Rivista Africa
La rivista del continente vero
  • HOME
  • LA RIVISTA
    • Chi siamo
    • Ultimo numero
    • Arretrati
    • Per abbonarsi
    • Africa Social Club – IN PROMOZIONE
    • Dove trovare Africa
    • Iscriviti alla Newsletter
    • Archivio rivista
    • Pubblicità su Africa
    • Contatti
    • MOSTRE
    • SCUOLE
      • SCUOLE PRIMARIE
      • SCUOLE SECONDARIE
    • VIAGGI DI AFRICA
  • RICEVI AFRICA
    • Per abbonarsi
    • Acquista copia singola
    • Africa e Nigrizia: due riviste, un’unica passione
    • Africa e Altreconomia, insieme e scontate
  • ARGOMENTI
    • AFRICA TV – VIDEO
    • CINEMA
    • CONTINENTE VERO
    • ECONOMIA & INNOVAZIONE
    • LO SCATTO
    • FOCUS
      • “Nero su bianco”
    • IN VETRINA
      • Arte
      • Bazar
      • Glamour
      • GrAfric Novel
      • Libri
      • Musica
      • Web
    • MIGRAZIONI E DIASPORE
    • NUOVE RADICI
    • NATURA
    • NEWS
    • PODCAST
    • QUADERNI AFRICANI
    • SAPORI
    • SPORT
    • SOCIETÀ
      • Cultura
      • Innovazione
      • Personaggi
      • Religioni
      • Tendenze
      • Vado in Africa
    • SOLIDARIETÀ
    • TAXI BROUSSE
    • VIAGGI
  • SEMINARI
    • I seminari già realizzati
    • DIALOGHI SULL’AFRICA
      • Dialoghi sull’Africa 2022
      • Edizioni precedenti
        • Workshop 2019
        • Convegno “Il viaggio e l’incontro”
        • Workshop 2018
        • Convegno Energy Africa
        • Workshop 2017
        • Workshop 2016
        • Workshop 2015
        • Workshop 2014
        • Workshop 2013
        • Workshop 2012
        • Workshop 2011
  • MOSTRA TERRA MADRE
  • VIAGGI DI AFRICA
    • Viaggio in Malawi
    • Viaggio in Zimbabwe
    • Viaggio in Nubia
    • viaggio a Sao Tomé e Principe
    • VIAGGIO IN EGITTO
    • VIAGGIO A GIBUTI E SOMALILAND
  • SHOP
Tag:

giornalismo

    BUONGIORNO AFRICA • di Raffaele Masto

    La verità ai tempi dell’informazione globale

    di claudia 27 Marzo 2022
    Scritto da claudia

    di Raffaele Masto

    L’Africa è piena di uomini e donne che meriterebbero attenzione. Ma come viene raccontato il continente dai media? Riflessione su luoghi comuni, immagini non reali e problematiche alla base dell’informazione in Africa e sull’Africa.

    «Se fosse stato africano non sarebbe nemmeno arrivato alle primarie.» Sono le parole, velenose e amare allo stesso tempo, che Mia Couto, grande scrittore mozambicano, pronunciò subito dopo l’elezione di Barack Obama a presidente degli Stati Uniti nel 2008. Parole che in quell’occasione erano provocatoriamente rivolte a gran parte dei capi di stato del continente che, ovviamente, avevano commentato con toni enfatici e adulatori la conquista, da parte di un nero, della massima carica politica della più grande potenza mondiale.

    La frase di Mia Couto, oltre ad avere provocato (forse) qualche scatto di stizza, o semplicemente di insofferenza, ad alcuni leader africani, tira in ballo anche i giornalisti, che siano africani o meno. La domanda è d’obbligo: quali giornali avrebbero dato spazio a un Obama africano? Chi sarebbe stato capace di non oscurare, su richiesta del dittatore di turno, un personaggio fautore di una svolta rispetto al potere costituito?

    La domanda, naturalmente, riguarda anche (e forse maggiormente) giornali e giornalisti dell’Occidente, dove la libertà di stampa c’è. Quanti avrebbero «cercato» un personaggio come Obama e lo avrebbero fatto conoscere attraverso i loro articoli?

