• HOME
  • LA RIVISTA
    • Chi siamo
    • ULTIMO NUMERO
    • Arretrati
    • Per abbonarsi
    • Africa Social Club – IN PROMOZIONE
    • Promo insegnanti e studenti
    • Dove trovare Africa
    • Iscriviti alla Newsletter
    • Archivio rivista
    • Pubblicità su Africa
    • Coopera – l’inserto sulla Cooperazione
    • Contatti
    • MOSTRE
    • SCUOLE
      • SCUOLE PRIMARIE
      • SCUOLE SECONDARIE
    • VIAGGI DI AFRICA
  • RICEVI AFRICA
    • Per abbonarsi
    • NUOVO NUMERO
    • Acquista copia singola
    • Africa + Nigrizia
    • Africa + Altreconomia
    • PROMO INSEGNANTI E STUDENTI
  • ARGOMENTI
    • AFRICA TV – VIDEO
    • CINEMA
    • CONTINENTE VERO
    • ECONOMIA & INNOVAZIONE
    • LO SCATTO
    • FOCUS
    • IN VETRINA
      • Arte
      • Bazar
      • Glamour
      • GrAfric Novel
      • Libri
      • Musica
      • Web
    • MIGRAZIONI E DIASPORE
    • NUOVE RADICI
    • NATURA
    • NEWS
    • PODCAST
    • QUADERNI AFRICANI
    • SAPORI
    • SPORT
    • SOCIETÀ
      • Cultura
      • Innovazione
      • Personaggi
      • Religioni
      • Tendenze
      • Vado in Africa
    • SOLIDARIETÀ
    • TAXI BROUSSE
    • VIAGGI
  • Dialoghi sull’Africa
    • Dialoghi sull’Africa 2023
    • Edizioni precedenti
      • Workshop 2022
      • Workshop 2019
      • Convegno “Il viaggio e l’incontro”
      • Workshop 2018
      • Convegno Energy Africa
      • Workshop 2017
      • Workshop 2016
      • Workshop 2015
      • Workshop 2014
      • Workshop 2013
      • Workshop 2012
      • Workshop 2011
  • SEMINARI
    • Swahili – corso online
    • I seminari già realizzati
  • VIAGGI DI AFRICA
    • Prossime partenze
    • Sao Tomé
    • Zimbabwe
    • Malawi
    • UGANDA
    • Sudan (Nubia)
    • KENYA
    • SENEGAL
    • SIERRA LEONE
    • ETIOPIA (OMO)
    • GIBUTI E SOMALILAND
  • COOPERA
  • MOSTRE FOTOGRAFICHE
  • SHOP

Edizione del 23/03/2023

© Rivista Africa
Editore: Internationalia srl
P.IVA 11980111006

logo internationalia srl

Rivista Africa
La rivista del continente vero
Tag:

giornalismo

    NEWSCulturaSOCIETÀStoria

    Drum: la prima rivista di lifestyle africana, un eco per i movimenti di protesta

    di claudia 9 Gennaio 2023
    Scritto da claudia

    di Claudia Volonterio

    Sudafrica, anni Cinquanta: siamo in pieno apartheid, ma nel Paese si accende una luce di speranza: si chiama “Drum” e si sarebbe affermata da lì a poco come la prima rivista di lifestyle africana, una voce di riferimento per riflettere sui cambiamenti che stavano avvenendo tra le nuove comunità urbane nere sudafricane e africane in generale, combinando fotogiornalismo investigativo e di approfondimento.

    Sessantaquattro anni fa nasceva la rivista Drum, destinata a lasciare una traccia nella storia dell’editoria del continente. Nominata dapprima “The African Drum” e fondata dal giornalista Robert Crisp, non ebbe subito il successo sperato. Le cose cambiarono con l’intervento di Jim Bailey, che ha fondato la nuova sede della redazione a Johannesburg e cambiò il nome in “Drum”, rendendola un prodotto editoriale dinamico, lungimirante, frizzante e innovativo. Questa rivista ebbe un grande successo grazie alla collaborazione di scrittori e fotografi che cambiarono il modo in cui le persone di colore erano rappresentate nella società. Il valore della rivista risiede proprio nel cambio di sguardo e prospettiva. Il magazine, come riporta Harpers Bazaar, ha saputo raccontare la popolazione urbana in modo mai visto fino ad allora.

    Il suo impatto fu talmente ampio che si parla proprio di “fenomeno Drum”. Il magazine fu citato da una testata importante come il Time, in un estratto del 1952, riportato dal portale South Africa History Online, si legge. «Nelle brulicanti baraccopoli nere e colorate di Johannesburg, dove giornali e riviste sono una rarità, la scorsa settimana un camion carico di riviste ha attraversato rombando le strade non asfaltate. Ovunque si fermasse, centinaia di persone si accalcavano intorno, comprando la rivista: “The African Drum.” Da questo estratto si evince l’impatto che questa rivista, in gran parte costituita da fotografie, fosse riuscita ad avere.

