• HOME
  • LA RIVISTA
    • Chi siamo
    • ULTIMO NUMERO
    • Arretrati
    • Per abbonarsi
    • Africa Social Club – IN PROMOZIONE
    • Dove trovare Africa
    • Iscriviti alla Newsletter
    • Archivio rivista
    • Pubblicità su Africa
    • Coopera – l’inserto sulla Cooperazione
    • Contatti
    • MOSTRE
    • SCUOLE
      • SCUOLE PRIMARIE
      • SCUOLE SECONDARIE
    • VIAGGI DI AFRICA
  • RICEVI AFRICA
    • Per abbonarsi
    • Acquista copia singola
    • Africa + Nigrizia
    • Africa + Altreconomia
  • ARGOMENTI
    • AFRICA TV – VIDEO
    • CINEMA
    • CONTINENTE VERO
    • ECONOMIA & INNOVAZIONE
    • LO SCATTO
    • FOCUS
    • IN VETRINA
      • Arte
      • Bazar
      • Glamour
      • GrAfric Novel
      • Libri
      • Musica
      • Web
    • MIGRAZIONI E DIASPORE
    • NUOVE RADICI
    • NATURA
    • NEWS
    • PODCAST
    • QUADERNI AFRICANI
    • SAPORI
    • SPORT
    • SOCIETÀ
      • Cultura
      • Innovazione
      • Personaggi
      • Religioni
      • Tendenze
      • Vado in Africa
    • SOLIDARIETÀ
    • TAXI BROUSSE
    • VIAGGI
  • Dialoghi sull’Africa
    • Dialoghi sull’Africa 2023
    • Edizioni precedenti
      • Workshop 2022
      • Workshop 2019
      • Convegno “Il viaggio e l’incontro”
      • Workshop 2018
      • Convegno Energy Africa
      • Workshop 2017
      • Workshop 2016
      • Workshop 2015
      • Workshop 2014
      • Workshop 2013
      • Workshop 2012
      • Workshop 2011
  • SEMINARI
    • Swahili – corso online
    • I seminari già realizzati
  • VIAGGI DI AFRICA
    • Prossime partenze
    • Sao Tomé
    • Zimbabwe
    • Malawi
    • UGANDA
    • Sudan (Nubia)
    • KENYA
    • SENEGAL
    • SIERRA LEONE
    • ETIOPIA (OMO)
    • GIBUTI E SOMALILAND
  • COOPERA
  • MOSTRE FOTOGRAFICHE
  • SHOP

Edizione del 05/02/2023

© Rivista Africa
Editore: Internationalia srl
P.IVA 11980111006

logo internationalia srl

Rivista Africa
La rivista del continente vero
Tag:

genocidio

    ruanda
    BUONGIORNO AFRICA • di Raffaele Masto

    Un inno alla vita

    di claudia 27 Marzo 2022
    Scritto da claudia

    di Raffaele Masto

    Una città ancora viva, nonostante l’orrore e la distruzione. Così appariva Kigali, durante il drammatico genocidio in Ruanda del 1994. Le strade, i quartieri, le chiese erano ancora pieni di cadaveri, ma una luce proveniente da una collina ha acceso una speranza negli occhi di Raffaele Masto, come ricorda in questa testimonianza vent’anni dopo.

    Un ricordo che affiora spesso nella mia mente viene dal Ruanda. A distanza di oltre vent’anni quell’esperienza agita ancora i miei pensieri e, di volta in volta, ne emergono frammenti.

    Nel disastro che era Kigali avevo trovato una casa abbandonata su una collina che dominava il centro della città. Assieme ad alcuni colleghi ne avevo fatto il mio campo base. Era una villa con giardino in un quartiere residenziale. I proprietari, probabilmente membri dell’establishment hutu, erano fuggiti per paura delle vendette dei tutsi.

    Nelle notti quasi insonni che passavo in quella villa mi era capitato spesso di pensare alla vita che vi si svolgeva prima. I proprietari erano ricchi, nei quartieri popolari la gente si sognava una casa così. C’era anche la piscina, vuota naturalmente, e diversi congelatori nelle cantine, ancora pieni di cibo. E poi gli alloggi per la servitù, vicino all’entrata del giardino con l’erbetta tagliata rasa.

    Da quella posizione la sera potevo vedere la città. Non c’era la luce e buona parte degli abitanti erano fuggiti, ma Kigali viveva. Strade, quartieri, chiese erano ancora pieni di cadaveri. Erano talmente tanti che la popolazione faceva fatica a seppellirli tutti. Era un lavoro che avrebbe richiesto giorni, ed era straziante, perché chi aveva perso dei familiari cercava di trovarli, almeno tra i cadaveri.

