• HOME
  • LA RIVISTA
    • Chi siamo
    • ULTIMO NUMERO
    • Arretrati
    • Per abbonarsi
    • Africa Social Club – IN PROMOZIONE
    • Dove trovare Africa
    • Iscriviti alla Newsletter
    • Archivio rivista
    • Pubblicità su Africa
    • Coopera – l’inserto sulla Cooperazione
    • Contatti
    • MOSTRE
    • SCUOLE
      • SCUOLE PRIMARIE
      • SCUOLE SECONDARIE
    • VIAGGI DI AFRICA
  • RICEVI AFRICA
    • Per abbonarsi
    • Acquista copia singola
    • Africa + Nigrizia
    • Africa + Altreconomia
  • ARGOMENTI
    • AFRICA TV – VIDEO
    • CINEMA
    • CONTINENTE VERO
    • ECONOMIA & INNOVAZIONE
    • LO SCATTO
    • FOCUS
    • IN VETRINA
      • Arte
      • Bazar
      • Glamour
      • GrAfric Novel
      • Libri
      • Musica
      • Web
    • MIGRAZIONI E DIASPORE
    • NUOVE RADICI
    • NATURA
    • NEWS
    • PODCAST
    • QUADERNI AFRICANI
    • SAPORI
    • SPORT
    • SOCIETÀ
      • Cultura
      • Innovazione
      • Personaggi
      • Religioni
      • Tendenze
      • Vado in Africa
    • SOLIDARIETÀ
    • TAXI BROUSSE
    • VIAGGI
  • Dialoghi sull’Africa
    • Dialoghi sull’Africa 2023
    • Edizioni precedenti
      • Workshop 2022
      • Workshop 2019
      • Convegno “Il viaggio e l’incontro”
      • Workshop 2018
      • Convegno Energy Africa
      • Workshop 2017
      • Workshop 2016
      • Workshop 2015
      • Workshop 2014
      • Workshop 2013
      • Workshop 2012
      • Workshop 2011
  • SEMINARI
    • Swahili – corso online
    • I seminari già realizzati
  • VIAGGI DI AFRICA
    • Prossime partenze
    • Sao Tomé
    • Zimbabwe
    • Malawi
    • UGANDA
    • Sudan (Nubia)
    • KENYA
    • SENEGAL
    • SIERRA LEONE
    • ETIOPIA (OMO)
    • GIBUTI E SOMALILAND
  • COOPERA
  • MOSTRE FOTOGRAFICHE
  • SHOP

Edizione del 31/01/2023

© Rivista Africa
Editore: Internationalia srl
P.IVA 11980111006

logo internationalia srl

Rivista Africa
La rivista del continente vero
Tag:

gerd

    Gerd
    FOCUS

    Gerd, la diga della discordia

    di claudia 5 Ottobre 2022
    Scritto da claudia

    di Mario Ghirardi

    Il fronte è caldissimo e non sarà l’acqua a raffreddarlo, anzi. E’ infatti proprio attorno a questo vitale elemento della natura, non solo africana, che si stanno incendiando i rapporti tra popoli, etnie, governi, signori dell’industria, ambientalisti, diplomazie. L’immensa diga voluta dal governo dell’Etiopia a sbarrare il corso del Nilo Azzurro proprio al confine con il Sudan durante l’estate ha fatto alzare ad un livello altissimo gli attriti non solo tra Etiopia e Sudan, ma anche, e forse più, con l’Egitto, che vede messe pericolo le vitali inondazioni del fiume che da millenni coprono di fertile limo il suo suolo.

    Abbiamo recentemente scritto dei forti contrasti analoghi generati dall’imminente completamento dell’altra possente diga intitolata all’ex presidente Julius Nyerere, la cosiddetta ‘JNHPP’, che in Tanzania sommergerà entro poche stagioni vaste porzioni dello straordinario Parco nazionale del Selous (e che per questo l’Unesco ha cancellato dall’elenco dei siti protetti classificati come ‘Patrimoni dell’umanità’, con tutto ciò che ne consegue anche dal punto di vista economico, oltre che della tutela di flora e fauna). Nei mesi scorsi preoccupazioni sono nate inoltre attorno agli stravolgimenti naturali causati anche qui dal completamento di un’altra diga, questa volta la ‘Gibe III’, opera italiana, che sbarra in Kenya il celeberrimo lago Turkana e inonda la valle dell’Omo.

