• HOME
  • LA RIVISTA
    • Chi siamo
    • ULTIMO NUMERO
    • Arretrati
    • Per abbonarsi
    • Africa Social Club – IN PROMOZIONE
    • Promo insegnanti e studenti
    • Dove trovare Africa
    • Iscriviti alla Newsletter
    • Archivio rivista
    • Pubblicità su Africa
    • Coopera – l’inserto sulla Cooperazione
    • Contatti
    • MOSTRE
    • SCUOLE
      • SCUOLE PRIMARIE
      • SCUOLE SECONDARIE
    • VIAGGI DI AFRICA
  • RICEVI AFRICA
    • Per abbonarsi
    • NUOVO NUMERO
    • Acquista copia singola
    • Africa + Nigrizia
    • Africa + Altreconomia
    • PROMO INSEGNANTI E STUDENTI
  • ARGOMENTI
    • AFRICA TV – VIDEO
    • CINEMA
    • CONTINENTE VERO
    • ECONOMIA & INNOVAZIONE
    • LO SCATTO
    • FOCUS
    • IN VETRINA
      • Arte
      • Bazar
      • Glamour
      • GrAfric Novel
      • Libri
      • Musica
      • Web
    • MIGRAZIONI E DIASPORE
    • NUOVE RADICI
    • NATURA
    • NEWS
    • PODCAST
    • QUADERNI AFRICANI
    • SAPORI
    • SPORT
    • SOCIETÀ
      • Cultura
      • Innovazione
      • Personaggi
      • Religioni
      • Tendenze
      • Vado in Africa
    • SOLIDARIETÀ
    • TAXI BROUSSE
    • VIAGGI
  • Dialoghi sull’Africa
    • Dialoghi sull’Africa 2023
    • Edizioni precedenti
      • Workshop 2022
      • Workshop 2019
      • Convegno “Il viaggio e l’incontro”
      • Workshop 2018
      • Convegno Energy Africa
      • Workshop 2017
      • Workshop 2016
      • Workshop 2015
      • Workshop 2014
      • Workshop 2013
      • Workshop 2012
      • Workshop 2011
  • SEMINARI
    • Swahili – corso online
    • I seminari già realizzati
  • VIAGGI DI AFRICA
    • Prossime partenze
    • Sao Tomé
    • Zimbabwe
    • Malawi
    • UGANDA
    • Sudan (Nubia)
    • KENYA
    • SENEGAL
    • SIERRA LEONE
    • ETIOPIA (OMO)
    • GIBUTI E SOMALILAND
  • COOPERA
  • MOSTRE FOTOGRAFICHE
  • SHOP

Edizione del 23/03/2023

© Rivista Africa
Editore: Internationalia srl
P.IVA 11980111006

logo internationalia srl

Rivista Africa
La rivista del continente vero
Tag:

informazione

    BUONGIORNO AFRICA • di Raffaele Masto

    La verità ai tempi dell’informazione globale

    di claudia 27 Marzo 2022
    Scritto da claudia

    di Raffaele Masto

    L’Africa è piena di uomini e donne che meriterebbero attenzione. Ma come viene raccontato il continente dai media? Riflessione su luoghi comuni, immagini non reali e problematiche alla base dell’informazione in Africa e sull’Africa.

    «Se fosse stato africano non sarebbe nemmeno arrivato alle primarie.» Sono le parole, velenose e amare allo stesso tempo, che Mia Couto, grande scrittore mozambicano, pronunciò subito dopo l’elezione di Barack Obama a presidente degli Stati Uniti nel 2008. Parole che in quell’occasione erano provocatoriamente rivolte a gran parte dei capi di stato del continente che, ovviamente, avevano commentato con toni enfatici e adulatori la conquista, da parte di un nero, della massima carica politica della più grande potenza mondiale.

    La frase di Mia Couto, oltre ad avere provocato (forse) qualche scatto di stizza, o semplicemente di insofferenza, ad alcuni leader africani, tira in ballo anche i giornalisti, che siano africani o meno. La domanda è d’obbligo: quali giornali avrebbero dato spazio a un Obama africano? Chi sarebbe stato capace di non oscurare, su richiesta del dittatore di turno, un personaggio fautore di una svolta rispetto al potere costituito?

    La domanda, naturalmente, riguarda anche (e forse maggiormente) giornali e giornalisti dell’Occidente, dove la libertà di stampa c’è. Quanti avrebbero «cercato» un personaggio come Obama e lo avrebbero fatto conoscere attraverso i loro articoli?

    Insomma, sarà banale, ma il problema dell’informazione dall’Africa e sull’Africa sta (quasi) tutto qui, nel fatto che nei paesi africani giornali e giornalisti temono (e spesso ne hanno buone ragioni) che schierarsi contro il potere costituito sia troppo rischioso, e in Europa o in Nordamerica i media dei paesi «liberi dalle dittature» preferiscono (e non ne hanno buone ragioni) appiattirsi sui luoghi comuni e sui cliché che non aggiungono niente all’informazione sull’Africa.