    La redazione di Drum (fonte: South Africa History Online)

    Il magazine divenne ben presto la rivista più letta in Africa dell’epoca. Sempre il Time nel 1959 riporta la cifra di 240mila copie distribuite in paesi come Kenya, Ghana, Nigeria e Sierra Leone.

    Per garantire che Drum riflettesse davvero la vita dei suoi lettori, riporta South Africa History Online, venne istituito un comitato editoriale che includeva alcune delle principali figure politiche e culturali dell’epoca: Joe Rathebe, Dan “Sport” Twala, il dottor Alfred Xuma e Andy Anderson.

    Il successo della rivista è attribuibile in gran parte alla qualità del materiale fotografico, componente centrale di Drum, che riusciva con l’immagine a restituire ad un pubblico vasto quanto accadesse nel mondo della musica, dello spettacolo, facendo luce anche su politica e società, stabilendosi come importante documento delle azioni di protesta dell’epoca. Questa, grazie alla forza dell’immagine, potevano facilmente arrivare anche alle persone analfabete. I movimenti nazionalisti africani e le loro azioni di protesta ebbero un eco importante grazie a Drum, potenzialmente in grado di raggiungere chiunque nel continente.

    La rivista, spiega South Africa History Online, è stato un importante veicolo per dare voce alla resistenza durante gli anni ’50, come il massacro di Sharpeville nel 1960. Ha unito e mobilitato la resistenza. Tra i maggiori contributi, le fotografie che accompagnavano la dichiarazione di Nelson Mandela, nel numero di agosto 1952.

    Nell’epoca della segregazione in Sudafrica Drum fu inoltre un esempio di luogo di lavoro sicuro e libero dalla discriminazione, grazie all’ambiente e al personale della rivista, libero dalle logiche dell’apartheid che si ritrovava purtroppo appena usciti dagli uffici. La storia di questo primo lifestyle magazine africano è diventato nel 2004 un film, “Drum“. Oggi la rivista esiste ancora ma in versione online ed è più incentrata su notizie di economia e intrattenimento.

    Condividi
    9 Gennaio 2023 0 commento
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • CONTINENTE VEROEditoriale

    Chi sono i veri cannibali

    di Marco Trovato 1 Dicembre 2022
    1 Dicembre 2022

    Il titolo sensazionalistico scelto ieri dal quotidiano La Repubblica e i contenuti del reportage pubblicato sulla crisi della Repubblica Democratica del Congo sono emblematici del modo superficiale con cui una…

    Condividi
    3 FacebookTwitterPinterestEmail
  • FOCUS

    Premio Reporter senza frontiere, tra i nominati anche giornalisti africani

    di claudia 18 Novembre 2022
    18 Novembre 2022

    di Céline Camoin Diversi giornalisti di Africa e Medio Oriente fanno parte dei 15 selezionati per i premi Rsf (Reporter senza frontiere) Awards 2022 che l’organizzazione per la libertà di…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • BUONGIORNO AFRICA • di Raffaele Masto

    La verità ai tempi dell’informazione globale

    di claudia 27 Marzo 2022
    27 Marzo 2022

    di Raffaele Masto L’Africa è piena di uomini e donne che meriterebbero attenzione. Ma come viene raccontato il continente dai media? Riflessione su luoghi comuni, immagini non reali e problematiche…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWSSOCIETÀ

    Sud Sudan, nasce una rivista dedicata alle voci delle donne

    di claudia 8 Marzo 2022
    8 Marzo 2022

    La Community empowerment for progress organization (Cepo) lancia oggi una rivista trimestrale chiamata Voice of women, per far sentire le voci delle donne in Sud Sudan. Il magazine si rivolge alle…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWSSOCIETÀ

    Africa Occidentale, senegalese a capo di Reporter senza frontiere

    di claudia 22 Gennaio 2022
    22 Gennaio 2022

    Il giornalista senegalese Sadibou Marong è il nuovo capo dell’ufficio regionale di Reporter senza frontiere (Rsf) per l’Africa occidentale con sede a Dakar. Sadibou Marong, ex membro di Amnesty International…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    L’impunità prevale nei crimini contro i giornalisti

    di claudia 2 Novembre 2021
    2 Novembre 2021

    La Somalia rimane il peggior Paese in termini di impunità per gli omicidi di giornalisti per il settimo anno consecutivo. Seguono Siria, Iraq e Sud Sudan. A dirlo l’ultimo rapporto…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Google sosterrà 100 istituti africani di giornalismo