    La JNHPP può produrre 2115 MW d’energia idroelettrica, è lunga un chilometro e capace di contenere 34 miliardi di metri cubi d’acqua, con un lago artificiale di 1200 chilometri quadrati, lungo 100 chilometri e più; la Gibe III è un poco più piccola: ha una potenza di 1870 MW, e fa parte di un complesso sistema di sbarramenti fluviali, con  due altre dighe minori già costruite e altrettante in progetto nella confinante Etiopia. La sua capacità è di quasi 12 miliardi di metri cubi d’acqua per un bacino di 210 km quadrati di superficie, lungo 151 Km.

    E che dire delle dispute esistenti intorno alle acque di un sempre più esangue lago Ciad, chiave di volta delle economie e delle politiche di quattro Stati del centro Africa, come Niger, Nigeria, Camerun e Ciad. La Fao ha certificato che permette la vita in loco a circa 30 milioni di persone, nonostante la dimensione dello specchio d’acqua dai 25mila chilometri quadrati di superficie rilevati nel 1963 si sia ridotta a meno di 1,5 mila già 20 anni or sono.  Ovvero il gigantesco lago ha perso in neanche mezzo secolo qualcosa come il 90 per cento delle sue risorse idriche, un po’ per la siccità e un po’ per il continuo prelievo di acqua per l’irrigazione, mettendo in bilico la sopravvivenza di pescatori e allevatori e generando vasti conflitti sociali che coinvolgono anche gli stessi agricoltori.

    Torniamo in Etiopia, dove, come in Tanzania e in Kenya, tutto si gioca nel voler fornire adeguata energia alle industrie di cui si sta cercando a tutti i costi di ampliare la capacità produttiva, giudicata l’unica possibilità di sviluppo economico del Paese, mettendo in secondo piano altre esigenze, con parallela, significativa repressione del dissenso di chi non condivide tali scelte. La Gerd, acronimo di Grand Ethiopian Renaissance Dam, un nome che la dice lunga a tal proposito, è in fase di completamento ed è arrivata già al suo terzo riempimento. Si tratta della più grande diga mai realizzata in Africa, capace di una potenza massima di 6450 MW, oltre il triplo della sua collega JNHPP e 3,5 volte più della Gibe III. I lavori iniziarono più di decennio fa con una spesa preventivata di 4,8 miliardi di dollari e un appalto aggiudicato alla Webuild, impresa italiana conosciuta fino al 2020 con il nome di Salini Impregilo. E’ alta 155 metri, lunga 1,79 chilometri e affiancata da una diga secondaria alta 50 metri e lunga 5,2 chilometri. Il bacino ha un volume di capacità reale di 59,2 chilometri cubici, con un volume di acqua totale di 74, ovvero tre volte il pur enorme lago Tana; due le centrali elettriche costruite e dotate di16 turbine in totale.

    Importante notare che le ultime propaggini della Gerd sono situate a poco più di 3 chilometri dal confine con il Sudan. Da qui a raggiungere la capitale Karthoum, dove il Nilo Azzurro confluisce nel Nilo Bianco, il corso del fiume si snoda per 400 chilometri per poi proseguire per altre migliaia oltrepassando il confine con l’Egitto e attraversandolo interamente da sud a nord sino a sfociare con un delta nel Mar Mediterraneo. Quale significato abbia avuto il Nilo nella plurimillenaria storia egiziana non è il caso di ricordarlo qui, se non per dire che le periodiche alluvioni del fiume da sempre hanno permesso la vita con il loro apporto di limo, con il conseguente straordinario sviluppo di una civiltà in un luogo altrimenti totalmente desertico, e inospitale, privo di altri approvvigionamenti idrici.

    I timori odierni degli egiziani sono che quell’indispensabile piena stagionale possa in qualche modo venir meno, con i prelievi d’acqua a monte, in Etiopia, necessari per produrre elettricità, che potrebbero fare il paio con sempre più lunghi periodi di siccità e con l’evaporazione d’acqua dal bacino. Considerando gli stoccaggi, il flusso medio annuo del fiume, che è di 49 miliardi di metri cubi d’acqua a partire dal confine sudanese, potrebbe diminuire mettendo in crisi la produzione di energia elettrica e i mezzi di sostentamento di 2 milioni di agricoltori.