    Insomma, sarà banale, ma il problema dell’informazione dall’Africa e sull’Africa sta (quasi) tutto qui, nel fatto che nei paesi africani giornali e giornalisti temono (e spesso ne hanno buone ragioni) che schierarsi contro il potere costituito sia troppo rischioso, e in Europa o in Nordamerica i media dei paesi «liberi dalle dittature» preferiscono (e non ne hanno buone ragioni) appiattirsi sui luoghi comuni e sui cliché che non aggiungono niente all’informazione sull’Africa.

    Questo sistema riproduce in eterno ciò che è già noto: gli oppositori diventano personaggi degni di nota solo quando sono neutralizzati, in carcere o eliminati.

    Eppure l’Africa è piena di uomini e donne che meriterebbero attenzione e che andrebbero rafforzati rendendo pubblica la loro azione, richiamando l’interesse dell’opinione pubblica internazionale sulle loro lotte e sulle loro richieste.

    Su questo tema ho un aneddoto personale che per me, qualche anno fa, fu illuminante. Era la primavera del 1997 e mi trovavo a Kinshasa in un momento cruciale della storia recente del Congo: il vecchio e malato dittatore, Mobutu Sese Seko, stava per essere rovesciato da un capo guerrigliero, Laurent-Désiré Kabila, che era arrivato con i suoi miliziani alle porte della capitale e minacciava di entrarvi. La città era in preda al panico e, cosa veramente anomala per una città africana, semideserta. Di lì a poco sarebbe potuto accadere di tutto: saccheggi, violenze, rese dei conti. Per sincerarmi delle condizioni della città andai, assumendomi qualche rischio, in una delle baraccopoli di Kinshasa dove un ragazzo, una delle poche persone a non aver ancora cercato rifugio da qualche parte, mi avvicinò e mi chiese da dove venivo. Gli dissi che ero italiano e lui mi rispose: «Ah, l’Italia, paese pericolosissimo… la mafia!»

    Ecco, noi siamo informati sull’Africa con gli stessi luoghi comuni che hanno formato in quel ragazzo un’immagine non reale del nostro paese. Noi conosciamo l’Africa allo stesso modo, con la stessa superficialità, perché il circuito globale che produce e diffonde notizie è lo stesso per gli africani e per gli europei.

    Un esempio per tutti: quasi sempre le guerre africane vengono archiviate come conflitti etnici, meglio ancora tribali. Non c’è nulla di più falso: più correttamente si dovrebbe dire che le guerre in Africa sfruttano le differenze etniche. Così come sfruttano la miseria, la mancanza di istruzione, le differenze religiose. La versione semplicistica e schematica del conflitto tribale non impone altre ricerche per comprendere l’origine di una guerra. C’è già tutto nella definizione che è stata già usata, con successo, per spiegare altri conflitti.

    La versione più complessa invece presuppone un motivo di fondo occulto, inconfessabile (chi usa la religione? o le differenze tribali?) e dunque, per chi fa informazione, è un aspetto da scoprire, da ricercare, da indagare. C’è una bella differenza!

    Condividi
    27 Marzo 2022 0 commento
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWSSOCIETÀ

    Sud Sudan, nasce una rivista dedicata alle voci delle donne

    di claudia 8 Marzo 2022
    8 Marzo 2022

    La Community empowerment for progress organization (Cepo) lancia oggi una rivista trimestrale chiamata Voice of women, per far sentire le voci delle donne in Sud Sudan. Il magazine si rivolge alle…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWSSOCIETÀ

    Africa Occidentale, senegalese a capo di Reporter senza frontiere

    di claudia 22 Gennaio 2022
    22 Gennaio 2022

    Il giornalista senegalese Sadibou Marong è il nuovo capo dell’ufficio regionale di Reporter senza frontiere (Rsf) per l’Africa occidentale con sede a Dakar. Sadibou Marong, ex membro di Amnesty International…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    L’impunità prevale nei crimini contro i giornalisti

    di claudia 2 Novembre 2021
    2 Novembre 2021

    La Somalia rimane il peggior Paese in termini di impunità per gli omicidi di giornalisti per il settimo anno consecutivo. Seguono Siria, Iraq e Sud Sudan. A dirlo l’ultimo rapporto…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Google sosterrà 100 istituti africani di giornalismo