    Questo sistema riproduce in eterno ciò che è già noto: gli oppositori diventano personaggi degni di nota solo quando sono neutralizzati, in carcere o eliminati.

    Eppure l’Africa è piena di uomini e donne che meriterebbero attenzione e che andrebbero rafforzati rendendo pubblica la loro azione, richiamando l’interesse dell’opinione pubblica internazionale sulle loro lotte e sulle loro richieste.

    Su questo tema ho un aneddoto personale che per me, qualche anno fa, fu illuminante. Era la primavera del 1997 e mi trovavo a Kinshasa in un momento cruciale della storia recente del Congo: il vecchio e malato dittatore, Mobutu Sese Seko, stava per essere rovesciato da un capo guerrigliero, Laurent-Désiré Kabila, che era arrivato con i suoi miliziani alle porte della capitale e minacciava di entrarvi. La città era in preda al panico e, cosa veramente anomala per una città africana, semideserta. Di lì a poco sarebbe potuto accadere di tutto: saccheggi, violenze, rese dei conti. Per sincerarmi delle condizioni della città andai, assumendomi qualche rischio, in una delle baraccopoli di Kinshasa dove un ragazzo, una delle poche persone a non aver ancora cercato rifugio da qualche parte, mi avvicinò e mi chiese da dove venivo. Gli dissi che ero italiano e lui mi rispose: «Ah, l’Italia, paese pericolosissimo… la mafia!»

    Ecco, noi siamo informati sull’Africa con gli stessi luoghi comuni che hanno formato in quel ragazzo un’immagine non reale del nostro paese. Noi conosciamo l’Africa allo stesso modo, con la stessa superficialità, perché il circuito globale che produce e diffonde notizie è lo stesso per gli africani e per gli europei.

    Un esempio per tutti: quasi sempre le guerre africane vengono archiviate come conflitti etnici, meglio ancora tribali. Non c’è nulla di più falso: più correttamente si dovrebbe dire che le guerre in Africa sfruttano le differenze etniche. Così come sfruttano la miseria, la mancanza di istruzione, le differenze religiose. La versione semplicistica e schematica del conflitto tribale non impone altre ricerche per comprendere l’origine di una guerra. C’è già tutto nella definizione che è stata già usata, con successo, per spiegare altri conflitti.

    La versione più complessa invece presuppone un motivo di fondo occulto, inconfessabile (chi usa la religione? o le differenze tribali?) e dunque, per chi fa informazione, è un aspetto da scoprire, da ricercare, da indagare. C’è una bella differenza!

    Condividi
    27 Marzo 2022 0 commento
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    I grandi network africani spengono l’informazione russa

    di claudia 9 Marzo 2022
    9 Marzo 2022

    L’oscuramento dell’informazione russa, oramai completamente operativo in Europa, è una realtà anche in molti paesi africani, che di fatto si sono uniti quindi al treno di sanzioni internazionali e dell’Unione…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Accesso alle notizie e lotta alle fake news: la sfida del continente

    di claudia 28 Settembre 2021
    28 Settembre 2021

    Il continente africano, oltre a sperimentare una mancanza di accesso alle informazioni, deve lottare anche contro un fenomeno ancora più dannoso: quello delle fake news. Lo denuncia in occasione dell’odierna…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • EditorialeCONTINENTE VERO

    Il potere di stupire

    di claudia 3 Luglio 2021
    3 Luglio 2021

    Benché nei media occidentali l’Africa sia stata spesso dipinta come un continente isolato e fuori dalla storia, i suoi abitanti hanno sempre dimostrato di essere pienamente connessi al resto del…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWSSOCIETÀ

    Media: premiato Olorunyomi, direttore del Premium Times

    di Stefania Ragusa 24 Novembre 2020
    24 Novembre 2020

    Co-fondatore del quotidiano di Lagos, il giornalista è uno dei quattro vincitori del riconoscimento assegnato annualmente dal Cpj di New York.

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • SOCIETÀ

    Covid-19 e buona informazione, un esempio dalla RDC

    di Valentina Milani 7 Luglio 2020
    7 Luglio 2020

    A Bukavu, nel Sud Kivu, ha sede un’emittente radiotelevisiva indipendente che da anni promuove sul campo un’informazione onesta e ibera e che, negli ultimi mesi, si è contraddistinta per cercare…

    Condividi
    1 FacebookTwitterPinterestEmail
  • LO SCATTO

    Uganda | Informare sul Coronavirus

    di Valentina Milani 9 Maggio 2020
    9 Maggio 2020

    Gonzaga Yiga, 49 anni, responsabile di quartiere di Kampala, capitale dell’Uganda, in cima a un edificio: ogni giorno, al mattino e alla sera, con il megafono istruisce i residenti sui…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • FOCUS