    Questo significa che è assolutamente doveroso trovare un accordo diplomatico per la gestione dei flussi d’acqua, ma il fatto che se ne discuta da 15 anni senza essere ancora arrivati ad una soluzione condivisa tra Etiopia, Sudan ed Egitto incute seri timori. C’è persino chi pensa che se non si troverà un accordo a tavolino tra i tre Paesi, il conflitto potrebbe trasferirsi sul piano delle armi, scatenando una vera e propria guerra per impossessarsi delle risorse idriche. La storia ci insegna che nel 1929, proprio a questo proposito, fu siglato un accordo con il Sudan che dava all’Egitto il potere di veto sulla costruzione di barriere lungo il Nilo, seguito da un altro patto del 1959 che stabiliva che il 66 per cento delle acque spettava agli egiziani e il 22 per cento ai sudanesi. Accordi che però non coinvolgevano l’Etiopia, che quindi li disconosce, senza che questo Paese però ne proponga di nuovi ed alternativi.

    A peggiorare le cose è la conflittualità recentemente sviluppatasi con il Sudan dopo i conflitti armati nella regione etiope del Tigrè, che hanno creato attriti tra le Nazioni anche per via dei tanti profughi in fuga.
    L’Egitto intanto non molla. Nel Forum internazionale di Davos 2022 ha ribadito di vedere la Gerd come una minaccia alla sua sicurezza, dopo che l’Etiopia ha riempito il bacino con 4,9 metri cubi d’acqua nel 2020 e altri 13,5 nel 2021, iniziando a produrre energia elettrica.

    La siccità di quest’anno oltretutto rischia di pregiudicare ancor più i flussi a valle, mentre la diplomazia delle grandi potenze del pianeta, che pure sembrava essersi presa in carico l’onere di dirimere la contesa, è oggi ‘distratta’ dalla guerra in Ucraina. Il fuoco continua a covare questa volta non sotto la cenere, ma per paradosso sotto l’acqua. Il capitolo finale resta tutto da scrivere.

    Condividi
    5 Ottobre 2022 0 commento
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Gerd, verso crisi idrica in Egitto dopo riempimento dall’Etiopia

    di claudia 17 Agosto 2022
    17 Agosto 2022

    Mentre l’Etiopia celebra il terzo riempimento della Grande diga etiope della Rinascita (Gerd) e il funzionamento della seconda turbina del progetto, sia l’Egitto che il Sudan incorrono gravi minacce idriche.…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Gerd, una seconda turbina ha iniziato a produrre elettricità

    di claudia 12 Agosto 2022
    12 Agosto 2022

    Addis Abeba ha annunciato ieri l’entrata in funzione della seconda turbina della Grand Ethiopian Renaissance Dam (Gerd) per la produzione di energia elettrica. Secondo quanto riportato dai media locali, la…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Egitto: Gerd, presentata denuncia all’Onu

    di claudia 2 Agosto 2022
    2 Agosto 2022

    Il ministero degli Esteri egiziano ha presentato una terza denuncia al Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite per esprimere il categorico rifiuto dell’Egitto per il continuo riempimento unilaterale del lago…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Gerd: Addis Abeba, sventato attacco informatico

    di claudia 5 Maggio 2022
    5 Maggio 2022

    Le autorità etiopiche hanno dichiarato di aver sventato attacchi informatici contro la Grand Ethiopian Renaissance Dam (Gerd) e le principali istituzioni finanziarie del Paese. “Gli attacchi informatici falliti includono tentativi…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Gerd, Etiopia continuerà a riempire l’invaso durante la stagione delle piogge

    di claudia 21 Marzo 2022
    21 Marzo 2022

    L’Etiopia mira a immagazzinare altri 10,5 miliardi di metri cubi di acqua nella prossima stagione delle piogge di quest’anno. Ciò completerà l’obiettivo fissato dall’inizio del riempimento del bacino della Grande…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Gerd: dopo l’avvio della produzione di energia, la dura nota dell’Egitto

    di claudia 21 Febbraio 2022
    21 Febbraio 2022

    Dura reazione dell’Egitto all’avvio della produzione di energia elettrica nella Grande diga del millennio (Gerd). Il ministero degli Esteri del Cairo ha accusato, in una nota, l’Etiopia di “continuare le…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Gerd: ministro affari esteri, l’Etiopia non aspetterà un accordo all’infinito

    di claudia 15 Febbraio 2022
    15 Febbraio 2022

    Il ministro degli Affari esteri etiope, Redwan Hussein, ha invitato Egitto e Sudan a non rimanere ancorati alla loro posizione sul fascicolo della Grande diga del millennio (Gerd) poiché gli…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Gerd, l’Egitto apre il dialogo con l’Etiopia

    di claudia 27 Ottobre 2021
    27 Ottobre 2021

    Il presidente egiziano Abdel Fattah al-Sisi ha espresso la disponibilità dell’Egitto a raggiungere “un accordo vincolante ed equilibrato senza ulteriori indugi” con l’Etiopia, per porre fine alla lunga disputa sulla…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • FOCUS