    di claudia 27 Ottobre 2021
    27 Ottobre 2021

    Google nei prossimi mesi sosterrà il giornalismo africano tramite la Global Initiative for Excellence in Journalism Education volta a migliorare la formazione dei giornalisti nel continente. L’annuncio è stato fatto…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Etiopia: Rsf denuncia sospensione giornale Addis Standard

    di Enrico Casale 19 Luglio 2021
    19 Luglio 2021

    L’organizzazione Reporter senza frontiere (Rsf) ha chiesto chiarimenti ufficiali all’ente regolatore dei media in Etiopia (Ethiopian media authority) dopo che ieri ha sospeso “in modo poco trasparente” le pubblicazioni del…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • AFRICA TV - VIDEOPersonaggiSOCIETÀ

    Niger, il giornalismo piange un pioniere

    di Celine Camoin 16 Luglio 2020
    16 Luglio 2020

    Il giornalismo nigerino è in lutto per il decesso di Maman Abou Tarka, fondatore e direttore del settimanale indipendente Le Républicain, noto per il suo impegno a favore della difesa…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Benin | Reporter Senza Frontiere chiede il rilascio di Ignace Soussou

    di Valentina Milani 28 Aprile 2020
    28 Aprile 2020

    E’ previsto per oggi, martedì 28 aprile, il processo d’appello del giornalista beninese Ignace Soussou. Reporter Senza Frontiere e diverse organizzazioni della società civile chiedono l’immediato rilascio. Detenuto per quattro…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • IN VETRINALibri

    “Dalla guerra. Cronache di ordinaria oppressione”

    di AFRICA 30 Giugno 2019
    30 Giugno 2019

    Assolutamente da non perdere il libro di Luca Pistone dal titolo Dalla guerra. Cronache di ordinaria oppressione edito da Aut Aut Edizioni. Dieci reportage. Dieci storie di sopravvivenza, prevaricazioni, violenza,…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • PODCAST DI AFRICA

    Reportage sul giornalismo al femminile in Congo

    di AFRICA 30 Maggio 2019
    30 Maggio 2019

    Fare i giornalisti nella Repubblica democratica del Congo è difficile. Per una donna lo è ancora di più, ma SOLANGE è determinata. È la direttrice dell’unico quotidiano del Kivu, una…

    Condividi
    2 FacebookTwitterPinterestEmail
  • FOCUS

    Niente Africa nei Tg italiani

    di AFRICA 12 Maggio 2019
    12 Maggio 2019

    I telegiornali italiani parlano sempre meno delle periferie del mondo. In calo le notizie su guerre, povertà, epidemie. In aumento quelle su migrazioni, ma solo per parlare di frontiere e…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • EditorialeNERO SU BIANCO

    I nuovi africanisti – editoriale Africa n°2-2019

    di AFRICA 5 Marzo 2019
    5 Marzo 2019

    di Pier Maria Mazzola L’Africa si ritrova, forse per la prima volta dal dopoguerra, al centro dell’attenzione dei media e dell’opinione pubblica (nel nostro piccolo, rileviamo un boom di interessamento…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • LO SCATTO

    Ghana: il giornalista senza volto

    di Valentina Milani 4 Febbraio 2019
    4 Febbraio 2019

    Foto di Simone Sapia Da vent’anni un giornalista ghanese conduce inchieste portando alla luce decine e decine di casi di corruzione e di violazione dei diritti umani. In Ghana è…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Ghana – Ucciso il braccio destro di Anas, il giornalista castigacorrotti

    di Enrico Casale 17 Gennaio 2019
    17 Gennaio 2019

    Hanno ucciso Ahmed Hussein Divela. È stato assassinato ieri sera a Madina, sobborgo della capitale. Due uomini a bordo di una motocicletta lo hanno colpito con tre colpi d’arma da…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Egitto – Cpj: «Il Cairo, record di giornalisti in carcere»

    di Enrico Casale 17 Dicembre 2018
    17 Dicembre 2018

    Nel 2018, l’Egitto è stato Paese che ha incarcerato il numero più elevato di giornalisti in Africa. A riferirlo, la scorsa settimana il Comitato per la protezione dei giornalisti (Cpj),…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • 1
  • 2