    Africa e (non) informazione | Silenzio, si soffre

    di Pier Maria Mazzola 30 Gennaio 2020
    30 Gennaio 2020

    Oltre 2.400.000 «media online» monitorati dal 1° gennaio al 15 novembre 2019, che si esprimono nelle lingue araba, inglese, francese, tedesca e spagnola. A questo ampio ancorché selettivo bacino di…

    Condividi
    1 FacebookTwitterPinterestEmail
  • SOCIETÀ

    Fakebook in salsa africana

    di Pier Maria Mazzola 21 Gennaio 2020
    21 Gennaio 2020

    Le fake news nate e rilanciate sui social network coinvolgono, ovviamente, anche l’Africa. L’agenzia francese Afp, che dedica una sezione del suo sito al fact-checking, ha smontato nei giorni scorsi…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • BUONGIORNO AFRICA • di Raffaele Masto

    Africa: il potere dell’informazione

    di Raffaele Masto 30 Agosto 2019
    30 Agosto 2019

    Come cambia il mondo. O, più precisamente, come cambia il sistema dell’informazione. O, meglio, come il sistema di informazione si adatta agli equilibri geopolitici o, più precisamente come influisce l’economia…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • FOCUS

    Niente Africa nei Tg italiani

    di AFRICA 12 Maggio 2019
    12 Maggio 2019

    I telegiornali italiani parlano sempre meno delle periferie del mondo. In calo le notizie su guerre, povertà, epidemie. In aumento quelle su migrazioni, ma solo per parlare di frontiere e…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • SOLIDARIETÀ

    Amref, per una buona informazione sull’Africa

    di AFRICA 28 Gennaio 2019
    28 Gennaio 2019

    Promuovere una corretta e rispettosa narrazione dell’Africa allontanando l’immagine caritatevole e drammatica che di solito se ne dà è l’obiettivo di Non aiutateci per carità, l’ultima campagna di comunicazione lanciata…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • SOCIETÀVado in Africa

    Togo: l’avventura di un reporter afromilanese

    di AFRICA 18 Gennaio 2019
    18 Gennaio 2019

    Nato nel 1981 a Lomé, Matteo Fraschini Koffi viene adottato a pochi mesi da una famiglia milanese e cresce all’ombra della Madonnina. A ventiquattro anni, dopo diverse esperienze come inviato…

    Condividi
    2 FacebookTwitterPinterestEmail
  • SOLIDARIETÀ

    Migrazioni, una buona informazione

    di AFRICA 25 Settembre 2018
    25 Settembre 2018

    Migreurop è un network di informazione euro-mediterraneo formato da 50 associazioni. Cerca di fare luce sulle pratiche e le politiche adottate dai governi per gestire il fenomeno migratorio. Un osservatorio…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • APPUNTAMENTI

    Dal 17 al 20 giugno, “informazione e Africa” a Udine

    di AFRICA 10 Giugno 2018
    10 Giugno 2018

    Dal 27 al 30 giugno, l’associazione Time For Africa, in collaborazione con il Forum Regionale delle Diaspore, organizza un ciclo di incontri sul tema “informazione e Africa”, rivolto in particolare…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • 1
  • 2

Africa Rivista

Via Fabio Massimo, 19 – 20139 Milano
Tel. 02.80898696
Cell. 375.5353235
Fax 06.92933897
Email: info@africarivista.it
Abbonamenti: segreteria@africarivista.it

Per abbonarsi alla rivista

Online


Bonifico Bancario
IBAN:  IT 65 H030 3203 2100 1000 0291 446
Intestato a Internationalia s.r.l.
SWIFT/BIC: BACRIT21302


Conto Corrente Postale
CCP n° 1049863846 – Intestato a Internationalia srl, Via Conca d’Oro, 206 – 00141 Roma 

Argomenti

Social

Facebook Twitter Instagram Youtube Email

ISCRIVITI ORA

ULTIMI ARTICOLI

  • L’Italia addestrerà le forze speciali libiche

    23 Marzo 2023
  • Tanzania, il governo annuncia la presenza del virus Marburg

    23 Marzo 2023
  • Grande raccolta di finanziamenti per le start-up climatiche africane

    23 Marzo 2023
  • La rivista Africa a Fa’ la cosa giusta!

    22 Marzo 2023
  • Tunisia: acqua, oasi e il lavoro della Cooperazione italiana

    22 Marzo 2023
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • PER ABBONARSI
  • CONTATTI
  • PUBBLICITA’ SU AFRICA
  • PRIVACY
  • INFORMATIVA

Edizione del 23/03/2023

© Rivista Africa
Editore: Internationalia srl
P.IVA 11980111006

logo internationalia srl

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.Accetto Gestione consensi Leggi tutto
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessari
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non necessari
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA
X