo dicono gli analisti della Banca Mondiale nel rapporto presentato durante…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • ECONOMIA

    Egitto: Google valuta apertura ufficio al Cairo

    di Redazione InfoAfrica 20 Settembre 2019
    20 Settembre 2019

    Il colosso statunitense di internet Google sta valutando la possibilità di aprire un ufficio al Cairo, che sarà responsabile delle attività del gruppo nella regione del Medio Oriente e del…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • InnovazioneSOCIETÀ

    Quali sono i dieci Paesi più connessi d’Africa?

    di Marco Simoncelli 24 Agosto 2019
    24 Agosto 2019

    Marocco, Kenya o Tunisia? Secondo i dati disponibili, il tasso più alto di accessi alla rete internet nel continente africano appartiene a diverse nazioni a seconda delle cifre disponibili. A chi…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4

Africa Rivista

Via Fabio Massimo, 19 – 20139 Milano
Tel. 02.80898696
Cell. 334.2440655
Fax 06.92933897
Email: info@africarivista.it
Abbonamenti: segreteria@africarivista.it

Per abbonarsi alla rivista

Online


Bonifico Bancario
IBAN:  IT 65 H030 3203 2100 1000 0291 446
Intestato a Internationalia s.r.l.
SWIFT/BIC: BACRIT21302


Conto Corrente Postale
CCP n° 1049863846 – Intestato a Internationalia srl, Via Conca d’Oro, 206 – 00141 Roma 

Argomenti

Social

Facebook Twitter Instagram Youtube Email

ISCRIVITI ORA

ULTIMI ARTICOLI

  • Nigeria: corruzione, arrestato senatore Apc

    25 Maggio 2022
  • Il primo archivio genomico tumorale africano è ghanese

    25 Maggio 2022
  • Oggi in Congo è Natale

    25 Maggio 2022
  • Somalia, un consumatore di qa-t

    25 Maggio 2022
  • Sudan: inviato Onu, “il tempo stringe per risolvere la crisi politica”

    25 Maggio 2022
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • PER ABBONARSI
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ SU AFRICA
  • PRIVACY
  • INFORMATIVA

© Rivista Africa - Editore: Internationalia srl, P.IVA 11980111006

Rivista Africa
  • HOME
  • LA RIVISTA
    • Chi siamo
    • Ultimo numero
    • Arretrati
    • Per abbonarsi
    • Africa Social Club – IN PROMOZIONE
    • Dove trovare Africa
    • Iscriviti alla Newsletter
    • Archivio rivista
    • Pubblicità su Africa
    • Contatti
    • MOSTRE
    • SCUOLE
      • SCUOLE PRIMARIE
      • SCUOLE SECONDARIE
    • VIAGGI DI AFRICA
      • Viaggio in Zimbabwe
      • Viaggio in Nubia
  • RICEVI AFRICA
    • Per abbonarsi
    • Acquista copia singola
    • Africa e Nigrizia: due riviste, un’unica passione
    • Africa e Altreconomia, insieme e scontate
  • ARGOMENTI
    • AFRICA TV – VIDEO
    • CINEMA
    • CONTINENTE VERO
    • ECONOMIA & INNOVAZIONE
    • LO SCATTO
    • FOCUS
      • “Nero su bianco”
    • IN VETRINA
      • Arte
      • Bazar
      • Glamour
      • GrAfric Novel
      • Libri
      • Musica
      • Web
    • MIGRAZIONI E DIASPORE
    • NUOVE RADICI
    • NATURA
    • NEWS
    • PODCAST
    • QUADERNI AFRICANI
    • SAPORI
    • SPORT
    • SOCIETÀ
      • Cultura
      • Innovazione
      • Personaggi
      • Religioni
      • Tendenze
      • Vado in Africa
    • SOLIDARIETÀ
    • TAXI BROUSSE
    • VIAGGI
  • SEMINARI
    • Arte africana – Gigi Pezzoli e Adama Sanneh (AUTUNNO 2022)
    • I seminari già realizzati
    • DIALOGHI SULL’AFRICA
      • Dialoghi sull’Africa 2022
      • Edizioni precedenti
        • Workshop 2019
        • Convegno “Il viaggio e l’incontro”
        • Workshop 2018
        • Convegno Energy Africa
        • Workshop 2017
        • Workshop 2016
        • Workshop 2015
        • Workshop 2014
        • Workshop 2013
        • Workshop 2012
        • Workshop 2011
  • MOSTRA TERRA MADRE
  • 100 AFRICHE
  • SHOP
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.Accetto Gestione consensi Leggi tutto
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessari
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non necessari
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA
X