Africa Rivista

Via Fabio Massimo, 19 – 20139 Milano
Tel. 02.80898696
Cell. 334.2440655
Fax 06.92933897
Email: info@africarivista.it
Abbonamenti: segreteria@africarivista.it

Per abbonarsi alla rivista

Online


Bonifico Bancario
IBAN:  IT 65 H030 3203 2100 1000 0291 446
Intestato a Internationalia s.r.l.
SWIFT/BIC: BACRIT21302


Conto Corrente Postale
CCP n° 1049863846 – Intestato a Internationalia srl, Via Conca d’Oro, 206 – 00141 Roma 

Argomenti

Social

Facebook Twitter Instagram Youtube Email

ISCRIVITI ORA

ULTIMI ARTICOLI

  • Senegal, vasta operazione di sminamento in Casamance

    6 Luglio 2022
  • Burkina Faso, a Sebba la situazione è critica

    6 Luglio 2022
  • Rd Congo, Tshisekedi “potrebbe scoppiare una guerra con il Ruanda”

    6 Luglio 2022
  • Somalia: ucciso Hashi, detenuto e assolto per l’omicidio Alpi

    6 Luglio 2022
  • Sudan: opposizione rifiuta offerta di al-Burhan, “un imbroglio”

    6 Luglio 2022
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • PER ABBONARSI
  • CONTATTI
  • PUBBLICITA’ SU AFRICA
  • PRIVACY
  • INFORMATIVA

© Rivista Africa - Editore: Internationalia srl, P.IVA 11980111006

Rivista Africa
  • HOME
  • LA RIVISTA
    • Chi siamo
    • Ultimo numero
    • Arretrati
    • Per abbonarsi
    • Africa Social Club – IN PROMOZIONE
    • Dove trovare Africa
    • Iscriviti alla Newsletter
    • Archivio rivista
    • Pubblicità su Africa
    • Contatti
    • MOSTRE
    • SCUOLE
      • SCUOLE PRIMARIE
      • SCUOLE SECONDARIE
    • VIAGGI DI AFRICA
  • RICEVI AFRICA
    • Per abbonarsi
    • Acquista copia singola
    • Africa e Nigrizia: due riviste, un’unica passione
    • Africa e Altreconomia, insieme e scontate
  • ARGOMENTI
    • AFRICA TV – VIDEO
    • CINEMA
    • CONTINENTE VERO
    • ECONOMIA & INNOVAZIONE
    • LO SCATTO
    • FOCUS
      • “Nero su bianco”
    • IN VETRINA
      • Arte
      • Bazar
      • Glamour
      • GrAfric Novel
      • Libri
      • Musica
      • Web
    • MIGRAZIONI E DIASPORE
    • NUOVE RADICI
    • NATURA
    • NEWS
    • PODCAST
    • QUADERNI AFRICANI
    • SAPORI
    • SPORT
    • SOCIETÀ
      • Cultura
      • Innovazione
      • Personaggi
      • Religioni
      • Tendenze
      • Vado in Africa
    • SOLIDARIETÀ
    • TAXI BROUSSE
    • VIAGGI
  • SEMINARI
    • I seminari già realizzati
    • DIALOGHI SULL’AFRICA
      • Dialoghi sull’Africa 2022
      • Edizioni precedenti
        • Workshop 2019
        • Convegno “Il viaggio e l’incontro”
        • Workshop 2018
        • Convegno Energy Africa
        • Workshop 2017
        • Workshop 2016
        • Workshop 2015
        • Workshop 2014
        • Workshop 2013
        • Workshop 2012
        • Workshop 2011
  • MOSTRA TERRA MADRE
  • VIAGGI DI AFRICA
    • Viaggio in Malawi
    • Viaggio in Zimbabwe
    • Viaggio in Nubia
    • viaggio a Sao Tomé e Principe
    • VIAGGIO IN EGITTO
    • VIAGGIO A GIBUTI E SOMALILAND
  • SHOP
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.Accetto Gestione consensi Leggi tutto
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessari
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non necessari
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA
X