    di claudia 27 Ottobre 2021
    27 Ottobre 2021

    Google nei prossimi mesi sosterrà il giornalismo africano tramite la Global Initiative for Excellence in Journalism Education volta a migliorare la formazione dei giornalisti nel continente. L’annuncio è stato fatto…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Etiopia: Rsf denuncia sospensione giornale Addis Standard

    di Enrico Casale 19 Luglio 2021
    19 Luglio 2021

    L’organizzazione Reporter senza frontiere (Rsf) ha chiesto chiarimenti ufficiali all’ente regolatore dei media in Etiopia (Ethiopian media authority) dopo che ieri ha sospeso “in modo poco trasparente” le pubblicazioni del…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • AFRICA TV - VIDEOPersonaggiSOCIETÀ

    Niger, il giornalismo piange un pioniere

    di Celine Camoin 16 Luglio 2020
    16 Luglio 2020

    Il giornalismo nigerino è in lutto per il decesso di Maman Abou Tarka, fondatore e direttore del settimanale indipendente Le Républicain, noto per il suo impegno a favore della difesa…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Benin | Reporter Senza Frontiere chiede il rilascio di Ignace Soussou

    di Valentina Milani 28 Aprile 2020
    28 Aprile 2020

    E’ previsto per oggi, martedì 28 aprile, il processo d’appello del giornalista beninese Ignace Soussou. Reporter Senza Frontiere e diverse organizzazioni della società civile chiedono l’immediato rilascio. Detenuto per quattro…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • IN VETRINALibri

    “Dalla guerra. Cronache di ordinaria oppressione”

    di AFRICA 30 Giugno 2019
    30 Giugno 2019

    Assolutamente da non perdere il libro di Luca Pistone dal titolo Dalla guerra. Cronache di ordinaria oppressione edito da Aut Aut Edizioni. Dieci reportage. Dieci storie di sopravvivenza, prevaricazioni, violenza,…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • PODCAST DI AFRICA

    Reportage sul giornalismo al femminile in Congo

    di AFRICA 30 Maggio 2019
    30 Maggio 2019

    Fare i giornalisti nella Repubblica democratica del Congo è difficile. Per una donna lo è ancora di più, ma SOLANGE è determinata. È la direttrice dell’unico quotidiano del Kivu, una…

    Condividi
    2 FacebookTwitterPinterestEmail
  • FOCUS

    Niente Africa nei Tg italiani

    di AFRICA 12 Maggio 2019
    12 Maggio 2019

    I telegiornali italiani parlano sempre meno delle periferie del mondo. In calo le notizie su guerre, povertà, epidemie. In aumento quelle su migrazioni, ma solo per parlare di frontiere e…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • EditorialeNERO SU BIANCO

    I nuovi africanisti – editoriale Africa n°2-2019

    di AFRICA 5 Marzo 2019
    5 Marzo 2019

    di Pier Maria Mazzola L’Africa si ritrova, forse per la prima volta dal dopoguerra, al centro dell’attenzione dei media e dell’opinione pubblica (nel nostro piccolo, rileviamo un boom di interessamento…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • 1
  • 2

Africa Rivista

Via Fabio Massimo, 19 – 20139 Milano
Tel. 02.80898696
Cell. 375.5353235
Fax 06.92933897
Email: info@africarivista.it
Abbonamenti: segreteria@africarivista.it

Per abbonarsi alla rivista

Online


Bonifico Bancario
IBAN:  IT 65 H030 3203 2100 1000 0291 446
Intestato a Internationalia s.r.l.
SWIFT/BIC: BACRIT21302


Conto Corrente Postale
CCP n° 1049863846 – Intestato a Internationalia srl, Via Conca d’Oro, 206 – 00141 Roma 

Argomenti

Social

Facebook Twitter Instagram Youtube Email

ISCRIVITI ORA

ULTIMI ARTICOLI

  • L’Italia addestrerà le forze speciali libiche

    23 Marzo 2023
  • Tanzania, il governo annuncia la presenza del virus Marburg

    23 Marzo 2023
  • Grande raccolta di finanziamenti per le start-up climatiche africane

    23 Marzo 2023
  • La rivista Africa a Fa’ la cosa giusta!

    22 Marzo 2023
  • Tunisia: acqua, oasi e il lavoro della Cooperazione italiana

    22 Marzo 2023
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • PER ABBONARSI
  • CONTATTI
  • PUBBLICITA’ SU AFRICA
  • PRIVACY
  • INFORMATIVA

Edizione del 23/03/2023

© Rivista Africa
Editore: Internationalia srl
P.IVA 11980111006

logo internationalia srl

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.Accetto Gestione consensi Leggi tutto
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessari
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non necessari
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA
X