    Gerd, il golpe non cambierà la posizione del Sudan

    di claudia 26 Ottobre 2021
    26 Ottobre 2021

    Il colpo di Stato in atto non dovrebbe, allo stato attuale delle cose, cambiare l’atteggiamento del Sudan sul dossier della Grande diga del millennio etiope (Gerd). Khartoum, in linea con…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Gerd, Egitto e Sudan pronti a riprendere il dialogo

    di claudia 17 Settembre 2021
    17 Settembre 2021

    Egitto e Sudan hanno espresso la loro disponibilità a riprendere i colloqui con l’Etiopia sulla controversa Grande diga del rinascimento (Gerd), il mega sbarramento che Addis Abeba sta ultimando sul…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Gerd: Etiopia pronta a rifiutare il progetto di risoluzione della Tunisia

    di Valentina Milani 29 Agosto 2021
    29 Agosto 2021

    Demeke Mekonnen, vice primo ministro e ministro degli Affari esteri dell’Etiopia, ha invitato gli ambasciatori degli Stati membri del Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite a respingere il progetto di risoluzione della Tunisia sulla Grande diga del rinascimento etiope (Gerd) in quanto la Diga rappresenta un “progetto di sviluppo e non dovrebbe essere considerato dal Consiglio di sicurezza”.

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • LO SCATTO

    Grand Ethiopian Reinassance Dam, la diga della discordia

    di claudia 21 Agosto 2021
    21 Agosto 2021

    La Grand Ethiopian Reinassance Dam è il più grande impianto di energia idroelettrica del continente africano, una volta completata genererà una potenza di oltre 6GW. La diga, costruita sul Nilo…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Etiopia: completato con successo il secondo riempimento della diga Gerd

    di claudia 19 Luglio 2021
    19 Luglio 2021

    Il ministro degli Esteri e vice primo ministro dell’Etiopia Demeke Mekonnen si è congratulato oggi per il completamento “con successo” del secondo riempimento della Grande diga rinascimentale etiope (Gerd), attualmente…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Grande diga sul Nilo, diplomazia al lavoro

    di claudia 15 Giugno 2021
    15 Giugno 2021

    Coinvolgere i membri del consiglio di sicurezza nel dossier della Grande diga del rinascimento. Di questo si è parlato nell’incontro tra la delegazione dell’Unione Africana con i funzionari sudanesi avvenuto…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • 1
  • 2

Africa Rivista

Via Fabio Massimo, 19 – 20139 Milano
Tel. 02.80898696
Cell. 375.5353235
Fax 06.92933897
Email: info@africarivista.it
Abbonamenti: segreteria@africarivista.it

Per abbonarsi alla rivista

Online


Bonifico Bancario
IBAN:  IT 65 H030 3203 2100 1000 0291 446
Intestato a Internationalia s.r.l.
SWIFT/BIC: BACRIT21302


Conto Corrente Postale
CCP n° 1049863846 – Intestato a Internationalia srl, Via Conca d’Oro, 206 – 00141 Roma 

Argomenti

Social

Facebook Twitter Instagram Youtube Email

ISCRIVITI ORA

ULTIMI ARTICOLI

  • African Dreamers, su Rai Play la storia e i sogni di cinque giovani donne

    31 Gennaio 2023
  • Rd Congo, inizia a Kinshasa il viaggio del Papa

    31 Gennaio 2023
  • Abiola Bawuah, la prima donna Ceo della banca globale africana

    31 Gennaio 2023
  • Etiopia, dopo lo scisma 25 vescovi inviati nelle diocesi in Oromia

    31 Gennaio 2023
  • Namibia, nel 2022 record di rinoceronti uccisi di frodo

    31 Gennaio 2023
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • PER ABBONARSI
  • CONTATTI
  • PUBBLICITA’ SU AFRICA
  • PRIVACY
  • INFORMATIVA

Edizione del 31/01/2023

© Rivista Africa
Editore: Internationalia srl
P.IVA 11980111006

logo internationalia srl

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.Accetto Gestione consensi Leggi tutto
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessari
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non necessari
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA
X