    Mi ritrovavo molte sere a guardare la città buia sotto di me dalla quale si levavano colonne di fumo e, qua e là, baluginavano fioche luci di fuochi accesi. Immaginai che fossero fuochi fatui perché quella conca sulla quale era cresciuta Kigali era come un immenso cimitero a cielo aperto.

    Quelle visioni notturne, durante la giornata, mi facevano immaginare di camminare sui cadaveri. Eppure da quelle visioni notturne mi arrivò anche speranza: una sera notai sulla collina di fronte una luce blu elettrica che lampeggiava e cambiava sfumature di colore. Cos’era? La rividi anche la sera successiva e poi quella dopo ancora. La segnalai ai miei colleghi e, incuriositi, un giorno andammo a vedere… Era una discoteca! In quel cimitero a cielo aperto? Incredibile!

    Si trattava di una pista da ballo improvvisata: un impianto voce raffazzonato, un frigorifero, le luci psichedeliche e un generatore. Non considerai quella discoteca un oltraggio ai morti. No, niente affatto. La considerai un inno alla vita.

    L’Africa, anche di fronte al genocidio, all’olocausto, alla negazione della vita, sceglieva di vivere. Sceglieva la speranza che l’uomo potesse, un giorno, fare qualcosa di buono.

    Foto di apertura: Yasuhoshi Chiba/AFP

    Condividi
    27 Marzo 2022 0 commento
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • BUONGIORNO AFRICA • di Raffaele Masto

    …e poi siamo morti tutti

    di claudia 27 Marzo 2022
    27 Marzo 2022

    di Raffaele Masto Una testimonianza che rievoca i fatti di quando, con il collega Davide Demichelis, Raffaele Masto entrò in Ruanda al seguito del Fronte Patriottico Ruandese, guidato da Paul…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Burundi, riconosciuto il genocidio contro gli hutu del 1972

    di claudia 21 Dicembre 2021
    21 Dicembre 2021

    Hanno costituito un crimine di “genocidio” le massicce violazioni dei diritti umani commesse in Burundi contro i burundesi di etnia bahutu nel 1972 e 1973. Lo ha riconosciuto ufficialmente la…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Ruanda, condannato a 14 anni franco-ruandese per complicità nel genocidio

    di claudia 17 Dicembre 2021
    17 Dicembre 2021

    La Corte d’Assise di Parigi ha condannato il franco-ruandese Claude Muhayimana a 14 anni di prigione per “complicità in genocidio” e “complicità in crimini contro l’umanità” nel 1994 in Rwanda.…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Ruanda, arrestato lo youtuber accusato di aver negato il genocidio

    di claudia 3 Giugno 2021
    3 Giugno 2021

    Lunedì 31 Maggio le autorità ruandesi hanno arrestato lo Youtuber Aimable Karasira, quarant’anni, ex docente universitario, accusato di aver negato il genocidio dei tutsi del 1994. Qualora venisse riconosciuto colpevole,…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • FOCUS

    Tra Kigali e Parigi è riconciliazione, restano le zone grigie

    di Celine Camoin 31 Maggio 2021
    31 Maggio 2021

    Sembra ormai alle spalle la crisi diplomatica tra Kigali e Parigi sulle orme del genocidio commesso nel 1994 nel ‘Paese delle Mille colline’. La visita simbolica di Emmanuel Macron in…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    La Germania ammette: “in Namibia fu genocidio”

    di Valentina Milani 28 Maggio 2021
    28 Maggio 2021

    La Germania ha riconosciuto oggi per la prima volta di aver commesso atrocistà contro le popolazioni degli Herero e dei Namas in Namibia durante l’era coloniale.

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Macron in Ruanda ammette le responsabilità della Francia nel genocidio

    di Valentina Milani 27 Maggio 2021
    27 Maggio 2021

    Il presidente francese è attualmente in Ruanda per la prima volta. Come precisa Rfi, è solo il secondo presidente francese a recarsi nel Paese dopo il genocidio dei Tutsi nel 1994.

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • AFRICA TV - VIDEOCultura

    Nyamata, la chiesa dell’orrore e del ricordo

    di Marco Trovato 12 Aprile 2021
    12 Aprile 2021

    In questi giorni ricorre l’anniversario del genocidio dei Tutsi del 1994 in Ruanda a cui la nostra rivista ha dedicato un evento online, ieri sera (se l’hai perso, puoi guardarlo…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • PODCAST DI AFRICA

    Sudan, al-Bashir e il genocidio in Darfur

    di claudia 8 Aprile 2021
    8 Aprile 2021

    Il podcast di oggi, a cura di Giovanni Pigatto, si sofferma sulla figura di Omar Hasan Ahmad al-Bashīr, salito al potere in Sudan con un colpo di stato nel 1989 e deposto nel 2019, trent’anni dopo. Protagonista del genocidio in Darfur, al-Bashīr è stato il primo presidente in carica ad essere condannato dalla Corte Penale internazionale dell’Aia. Intervengono Luis Moreno Ocampo, l’allora capo procuratore sul caso Bashir e Giorgia Girometti, di Medici Senza Frontiere.

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • CONTINENTE VERO

    Il genocidio che si poteva evitare

    di claudia 6 Aprile 2021
    6 Aprile 2021

    Tra la primavera e l’estate del 1994 un milione di persone furono massacrate a colpi di machete in uno dei più atroci stermini di massa della storia dell’uomo. Il generale canadese Roméo Dallaire avrebbe potuto fermare la carneficina. Se lo avessero ascoltato. Ventisette anni dopo, torniamo a occuparci di quella pagina buia della storia. Giovedì 8 aprile (dalle ore 18.00 alle 19.30) la Rivista Africa in collaborazione con Terre di mezzo Editore organizza un evento online per ricordare il Genocidio dei tutsi in Ruanda

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • FOCUS

    Ruanda 1994, il console italiano che salvò le vittime del genocidio

    di claudia 5 Aprile 2021
    5 Aprile 2021

    In questi giorni ricorre l’anniversario del genocidio dei Tutsi del 1994 in Ruanda a cui la nostra rivista dedicherà un evento online giovedì 8 aprile. In quella primavera di 27 anni fa, in mezzo ai massacri, ci furono persone “comuni” capaci di azioni straordinarie. Come Pierantono Costa, console italiano in Ruanda, scomparso all’inizio di quell’anno, che riuscì a salvare più di 2.000 persone dallo sterminio. Il ricordo del regista Alessandro Rocca, autore del film-documentario La lista del Console, che presenteremo all’evento di giovedì. Non mancare.

    Condividi
    1 FacebookTwitterPinterestEmail
  • CONTINENTE VERO

    «Così salvai tanti innocenti dal genocidio»

    di claudia 5 Aprile 2021
    5 Aprile 2021

    Durante il genocidio del 1994, costato un milione di vittime, un missionario bergamasco riuscì a salvare tremila persone dai machete dei carnefici. «Ancora oggi fatico a credere di essere riuscito a sopravvivere a quei giorni infernali» Incontro con padre Mario, missionario coraggioso in Ruanda

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • LibriNEWS

    Nonostante la paura – Ruanda 1994

    di Marco Trovato 31 Marzo 2021
    31 Marzo 2021

    Giovedì 8 aprile (dalle ore 18.00 alle 19.30) la Rivista Africa in collaborazione con Terre di mezzo Editore organizza un evento online per ricordare il Genocidio dei tutsi in Ruanda…

    Condividi
    1 FacebookTwitterPinterestEmail
  • BUONGIORNO AFRICA • di Raffaele MastoNEWSPODCAST DI AFRICA

    Il genocidio del Ruanda nella voce di Raffa

    di Marco Trovato 14 Marzo 2021
    14 Marzo 2021

    A un anno di distanza dalla morte del giornalista e scrittore Raffale Masto, storica colonna della nostra rivista e voce di Radio Popolare, pubblichiamo ogni sabato e domenica mattina di…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4

Africa Rivista

Via Fabio Massimo, 19 – 20139 Milano
Tel. 02.80898696
Cell. 375.5353235
Fax 06.92933897
Email: info@africarivista.it
Abbonamenti: segreteria@africarivista.it

Per abbonarsi alla rivista

Online


Bonifico Bancario
IBAN:  IT 65 H030 3203 2100 1000 0291 446
Intestato a Internationalia s.r.l.
SWIFT/BIC: BACRIT21302


Conto Corrente Postale
CCP n° 1049863846 – Intestato a Internationalia srl, Via Conca d’Oro, 206 – 00141 Roma 

Argomenti

Social

Facebook Twitter Instagram Youtube Email

ISCRIVITI ORA

ULTIMI ARTICOLI

  • Ancora liberi di correre

    5 Febbraio 2023
  • Gli orfani perduti di Sankara

    5 Febbraio 2023
  • Insicurezza, in migliaia fuggono dal Burkina Faso

    5 Febbraio 2023
  • Egitto, Kunafa con noci

    5 Febbraio 2023
  • Zambia, ai pedoni vietato usare telefono e auricolari

    5 Febbraio 2023
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • PER ABBONARSI
  • CONTATTI
  • PUBBLICITA’ SU AFRICA
  • PRIVACY
  • INFORMATIVA

Edizione del 05/02/2023

© Rivista Africa
Editore: Internationalia srl
P.IVA 11980111006

logo internationalia srl

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.Accetto Gestione consensi Leggi tutto
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessari
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non necessari
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA
X